• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Quattro chiacchiere fra Amiche

Secondo me parti con una Silver e non hai il coraggio di dircelo!!!!!! ;) ;) ;)
Cavolo, li pasteggiano a champagne sin dal mattino a colazione se lo vuoi!!!!!!!!
 
Buon pomeriggio!!

Questa mattina avevo scritto un messaggino e pufff annullato grrrrr ;(
Miryam io mi arrendo!!! Non conosco bene i dati tecnici delle navi, lunghezza, equipaggio...boh sarà su msc o magari una piccola di royal??
Spero comunque che al ritorno ci dirai :D
Che fate di bello oggi?? Alessia, marito a lavoro?? Il mio ha lavorato solo di mattina, e ora giace sul divano come se non dormisse da secoli :| l'idea era di andare da Ikea :D finalmente alcune settimane fa ha aperto anche da noi!!! Io ci sono entrata per la prima volta in Danimarca nel 1998, ciò quando non ero minimamente interessata a tutto quello che era casa, ora invece :D fortuna vuole che ieri il maritino abbia pure preso lo stipendio in anticipo!!! Che dirvi? Sembra che ultimamente tra aperture notturne e negozi che infine giungono anche qua, la Sardegna si stia lentamente continentalizzando...
Ah volevo dirvi...preventivi quasi bocciati :'(
Alessia ma ti piace lo champagne?? Sai che io non lo "digerisco"???
Zip come va?? Per me puoi parlarci della gravidanza e di tutto ciò che vuoi senza problemi!!! Mi piace leggerti ♡.♡
 
Giorno, ragazze.
Miryam, io aspetto che me lo dici tu, su che nave ti imbarchi. È da stamattina che faccio marmellate di albicocca e sono un po' fusa.
Ora preparo l'insalata di riso per domani che ho ospiti e poi bagnetto rilassante.

Angela, io adoro l'Ikea!!
Come mai i preventivi sono stati bocciati? Per il prezzo o altri motivi?



Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk
 
Noi con le marmellate abbiamo dato qualche settimana fa...mia mamma ne ha fatto una con un pizzico di cannella e Alessia non la mangia perché dice che pizzica :/
Sii preventivi quasi bocciati per il prezzo, che a me invece sembra ottimo :|
 
Si Angela, marito sempre al lavoro il sabato... sarei anche un po stufa, ma va già bene che il lavoro lo ha!!!!
Anche noi, nonostante Robbi stia in mezzo ai mobili e ai disegni delle ambientazioni tutto il giorno, ogni tanto un giro all'Ikea non ce lo toglie nessuno! Naturalmente torniamo sempre a casa con qualche padella o cianfrusaglia ;)
E no, non mi piace lo champagne....invece amo moltissimo, ma proprio molto, il prosecco di Valdobbiadene!!!!!!!!! ;) ;) ;) ;)
Ma i preventivi li ha bocciati il marito? :(
 
Ihhh Alessia è impossibile uscire dall'Ikea a mani vuote!!

Anche per me abbasso lo champagne e viva il prosecco!! Per tutta la vita!!

Angela, se a te, crocierista esperta, il prezzo pare buono vuol dire che sono gli altri che non capiscono. Mettiamola così!

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk
 
O ragazze io dico viva lo champagne e viva il prosecco [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Myriam su su non tenerci sulle spine ...

Alessia anche noi quando andiamo all'ikea mai che si rientri a mani vuote

Qui stamane ci siamo dati da fare in cucina : profumo di colombia . A mezzogiorno abbiamo mangiato emapanadas e bevuto sangria ( i nani the freddo ehh)

Io ho già voglia di ripartire [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16] e ho una mega nostalgia di New York che mi è' entrata nel cuore

fa0971822dacdb64c49baadf1991936e.jpg


Un mini sunto fotografico del nostro bellissimo viaggio
 
Passo per un saluto super veloce!

Buon pomeriggio ragazze!
Ho da leggere molte molte pagine ma lo farò promesso.
Siamo rientrati ieri sera tardi, prima di lasciare Capo miseno siamo andati a mangiare ad una ristopescheria. Cucina divina!
Ahimè adesso ho casa da pulire e valigie da sistemare....dopo 40 giorni ho trovato polvere ovunque.
Voi come state? ??
 
Ho dimenticato di fare i complimenti a tutte le donne che si cimentano nella preparazione delle varie conserve e confetture. Adoro la cannella e quando preparo lo strudel non manca mai!!!!! Ma i bimbi la apprezzano molto meno.

Monica...siamo tutte qui che non aspettiamo altro che le tue foto!!!!!!!!!!!! Metti metti.....

Melania, temo che sarà durissima riprendere i ritmi della normalità....hai goduto per troppo tempo!!!!!! :)
 
Ho dimenticato di fare i complimenti a tutte le donne che si cimentano nella preparazione delle varie conserve e confetture. Adoro la cannella e quando preparo lo strudel non manca mai!!!!! Ma i bimbi la apprezzano molto meno.

Monica...siamo tutte qui che non aspettiamo altro che le tue foto!!!!!!!!!!!! Metti metti.....

Melania, temo che sarà durissima riprendere i ritmi della normalità....hai goduto per troppo tempo!!!!!! :)
Sì è vero....al mare siamo rinati tutti. 40 giorni belli tosti ma felici.😍😍😍
 
Ehh mi assento per qualche orette e scrivete una pagina intera??!!
Bentornata Melania!!! Dai c'è tempo per togliere la polvere da casa, prima raccontaci qualcosa!!!
Indovinate com'è finito il giretto all'ikea?? Niente abbiamo trovato chiuso :D ci siamo trattenuti al negozio di scarpe dall'altro lato della strada e quando siamo usciti le serrande erano belle che abbassate :( sarà per la prossima volta...in compenso abbiamo preso 4 paia di scarpe con i saldi :)
I preventivi sono stati bocciati un pochino da tutti, tranne da me forse perché il mio era circa 200€ in meno perché Ale essendo piccola paga meno rispetto ai bimbi/ragazzini del gruppo che il prossimo anno avranno 14 anni, comunque mi è passata la voglia di cercare o meglio me l'hanno fatta passare...io la mia prenotazione per Aprile ce l'ho e che loro si arrangino, non è che si può trovare sempre un prezzo stracciato come per la crociera che abbiamo fatto a maggio!! Oriana grazie di avermi dato della crocierista esperta :D ah ah ah magari!!!
Qua si schiatta dal caldo :( terza notte di condizionatori accesi...
 
Buonasera ragazzeeee, oggi lo shopping è andato alla grande, ma sopratutto per il marito, visto che lo tengo a stecchetto ed è dimagrito, si è rifatto il guardaroba!!!
Per me non ho comprato nulla,perchè non mi serviva niente!

Vedo che qualcuna ha meditato bene, bene!
Non è una nave italiana, partiro' da Civitavecchia e....dopo sette giorni ritornero' a casa.
Vi lascio ancora tutta la domenica per meditare.....poi vi svelero' il mio segreto!!!!

Ben tornata alla vacanziera tornata con armi e bagagli, certo trovare la casa da ripulire è un gran daffare, ma è solo polvere!

Anche a me piacciono le confetture, solo da mangiare eh????
Durante l'autunno preparo frutta fresca sotto spirito e sotto brandy, che poi regalo a Natale. Le ciliege sotto spirito le ho già preparate a giugno, così sotto le feste non arrivo indaffarata.Poi in ottobre o novembre preparo tutta la frutta fresca al miele, e per le feste accontento tutti e mangiamo pure noi!!!!
 
Vista l'ora non so se dare la buona notte o il buon giorno che dovrà arrivare.
Oggi giornata dedicata all'elettricità. Si é rotto un interruttore e prima di capire cosa fosse sono saltate le valvole più volte.
Per ora abbiamo tamponato il problema smontandolo da un'altra parte, lunedì ne copmreremo uno nuovo.
Possibile che ci sia sempre da fare?
Myriam fai la frutta sotto spirito? A me piace tantissimo , ho comprato le ciliegie proprio venerdì visto che le ho trovate. Di solito circolano sotto Natale e poi spariscono. Mi sono sempre chiesta il perché.
Mi piacerebbe avere la ricetta se non é troppo complicata.
Magari quando tornerai dalla tua segreta destinazione.

Colombia aspetto tante foto!
 
Le confetture e la frutta sciroppata sono ricordi di infanzia in campagna, a raccogliere pesche, albicocche, ciliegie e tutto ciò che la bella stagione offriva.
Sono anche i ricordi di insegnamenti matriarcali e radicati nella storia della famiglia, segreti che solo quello strano e silenzioso gineceo poteva condividere senza che i maschi di casa ne fossero messi a parte.
Ricordo che c'erano segnali precisi dell'avvio di questa produzione di bontà per l'inverno: il comparire in cucina di decine di canovacci di lino candido; il nonno che lavava accuratamente le caldaie di rame; le ceste di vimini che si riempivano di frutti ed ortaggi raccolti la sera prima perché non fossero troppo caldi e rischiassero di non essere gustosi.
La comparsa di zie, prozie, nonne (erano nonne anche le anziane di altre famiglie che magari si univano alla nostra per esempio per i salumi fatti in inverno, di cui il Nonno era Maestro assolutamente riconosciuto dalla tribù locale) ognuna con la sua esperienza, con la sua ricetta, con il suo sapere.

Se penso che poche di noi ancora sono depositarie di questi segreti, un poco mi viene il groppo in gola...

By the way, Didi, io posso offrirti la mia ricetta per le ciliegie sciroppate sotto spirito: non sono totalmente alcoliche ma riscuotono sempre grande successo.

Devi fare uno sciroppo con tanta acqua=tanto vino rosso buono (io, piemontese, uso Barolo o Nebbiolo) in cui sciogliere un chilo di zucchero ogni tre litri di liquido.
Aggiungici, mentre scalda, baccelli di vaniglia, tagliati a metà, a tuo piacimento: si può usare anche l'estratto purché non sua quello oleoso perché rimarrebbe galleggiante in superficie. Sconsiglio la vanillina perché non so come reagisce alla permanenza in vaso!
Io uso quello marroncino che trovo nei negozi di alimentari cinesi.
Prepara le ciliegie, raccolte sul fresco, lavandole e dando un' asciugata veloce rotolandole in un canovaccio pulito.
Serve una pentola molto capiente,perché dovrete lessare le ciliegie nello sciroppo per alcuni minuti.
Quando lo sciroppo bolle, gettatevi le ciliegie che sbianchirete per 5 minuti.

Prendete i vasi ermetici - io preferisco a capsula perché ho la certezza del sottovuoto - che siano puliti, asciutti e sterilizzati il giorno prima tramite bollitura (li farete raffreddare coperti con uno straccio)

Mettete circa 50 cc di alcol puro da liquori nel barattolo, con un mestolo piccolo metterci dentro le ciliegie con il loro sciroppo mentre ancora sono in bollitura, chiudete e capovolgete.
Cercate di essere veloci per non far stracuocere i frutti!
Con questo metodo rimangono abbastanza colorate e piacevoli alla vista.

Se invece volete farle sotto spirito, allora 2:1 di acqua e zucchero (2 litri di acqua e 1 kg di zucchero) bollite fino a scioglimento; a fuoco spento aggiungere una stecca di cannella intera e fate freddare.
Uniteci 1 litro di alcool buongusto per liquori ogni litro di sciroppo.

Prendete le ciliegie, accorciate il picciolo con le forbici a 1/2 cm dal frutto, lavatele e asciugatele (regola generale: nessun liquido non bollito, non acido o non saturo di sale deve MAI entrare in contatto con le conserve, pena la fermentazione certa!)

Mettetele nei barattoli, senza troppi spazi ma senza schiacciarle da romperle.
Coprire con lo sciroppo freddo, e riponetele per almeno un mese.

Non saranno come quelle commerciali: queste con l'alcool perdono il colore e diventano marroncine.

Vi regalo un'avvertenza dettata dall'esperienza da nobildonna di campagna: in entrambe le ricette, potrebbe succedere che vediate successivamente sul fondo del barattolo dei cosini bianchi.
Non allarmatevi, non urlate, non gettate tutto: sono i piccoli bigattini delle ciliegie. Sono quasi sempre presenti nei frutti chiusi,e caldo e alcol li faranno uscire.
Nella prima ricetta è più facile accorgersene perché escono e li potrete trovare sul fondo della pentola. Nella seconda, con ciliegie integre...li vedrete quando l'alcool entrerà nel frutto!
Ovviamente è inutile che vi affermi che ne abbiamo mangiato tutti a bizzeffe senza saperlo, sono innocui ma esteticamente tremendi! Avrete dunque l'accorta delicatezza di servire ai vostri ospiti la composta in una ciotola e non nel vaso ;) !
 
Buongiorno!
Ho trascorso un giugno molto bello, sono stati 40 giorni belli ma.tosti anche perché ero da sola con I bimbi...Mario.in questo mese e passa è davvero cresciuto tanto,da proprio bene e ha detto anche la sua prima parola ovvero mamma 😍.
Abbiamo festeggiato i miei 30 anni e il suo primo compleanno, più di tutto sono felice che lui sia stato bene e per quanto a lungo posso dirvi, c'è una foto che dimostra ciò che dico...ecco la.mia felicità. ...
b031d22e2f48bb5f5147584cc3de6b51.jpg
 
Melania che bel bambino! In ottima forma. Per i piccoli il mare fa miracoli.

Zarina ti ringrazio per la ricetta, ero tutta entusiasta anche se occorre la sterilizzazione dei barattoli, ma il finale mi ha raggelata.
Sono scema ma se vedessi un baco tra le ciliegie non riuscirei più a mangiarle.
Per anni non le ho mangiate crude perché mi stancavo ad aprirle ad una ad una prima di metterle in bocca.
Ultimamente non ho più trovato bachi ed ho pensato a qualche componente che li uccidesse prima. A quelle sotto spirito non ho mai pensato! Adesso quelle che ho in casa le sezioneró ancora prima di mangiarle .
É brutto essere così schizzinose, ma è più forte di me.
 
Le confetture e la frutta sciroppata sono ricordi di infanzia in campagna, a raccogliere pesche, albicocche, ciliegie e tutto ciò che la bella stagione offriva.
Sono anche i ricordi di insegnamenti matriarcali e radicati nella storia della famiglia, segreti che solo quello strano e silenzioso gineceo poteva condividere senza che i maschi di casa ne fossero messi a parte.
Ricordo che c'erano segnali precisi dell'avvio di questa produzione di bontà per l'inverno: il comparire in cucina di decine di canovacci di lino candido; il nonno che lavava accuratamente le caldaie di rame; le ceste di vimini che si riempivano di frutti ed ortaggi raccolti la sera prima perché non fossero troppo caldi e rischiassero di non essere gustosi.
La comparsa di zie, prozie, nonne (erano nonne anche le anziane di altre famiglie che magari si univano alla nostra per esempio per i salumi fatti in inverno, di cui il Nonno era Maestro assolutamente riconosciuto dalla tribù locale) ognuna con la sua esperienza, con la sua ricetta, con il suo sapere.

Se penso che poche di noi ancora sono depositarie di questi segreti, un poco mi viene il groppo in gola...

By the way, Didi, io posso offrirti la mia ricetta per le ciliegie sciroppate sotto spirito: non sono totalmente alcoliche ma riscuotono sempre grande successo.

Devi fare uno sciroppo con tanta acqua=tanto vino rosso buono (io, piemontese, uso Barolo o Nebbiolo) in cui sciogliere un chilo di zucchero ogni tre litri di liquido.
Aggiungici, mentre scalda, baccelli di vaniglia, tagliati a metà, a tuo piacimento: si può usare anche l'estratto purché non sua quello oleoso perché rimarrebbe galleggiante in superficie. Sconsiglio la vanillina perché non so come reagisce alla permanenza in vaso!
Io uso quello marroncino che trovo nei negozi di alimentari cinesi.
Prepara le ciliegie, raccolte sul fresco, lavandole e dando un' asciugata veloce rotolandole in un canovaccio pulito.
Serve una pentola molto capiente,perché dovrete lessare le ciliegie nello sciroppo per alcuni minuti.
Quando lo sciroppo bolle, gettatevi le ciliegie che sbianchirete per 5 minuti.

Prendete i vasi ermetici - io preferisco a capsula perché ho la certezza del sottovuoto - che siano puliti, asciutti e sterilizzati il giorno prima tramite bollitura (li farete raffreddare coperti con uno straccio)

Mettete circa 50 cc di alcol puro da liquori nel barattolo, con un mestolo piccolo metterci dentro le ciliegie con il loro sciroppo mentre ancora sono in bollitura, chiudete e capovolgete.
Cercate di essere veloci per non far stracuocere i frutti!
Con questo metodo rimangono abbastanza colorate e piacevoli alla vista.

Se invece volete farle sotto spirito, allora 2:1 di acqua e zucchero (2 litri di acqua e 1 kg di zucchero) bollite fino a scioglimento; a fuoco spento aggiungere una stecca di cannella intera e fate freddare.
Uniteci 1 litro di alcool buongusto per liquori ogni litro di sciroppo.

Prendete le ciliegie, accorciate il picciolo con le forbici a 1/2 cm dal frutto, lavatele e asciugatele (regola generale: nessun liquido non bollito, non acido o non saturo di sale deve MAI entrare in contatto con le conserve, pena la fermentazione certa!)

Mettetele nei barattoli, senza troppi spazi ma senza schiacciarle da romperle.
Coprire con lo sciroppo freddo, e riponetele per almeno un mese.

Non saranno come quelle commerciali: queste con l'alcool perdono il colore e diventano marroncine.

Vi regalo un'avvertenza dettata dall'esperienza da nobildonna di campagna: in entrambe le ricette, potrebbe succedere che vediate successivamente sul fondo del barattolo dei cosini bianchi.
Non allarmatevi, non urlate, non gettate tutto: sono i piccoli bigattini delle ciliegie. Sono quasi sempre presenti nei frutti chiusi,e caldo e alcol li faranno uscire.
Nella prima ricetta è più facile accorgersene perché escono e li potrete trovare sul fondo della pentola. Nella seconda, con ciliegie integre...li vedrete quando l'alcool entrerà nel frutto!
Ovviamente è inutile che vi affermi che ne abbiamo mangiato tutti a bizzeffe senza saperlo, sono innocui ma esteticamente tremendi! Avrete dunque l'accorta delicatezza di servire ai vostri ospiti la composta in una ciotola e non nel vaso ;) !

Ciao, la tua ricettina è a puntate!!!
Io non amo la frutta sciroppata, e poi con lo zucchero non vado d'accordo.

La frutta che preparo io la metto sotto spirito o grappa, senza sciroppare.
Concordo pienamente che le ciliegie diventino color nocciola, ma è lo stadio dell'inzuppamento dell'alcool e l'oscurità che le rende così, ma è come mangiare , forse ancor di piu', quelle comprate in drogheria di quella famosa marca che non pubblicizzo.

La mia vicina di casa si prenota ogni anno per averne un vasetto, lei in cambio mi regala la sua confettura e viviamo felici e contente:D
 
Melania che bel bambino! In ottima forma. Per i piccoli il mare fa miracoli.

Zarina ti ringrazio per la ricetta, ero tutta entusiasta anche se occorre la sterilizzazione dei barattoli, ma il finale mi ha raggelata.
Sono scema ma se vedessi un baco tra le ciliegie non riuscirei più a mangiarle.
Per anni non le ho mangiate crude perché mi stancavo ad aprirle ad una ad una prima di metterle in bocca.
Ultimamente non ho più trovato bachi ed ho pensato a qualche componente che li uccidesse prima. A quelle sotto spirito non ho mai pensato! Adesso quelle che ho in casa le sezioneró ancora prima di mangiarle .
É brutto essere così schizzinose, ma è più forte di me.

Io, come dico sempre, sono cresciuta in campagna quindi poche cose mi disturbano davvero.
Più che altro...ecco, basta non vedere. Didi, se ci sono, e non è detto che vi siano, i bacarozzi escono con l'alcol. In quelle sciroppate o sotto spirito non ci sono.
E poi, come qualcosa che li uccide prima, si. Ma credimi è ben peggio del bachetto.
 
Black Zarina sono assolutamente concorde con te che prodotti chimici ed altro siano ben peggio, ma non li vedo...
Io amo molto gli animali, la natura, ma sono cittadina e certe cose mi fanno impressione.
Mi piacciono le bistecche e me le mangio, ma se dovessi uccidere l'animale diventerei vegetariana. Incongruenze tante,ma sono cresciuta così ed ormai è difficile cambiare.
Il mio essere schizzinosa mi ha impedito di fare viaggi che sognavo, ma dovermi adattare mi ha sempre fermata.
In certi paesi ho imparato ad evitare di andare ai mercati, se avessi visto certe cose non avrei più mangiato.
é sbagliato e brutto essere così, ma non son mai riuscita a cambiare.
 
Top