• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Nuove costruzioni??

Parere mio che Costa dal post Concordia in poi abbia preso un declino è chiaro e lampante (fosse stata una compagnia singola senza Carnival sarebbe morta e spolta), che sia stata messa in “punizione” dai capi tedeschi idem…poche costruzioni, saccheggiamenti (questo perlopiù dovuti all’immediato post covid).
Vero è che però penso e SPERO, siano anni di rinascita, nel senso che a bordo in linea di massima si sta bene, come diceva qualcuno sopra si sta ancora meglio che sulla concorrenza, io ogni volta che salgo in Costa trovo “amici”, sia tra personale, che tra artisti, cantanti, animatori o puramente equipaggio, il fatto che tanti se ne sono andati è vero, ma è altresì vero che tanta tanta gente di valore è rimasta e questo secondo me è la vera differenza con la concorrenza. Io durante l’anno faccio sempre 2/3/4 crociere, dipende l’anno…viaggio anche con la concorrenza, ma quando so di imbarcarmi sul mitico fumaiolo giallo il cuore batte diversamente, ma non perchè sia legato alla storia della compagnia o a che altro, ma proprio perchè so che salgo, trovo amici e trovo “casa”, perchè Costa è casa per tutti gli italiani che adorano navigare. A bordo si sente il calore italiano, e da che se ne dica l’italianità si vede e si sente, basta aprire il menù del ristorante!
Vedo che le prenotazioni stanno andando bene, a differenza di qualcuno non posso sapere se i ricavi vanno di conseguenza, vedo inoltre che tante persone di mia conoscenza stanno tornando ad apprezzare delle cose che si trovano a bordo di Costa a differenza della concorrenza (non basta avere la nave nuova con gli scivoli se poi il menù è uguale dal 2016, e pure di scarso valore, parlando di ristorante), se invece uno va in crociera per la pizza ovviamente non può apprezzare Costa per esempio.
Detto ciò su Costa si sta bene, molto bene, le navi stanno viaggiando piene, per cui mi auguro che tutto ciò sia visto e notato anche dai piani alti, abbandonare Costa per Carnival sarebbe comunque un abbandonare quasi definitivamente il mediterraneo, ovviamente nella sua categoria, lasciando perdere i marchi premium. Continuo a non trovarci un senso logico…
Quindi salvo futuri “scippi” resto ottimista e spero in buone nuove per la compagnia.
 
Io comprendo e apprezzo che tu ti senta a casa "tua" quando sali su una nave di Costa. Sono sensazioni piacevolissime che ho sperimentato anche io.
Ma non vedo perché su MSC non si respiri questa italianità: son "tutti" meridionali a bordo nelle funzioni di Staff e non solo.
I 300.000 pax, ammesso siano 300.000, che la compagnia movimenterà a ferragosto son tutti stranieri o gran parte son connazionali?
Io le ho provate entrambe e queste grandi differenze non le ho notate, anche se, la prima volta che son salito, onestamente, mi son sentito "spaesato" per un po'.
Poi chiaro è come si vive a bordo, cosa si cerca, cosa si apprezza di più da una parte rispetto all'altra e viceversa.
E comunque ormai MSC nell'organizzazione a bordo non ha nulla da imparare anzi e il merito è anche della cultura e professionalità che i "transfughi", quelli accettati, di Costa han portato in MSC, a partire da Onorato.
 
Signori, per me la storia è lunga, probabilmente tutto trae origine dal periodo più florido che tutti ricordiamo, periodo che tuttavia covava alcune problematiche che hanno portato al disastro del Concordia e subito dopo all'incendio e conseguentemente la perdita anche di Allegra. Poi è arrivato il Covid e Costa ha avuto in questo periodo un macigno enorme da gestire, che le altre compagnie non avevano, ossia il fallimento del progetto Costa Asia, unico mercato nel quale era autorizzata a crescere e sul quale si era investito tantissimo. Costa è stata privata di alcune navi ma di fatto quelle navi non erano destinate al mercato Europeo, pertanto il ridimensionamento era d'obbligo, dal mio punto di vista non si tratta di ridimensionarla, si tratta di dimensionarla per quello che può fare, anche tenendo conto della concorrenza. Dal mio punto di vista hanno fatto benissimo a dimensionarla per come è ora, perchè riescono a riempire le navi e a produrre utili garantendo un buon servizio, forse migliore di altri.

Quello che mi lascia perplesso certamente è la mancanza di una progettualità futura, questo si non è bello, non tanto finalizzato alla crescita della compagnia (probabilmente questo interessa marginalmente il management), piuttosto alla possibilità di innovare e competere per mantenere le proprie quote. Sarebbe molto interessante sapere il pensiero dei top-manager (Italiani e USA) su questo aspetto, tuttavia non lo possiamo sapere. Penso che qualcosa la capiremo quando verranno definiti i dettagli della maxi commessa Fincantieri-Carnival, in quel momento si sveleranno le carte e se non ci saranno novità per Costa bisognerà capire il motivo.

Riguardo al transito di personale non mi stupisce molto, è un fattore fisiologico tra la concorrenza, ma nulla vieta un inversione di tendenza in futuro, alla fine siamo tutti un pò mercenari (ho inteso usare il termine mercenari in maniera simpatica, anche se ha un'accezzione prettamente negativa).
 
Io comprendo e apprezzo che tu ti senta a casa "tua" quando sali su una nave di Costa. Sono sensazioni piacevolissime che ho sperimentato anche io.
Ma non vedo perché su MSC non si respiri questa italianità: son "tutti" meridionali a bordo nelle funzioni di Staff e non solo.
I 300.000 pax, ammesso siano 300.000, che la compagnia movimenterà a ferragosto son tutti stranieri o gran parte son connazionali?
Io le ho provate entrambe e queste grandi differenze non le ho notate, anche se, la prima volta che son salito, onestamente, mi son sentito "spaesato" per un po'.
Poi chiaro è come si vive a bordo, cosa si cerca, cosa si apprezza di più da una parte rispetto all'altra e viceversa.
E comunque ormai MSC nell'organizzazione a bordo non ha nulla da imparare anzi e il merito è anche della cultura e professionalità che i "transfughi", quelli accettati, di Costa han portato in MSC, a partire da Onorato.
Che bell'endorsement. :)
 
……......

Riguardo al transito di personale non mi stupisce molto, è un fattore fisiologico tra la concorrenza, ma nulla vieta un inversione di tendenza in futuro, alla fine siamo tutti un pò mercenari (ho inteso usare il termine mercenari in maniera simpatica, anche se ha un'accezzione prettamente negativa).
Su questo aspetto farei una osservazione: son d'accordo come dici tu del fatto di essere "mercenari" e di seguire le convenienze economiche, ma talvolta la tranquillità del posto di lavoro, l'organizzazione interna, l'attenzione e la collaborazione della struttura in caso di necessità, l'assistenza legale e non in caso di "incidente", non vale la differenza retributiva.
 
Però Tiziano se non siete d'accordo, portate le vostre considerazioni : se ne può discutere.
Io sono d'accordo che la situazione non sia "brillante" per Costa, ma per fare una discussione bisognerebbe avere/sapere cosa ne pensano in Carnival. Io posso solo "parlare" da passeggeri e da piccolo azionista nulla di più. Certo anch'io vedo quello che succede a bordo quando viaggio, ma come faccio a dire Carnival "tratta' Costa come cenerentola per questo o per quel motivo? Non lo so posso dire vendere il marchio Costa può essere un'opzione come tante altre.
 
Un mio capo diceva:"il fuoco si fa con la legna a disposizione", nel senso che non serve, in questo caso, sapere cosa pensa Carnival per dare un giudizio personale sulla attuale situazione.
 
.... Giudizio personale positivo per quello che riguarda il personale di bordo;
Giudizio negativo riguardo la governance della flotta. Mi spiego dovrebbero individuare nuovi scali per poter attrarre nuovi clienti e tenere quelli "vecchi';
 
Un altro articolo relativo alla presunta/probabile commessa a Fincantieri di 6 + 2 navi, mai confermato da Carnival.
E' in pratica lo stesso articolo ripreso da quello già pubblicato da Shippingitaly dove nei commenti si allarga sulla possibilità di una nuova classe per Costa già penalizzata dal trasferimento delle tre navi.
L'articolo comunque contiene un errore: Costa non ha dieci navi operative, ma nove.

,
 
Ultima modifica:
Nuova articolo di "Schiffe und Kreuzfahrten" con ulteriori indiscrezioni. Costa sempre in subordine e in "forse" rispetto ad Aida.
Riporto un passo dell"articolo.

"Secondo quanto riportato dai media italiani, Carnival Corporation sta per ricevere un altro importante ordine con nuovi edifici per la compagnia di navigazione tedesca AIDA Cruises. La società madre della compagnia di navigazione di Rostock vorrebbe ordinare a Fincantieri in Italia un totale di sei nuove navi da crociera da 150.000 GT. Le navi saranno suddivise nei marchi AIDA Cruises, Carnival Cruise Line e forse anche Costa Crociere.

La nuova classe di navi, la cui consegna è prevista a partire dal 2029, sarebbe la prima nuova classe di navi per AIDA Cruises dal 2018. Quasi otto anni dopo la consegna dell'AIDAcosma nel dicembre 2021, altre nuove navi AIDA potrebbero essere aggiunte alla flotta . Con 150.000 GT, i nuovi edifici sarebbero più piccoli di AIDAnova e AIDAcosma (circa 180.000 GT) e più grandi di AIDAprima e AIDAperla (circa 125.000 GT). La costruzione di questa nuova classe di navi da circa 150.000 GT potrebbe avvenire presso i cantieri Fincantieri di Marghera vicino a Venezia e/o a Sestri Poente vicino a Genova."


 
Articolo che non chiarisce nulla sulle reali intenzioni per Costa. Finché non ci sarà un comunicato ufficiale da Carnival, per me, è carta straccia.
 
Articolo che non chiarisce nulla sulle reali intenzioni per Costa. Finché non ci sarà un comunicato ufficiale da Carnival, per me, è carta straccia.
Certamente fino a che non si pronuncia Carnival non ci sono certezze: Shippingitaly ha comunque centrato più di una volta le indiscrezioni.
 
Giusto quello che dite, però vi dico la verità io sono assolutamente convinto che ci sarà una commessa anche per Costa, non può essere altrimenti.
 
Giusto quello che dite, però vi dico la verità io sono assolutamente convinto che ci sarà una commessa anche per Costa, non può essere altrimenti.
Mi son già pronunciato in tal senso: non può essere altro che così, altrimenti la Compagnia è destinata a "scomparire".
 
Si ma il tempo scorre e non so fino a quando possano pensare di riempire e di conseguenza, fare utili, con unità che non hanno più appeal e non si può neanche pensare che siccome ci sono le due Smeralda e Toscana con molta capienza ( si è sempre detto che i numeri di posti letto coprono la dismissione di unità più vecchie), possano soddisfare le esigenze di chi oramai le conosce, così pure gli itinerari sempre e comunque identici. Ovvio che noi ( crocieristi) ragioniamo con il cuore, con la passione, loro ( Carnival) con i numeri.
In poche parole...occorrerebbe a Costa una certa precedenza, domani .. è troppo tardi.
 
Top