• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Silver Dawn, la crociera British Fashion

capricorno

Super Moderatore
Molti mi chiedono per la lingua a bordo: quella ufficiale è l'inglese. Per chi ha difficoltà, possiamo dire che tra il personale di bar e ristoranti abbiamo trovato molti che arrivavano da Msc e Costa e sapevano parlare l'italiano. Guardando il Chronicles, troverete gli orari in cui è disponibile il personale "host" che parla più lingue compreso l'italiano e dà assistenza. Si possono chiedere le comunicazioni, i programmi giornalieri e i menù in italiano (fatta la prenotazione è una delle opzioni disponibili on line). Alla reception in questa crociera abbiamo trovato un italiano in servizio per ogni informazione. Insomma, mi sento di dire che le difficoltà sono superabili

Ps: per chi mi chiedeva del buffet ho trovato questa foto dei frutti di bosco disponibili in uno dei banchi...!

Visualizza allegato 1896751
Direi che trovare assistenza a bordo è un' ottima cosa. Penso che sia comunque anche interesse loro dare il massimo per un servizio il più completo possibile venendo incontro a tutti.
 

prof

Staff Member
Direi che trovare assistenza a bordo è un' ottima cosa. Penso che sia comunque anche interesse loro dare il massimo per un servizio il più completo possibile venendo incontro a tutti.
Infatti, è così. Prima di ogni crociera (come per la verità anche altre compagnie) i manager della nave fanno una riunione per rimodulare i servizi in base alle nazionalità presenti, ricavate dalle prenotazioni. In questa crociera, su 580 passeggeri, c'erano circa 350 americani, una cinquantina di inglesi, un buon gruppo di spagnoli (che non avevo trovato in altre crociere) e gli altri da vari Paesi. Di conseguenza gli "host", il personale di assistenza, è stato rimodulato e infatti per la prima volta ho visto due addetti dedicati solo agli spagnoli.
 

prof

Staff Member
Un bel sole ci accoglie nella ridente cittadina di Kirkwall, è la più popolata dell'arcipelago delle Orcadi. Qui vivono circa 8500 persone. Kirkwall è il fulcro commerciale e il capoluogo amministrativo, un porto snodo importante dei traghetti da e per le altre isole. Sulle prime sembra di ritrovarsi in un'isola scandinava più che in Scozia. Come alle isole Far Oer o alle Svalbard isolotti piatti e verdissimi, con qualche collina, quasi del tutto senza alberi per via del vento e dell'impietoso clima invernale. Anche se il gioco delle correnti mitiga le temperature e rende questo arcipelago abitabile sin dal Neolitico. Accoglienza calorosa con bus che trasportano dal porto direttamente nel centro della cittadina.

20240520_090534.jpg


20240520_083821.jpg

20240520_090504.jpg20240520_092814.jpg
 

prof

Staff Member
Il centro cittadino di Kirkwall si gira facilmente a piedi. Da non perdere c'è sicuramente l'imponente Cattedrale di San Magnus. E' la più antica cattedrale della Scozia e l'inizio della sua costruzione risale al 1137. St. Magnus Cathedral è conosciuta anche come “The light in the North” perchè è la Cattedrale più a Nord di tutto il Regno Unito.

20240520_104648.jpg
 

prof

Staff Member
La Cattedrale è dedicata a Magnus Erlendsson, un conte vichingo delle Orcadi, assassinato su queste Isole. Le sue reliquie riposano all’interno della Cattedrale ancora oggi insieme a quelle di suo nipote Regnvald (c'è una targa che ricorda il luogo in cui le spoglie sono state murate). Magnus governava con gentilezza e condivise la contea delle Orcadi con suo cugino Håkon Paulsson dal 1105 al 1114.
L’anno seguente, i due cugini iniziarono a scontrarsi e decisero di venire a patti sull’isola di Egilsay per mettere fine alle loro divergenze. L'accordo era di portare solamente due navi: Magnus lo fece, mentre Håkon si presentò con ben otto navi e vinse facilmente lo scontro ma tradendo la fiducia del parente. Magnus fu catturato. Il cugino non ebbe il coraggio di ucciderlo e il Conte fu giustiziato dal cuoco di Haakon, che lo colpì alla testa con un’ascia. All'interno della Cattedrale c'è il racconto del delitto attraverso una popolare raffigurazione.
Dopo la sepoltura di Magnus, si iniziarono a raccontare tante storie su dei miracoli avvenuti in suo nome o accaduti a gente che era andata in pellegrinaggio alla sua tomba. E così il 16 aprile del 1135 Magnus fu proclamato Santo. Tutt’oggi in questo giorno si festeggia il St.Magnus Day – il giorno di San Magno.
Rognvald-Kali, nipote di Magnus, mentre combatteva contro il figlio di Håkon nel 1120 per riconquistare la contea delle Orcadi, chiese l’aiuto di suo zio e promise di dedicargli una grande chiesa se fosse riuscito nel suo intento e così avvenne. Rognvald arrivò dalla Norvegia per onorare Magnus e reclamarne il titolo. Oggi anche lui è sepolto nella Cattedrale.
I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1137. Tra il 1154 e il 1472, le Orcadi erano sotto l’arcivescovo norvegese di Nidaros (Trondheim) ma, con l’annessione delle Orcadi alla Scozia, Re Giacomo III donò la Cattedrale agli abitanti di Kirkwall. Attraverso varie vicende l'edificio era poi andato quasi in rovina.
Tra il 1913 e il 1930 si fecero notevoli restauri e fu anche eretto un nuovo campanile che sostituì il basso tetto piramidale del campanile precedente. Internamente nuove vetrate sostituirono le semplici vecchie finestre e rimuovendo l’intonaco si scoprì gran parte del pavimento piastrellato e l’arenaria rossa di oggi. Durante i lavori si trovò un vecchio scheletro con una ferita da ascia sul cranio. Identificate come le spoglie di San Magnus, i resti vennero rimessi al loro posto all’interno della cattedrale in un pilastro nella zona del coro, che è anche la più antica. La cassetta che conteneva le spoglie è conservata invece in una teca nel museo che si trova nei pressi della Cattedrale.

20240520_100341.jpg



20240520_095628.jpg
 

prof

Staff Member
Il suo aspetto esterno inconfondibile e attraente è dato dall’effetto policromo delle pietre alternate di arenaria rossa e gialla. L’arenaria è una pietra morbida e nel tempo gli effetti del vento e della pioggia hanno contribuito a creare dei piacevoli effetti, aggiungendo altro fascino alla Cattedrale che ha però bisogno di cure continue. L’architettura è un misto tra Romanico Norreno e primo Gotico. All'interno i suoi archi impennati e gli enormi pilastri rotondi sono tipici dello stile romanico: sono evidenti anche alcuni cedimenti tamponati dai restauri.

20240520_102018.jpg 20240520_094659.jpg20240520_101958.jpg
 

prof

Staff Member
All’interno della Cattedrale c’è un memoriale molto toccante che ricorda gli 800 caduti della HMS Royal Oak, affondata nel 1939. Una campana dalla nave pende nel corridoio nord del coro. Sul pavimento e alle pareti tombe e lapidi ricordano i grandi di Kirkwall, esploratori e sacerdoti. L'atmosfera medievale mistica e raccolta è accentuata dai simboli del “Memento Mori” sotto forma di teschi, ossa e clessidre.

20240520_100736.jpg
20240520_103242.jpg
 

prof

Staff Member
Una visita merita il Museo delle Orcadi che si trova proprio davanti alla cattedrale di St Mangus e racconta la storia delle Isole Orcadi dal Neolitico ai Pitti e dai Vichinghi fino ai giorni nostri. La sezione archeologica comprende manufatti provenienti dal passato preistorico e dal primo medioevo dell’isola, frutto di campagne di scavi ancora in corso, coprendo per sommi capi quasi 5000 anni di storia dell'arcipelago. Nel museo sono esposti anche tanti oggetti appartenuti alla famiglia Baikie che vi abitò per lungo tempo. La sede è infatti una parte della loro ex abitazione (Tankerness House) venduta poi alla città di Kirkwall che l'ha restaurata e trasformata in museo con un bel giardino. C'è anche un video sull'isola e gli scavi archeologici, cartine, informazioni sulla geomorfologia di Kirkwall e una parte interattiva. Per esempio una serie di timbri permettono di scrivere il proprio nome con i caratteri delle rune, i 24 simboli usati come alfabeto dai Norreni.
Tra le stanze più interessanti: la ricca e suntuosa biblioteca e il salotto che vanta ben 487 volumi, vecchi abiti, mobilio in stile d’epoca e oggetti preziosi.
L'ingresso è sotto l'arco in questa via che è di fronte la cattedrale.

20240520_104910.jpg
20240520_110856.jpg20240520_111239.jpg
20240520_111401.jpg
 

prof

Staff Member
Cattedrale e Tankerness House sono state salvate con i restauri, nei secoli una sorte peggiore è toccata all'Earl's Palace e al Palazzo del Vescovo e che si trovano accanto alla cattedrale ma danno comunque un'idea della magnificenza del passato dell'arcipelago che era al centro di traffici commerciali col Nord.

earl.jpg
20240520_104036.jpg
20240520_104502.jpg
 

prof

Staff Member
Affascinante anche il giro a piedi per le vie del centro con architetture e atmosfere che ricordano il passato. Non mancano negozi e occasioni per lo shopping. Quasi ovunque compare il pulcinella di mare, testimonial di queste isole

20240520_104936.jpg20240520_114352.jpg
 
Ultima modifica:

prof

Staff Member
Purtroppo chiusa per restauri la storica distilleria di whisky fondata nel 1798 e che si chiama Highland Park distillery. Ci dobbiamo accontentare del loro negozio che si trova nel centro storico a due passi dalla Cattedrale...

20240520_114845.jpg
 

prof

Staff Member
La giornata di sole è stata splendida in considerazione del fatto che siamo circa alla stessa latitudine di Anchorage in Alaska. La luce è brillante come il verde dei prati, il respiro si allarga con un sapore di ossigeno mai sentito nelle nostre città inquinate. L'atmosfera è come incantata, i ritmi più lenti, la gente sorride ed è accogliente. In Cattedrale abbiamo trovato una giovane italiana che da cinque anni sta qui a lavorare e ha iniziato un'altra vita...Al ritorno la Silver Dawn in lontananza sembra essersi messa da parte, in silenzio,

20240520_125417.jpg
per non disturbare troppo paesaggi e mucche al pascolo...
 

massimilianob

Well-known member
ho letto silenziosamente, ed invidiosamente lo ammetto. magnifico reportage, tutto bellissimo.

silversea è una di quelle compagnie che vorrei tanto ma tanto provare. complimenti, ottima scelta!
 

prof

Staff Member
ho letto silenziosamente, ed invidiosamente lo ammetto. magnifico reportage, tutto bellissimo.

silversea è una di quelle compagnie che vorrei tanto ma tanto provare. complimenti, ottima scelta!
Ben ritrovato Massimiliano, grazie anche a te. Per Silversea … mai dire mai. Alla fine meglio fare una crociera una volta tanto ma di qualità piuttosto che disperdere le risorse in tante vacanze cosi così…
 

prof

Staff Member
Silver Dawn attracca a New Haven, la cittadina che funge da porto di Edimburgo, la capitale scozzese che si trova a 20 minuti circa di shuttle (anche questo gratuito di Silversea). Accolti dal suono della cornamusa, come prima cosa noi a piedi ci dirigiamo invece verso l'Ocean Terminal, il terminal delle crociere che è anche l'ingresso per una delle attrazioni più visitate dell'intera Gran Bretagna: lo yacht reale Britannia. Ormai fuori servizio da anni, è all'ancora per i turisti e per raccontare il suo glorioso passato

cornamusa.jpg


20240521_095225.jpg

20240521_112656 (1).jpg
20240521_095916 (1).jpg
 
Top