• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Partire o non partire?

Al momento il sito della Farnesina comunica come tu hai ben riportato che verranno controllati il 100% dei voli provenienti dall'Italia, che però al momento non significa blocco dei voli ma controlli ( temperatura, condizioni mediche ecc... ) al momento dell'imbarco e dello sbarco in aereoporto.

Ci mancherebbe, non è questione di gufare, dobbiamo prendere atto serenamente della situazione in modo razionale.

Secondo me il blocco verrà attuato ( anche se non è così scontato se pensiamo ai rapporti economici Milano-NY )... in quel caso comunque arriverà una comunicazione della MSC per annullamento del volo...

Vorrei capire da qualcuno che in questi giorni è nei carabi come è la situazione perchè le persone di cui mi fido meno sono i giornalisti in queste situazioni.


Grazie
 
Costa mi dice che se la crociera viene annullata da loro perché provengo sa zona rossa, perché non sono idonea ad imbarcarmi o perche loro decidono di annullare rimborsa tutto.
Nel caso invece fossi io a disdire le cose cambiano.
Con un assicurazione (che io ho fatto)dando una motivazione ci si rifà sull'assicurazione
 
Non si tratta di gufare ma solo di essere razionali.

La razionalità per una persona che è in procinto di fare una bella e agognata vacanza è sempre in bilico con l'incoscienza di pensare che forse andrà tutto bene. Credo che voci autorevoli debbano dire chiaramente a noi italiani che per ora ogni viaggio di piacere debba essere annullato....compreso le amate crociere....forse un governo più razionale non ci farebbe male.
 
Costa mi dice che se la crociera viene annullata da loro perché provengo sa zona rossa, perché non sono idonea ad imbarcarmi o perche loro decidono di annullare rimborsa tutto.
Nel caso invece fossi io a disdire le cose cambiano.
Con un assicurazione (che io ho fatto)dando una motivazione ci si rifà sull'assicurazione

Io al momento sono in zona gialla... e spero di non finire in zona rossa perché sto trepidamente aspettando che riapra almeno la palestra! Ma se per qualche assurda ragione Costa decidesse di non imbarcare nemmeno le persone residenti in zona gialla, secondo voi eventuali voli presi in autonomia come saranno gestiti? Io parto il 28/4 e spero vivamente che la questione si sia stabilizzata o magari risolta, partirò da Savona per sbarcare ad Amsterdam. Lì mi fermerò un paio di giorni (sbarcando di venerdì approfitto del we per visitare la città) per poi prendere un volo in autonomia e rientrare a Malpensa. Se la mia città dovesse andare in quarantena credo che la stessa compagnia aerea mi rimborserà il biglietto o mi permetterà gratuitamente un cambio (o così ho capito dal loro sito), ma in caso Costa mi annullasse la partenza perché sono in zona gialla (ipotizzo per assurdo, spero non arrivino a tanto), chi me lo rimborsa il volo in autonomia, se l'Olanda non applica restrizioni?
 
La razionalità per una persona che è in procinto di fare una bella e agognata vacanza è sempre in bilico con l'incoscienza di pensare che forse andrà tutto bene. Credo che voci autorevoli debbano dire chiaramente a noi italiani che per ora ogni viaggio di piacere debba essere annullato....compreso le amate crociere....forse un governo più razionale non ci farebbe male.

Secondo me questo sarebbe un grosso errore. Significherebbe fermare tutto.

La razionalità che tu invochi sta' anche nel non dover annullare tutto per forza ma fare le cose appunto razionali. Ci sono 2.000 casi su 60 milioni di persone. Giusto contenere ma non creare panico.
Io non ho problemi a rimandare il viaggio ma alle condizioni attuali non ne vedo razionalmente motivo. La soluzione non penso sia smettere di viaggiare perchè il virus è già in tutto il mondo da mesi. Dal punto di vista della comunicazione questa emergenza è stata gestita in modo imbarazzante. Non è influenza, non è la peste. L'Italia non è esente da casi gravi ma non è nemmeno l'epicentro.

Siccome la pensiamo in modo diverso vorrei capire dal tuo punto di vista perchè rinunceresti? Per paura di contrarre il virus o per paura di portarlo ad altri?
Ti ringrazio per il tuo parere comunque.
 
ma francamente… qui non é questione di pensarla in modo differente, quanto di ascoltare quello che dicono virologi e infettivologi di chiara fama, che credo siano gli unici autorizzati a farlo. Questo virus è di una "razza" che non si è mai vista prima per le caratteristiche che ha, per cui noi siamo del tutto indifesi dai suoi attacchi. Inoltre, a differenza dei suoi "confratelli", 'sto maledetto riesce a sopravvivere per giorni e giorni nell'ambiente, una volta "espulso". Ci vuole il vaccino, ma quello chissà quando sarà pronto. Intanto ha dimostrato un'aggressività fuori dal comune, molto superiore a quella di una normale influenza, e con una percentuale del 10% ca. dei contagiati che finisce dritto dritto in terapia intensiva. E di questi 1 su 3 ci saluta, quindi un tasso di mortalità mooolto superiore all'influenza, che è di parecchio inferiore all'1%... se non ti è sufficiente questo non so.
Poi non ti dico come mi lasci tranquillo la prospettiva di farmi un bel periodo di quarantena blindato su una nave a zonzo per i sette mari se per disgrazia saltasse fuori che un passeggero è infetto… io invece non capisco come si possa partire a cuor leggero sapendo queste cose, altro che panico
 
Secondo me questo sarebbe un grosso errore. Significherebbe fermare tutto.

La razionalità che tu invochi sta' anche nel non dover annullare tutto per forza ma fare le cose appunto razionali. Ci sono 2.000 casi su 60 milioni di persone. Giusto contenere ma non creare panico.
Io non ho problemi a rimandare il viaggio ma alle condizioni attuali non ne vedo razionalmente motivo. La soluzione non penso sia smettere di viaggiare perchè il virus è già in tutto il mondo da mesi. Dal punto di vista della comunicazione questa emergenza è stata gestita in modo imbarazzante. Non è influenza, non è la peste. L'Italia non è esente da casi gravi ma non è nemmeno l'epicentro.

Siccome la pensiamo in modo diverso vorrei capire dal tuo punto di vista perchè rinunceresti? Per paura di contrarre il virus o per paura di portarlo ad altri?
Ti ringrazio per il tuo parere comunque.

Non si tratta di rinunciare per me o per altri per paura, rinuncerei perché i centri di sicurezza sulla salute con fior fiore di studiosi in materia di contagi stanno tremando e ci supplicano di applicare le normative dettate dal governo, nonostante ciò a quanto pare vengono radiate dai cervelli di chi va a zonzo nonostante il divieto. La paura l'ho non lo nego, più per mio figlio che potrei contaminare per un mio colpo di testa nel fare la vacanza. Ti confesso che quando il sito della salute dirama le notizie alle 18 di ogni giorno sul numero dei contagi penso a quelle povere famiglie coinvolte e ne provo un gran dispiacere, mi immedesimo in loro chiedendomi se hanno sbagliato qualche passaggio di sicurezza dando fiducia al saluto caloroso di un'amica che magari a sua volta aveva un concetto diverso sull'igiene che ci viene dettata dal sito salutegov.it. Insomma io che sono di un ottimismo quasi da far paura, in questo momento così tragico che stiamo vivendo m'inchino alla scienza ed obbedisco. Ringrazio te e ti auguro ogni bene.
 
Io al momento sono in zona gialla... e spero di non finire in zona rossa perché sto trepidamente aspettando che riapra almeno la palestra! Ma se per qualche assurda ragione Costa decidesse di non imbarcare nemmeno le persone residenti in zona gialla, secondo voi eventuali voli presi in autonomia come saranno gestiti? Io parto il 28/4 e spero vivamente che la questione si sia stabilizzata o magari risolta, partirò da Savona per sbarcare ad Amsterdam. Lì mi fermerò un paio di giorni (sbarcando di venerdì approfitto del we per visitare la città) per poi prendere un volo in autonomia e rientrare a Malpensa. Se la mia città dovesse andare in quarantena credo che la stessa compagnia aerea mi rimborserà il biglietto o mi permetterà gratuitamente un cambio (o così ho capito dal loro sito), ma in caso Costa mi annullasse la partenza perché sono in zona gialla (ipotizzo per assurdo, spero non arrivino a tanto), chi me lo rimborsa il volo in autonomia, se l'Olanda non applica restrizioni?
Costa corrisponde i costi del viaggio di ritorno quando i porti obbligano allo sbarco, differentemente il costo del volo di ritorno resta a tuo carico...tieni conto che Alitalia, la nostra compagnia di bandiera è irraggiungibile telefonicamente da più di 3 giorni (sic)e quando riesci a comunicare l'addetta non ha voce in capitolo per risolvere il problema e nemmeno chiarirlo , l'unica cosa che può fare è rimborsarti le tasse. Prova a fare un'assicurazione on line se sei nei tempi canonici che richiedono, se non è possibile acquista un volo open che è vero che ha costi elevati ma nel caso succeda l'innominato tu puoi fare ciò che credi e se non lo usi puoi posdatare la partenza senza costi quando vuoi.
Ti auguro di vero cuore ogni bene, sia per la tua nuova casa che per la tua futura crociera.
 
io ho annullato, purtroppo avevo pagato tutto per fortuna l'assicurazione paga qualcosa ma trattiene il 30% e Costa rimborsa qualcosina per tasse d'imbarco. Ma sono contenta così meglio non rischiare.
 
Ma scusate... C'è qualche decreto che vieta di uscire dall'italia?
Io la mattina vado al bar a bere il caffè potrei contagiare tutte e 30 le persone che ci sono nel bar...
Al lavoro incontro 50 persone al giorno...
Che differenza fa partire per andare in vacanza?

È ovvio che se le autorità mi dicessero non ti muovere dal tuo paese non mi muoverei, idem se fossi un positivo...

Sono il primo a pensare che sia una malattia grave... Ma secondo me o non si esce di casa per 20 giorni tutti, o andare al bar, all autogrill, in ufficio... O andare in vacanza cosa cambia?
 
Ma scusate... C'è qualche decreto che vieta di uscire dall'italia?
Io la mattina vado al bar a bere il caffè potrei contagiare tutte e 30 le persone che ci sono nel bar...
Al lavoro incontro 50 persone al giorno...
Che differenza fa partire per andare in vacanza?

È ovvio che se le autorità mi dicessero non ti muovere dal tuo paese non mi muoverei, idem se fossi un positivo...

Sono il primo a pensare che sia una malattia grave... Ma secondo me o non si esce di casa per 20 giorni tutti, o andare al bar, all autogrill, in ufficio... O andare in vacanza cosa cambia?

Cioè forse non mi spiego... Io non sto negando la pericolosità del virus e nemmeno il fatto che li misure attuate siano corrette. Non vedo però questo cosa c'entri con il partire per una vacanza.
 
Anche io sono d'accordo.qualcuno dovrebbe prendere queste decisioni "al di sopra"di tutto come è stato fatto per le scuole...invece così noi siamo li a pensare se partire, non partire, pagare penali....
 
Cioè forse non mi spiego... Io non sto negando la pericolosità del virus e nemmeno il fatto che li misure attuate siano corrette. Non vedo però questo cosa c'entri con il partire per una vacanza.

provo a fare un esempio drastico: mettiamo che devi stare in quarantena..... dove preferisci passare i tuoi 15 giorni, a casa tua oppure a bordo di una nave?
 
Concordo con chi dice che la decisione dovrebbe essere presa da qualcuno e non lasciare a noi che nulla conosciamo della situazione...

Ma proprio perché mi fido della scienza, se ad oggi non é stato deciso di ritirarci i passaporti può essere perché partire non é così pericoloso.

Per quanto riguarda l'eventuale quarantena chiaramente preferirei farla a casa mia, ma non é una tragedia farla fuori casa. Cioè si parla di 14 giorni isolati, non di un carcere di 14 anni.

Chiaramente tra 16 giorni ci saranno altri elementi positivi o negativi per valutare... Io se dovessi partire domani andrei, primo perché il pericolo di contagio statistiche alla mano non é maggiore di dove sono ora, secondo volendo o meno anche stando qui i rapporti sociali li devi mantenere, anche solo per il lavoro. Vi ringrazio molto comunque per i vostri pareri, aiutano molto ad avere una valutazione complessiva della situazione. I diversi pareri aiutano a farsi un idea.
Vi aggiornerò tra qualche giorno...
Buona serata
 
Io dovrei e vorrei partire il 14 di aprile per la crociera club delle Azzorre. Ho già versato l'intera quota compreso il trasporto in pullman Milano Savona e ritorno.
La mia intenzione é quella di partire salvo che Francia Spagna e Portogallo non neghino lo sbarco a noi italiani e milanesi. In questo caso penso che la compagnia dovrebbe essere costretta ad annullare la crociera.
Il pericolo rimane quello di finire in quarantena se si palesasse la presenza di un ammalato a bordo.
Mimmo 15 giorni serviti e riveriti a bordo per me potrebbero anche essere noiosi ma accettabili, ma chi garantisce di non finire come la princess bloccata in Giappone? E poi chi paga la permanenza?

Ho sentito oggi la dichiarazione che il virus già circolava a metà gennaio, personalmente sono convinta che la bruttissima influenza fatta da mio marito e mia presa in quei giorni fosse quella . Siamo rimasti praticamente ammalati per quasi un mese con una tosse folle. Abbiamo il ricordo dell'asiatica superata a suo tempo ma questa era ben peggiore per cui mi auguro se così fosse che ci abbia lasciato l’immunità.
 
Secondo me questo sarebbe un grosso errore. Significherebbe fermare tutto.

La razionalità che tu invochi sta' anche nel non dover annullare tutto per forza ma fare le cose appunto razionali. Ci sono 2.000 casi su 60 milioni di persone. Giusto contenere ma non creare panico.
Io non ho problemi a rimandare il viaggio ma alle condizioni attuali non ne vedo razionalmente motivo. La soluzione non penso sia smettere di viaggiare perchè il virus è già in tutto il mondo da mesi. Dal punto di vista della comunicazione questa emergenza è stata gestita in modo imbarazzante. Non è influenza, non è la peste. L'Italia non è esente da casi gravi ma non è nemmeno l'epicentro.

Siccome la pensiamo in modo diverso vorrei capire dal tuo punto di vista perchè rinunceresti? Per paura di contrarre il virus o per paura di portarlo ad altri?
Ti ringrazio per il tuo parere comunque.

Ma, non so. Ma secondo te con tutti i provvedimenti che son stati presi per limitare i contatti tra persone, è ancora razionale far convivere in spazi ristretti migliaia di persone? Per quanti controlli, dichiarazioni, screening messi in atto esiste la garanzia della massima sicurezza? Senza contare crociere che peregrinano un porto, respinte da tanti altri, vedi esempio di MSC Opera respinta da Cipro e Turchia, costretta a richiamare i passeggeri in escursione ad Atene e risalire immediatamente a bordo. Quale sarà lo sviluppo delle prossime ore. O la Gran Princess con un probabile focolaio a bordo e una passeggera della precedente crociera deceduta. Senza contare quanto già accaduto ad altre navi che ben conosciamo e che han contribuito a diffondere il virus (Diamond).
Forse qualche provvedimento restrittivo dovrebbe essere considerato anche in ipotesi di eventi più gravi, anche perché in caso contrario ci pensano i passeggeri con innumerevoli cancellazioni/rinunce.
Trasformare una crociera in un possibile incubo credo non possa far piacere a nessuno.
 
Io dovrei e vorrei partire il 14 di aprile per la crociera club delle Azzorre. Ho già versato l'intera quota compreso il trasporto in pullman Milano Savona e ritorno.
La mia intenzione é quella di partire salvo che Francia Spagna e Portogallo non neghino lo sbarco a noi italiani e milanesi. In questo caso penso che la compagnia dovrebbe essere costretta ad annullare la crociera.
Il pericolo rimane quello di finire in quarantena se si palesasse la presenza di un ammalato a bordo.
Mimmo 15 giorni serviti e riveriti a bordo per me potrebbero anche essere noiosi ma accettabili, ma chi garantisce di non finire come la princess bloccata in Giappone? E poi chi paga la permanenza?

Ho sentito oggi la dichiarazione che il virus già circolava a metà gennaio, personalmente sono convinta che la bruttissima influenza fatta da mio marito e mia presa in quei giorni fosse quella . Siamo rimasti praticamente ammalati per quasi un mese con una tosse folle. Abbiamo il ricordo dell'asiatica superata a suo tempo ma questa era ben peggiore per cui mi auguro se così fosse che ci abbia lasciato l’immunità.

Didi se sei in quarantena in nave,non puoi uscire dalla cabina, altroché serviti e riveriti,devi stare 14 giorni chiusa in 20mq.
 
Didi se sei in quarantena in nave,non puoi uscire dalla cabina, altroché serviti e riveriti,devi stare 14 giorni chiusa in 20mq.

E' questo il problema maggiore restare chiusi nella propria cabina, io poi che soffro di claustrofobia non sarebbe il massimo... Ora la mia partenza non e' prossima parto a luglio valuterò come è messa la situazione nei prox mesi, spero che con il caldo la situazione tenda quantomeno a stabilizzarsi, ora come ora non partirei...
 
Costa corrisponde i costi del viaggio di ritorno quando i porti obbligano allo sbarco, differentemente il costo del volo di ritorno resta a tuo carico...tieni conto che Alitalia, la nostra compagnia di bandiera è irraggiungibile telefonicamente da più di 3 giorni (sic)e quando riesci a comunicare l'addetta non ha voce in capitolo per risolvere il problema e nemmeno chiarirlo , l'unica cosa che può fare è rimborsarti le tasse. Prova a fare un'assicurazione on line se sei nei tempi canonici che richiedono, se non è possibile acquista un volo open che è vero che ha costi elevati ma nel caso succeda l'innominato tu puoi fare ciò che credi e se non lo usi puoi posdatare la partenza senza costi quando vuoi.
Ti auguro di vero cuore ogni bene, sia per la tua nuova casa che per la tua futura crociera.
Io il 28/4 se Costa mi lascia partire parto, problemi non ne ho. Ma se Costa mi nega l'imbarco, non vedo perché dovrei smenarci io i soldi del volo che ho prenotato in autonomia. Il volo l'ho prenotato a settembre, se non ricordo male, utilizzando il voucher che mi aveva rilasciato la compagnia aerea quando ho annullato un volo la scorsa estate causa morte di mio suocero, non ho fatto l'assicurazione perché certamente non prevedevo di non partire, inoltre considerando che la crociera l'ho vinta a una tombolata (si, botta di fortuna) e che i soldi del volo pensavo già di averli persi lo scorso anno quando ho annullato la vacanza di luglio dato che anche lì non avevo fatto assicurazione sul volo, alla peggio ci perdo solo quelli, anche se appunto, dovesse negarmi l'imbarco la compagnia non è giusto che li perda di tasca mia. Ma nell'eventualità che succeda ho già pensato di prendermi pure il volo di andata e fare un we in Olanda... speriamo di non dover ricorrere al piano B comunque, io voglio andare in crociera!!!!
Io dovrei e vorrei partire il 14 di aprile per la crociera club delle Azzorre. Ho già versato l'intera quota compreso il trasporto in pullman Milano Savona e ritorno.
La mia intenzione é quella di partire salvo che Francia Spagna e Portogallo non neghino lo sbarco a noi italiani e milanesi. In questo caso penso che la compagnia dovrebbe essere costretta ad annullare la crociera.
Il pericolo rimane quello di finire in quarantena se si palesasse la presenza di un ammalato a bordo.
Mimmo 15 giorni serviti e riveriti a bordo per me potrebbero anche essere noiosi ma accettabili, ma chi garantisce di non finire come la princess bloccata in Giappone? E poi chi paga la permanenza?

Ho sentito oggi la dichiarazione che il virus già circolava a metà gennaio, personalmente sono convinta che la bruttissima influenza fatta da mio marito e mia presa in quei giorni fosse quella . Siamo rimasti praticamente ammalati per quasi un mese con una tosse folle. Abbiamo il ricordo dell'asiatica superata a suo tempo ma questa era ben peggiore per cui mi auguro se così fosse che ci abbia lasciato l’immunità.
Anche io Anna ho già versato tutto (o meglio, abbiamo utilizzato il viaggio vinto alla tombolata di santo Stefano 2018 che copriva tutta la cifra), mi rimane solo da pagare le 2 notti ad Amsterdam che ho furbamente, come sempre faccio, preso con cancellazione gratuita... speriamo lascino imbarcare noi lombardi, il 28 tu scendi e io salgo su Fortuna!
 
Top