• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

STX France in vendita.

Chiaramente non son certo in grado di valutare il valore dell'acquisizione, ma pensavo a qualche cosa di più. Ma se il Tribunale Coreano ha ritenuto congrua l'offerta, vorrà dire che quello è il valore.

I francesi si preoccupano del mantenimento dell'interesse strategico/militare, ma lo stesso problema lo avranno avuto anche quando a suo tempo, STX ha acquisito la maggioranza del cantiere.
 
Chiaramente non son certo in grado di valutare il valore dell'acquisizione, ma pensavo a qualche cosa di più. Ma se il Tribunale Coreano ha ritenuto congrua l'offerta, vorrà dire che quello è il valore.

I francesi si preoccupano del mantenimento dell'interesse strategico/militare, ma lo stesso problema lo avranno avuto anche quando a suo tempo, STX ha acquisito la maggioranza del cantiere.

Se il tutto va' a buon fine per Fincantieri, a me piacerebbe vedere la faccia di alcuni "Ingegneri STX" di mia conoscenza.........:D:D:D
 
Senza nulla togliere a questo grande traguardo, la notizia era quasi scontata, dubitavo che il tribunale riaprisse la lunga prassi per una nuova offerta
 
Qualcuno potrebbe fare una panoramica veloce sulla situazione societaria/finanziaria di Fincantieri? Io ultimamente ho visto solo delle importanti nagativita' reddituali ed un importante portafoglio ordini per i prossimi anni, ma purtropo non sono un esperto in economia e finanza quindi vorrei conoscere " il dietro le quinte " dei risultati economici letti!
 
Oltre i 100 milioni per STX, Fincantieri ne dovrà sborsare amche 82 per Vard. Alla fine 182 milioni di euro sono il prezzo di una "navetta" da crociera.
 
Se i francesi vogliono fare i padroni in casa altrui .... potevano fare loro l"offerta per rilevare il 66%.
Troppo comodo.
Posizione inconsistente. Fincantieri inattaccabile. ... a meno di ricatti sottobanco (minacce di ostruzionismo politico, fiscale etc.)
 
Se erano tanto interessati perche' non hanno chiesto prima il supporto delle menzionate Societa' e fatto loro l'offerta................

Purtroppo se ci mette lo zampino la "Politica" non sempre finisce bene................

Non vorrei uscire fuori tema ma e' interessante vedere la definizione originale di "Politica" data da Aristotele e quella che viene data attualmente..............

[h=2]DALLA DEFINIZIONE ARISTOTELICA DI POLITICA AL SIGNIFICATO REALE[/h]

Io comunque mi fermerei prima del seguente Paragrafo "Oggi, sono note a tutti le conseguenze d’una concezione ultraventennale"
 
Ultima modifica:
L'operazione pare complicarsi. I francesi non vogliono che Fincantieri sia in possesso della maggioranza azionaria del cantiere.

Ma, Max, secondo te, c'è differenza in questo caso tra volere e potere? Il Governo può entrare e condizionare una libera scelta di mercato? Poi non capisco perché STX avesse la maggioranza azionaria con il 66,67% e tutto sia andato bene per anni, e Fincantieri non possa a sua volta, avendone rilevato per intero la sua quota.

http://www.themeditelegraph.com/it/...ant-nazaire-IuO81Tuir9d3GseRx2k32L/index.html
 
L'operazione pare complicarsi. I francesi non vogliono che Fincantieri sia in possesso della maggioranza azionaria del cantiere.

Ma, Max, secondo te, c'è differenza in questo caso tra volere e potere? Il Governo può entrare e condizionare una libera scelta di mercato? Poi non capisco perché STX avesse la maggioranza azionaria con il 66,67% e tutto sia andato bene per anni, e Fincantieri non possa a sua volta, avendone rilevato per intero la sua quota.

http://www.themeditelegraph.com/it/...ant-nazaire-IuO81Tuir9d3GseRx2k32L/index.html

Per quel che ricordo, ogni volta che un'azienda italiana si è mossa per acquisirne una francese, si è sempre creato un sacco di problemi. In questo caso tra l'altro, il 33% del capitale è in mano dello Stato e non accetta di prendere ordini da altri, specie se italiani. Inoltre in Francia ci si avvicina alle elezioni. Resta il fatto che al momento i proprietari sono Coreani con il 66% per cui tutto è ancora possibile, anche perché l'unica offerta valida è quella di Fincantieri.
http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste...ncantieri-ma-insieme-ad-altri-soci-1.14897770
 
Il tenore della mia domanda e le mie considerazioni non possono che portare alle tue conclusioni; ma perché fino a "ieri" ha accettato di prendere ordini da altri, che potevano oltretutto "trafugare" il Know-out? Oltretutto il settore militare sareebbe stato ancora più a repentaglio con un Paese Orientale, affamato di tecnologia avanzata, che non Fincantieri che lavora in collaborazione con la Francia per la costruzione delle Fregate Fremm, in dotazione ad entrambe le marine militari.
 
STX Corp. è una società coreana, STX France è una affiliata. Per problemi di natura finaziaria (da noi si parlerebbe di amministrazione controllata o similare) i giudici hanno deliberato che STX Corp. per rientrare dalle esposizioni vendesse alcune affiliate. Una è STX France il cui capitale è del 66,6% coreano e 33,3% francese. Gara d'asta vinta da Fincantieri per rilevare il 66,6% della casamadre coreana. Il resto è storia vecchia. Non ci dimentichiamo quando si mosse l'Avv. Agnelli per una grossa acquisizione, ed alla fine gli lasciarono come contentino la Perrier ; o quando si mosse una grossa società italiana nel settore dell'energia ed intervenne lo Stato Francese per bloccare l'operazione lasciando alla società italiana una partecipazione nel settore energia nucleare. Ma i casi sono molti altri. Che un'azienda italiana faccia acquisizioni in Francia è cosa che va oltre le logiche di mercato. E poi, come avevo accennato prima, in Francia siamo in piena campagna elettorale per le prossime Presidenziali.
 
Ultima modifica:
Mah Rodolfo, al di là delle tue giuste considerazioni..... la vicenda pare veramente complessa...e molto politica.
Da un punto di vista storico, gli screzi Italia-Francia hanno una lunga data. Non solo da parte francese verso di noi, ma anche viceversa.
Basti pensare alla vicenda Air France - Alitalia di qualche anno fà, fino al recentissimo tentativo di scalata da parte di Vivendi a Mediaset, con tanto di levata di scudi governativa.

Ma qui la questione è ancora differente. E' vero che il governo francese ha la minoranza azionaria, però è una minoranza "qualificata" (una golden share), e può esprimere il proprio veto (non illimitato però) ad un eventuale cambio della maggioranza. Peccato però che qui ci sia stata una procedura giudiziaria, con tanto di gara pubblica a partecipazione allargata, in cui Fincantieri ha legittimamente prevalso. Il fatto che il governo francese butti la palla in tribuna, non fà altro che deligittimare tutto questo, e quindi danneggiare i creditori dei coreani che stanno smobilizzando la partecipazione per far fronte ai propri debiti. Un'ingerenza gravissima da un punto di vista internazionale, del diritto e del libero mercato azionario. Se la situazione di stallo dovesse perdurare, ci potrebbe essere una causa risarcitoria per danni da parte degli asiatici contro il governo francese. Sopratutto dopo la scadenza ultima fissata per Marzo 2017.

Il tutto è ancor più grave, perchè la Francia non motiva dettagliatamente questo veto, se non in un fin troppo vago mancato convincimento ed assenso in merito al piano industriale di Fincantieri.
Si, ma dove il piano industriale di Fincantieri non li ha convinti? Non lo dicono....

Alla fine, credo che in ottica francese, il poter spendere in campagna elettorale il fatto di aver fatto di tutto per far tornare "francais" una strategica ed importante azienda, conti molto ai fini propagandistici. E conta ancor di più perchè toglie argomenti alla destra "nazionalista" rappresentata dal Fronte Nazionale. Ma questa è una mia opinione.
Per me, Fincantieri, con qualche compromesso, alla fine la spunterà.
 
Ultima modifica:
Uff, tutto questo rumore per nulla 💅🏻
Vendo la mia collezione di scarpe e di borse e la compro io.
Dove striscio la carta? 💅🏻
 
Meh.
Nnnnnamo: tu e Rudy mi fate da scorta armata.
Vi regalerò due coreane da massaggio.
😂😂😂
 
Top