• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Problemi da nube vulcanica

Re: Problemi da nube vulcanica

Anche oggi le decisioni sono state prese senza margini di preavviso e dopo una parziale riapertura, gli aerei sono stati "rimessi" a terra per l'evoluzione negativa del fenomeno.

Dal Messaggero di oggi.

Nuovo stop dopo 2 ore di apertura. A causa di un peggioramento registrato nel corso della notte dal Bollettino MetOffice sul movimento delle ceneri trasportate dall'eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajvkull, l'Enac ha disposto nuovamente e con urgenza la chiusura dello spazio aereo del Nord Italia, da quota 0 a quota 22.000 piedi, dalle 9 antimeridiane odierne alle 8 antimeridiane (ora italiana) di domani martedì 20 aprile. Il provvedimento, afferma l'Enac in una nota, analogamente a quanto disposto dalle altre autorità dell'aviazione civile dei partner europei, è stato assunto in base alle norme internazionali vigenti per la sicurezza del trasporto aereo e delle più recenti disposizioni aeronautiche adottate per fronteggiare l'emergenza determinata dall'attività vulcanica in Islanda.
 
Re: Problemi da nube vulcanica

Poveri tutti. Io ho dei parenti bloccati in Germania da sabato, che stanno rientrando a piccoli tragitti, con altri mezzi. Però noi principalmente pensiamo subito al rimborso :) (ho detto NOI) senza pensare che ci saranno attività messe in ginocchio, tipo alberghi ecc...Senza contare le navi che secondo me sono mezze vuote...o mezze piene per gli ottimisiti. :D Tutti ora parlano di troppa cautela, se però si blocca un aereo in volo...allora si cambia "vento" e si dice che si son fatti partire per il "soldo"....
 
Re: Problemi da nube vulcanica

Giusta osservazione Lorenzo; la condivido in pieno. E' impossibile mettere tutti d'accordo.
 
Re: Problemi da nube vulcanica

lorenzo ha detto:
Poveri tutti. Io ho dei parenti bloccati in Germania da sabato, che stanno rientrando a piccoli tragitti, con altri mezzi. Però noi principalmente pensiamo subito al rimborso :) (ho detto NOI) senza pensare che ci saranno attività messe in ginocchio, tipo alberghi ecc...Senza contare le navi che secondo me sono mezze vuote...o mezze piene per gli ottimisiti. :D Tutti ora parlano di troppa cautela, se però si blocca un aereo in volo...allora si cambia "vento" e si dice che si son fatti partire per il "soldo"....
Sono d'accordo con te, c'è da dire che le navi non ti rimborsano quindi loro perdono solo il discorso extra.
povere le compagnie aeree che mi sembra di aver letto stiano perdendo 16 milioni di euro al giorno.
le uniche che stanno andando a gonfie vele sono le ferrovie, i traghetti e le compagnie aeree che volano su rotte a sud e che hanno basi di appoggio non alte.
sarà un duro colpo per l'economia, trasporto farmaci bloccato, generi alimentari che marciscono in quanto non trasportati e fermi dentro i cargo.
Certo prima io ho parlato solo di passeggeri però come dici tu il casino è globale.
Cokj72 ha detto:
ma dei "nostri" non c'è nessuno che non è potuto partire o tornare :?:
c'è tekis79 che ha anche scritto in questo topic che non è potuto partire per dubai
 
Re: Problemi da nube vulcanica

Dalla cronaca locale di oggi, viene riportata la notizia che le Compagnie crocieristiche, sono intervenute in maniera massiccia per il reperimento di quanti più pullman possibili per soddisfare le esigenze dei passeggeri.
Si cita in particolare Msc che ha collaborato nelle situazioni più complicate, anche alla soluzione di particolari problemi, nonché del reperimento delle sistemazioni alberghiere.

Anche Seven Seas Cruise ha posticipato di un giorno la partenza della Seven Seas Navigator.
 
Re: Problemi da nube vulcanica

si Rodolfo, è lodevole il fatto che si adoperino per il cliente, è anche nel loro interesse. Purtroppo il problema persiste per le crociere oltre Europa, e lì la compagnia poco ci può fare
 
Re: Problemi da nube vulcanica

Rodolfo ha detto:
Sì ma secondo me, ripeto, non è nemmeno tenuta a farlo.
Anch'io credo che non siano tenuti a farlo, è però lodevole che lo stiano facendo.
Come dicevo ieri, il reperimento di pullman o di alloggi per la situazione d'emergenza mi sembra proprio una valida collaborazione con i clienti.
 
Re: Problemi da nube vulcanica

Rodolfo ha detto:
Dalla cronaca locale di oggi, viene riportata la notizia che le Compagnie crocieristiche, sono intervenute in maniera massiccia per il reperimento di quanti più pullman possibili per soddisfare le esigenze dei passeggeri.
Si cita in particolare Msc che ha collaborato nelle situazioni più complicate, anche alla soluzione di particolari problemi, nonché del reperimento delle sistemazioni alberghiere.
Ecco, questa mi sembra sostanzialmente l'unica soluzione possibile in questi casi

Quello che è successo in questi ultimi giorni è stati improvviso e imprevisto ma, pur spiacendomi per chi ci è andato di mezzo senza colpe, deve per forza diventare l'occasione per le Compagnie per far diventare i transfert alternativi all'aereo un canale collaudato in caso di protrarsi della situazione.

A questo punto però a me viene da fare una domanda alternativa che sicuramente sarà una casistica molto frequente fra i crocieristi in futuro se questa nube continuerà ad andare e venire.

Faccio un esempio personale

Tutti noi abbiamo visto il caos e l'incertezza di questi giorni che a portato a moltissimi non-imbarchi

Io il 10 giugno dovrei (il condizionale si usa SEMPRE) partire da Kiel imbarcandomi sulla Magica per andare in Islanda (toh!)

Ho prenotato il volo da Malpensa a Amburgo, via Zurigo, con Costa

Il 9 giugno la nube sta per arrivare e in nord europa richiudono gli aeroporti, in Italia non ancora.

In Italia si vola ancora, ma Kiel è distante più di 1000km da Milano quindi è impossibile che mi mi presenti alla Malpensa il mattino del 10 e veda se si parte o no.

Perchè se è NO non ce la faccio con la mia macchina in meno di 12 ore ad essere all'imbarco per le 18.

Le uniche alternative possibili , per avere la CERTEZZA della presenza all'imbarco, è partire il giorno prima, con la mia macchina e a mie spese.

E a questo punto, pur avvertendo Costa (o chi per lei) che non ho intenzione di aspettare l'evoluzione dell'incertezza, cosa succederà?

La Compagnia, memore delle esperienze precedenti, metterà a disposizione un transfert in pullman (che ovviamente dovrà partire la sera del 9)?

Oppure, si affideranno alla sorte, con il rischio di far partire la nave vuota?

E chi si presenterà con i propri mezzi e a sue spese, oltre a fare un favore alla Compagnia di essere presente e spendere a bordo della nave e per le escursioni, verrà stornato del costo del volo o no?

Il vulcano, come è storicamente e statisticamente provato, non si fermerà...è molto più probabile che continuerà per settimane, per non dire mesi.

Una soluzione che vada oltre l'improvvisazione delle prima gestione di emergenza va trovata, e non mi riferisco solo al comparto Crocieristico
 
Re: Problemi da nube vulcanica

Dr. Pianale ha detto:
Una soluzione che vada oltre l'improvvisazione delle prima gestione di emergenza va trovata, e non mi riferisco solo al comparto Crocieristico
veramente molte compagnie stanno già gestendo la situazione.

Anzi, perchè non contattate le compagnie Italiane e vi fate illustrare i loro piani :?:
 
Re: Problemi da nube vulcanica

Cokj72 ha detto:
Dr. Pianale ha detto:
Una soluzione che vada oltre l'improvvisazione delle prima gestione di emergenza va trovata, e non mi riferisco solo al comparto Crocieristico
veramente molte compagnie stanno già gestendo la situazione.
Anzi, perchè non contattate le compagnie Italiane e vi fate illustrare i loro piani :?:
Per me "gestire la situazione" è avere procedure e protocolli di comportamento chiari e ripetitivi per far fronte preventivamente ai (medesimi) problemi che non sono più quelli della gestione dell'0, % di passeggeri che normalmente non si presentano all'ambarco o non riescono andare a casa perchè manca UN volo o UN pullman.

Scusate il mio ragionamento da analista informatico :roll:
 
Re: Problemi da nube vulcanica

si ma risolvi una piccola percentuale del problema. Rimanendo nell'ambito del trasferimento per fine crocieristico tu risolveresti il problema alle persone che abitano nella penisola oppure ai passeggeri europei che partono da zone non troppo distanti dal porto di partenza. E le isole?? i passeggeri extra UE o delle regioni più lontane dell'UE.
ho appena letto questo articolo http://www.adnkronos.com/IGN/News/C...4-ore-la-nube-su-tutta-lItalia_271468443.html che fa rendere l'idea della condizione attuale dell'Europa. I sistemi ferrovieri sono saturi ed in zona milano macchine a noleggio e taxi sono privilegi per pochi dato che sono tutti prenotati.
 
Re: Problemi da nube vulcanica

Ovviamente m iriferivo a procedure "continentali".... tutto ciò che è extracontinentale è un GROSSO problema sostanzialmente ingestibile :(

Putroppo a livello Italico scontiamo l'obsolescenza del nostro sistema ferroviario che per quanto riguarda i collegamenti europei è fermo al 1800 e al vapore.

Il problema è uscire da quel collo di bottiglia che sono le nostre ferrovie, all'estero, nell'europa continentale il sistema ferroviario ha retto perfettamente e si va dappertutto senza particolari problemi
 
Re: Problemi da nube vulcanica

Cristian ha perfettamenta ragione... il nostro sistema ferroviario non è in grado di sopperire al caos del trasporto aereo... sicuramente le ferrovie erano più moderne all'epoca dei Borboni. Sul Leonardo Express questo mese... di ritorno da Fiumicino ho pensato che a dorso di mulo avrei raggiunto Roma prima ed in orario.

Cosa ancora più grave è che nel caos attuale sono già iniziate le speculazioni sui mezzi di trasporto. Trasferimento in auto o bus offerti a prezzi da strozzinaggio secondo quanto riportato dai media.

Allo stesso tempo 2 colossi come British Airways ed Air France, dopo aver effettuato dei test di volo, hanno rimarcato come questa paralisi dei cieli sia del tutto fuori luogo... basata su dati insufficienti. Da noi in Italia... tanto per cambiare... non si muove niente invece... rimaniamo il Paese dell'immobilismo totale. :evil:
 
Re: Problemi da nube vulcanica

oltre alle due da te citate aggiungo Lufthansa, queste hanno fatto dei voli prova con solo equipaggio per riposizionare gli aeromobili e tutte e 3 le compagnia hanno riportato di aver volato tranquillamente e che l'aereo non ha riportato alcun danno neanche erosioni di vernice come era successo il primo giorno.
 
Top