Magari!
Non ha detto proprio così...ha detto che se lui avesse fermato la nave (sempre a patto di poterlo realmente fare visto che in quel momento non governava) c'era il rischio, iniziando a calare le lance, che la nave affondasse prima causando anche più morti...lui in pratica, credo, vorrebbe dire che avendo portato la nave ad arenarsi sotto costa ha salvato molte vite in più...
...il problema è capire se la nave lì ce l'ha portata lui o se c'è finita da sola...
Fondamentalmente ha detto questo, in altri termini ha affermato che fermando la nave c'era il rischio che questa si ribaltasse travolgendo le lance ed uccidendo chi era a bordo, invece portandola sullo scoglio ha permesso uno sbarco in sicurezza, ha anche aggiunto che la nave è ancora la a testimoniare la giustezza delle sue decisioni..
Peccato che lui la nave non l'ha portata sullo scoglio, visto che sappiamo che non aveva a disposizione ne propulsori ne truster..
L'unica cosa da capire in un processo è se la compagnia sapeva e sopratutto se incoraggiava tali pericolose manovre.
Su questo c'è da fare molta chiarezza, ad es. che il passaggio del Giglio fosse una manovra nota alla compagnia è fuor di dubbio, le modalità con cui il passaggio avveniva si spera non siano quelle di Schettino, ma il discorso va allargato non solo alla compagnia.. a tutto il mondo che è coinvolto in questo..
I passaggi li fanno tutti, molti di questi sono a norma di legge, se alcuni non lo sono allora devi andare ad indagare sulle compagnie, sulla guardia costiera (non solo Italiana ndr) sulle legislazioni (magari troppo restrittive oppure troppo permissive) e così via..
Inoltre l'incidente che è occorso alla Concordia mostra che probabilmente la distribuzione delle responsabilità nella catena di comando va rivista..
Ci sono tante cose che andrebbero approfondite, la domanda è: c'è la volontà di farlo oppure ti accontenti di creare il mostro (che peraltro esiste, perchè Schettino è davvero una persona cinica con tutto il rispetto, anzi il disprezzo per lui) e fine dei giochi?
Per voi cosa è cambiato nell'atteggiamento degli ufficiali tutti e comandanti in particolare dopo questa tragedia?
Per me è cambiato che tutti, ora, hanno paura dello Schettino che c'è in loro (son anche io un omologo in altri settori, per me è così)...credo che ogni persona che senta la responsabilità, da allora, abbia spesso questo pensiero...
Penso che paura da una parte e senso della responsabilità dall'altra non gli mancassero neanche prima, ma ora è diverso, ora hai visto il bene ed il male..
Anche il bene, perchè hai la consapevolezza che tutto quel lavoro quotidiano intorno alla sicurezza ha provocato la salvezza di 4200 persone in condizioni tutto sommato estreme..
Ma ovviamente il male lo hai visto..
Questa è la risposta che ti darei se fossi un ufficiale, poi credo che ognuno di loro ha la sua..
Un saluto
Manlio