• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Silver Dawn, la quinta dimensione delle crociere

prof

Staff Member
Caro prof. quali sono le marche di champagne a disposizione (compreso) a bordo?
Ciao, come champagne compresi nella tariffa vengono serviti Heidsieck Monopole (la bottiglia che abbiamo trovato in fresco nella suite) o Pommery. Se poi si vuole uno champagne extra a pagamento si può scegliere tra questi 20221102_192833.jpg
 

prof

Staff Member
Ne approfitto per aggiungere qualche dettaglio: la lista dei vini inclusi nella tariffa comprende circa 70 etichette provenienti da 11 Paesi. Il cameriere passa al tavolo con la proposta di un bianco e un rosso (scelti dai sommelier - sono cinque a bordo - in base al menù di giornata) ma ovviamente si può indicare altro dalla lista. Noi abbiamo fatto volutamente un tour nelle produzioni dei Paesi più lontani dall'Italia tra rossi della California e bianchi del Sud Africa, con incursioni nello Chardonnay cileno (una sorpresa!) e altri vini ancora della Nuova Zelanda. Al ristorante e al bar S.A.L.T. a seconda dei porti toccati erano poi disponibili vini italiani, francesi e spagnoli davvero ottimi. C'è infine una lista di vini premium a pagamento per chi vuole una bottiglia speciale. Anche andando nei ristoranti a pagamento (La Dame e Kaiseki) si può scegliere comunque il vino nella lista compresa in tariffa - complementary).
Per i liquori (e i cocktail superalcolici) c'è un assortimento davvero notevole sempre incluso, con punte d'eccellenza come questo Armagnac che abbiamo scoperto una sera al Silver Note. Disponibile poi la lista premium a pagamento per distillati invecchiati o prodotti ancora più particolari. Se avete altre domande sul tema ...etilico, chiedete pure! Hic!
20221019_223724.jpg
 
Ultima modifica:

lisav

Well-known member
Ne approfitto per aggiungere qualche dettaglio: la lista dei vini inclusi nella tariffa comprende circa 70 etichette provenienti da 11 Paesi. Il cameriere passa al tavolo con la proposta di un bianco e un rosso (scelti dai sommelier - sono cinque a bordo - in base al menù di giornata) ma ovviamente si può indicare altro dalla lista. Noi abbiamo fatto volutamente un tour nelle produzioni dei Paesi più lontani dall'Italia tra rossi della California e bianchi del Sud Africa, con incursioni nello Chardonnay cileno (una sorpresa!) e altri vini ancora della Nuova Zelanda. Al ristorante e al bar S.A.L.T. a seconda dei porti toccati erano poi disponibili vini italiani, francesi e spagnoli davvero ottimi. C'è infine una lista di vini premium a pagamento per chi vuole una bottiglia speciale. Anche andando nei ristoranti a pagamento (La Dame e Kaiseki) si può scegliere comunque il vino nella lista compresa in tariffa - complementary).
Per i liquori (e i cocktail superalcolici) c'è un assortimento davvero notevole sempre incluso, con punte d'eccellenza come questo Armagnac che abbiamo scoperto una sera al Silver Note. Disponibile poi la lista premium a pagamento per distillati invecchiati o prodotti ancora più particolari. Se avete altre domande sul tema ...etilico, chiedete pure! Hic!
Visualizza allegato 1853497
Mentre continuo a leggere con grande interesse ed a prendere appunti 😃😃....una domanda sul tema etilico ce l'avrei...hai per caso fotografato la lista dei vini e dei cocktail compresi nella tariffa?
 

prof

Staff Member
Mentre continuo a leggere con grande interesse ed a prendere appunti 😃😃....una domanda sul tema etilico ce l'avrei...hai per caso fotografato la lista dei vini e dei cocktail compresi nella tariffa?
Buongiorno Lisa, piacere di risentirti! Spero di essere stato dettagliato per i tuoi appunti per la prossima crociera...! Stavolta però devo dire che non ho fotografato la lista dei vini compresi, era davvero lunga. Basta però chiedere il libretto al cameriere o chiamare il sommelier che può aiutare a orientarsi tra le varie etichette. Ho invece delle foto per i cocktail e questo ci porta al prossimo step di questo diario e cioè la descrizione di Bar e Lounge della nave
 

prof

Staff Member
Bar e Lounges a bordo
Il S.A.L.T. Bar
Se avete voglia di scoprire nuovi cocktail, legati al porto dove la nave ha attraccato, o di parlare con un bartender esperto di mixology, il posto giusto è il S.A.L.T Bar al ponte 4 accanto all'ingresso dei ristoranti. Ne abbiamo accennato a proposito di questo programma S.A.L.T che significa non solo sale in inglese ma anche "sapori di terra e di mare. L'unico inconveniente è che il bar non è molto grande quindi dovete essere un po' fortunati ad azzeccare l'orario giusto per l'aperitivo o il post dinner. L'arredamento è molto carino per le luci e la collezione di bottiglie artistiche di cristallo.
 

prof

Staff Member
Problemi di spazio invece non ne avrete alla "Dolce Vita". E' il bar lounge principale della nave, al ponte 4. Uno spazio ampio che ospita anche la Reception e l'Ufficio Escursioni. Rispetto ad altre navi, il bar è al centro del locale e alle sue spalle c'è anche un pianoforte. Di sera si può ascoltare una piacevole musica dal vivo ed ...esplorare i cocktail. Qui, come altrove, si possono sempre chiedere i grandi classici come il Cosmopolitan o l'Alexander, oppure si può scegliere dai menù che sono diversi per ogni locale.
 

prof

Staff Member
Al deck 9 c'è poi il Panorama Lounge dove di sera c'è pure musica dal vivo e si può ballare. Ha anche un ampio terrazzo di poppa dove potersi rilassare
 
Top