• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Partire o non partire?

Per tutti quelli come me della serie"cornuti e mazziati no grazie" che pensano meramente anche ai soldi persi oltre che alla salute che naturalmente è importante ho letto sulla polizza assicurativa che non copre il rimborso in caso di pandemia dichiarata dall'oms...come posso condividere lo screen?
 
Per il momento non ancora, ma costa mi dice "Certamente le assicurazioni non coprono mai in caso di eventi straordinari come è l'emergenza coronavirus"
 
Chi non è tanto giovane forse se la ricorda. https://youtu.be/KNAsOohJN3M
:D
Scherzi a parte, secondo Costa, al momento non ci sono problemi per la crociera di rientro da Abu Dhabi con la Diadema del 13 marzo. Salvo per il porto di Aqaba nel quale al momento non viene permesso lo sbarco agli italiani. Tuttavia, secondo il call center, essendo la sosta programmata il 26 marzo c'è ancora tempo affinché la Giordania riveda la decisione. Per quanto riguarda l'Oman non sussistono problemi, sempre secondo il call center, che ho sentito ieri, nel caso di chiusura dei porti omaniti Costa provvederà ad un cambio di itinerario.
Ora, io mi chiedo due cose:
1) gli eventuali passeggeri non italiani credo non sentiranno, giustamente dico io, ragioni di cambio dell'itinerario previsto.
2)Quand'anche vi sia un cambio non so quali altre alternative ci possano essere nel mar Rosso. Hurgada? Sharm el Sheik? Penso piuttosto che da Fujairah e fino ad Atene faremmo una tirata unica con ben 14 giorni di navigazione.

Alla domanda di poter disdire con rimborso oppure riprenotare un'altra crociera mi è stato risposto che di mezzo ci sono comunque le penali.
 
Ma, non so. Ma secondo te con tutti i provvedimenti che son stati presi per limitare i contatti tra persone, è ancora razionale far convivere in spazi ristretti migliaia di persone? Per quanti controlli, dichiarazioni, screening messi in atto esiste la garanzia della massima sicurezza? Senza contare crociere che peregrinano un porto, respinte da tanti altri, vedi esempio di MSC Opera respinta da Cipro e Turchia, costretta a richiamare i passeggeri in escursione ad Atene e risalire immediatamente a bordo. Quale sarà lo sviluppo delle prossime ore. O la Gran Princess con un probabile focolaio a bordo e una passeggera della precedente crociera deceduta. Senza contare quanto già accaduto ad altre navi che ben conosciamo e che han contribuito a diffondere il virus (Diamond).
Forse qualche provvedimento restrittivo dovrebbe essere considerato anche in ipotesi di eventi più gravi, anche perché in caso contrario ci pensano i passeggeri con innumerevoli cancellazioni/rinunce.
Trasformare una crociera in un possibile incubo credo non possa far piacere a nessuno.

Caro Rodolfo mi complimento per la bella e sintetica risposta a Kami91 che purtroppo non si arrende alle evidenze....forse necessitano degli screening per evidenziare il contenuto cerebrale a chi ostinatamente propina incoraggiamenti a partire per viaggi di piacere a rischio. In questo forum che per altro è un gioiello di verità e di grandi esperienze, dove gli iscritti poco pratici di dinamiche crocieristiche trovano conforto e ragioni valide per accettare consigli, i tuoi pareri (o meglio consigli pacatamente descritti) sono molto utili.
 
Caro Rodolfo mi complimento per la bella e sintetica risposta a Kami91 che purtroppo non si arrende alle evidenze....forse necessitano degli screening per evidenziare il contenuto cerebrale a chi ostinatamente propina incoraggiamenti a partire per viaggi di piacere a rischio. In questo forum che per altro è un gioiello di verità e di grandi esperienze, dove gli iscritti poco pratici di dinamiche crocieristiche trovano conforto e ragioni valide per accettare consigli, i tuoi pareri (o meglio consigli pacatamente descritti) sono molto utili.

Ritengo la sua risposta abbastanza offensiva e maleducata, ma ognuno dimostra la propria intelligenza come meglio crede quindi non mi soffermerò su questo.

Detto questo o chi prende decisioni è meno preparato e intelligente di lei o se ad oggi NON è VIETATO PER DECRETO fare viaggi di piacere evidentemente non viene considerata attività ad alto rischio dagli esperti ( vedi scuole, musei, cinema ecc... ).

Lei pensa sia pericoloso partire, io penso sia pericoloso un atteggiamento come il suo dove per 1 mese non bisogna più uscire di casa, in quanto ferma l'economia che forse può essere peggio del virus stesso.La mia domanda era semplicemente per vedere i pareri degli altri senza voler avere in tasca la verità e siccome sono pareri differenti ed io rispetto il suo gradirei fosse rispettato anche il mio.

Con questo la saluto perchè non amo le polemiche vili dietro ad uno schermo.

Ringrazio tutti per i consigli sempre utili e vi aggiornerò sulle decisioni mie o delle autorità.

Buona continuazione.
 
Ritengo la sua risposta abbastanza offensiva e maleducata, ma ognuno dimostra la propria intelligenza come meglio crede quindi non mi soffermerò su questo.

Detto questo o chi prende decisioni è meno preparato e intelligente di lei o se ad oggi NON è VIETATO PER DECRETO fare viaggi di piacere evidentemente non viene considerata attività ad alto rischio dagli esperti ( vedi scuole, musei, cinema ecc... ).

Lei pensa sia pericoloso partire, io penso sia pericoloso un atteggiamento come il suo dove per 1 mese non bisogna più uscire di casa, in quanto ferma l'economia che forse può essere peggio del virus stesso.La mia domanda era semplicemente per vedere i pareri degli altri senza voler avere in tasca la verità e siccome sono pareri differenti ed io rispetto il suo gradirei fosse rispettato anche il mio.

Con questo la saluto perchè non amo le polemiche vili dietro ad uno schermo.

Ringrazio tutti per i consigli sempre utili e vi aggiornerò sulle decisioni mie o delle autorità.

Buona continuazione.

Concordo che oggi il problema none’ prendersi il virus ma se potro’ atterrare, imbarcare, sbarcare, fare scalo e se dovessi fare una quarantena; purtroppo al momento tutte queste situazioni sono molto, ma molto piu’ probabili dell’essere contagiati.
 
Esatto... il problema più grosso è l'incertezza.

Comunque do una info che può essere utile a tutti:

Le autorità americane innalzando il livello di allerta a 4 oggi nel primo pomeriggio hanno disposto la quarantena domiciliare volontaria di 14 giorni per tutti i provenienti dall'Italia, senza distinzione regionale.
Operativamente questo non so bene cosa significhi, perchè quarantena VOLONTARIA dice tutto e niente.... e soprattutto bisogna vedere come viene interpretata nel caso di viaggio in crociera
Se qualcuno ne capisce più di me......

L'ipotesi stop ai viaggi in USA comunque è sempre più probabile... penso che alla fine non sarò io a scegliere se andare o no ma sarà imposto, ogni giorno un piccolo tassello verso quella scelta che sarà economicamente tragica.

Buona giornata
 
Esatto... il problema più grosso è l'incertezza.

Comunque do una info che può essere utile a tutti:

Le autorità americane innalzando il livello di allerta a 4 oggi nel primo pomeriggio hanno disposto la quarantena domiciliare volontaria di 14 giorni per tutti i provenienti dall'Italia, senza distinzione regionale.
Operativamente questo non so bene cosa significhi, perchè quarantena VOLONTARIA dice tutto e niente.... e soprattutto bisogna vedere come viene interpretata nel caso di viaggio in crociera
Se qualcuno ne capisce più di me......

L'ipotesi stop ai viaggi in USA comunque è sempre più probabile... penso che alla fine non sarò io a scegliere se andare o no ma sarà imposto, ogni giorno un piccolo tassello verso quella scelta che sarà economicamente tragica.

Buona giornata
Purtroppo è inevitabile una conseguenza economia negativa. Per questo motivo gli esperti virologi consigliano al nostro governo di cercare quanto più è possibile limitare il contagio.se è possibile evitare luoghi affollati.dove ogni persona dovrebbe attenersi a questi consigli. Mentre per gli spostamenti di lavoro si fa quanto più è possibile prevenzione. Senza bloccare per forza tutto come è successo nella regione “incriminata “. Con una differenza....in Cina è dittatura qui per fortuna no.La verità non la so....però tra bloccare una nazione intera oppure fare finta di niente. oltre al danno in salute quali siano i danni maggiori in termini economici questo è fuori dubbio che più è lunga l’emergenza più sarà salato il conto da pagare
 
Riflettevo oggi, chiuse le scuole, chiusi cinema e teatri, annullate o spostate le fiere, partite a porte chiuse raccomandazione di mantenere oltre un m. di distanza tra persone ed evitare ambienti affollati, ora mi chiedo come può una compagnia di navigazione richiedere la partenza obbligata a un cittadino che deve seguire queste disposizioni o applicare le penalità.
A mio parere con questa ultima legge vigente in Italia imbarcandosi viene a mancare il rispetto della stessa quindi trovo illegale richiedere qualsivoglia penalità.
La nave già alla partenza al ristorante o al self service obbliga a degli assembramenti pericolosi che ci sono stati vietati e ciò credo proprio sia illegale.
Questo indipendentemente dal desiderio che si ha di partire.
Sicuramente per gli italiani materia di causa tra associazioni di consumatori e compagnie.
 
Ma è assolutamente fuori discussione l'impatto economico negativo che ne deriverebbe, già precario in questo momento per tutte le compagnie, (navi ferme, cambi itinerari, blocchi negli scali, investimenti extra per controllare il fenomeno......... tutte cose che incidono sui costi delle compagnie già "dimezzati") ma se certe regole possono valere a terra perchè non devono valere a bordo?

Del resto quante aziende stanno soffrendo, quanti lavoratori, quante persone comuni?
 
Giustissimo, infatti venendo chiaramente a mancare la possibilità di restare distanti un metro,il non poter andare a teatro etc basta per non pretendere penali nel momento in cui una persona non si senta di partire a terra è stato praticamente imposto e sulle navi?
 
Rodolfo le considerazioni che hai fatto tu le ho fatte anch'io. Per questo io ho parlato di italiani , è l'Italia che ha legiferato in proposito di sicurezza, gli altri paesi non hanno fatto simili restrizioni anzi rifiutano la nostra presenza per salvaguardare la loro salute.
Le compagnie per non scontrarsi con gli stranieri sono arrivate ad escludere da bordo gli italiani, perché dunque gli italiani non dovrebbero avere il diritto di far rispettare le leggi emesse per la loro salvaguardia? Le penali vengano richieste a chi certe leggi non le ha!
 
Non capisco, in effetti, perché le autorità permettano partenza ad esempio da Milano di charter con 10-12 ore di volo e oltre 200 persone a bordo tutti i sacrosanti giorni...
Forse l'italico turista è un Italiano di serie B, visto che parte di essi antepone la partenza alla perdita di tutto il versato per il viaggio?
 
Ultima modifica:
Passeggeri Msc italiani a TPI: “Costretti a fare test per coronavirus a Dubai: spese di quarantena a nostro carico”
I passeggeri italiani a Dubai dovranno sottoporsi al tampone: se l'esito sarà positivo rischiano di dover coprire da soli le spese di quarantena. Msc nega possibilità di rinviare il viaggio
Di Anna Ditta
Pubblicato il 5 Mar. 2020 alle 16:43
Ma io dico ma lo stato dove sta,perché non si impone ,visto questa emergenza?
Dovrebbe bloccare tutti i voli dall'Italia all'estero.
 
Non mi sembra male come idea Ascanio!!anche io stavo pensando di rivolgermi allo sportello del consumatore per farmi consigliare cosa fare.a chi prenota ora viene garantito l'annullamento senza penali ma l'offerta non è retroattiva, questo è assurdo.come ho letto in un intervento potrei considerare di "congelare"la somma versata per una partenza più avanti nella speranza che sia finita l'emergenza con la clausola della disdetta senza penali ma non pagare pure una penale per la paura di partire,d'altro canto certo che non viene rispettato ciò che ci è stato venduto per contratto se non si può scendere o non si può stare in luoghi affollati.sciviamo tutti questo modulo
 
La razionalità per una persona che è in procinto di fare una bella e agognata vacanza è sempre in bilico con l'incoscienza di pensare che forse andrà tutto bene. Credo che voci autorevoli debbano dire chiaramente a noi italiani che per ora ogni viaggio di piacere debba essere annullato....compreso le amate crociere....forse un governo più razionale non ci farebbe male.

Sono d'accordo sulla prima parte ma non ho bisogno di nessuna voce autorevole che mi dica cosa fare o non fare. La situazione è abbastanza chiara ormai e chi decide di partire lo stesso lo fa a suo rischio e pericolo, per come la vedo io sono affari suoi!!!
 
Top