• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Silver Dawn, la crociera British Fashion

prof

Staff Member
Una visita merita anche la Cattedrale di San Nicola che è proprio accanto al Castello. Un magnifico edificio, con una Torre delle Lanterne, che risale al XIII e XIV secolo con alcuni rimaneggiamenti successivi.

20240522_103545.jpg


20240522_100652.jpg

20240522_100921.jpg
20240522_101106.jpg
20240522_101400.jpg20240522_100641.jpg
 
Ultima modifica da un moderatore:

prof

Staff Member
Per San Nicola c'è grande devozione anche in Italia (Bari in particolare) e nella Chiesa Ortodossa dell'Est Europa. Il suo nome storpiato (da Sancte Nicolaus a Santa Claus) è all'origine del mito di Babbo Natale. Secondo la tradizione, San Nicola (vescovo in Licia, oggi Turchia) regalò una dote a tre fanciulle povere perché potessero andare spose invece di prostituirsi e in altre occasioni salvò vite di fanciulli con i suoi doni. Da qui l'associazione tra il Santo e il vecchio che porta i doni ai bambini.
Sarà un caso, ma in questa Chiesa anglicana dedicata a San Nicola abbiamo trovato una accoglienza calorosa e una evidente attività di aiuto per gli ultimi. Alcuni senzacasa erano stati accolti in un angolo all'interno della Chiesa a dormire, proprio accanto a una grande croce poggiata a terra (fuori c'era freddo e una pioggia incessante). Veniva data la possibilità di usare i bagni e accedere al refettorio per una bevanda calda.

20240522_100641 (1).jpg

Questo il refettorio

20240522_102441.jpg

20240522_101347.jpg
 

prof

Staff Member
Nelle Chiese anglicane troverete spesso qualcosa di impensabile in quelle cattoliche: il ricordo dei soldati caduti in guerra. Ciò è possibile perché il capo della Chiesa anglicana è il Re stesso, capo delle forze armate. Simbolo di questo omaggio è il papavero rosso (red poppy), fresco o anche in ghirlande di plastica. Oppure, più in generale, si usano altri fiori o piccoli oggetti rossi che ricordano le vittime di violenze, accompagnati da messaggi lasciati in Chiesa in loro memoria.

20240522_100534 (1).jpg

20240522_100212.jpg
 

prof

Staff Member
La strada più bella ed elegante a Newcastle è Grey Street.
Charles Grey, iI Conte Grey, ex Primo Ministro del Regno Unito, è anche colui da cui prende il nome l’omonimo thè. La sua fama deriva dal fatto che sotto il suo governo il parlamento inglese fu riformato radicalmente e fu abolita la schiavitù nell’Impero Britannico. Un’ottima tazza del suo thè si può gustare in una delle tante caffetterie della strada, considerata una delle più belle del Regno Unito (per quanto noi abbiamo trovato dei cantieri che rovinavano l'effetto).

20240522_120718.jpg
20240522_120248.jpg
20240522_120233.jpg

20240522_120253.jpg
 

prof

Staff Member
E l'angolo British Fashion di questa tappa? E' presto detto. Come avete notato dalle foto, questa unica tappa in Inghilterra dell'intera crociera è stata anche l'unica giornata bersagliata da una pioggia incessante e dal vento freddo. Dopo la sosta in Grey Street, il diluvio prende il sopravvento anche perché il vento ci distrugge i due ombrelli. Non ci resta che chiamare un taxi e tornare alla nave! Una giornata di pioggia su undici è stata comunque una fortuna...rispetto al British Fashion
 

prof

Staff Member
C'è stata poi un'appendice alla crociera. Visto che il volo di ritorno da Londra era serale, l'ultimo giorno abbiamo approfittato per una tappa in più a Salisbury (circa mezz'ora di auto da Southampton). E' una cittadina (42 mila abitanti) con un centro storico delizioso, molte strade con edifici a graticcio medievali e una magnifica cattedrale.
Il corpo principale della cattedrale fu completato nel 1258. È considerata uno dei principali esempi di architettura inglese antica e una delle più belle cattedrali dell'intera Gran Bretagna.
In particolare l'architettura della cattedrale si distingue per la guglia più alta del Regno Unito, che raggiunge i 123 metri di altezza. Dominando lo skyline di Salisbury, è una delle più alte d'Inghilterra e, quando fu costruita, era la più alta del mondo. La torre e la guglia furono aggiunte alla cattedrale nella metà del XIV secolo, causando tra l'altro non pochi roblemi di staticità. Se si ha tempo ed energie è possibile partecipare al Tower Tour guidato: si salgono 332 gradini

20240524_112446.jpg
20240524_112643.jpg

20240524_094918.jpg
 

prof

Staff Member
La navata centrale è insolitamente ampia per una cattedrale inglese e il suo stile gotico inglese è considerato una fase di transizione tra l'architettura normanna e gli stili gotici successivi. L'interno della cattedrale è noto per la grande quantità di vetrate, molte delle quali risalgono al XIII secolo.

20240524_095247.jpg

Nella navata settentrionale della cattedrale si può invece ammirare quello che probabilmente è il più antico orologio funzionante al mondo, risalente al 1386. Si tratta di un grande orologio con cornice in ferro, senza quadrante in quanto il suo scopo principale era quello di far suonare una campana in momenti precisi. L'orologio fu riscoperto nel 1928, dopo che era stato a lungo dimenticato in uno degli ambienti dell'antica struttura, e restaurato nel 1956 quando fu rimesso in funzione.

20240524_095652.jpg

20240524_095805.jpg
 

prof

Staff Member
La Regina Elisabetta ha visitato due volte questa cattedrale, nel 1974 e nel 2012. Di particolare pregio, come accennato, le vetrate, oltre al coro ligneo. Non manca l'altare per le vittime delle due guerre mondiali (con il Red Poppy che abbiamo imparato a conoscere)

20240524_102318.jpg
20240524_102311.jpg
20240524_101141.jpg
20240524_101246.jpg
 

prof

Staff Member
Dal punto di vista storico e artistico da non perdere c'è anche, accanto al chiostro, la Sala Capitolare (Chapter House, biglietto di ingresso unico con la Cattedrale, presenti fogli illustrativi in italiano). Qui viene custodita una delle quattro copie originali della Magna Carta.
E' una "carta dei diritti" concordata da re Giovanni d'Inghilterra "Senzaterra" a Runnymede, vicino a Windsor, il 15 giugno 1215. La Carta era un trattato di pace tra il re e i suoi baroni ribelli: garantiva che il re avrebbe governato secondo la legge scritta e non in modo arbitrario. Inoltre, limitava i pagamenti feudali alla Corona e proteggeva i diritti della Chiesa. In sostanza è il fondamento della civiltà giuridica occidentale basata su un testo scritto e non sui capricci di un re. Echi della sua formulazione si trovano in tutte le Carte dei diritti successive formulate nella storia dell'uomo fino ai nostri giorni. La sua influenza è visibile, tra gli altri documenti, nella Costituzione inglese e nella Dichiarazione d'Indipendenza americana.
La Carta (che non si può fotografare) è custodita a temperatura controllata e sotto protezione in questo "tendone" che è al centro della Sala dove entrano solo un paio di persone per volta. A fianco si trovano riproduzioni e traduzioni in inglese moderno.
20240524_105918.jpg

20240524_105821.jpg
 
Ultima modifica:

prof

Staff Member
Sul frontone della Sala medievale il fregio ripercorre le storie bibliche dalla Genesi alla consegna dei comandamenti a Mosè (prima foto), al Diluvio universale con l'Arca di Noè (seconda foto) e così via.

20240524_110801.jpg
20240524_110243.jpg
 
Ultima modifica:

prof

Staff Member
La cattedrale è sicuramente l'elemento di maggior interesse storico della città, ma non si può rinunciare ad una passeggiata nel centro storico di Salisbury alla scoperta degli altri suoi tesori, meno evidenti della cattedrale ma certamente interessanti come Cathedral Close, un'area delimitata da belle case ed edifici, molti dei quali costruiti nello stesso periodo della chiesa, le mura costruite nel 1333, i portoni ed ovviamente i musei che custodiscono tra le altre cose reperti archeologici provenienti da tutta l'area, molto importante per la presenza di antichissimi e misteriosi insediamenti umani (a pochi chilometri si trova Stonehenge).

20240524_113327.jpg

20240524_113308.jpg

20240524_113138.jpg

20240524_113132.jpg
 

prof

Staff Member
Se amate le atmosfere medievali, le storie di damigelle e di cavalieri, allora Salisbury è la città che fa per voi.
Qui infatti molti dei monumenti più significativi risalgono proprio a quell’epoca: uno di questi è la Poultry Cross, nella piazza del mercato, ovvero ciò che rimane dell’antico mercato della cittadina.

20240524_114051.jpg

Anche il North Gate merita una visita. Stiamo parlando di una porta ad arco del 1327 ornata da una stupenda effigie che ritrae un leone ed un unicorno mentre sorreggono lo stemma dorato della città.

20240524_113105.jpg
 
Ultima modifica:

prof

Staff Member
Il dolce più curioso che abbiamo trovato: la riproduzione di Stonehenge fatta con i fudge. Sono i dolci tipici del Regno Unito e degli Stati Uniti: un caratteristico croccante morbido, caratterizzato da un impasto caramellato al burro e allo zucchero. Solo per esposizione!

20240524_123236.jpg
 

prof

Staff Member
Nonostante qualche nuvolone, in questa tappa niente pioggia e il British Fashion ci ha graziato! E' tempo di andare in aeroporto e qui passare alle considerazioni finali con qualche altra curiosità sulla crociera della Silver Dawn (foto scattata senza filtri a Kirkwall!)

20240520_125419.jpg
 
Ultima modifica:
Top