Eh gia tutti evasori.... bah...
Peggio ! Ma ora va già meglio, almeno non ho più i mafiosi come vicini di casa !!!! Direi che è un passo avanti !
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Eh gia tutti evasori.... bah...
Io ci andrei piano con le accuse.....Peggio ! Ma ora va già meglio, almeno non ho più i mafiosi come vicini di casa !!!! Direi che è un passo avanti !
Non è credibile. lLa notizia è vera e l'articolo cartaceo spiega meglio anche le modalità del controllo fatto. Si sono presentati a casa di sera dopocena, il che non è piacevole, chiedendo spiegazioni sul fatto di avere prenotato e fatto 2 crociere avendo un reddito da operaio in conceria. )
Io ci andrei piano con le accuse.....
Ha visto giusto maluc a diffidareNon è credibile. l
L agenzia delle entrate scrive e sei tu che devi presentarti. La GdF a casa di un privato di sera dopo cena???? Volevano prendere un caffè?
Ma via!
L'importante è fare notizia e vendere giornali.ma questi giornalisti, come fanno a pubblicare notizie senza assicurarsi della loro autenticità? .
Professionalità inesistente. Ma non capisco come facciano a non avere vergogna di loro stessi a lavorare in questo modo. Il dovere di cronaca dovrebbe contemplare quello di descrivere le cose in modo veritieroL'importante è fare notizia e vendere giornali.
A me è capitato questo: qualche mese dopo l'alluvione, ho rilasciato un intervista per un noto inserto di noto quotidiano milanese.
È stata pubblicata completamente stravolta nei contenuti. Da persona che ha perso casa e senza aiuti statali se la è rimessa a posto, a persona sommersa dai debiti e costretta a chiedere aiuti familiari. Mia mamma? Una vecchia pensionata e per giunta invalida!
Non ti dico come era contenta.......
Era davvero una sorta di pubblicità "semi occulta"??
Io dopo aver letto la mia intervista sono ancora più diffidente, specie quando sono articoli strappalacrime. Se era falsa la mia, perché le altre dovrebbero essere vere?Professionalità inesistente.
L'importante è fare notizia e vendere giornali.
A me è capitato questo: qualche mese dopo l'alluvione, ho rilasciato un intervista per un noto inserto di noto quotidiano milanese.
È stata pubblicata completamente stravolta nei contenuti. Da persona che ha perso casa e senza aiuti statali se la è rimessa a posto, a persona sommersa dai debiti e costretta a chiedere aiuti familiari. Mia mamma? Una vecchia pensionata e per giunta invalida!
Non ti dico come era contenta.......
Come notizia ha un po di gonfiato, ma di norma il controllo che ci potrebbe essere nasce non solo per sapere come hai fatto ad acquistarla ma soprattutto chi l'ha venduta.
Dipende. Potrebbero venirne a conoscenza anche da un pagamento tracciato. Io porto un mio esempio personale realmente accaduto. Parlo di 12 anni fa, quindi diciamo tempi non sospetti, mi arriva un cartolina dall'agenzia delle entrate dove mi chiede di presentarmi per sapere dove per il matrimonio ho comprato il vestito dove ho tagliato i capelli qual'era il locale ecc. Dunque non volevano sapere con quali soldi l'ho fatto ma se chi li aveva venduti avesse realmente rilasciato ricevuta ecc. Quindi si potrebbe ipotizzare che non stanno controllando i crocieristi ma le agenzie. [emoji2]Non credo; l'amministrazione finanziaria ne viene a conoscenza per mezzo di una comunicazione effettuata proprio dal venditore del "prodotto".