M
Maracaibo
Guest
Ciao Piercarla, a me quest'anno è successa la stessa identica cosa, ho festeggiato il capodanno a bordo cabina 4133, un disastro. Trovi il mio post nell'ultima pagina
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
?...............
Sulla questione dei disagi, come dicevo, non entro nel merito, non posso, non ero presente.
Ahimè, a fronte di personale dell'equipaggio cortese e paziente, c'è sicuramente quello che lo è molto meno e certo non va bene
Così come non va bene se l'ine/maleducato cafone è il crocierista di turno
Ciao Felix, a noi è stato detto dell'equipaggio che durante la ristrutturazione hanno aggiunto i due piani non ponti, scusa.
Ciao a tutti, ho letto tutta la discussione ed anche altre discussioni che parlano della costa neoclassica ma mi sono rimasti alcuni dubbi e domande anche perché ho letto pareri discordanti.
Io ho fatto crociere solo su navi grosse tipo Serena, Concordia, Deliziosa, Luminosa, Pacifica, Magica ecc. Solo una volta ho viaggiato su Victoria e l'ho trovata piccolina sia come nave sia come cabina ma nulla di grave. Ora sono interessato all'itinerario di ottobre della neoclassica per fare Nauplia, Kalamata e Volos dove non sono mai stato ma vorrei chiedervi qualcosa sulla nave:
1) Essendo piccola rispetto a quello che sono abituato: è vero che oscilla di più ad esempio di una Pacifica o Serena ecc? Perché mia mamma ha il mal di mare e quando c'è il mare un po' mosso deve stare a letto aspettando o che il mare si calmi o che si arrivi in porto.
2) Curiosità: nelle ultime crociere ci siamo trovati 3 canali Sky sulla tv in cabina con le partite di serie A sempre trasmesse. Vale la stessa cosa sulla classica?
3) Le piscine hanno acqua riscaldata o temperatura ambiente?
4) Per il ristorante con orario flessibile: Ad ottobre sulla Diadema ci avevano spiegato che sulle neocollection funzionava in questo modo: Si va al ristorante, se non c'è posto ti danno un "bip" e puoi fare un giro, bere aperitivo ecc. Quando si libera un tavolo c'è questo "bip" che ti avverte e ti rechi al ristorante. Il progetto è naufragato miseramente?
5) A cena il buffet propone lo stesso menu del ristorante? Ovviamente self service.
6) Potete dire quali sono i punti di forza ed i punti negativi della nave?
Grazie![]()
1) secondo me oscilla di meno, almeno per la mia esperienza visto che ci sono stato 3 volte;
2) i canali codificati sono uguali per tutte le navi della flotta;
3) acqua a temperatura ambiente, poi c'è quella piccolina per l'idromassaggio riscaldata;
4) Sono stato lo scorso anno e non ho mai avuto problemi con il ristorante, andavo quando volevo e mi trovavano sempre posto;
5) no;
6) sono cose molto soggettive, di certo è molto tranquilla e distensiva, meno stressante di quelle più grandi.
Evitiamo per piacere di dare rassicurazioni fondate...sul nulla più assoluto.
Qualsiasi nave oscilla (non potrebbe essere altrimenti) è vero che la Classica si comporta bene...ma beccatela, come è successo a me, in condizioni veramente proibitive e poi vediamo se continuate a dire la stessa cosa...cosa che comunque, ripeto, può succedere con tutte le navi.
70 - 80 metri di lunghezza in meno delle altre della flotta si sentono eccome...ed è giusto esserne consapevoli quando si prenota...soprattutto quando si è soggetti a stare male.
Miroita,
sto parlando di condizioni che possono tranquillamente capitare in qualsiasi mare e in qualsiasi stagione...che se uno ha problemi potrebbero essere impegnative.
Personalmente non soffro di mal di mare, però proprio su classica ho visto gente accamparsi per la notte nella hall perchè in alcune cabine era davvero difficile stare...è inutile dire "tranquillo la nave è come se fosse sulle rotaie"...è una nave, non è un treno!E l'elemento in cui è immersa genera movimenti...bisogna cercare di essere obbiettivi indipendentemente dall' "amore" che possiamo avere per una nave...Io sono la prima che adora Classica...ma non posso non riconoscere che è quella su cui ho "ballato" di più.