• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Prepariamoci al fisco

La notizia è vera e l'articolo cartaceo spiega meglio anche le modalità del controllo fatto. Si sono presentati a casa di sera dopocena, il che non è piacevole, chiedendo spiegazioni sul fatto di avere prenotato e fatto 2 crociere avendo un reddito da operaio in conceria. )
Non è credibile. l
L agenzia delle entrate scrive e sei tu che devi presentarti. La GdF a casa di un privato di sera dopo cena???? Volevano prendere un caffè?
Ma via!
 
E si ritorna sempre alla stessa domanda; ma questi giornalisti, come fanno a pubblicare notizie senza assicurarsi della loro autenticità? Onestamente, in questo caso, io non avevo pensato fosse una "balla", ci son tante iniziative strane di chi ci "governa", ma un minimo di serietà professionale non guasterebbe.
 
Non è credibile. l
L agenzia delle entrate scrive e sei tu che devi presentarti. La GdF a casa di un privato di sera dopo cena???? Volevano prendere un caffè?
Ma via!
Ha visto giusto maluc a diffidare ;) !
Anche a me pareva strana, ma onestamente ci avevo creduto...
Ma davvero, che ci si guadagna a pubblicare dei fake come questo? Era davvero una sorta di pubblicità "semi occulta"??
 
ma questi giornalisti, come fanno a pubblicare notizie senza assicurarsi della loro autenticità? .
L'importante è fare notizia e vendere giornali.
A me è capitato questo: qualche mese dopo l'alluvione, ho rilasciato un intervista per un noto inserto di noto quotidiano milanese.
È stata pubblicata completamente stravolta nei contenuti. Da persona che ha perso casa e senza aiuti statali se la è rimessa a posto, a persona sommersa dai debiti e costretta a chiedere aiuti familiari. Mia mamma? Una vecchia pensionata e per giunta invalida!
Non ti dico come era contenta.......
 
L'importante è fare notizia e vendere giornali.
A me è capitato questo: qualche mese dopo l'alluvione, ho rilasciato un intervista per un noto inserto di noto quotidiano milanese.
È stata pubblicata completamente stravolta nei contenuti. Da persona che ha perso casa e senza aiuti statali se la è rimessa a posto, a persona sommersa dai debiti e costretta a chiedere aiuti familiari. Mia mamma? Una vecchia pensionata e per giunta invalida!
Non ti dico come era contenta.......
Professionalità inesistente. Ma non capisco come facciano a non avere vergogna di loro stessi a lavorare in questo modo. Il dovere di cronaca dovrebbe contemplare quello di descrivere le cose in modo veritiero
 
L'importante è fare notizia e vendere giornali.
A me è capitato questo: qualche mese dopo l'alluvione, ho rilasciato un intervista per un noto inserto di noto quotidiano milanese.
È stata pubblicata completamente stravolta nei contenuti. Da persona che ha perso casa e senza aiuti statali se la è rimessa a posto, a persona sommersa dai debiti e costretta a chiedere aiuti familiari. Mia mamma? Una vecchia pensionata e per giunta invalida!
Non ti dico come era contenta.......

E' successo anche a me in passato Monica, e rimani impotente davanti a tante "invenzioni". Poi basta assistere a qualche episodio che avviene nel tuo ambito cittadino e vederlo poi riportato sulla cronaca completamente stravolto.
 
Come notizia ha un po di gonfiato, ma di norma il controllo che ci potrebbe essere nasce non solo per sapere come hai fatto ad acquistarla ma soprattutto chi l'ha venduta.
 
Come notizia ha un po di gonfiato, ma di norma il controllo che ci potrebbe essere nasce non solo per sapere come hai fatto ad acquistarla ma soprattutto chi l'ha venduta.

Non credo; l'amministrazione finanziaria ne viene a conoscenza per mezzo di una comunicazione effettuata proprio dal venditore del "prodotto".
 
Non credo; l'amministrazione finanziaria ne viene a conoscenza per mezzo di una comunicazione effettuata proprio dal venditore del "prodotto".
Dipende. Potrebbero venirne a conoscenza anche da un pagamento tracciato. Io porto un mio esempio personale realmente accaduto. Parlo di 12 anni fa, quindi diciamo tempi non sospetti, mi arriva un cartolina dall'agenzia delle entrate dove mi chiede di presentarmi per sapere dove per il matrimonio ho comprato il vestito dove ho tagliato i capelli qual'era il locale ecc. Dunque non volevano sapere con quali soldi l'ho fatto ma se chi li aveva venduti avesse realmente rilasciato ricevuta ecc. Quindi si potrebbe ipotizzare che non stanno controllando i crocieristi ma le agenzie. [emoji2]
 
A mio parere cercano di controllare entrambi ;-)
12 anni fa, ma anche molto più di recente, accadeva molto più spesso di quanto non immagini... Gli "sposini" erano rivelatori di una notevole classe di presunti evasori.
Il caso di cui si è parlato è riferito a circostanze del 2013 (se non erro) anno per il quale è gravato sul contribuente l'adempimento di comunicazione delle operazioni superiori ai € 3.000
Da qui all'incrocio dei dati fra c/c bancari e spese superiori ai € 3.000 il passo è semplice ...merito di un semplice automatismo di incrocio dei dati.
 
Top