• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite, nelle sezioni del forum "Ufficio Escursioni" ogni discussione possiede il nome di una città e le discussioni sono in ordine alfabetico e divise per nazione. E' probabile che, per trovare una città il cui nome inizia con una delle ultime lettere dell'alfabeto, tu debba scorrere tutta la pagina oppure visitare la seconda pagina della sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Stavanger

dalsnibba

Super Moderatore
Staff Forum
MI dispiace.... :( purtroppo il periodo e' nero per tutti i viaggi.... manca personale nelle navi da crociere.. manca personale per controlli sicurezza negli aeroporti.... scioperi ....piu' tutto il resto...

scusate ma siamo OT...
 

VeryHermy

Member
Ho visto che la parte vecchia e la parte "nuova" si trovano ai due lati dell'acqua (mi riferisco alla cartina, scusate le parole un po' buttate lì). La cattedrale lo stesso è segnalata. La piazza del mercato come la trovo? Avete un nome? La baia fa parte di una delle escursioni Costa ma in quanto parte del porto immagino sia un po' difficile non vederla. Ho visto anche che la nave potrebbe attraccare in uno dei due porti, anche se uno è meno usato, ora provo a scoprire dove ci fermeremo noi.
Faccio una domanda OT ma non so dove metterla, scusate: per chi fa escursione in un porto di arrivo con Costa e termina in aeroporto come ci si deve comportare per il bagaglio a mano tipo trolley? Se fosse uno zaino lo avrei portato con me ma se scegliessi di portare il trolley vorrei evitare di trascinarmelo in escursione, sapete come si organizza la compagnia in questi casi? Grazie.
 

sioD

Member
Visto che qualcuno chiedeva (nel posto sbagliato) se fosse possibile effettuare l'escursione al Preikestolen da soli: ci sono almeno due compagnie di autobus che partono da Stavanger e portano al parcheggio dove inizia il sentiero.
Noi abbiamo usato i 'bus rosa' (compagnia gofjords) e il biglietto ce lo ha prenotato l'ufficio del turismo a Stavanger (ovviamente si possono anche comprare direttamente sul sito). Il vantaggio (ma forse anche svantaggio!) di questa compagnia è che prenoti sia l'orario di partenza che quello di ritorno (fissi), lasciandoti poca 'elasticità' nella salita.
Noi abbiamo preso la partenza delle 10.00 (quella delle 9.00 era già piena quando siamo arrivati all'ufficio del turismo) con ritorno alle 16.00 (avevamo il tutti in nave alle 17.30 e siamo arrivati a Stavanger intorno alle 16.30/16.45).
Abbiamo avuto quindi circa 5 ore per andare e tornare: siamo stati in alto una decina di minuti anche perché pioveva un po' e c'era un vento piuttosto forte e siamo arrivati al parcheggio intorno alle 15.40, considera che eravamo due adulti + 2 bambini di 5 e 8 anni quindi avevamo un passo relativamente rilassato durante la salita e la discesa.
 

kiki83

Active member
Ciao a tutti, anche noi ad agosto faremo scalo in questo porto.
vorremmo fare l'escursione per vedere il pulpito dal mare perche la nostra bimba ha 4 anni. Ho letto tutte le pagine ma il nome della compagnia con cui fare in autonomia è sempre indicato con xxx.
Qualcuno potrebbe cortesemente aiutarmi? Grazie!!!
 

gimale

Well-known member
Le compagnie sono sempre indicate con XXX perchè per netiquette non è possibile citarle nel forum. In internet puoi trovare le compagnie che offrono tour nel fiordo. Noi avevamo prenotato on line e il battello partiva poco distante dall'attracco della nave.
 

elena1976

New member
Ciao a tutti, a luglio faccio scalo a Stavanger con Costa Firenze... viaggio con 2 bimbi di 5 e 8 anni quindi, da quel che ho capito, mi è preclusa l'escursione al pulpito, giusto?
Pensavo quindi di fare l'escursione al Lysefjiord in battello, ma trovo pareri contrastanti. Sto cercando di organizzare tutte le tappe della crociera mixando varie attività che possano accontentare bambini e noi genitori, in questa tappa mi affascinava il giro nel fiordo, mi piacerebbe vedere qualche foto e avere qualche parere, grazie!
 

seismic

Well-known member
Vorrei scrivere un paio di post sul Museo del Petrolio di Stavanger perchè a mio parere è qualcosa che vale assolutamente la pena vedere, che si sia grandi o piccini, ingegneri minerari o "casalinghi di Voghera". Il Museo del Petrolio, in norvegese Norsk Oljemuseum, è ospitato in una struttura magnifica, caratterizzata dalla tipica fruibilità degli spazi delle città del nord Europa. Si trova a pochi minuti a piedi dal porto e se il tempo è buono la passeggiata è molto piacevole. Il costo dell'ingresso è di 150 corone per gli adulti, 75 per i bambini fino a 16 anni.

IMG_0980.jpeg

IMG_0981.jpeg

 

seismic

Well-known member
Il tema del museo è il petrolio, che viene declinato in tutti gli aspetti. Una delle cose più interessanti che caratterizzano questo museo è la totale fruibilità degli spazi. Tutto può essere toccato, sperimentato utilizzato, ad esclusione di pochissime istallazioni come alcuni plastici di piattaforma che sono protette da una teca.
All'ingresso viene consegnato ai bambini un gioco da fare percorrendo il meseo che aiuta a coinvolegere i bambini e a interessarli al tema.
Per altro all'ingresso c'è una bellissima ricostruzione dei più famosi dinosauri, molti dei quali dotati di movimenti meccanici proprio per far entrare nel tema e spiegare in modo impattante come di fatto il petrolio sia il frutto dell'evoluzione biologica del pianeta in millenni.

IMG_0985.jpegIMG_0988.jpeg
IMG_0984.jpeg
 

kiki83

Active member
Il tema del museo è il petrolio, che viene declinato in tutti gli aspetti. Una delle cose più interessanti che caratterizzano questo museo è la totale fruibilità degli spazi. Tutto può essere toccato, sperimentato utilizzato, ad esclusione di pochissime istallazioni come alcuni plastici di piattaforma che sono protette da una teca.
All'ingresso viene consegnato ai bambini un gioco da fare percorrendo il meseo che aiuta a coinvolegere i bambini e a interessarli al tema.
Per altro all'ingresso c'è una bellissima ricostruzione dei più famosi dinosauri, molti dei quali dotati di movimenti meccanici proprio per far entrare nel tema e spiegare in modo impattante come di fatto il petrolio sia il frutto dell'evoluzione biologica del pianeta in millenni.

Visualizza allegato 1863416Visualizza allegato 1863417
Visualizza allegato 1863415
Grazie!! Quanto tempo ci vuole più o meno per la visita? Grazie!
 

seismic

Well-known member
Ieri sera non avevo completato la carellata, continuo oggi. Il museo tratta tutti gli aspetti dell'indistria di estrazione petrolifera e tra questi enfasi viene data anche agli incidenti occorsi in Norvegia durante le attività. In particolare si trova traccia dell'incidente del 1980 sul campo Ekofisk in cui per un collasso strutturale una piattaforma adibita a residenza dei lavoratori si roveschiò parzialmente. Vengono commemorate le vittime, un filmato (in Norvegese con sottotitoli in inglese) racconta le testimonianze, ma il museo racconta dell'incidente trasformandolo in opportunità. Opportunità per migliorare le tecniche costruttive e per implementare procedure di sicurezza pioù efficienti.
In questa foto un pezzo dei sostegni in accaio della piattaforma collassato.

IMG_1033.JPEG
 

seismic

Well-known member
Un aspetto molto interessante è l'evoluzione nel tempo delle tecnologie per l'estrazione e la costruzione di piattaforme. Il museo ha una sezione molto ampia sul tema con decine e decine di plastici, materiali e reperti in scala reale da toccare e sperimentare. IMG_1016.jpegIMG_1013.jpegIMG_1002.jpeg
 

seismic

Well-known member
Per i bambini poi è il top. Possono avere un esperienza sensoriale di impatto. Il museo poi è collegato a due strutture esterne a forma di silos in cui sono allestite una sorta di "sala macchine" e centro di controllo su cui i bambino possono fare di tutto e fingere per un giorno di gestire una piattaforma, dall'altra i sistemi di sicurezza e evacuazione, trasformati in attrazioni irresistibili. I bambini si gettano sugli scivoli realizzati con le reti di corda o si arrampicano. Gli allestimenti erano talemente pieni di bimbi che non posso mettere foto qui. Certo è che il museo era pieno di gruppi di bimbi biondissimi con gilet di riconoscimento, probabili gruppi scolastici in attività. Inserisco però il panorama che si gode dall'alto dei silos.
IMG_1009.jpeg

IMG_1025.jpeg
 

seismic

Well-known member
Grazie!! Quanto tempo ci vuole più o meno per la visita? Grazie!
Noi ci abbiamo messo quasi tutta la mattina, dipende dall'interesse, se non ci si sofferma a leggere e ad approfondire è una visita che si fa tranquillamente in un paio d'ore. All'internod el museo ci sono parecchi salottini e aree di relax, si può fare tutto con calma godendosi il posto.
 
Top