• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

STX France in vendita.

I francesi sono famosi per fare la voce grossa...

Una cosa è certa Fincantieri per ora è la loro unica speranza, che sia italiana poco conta... la Francia sta vivendo un periodo davvero duro e i politici si scannano per qualsiasi cosa... gioco forza ci finisce in mezzo anche questa vicenda.

I politici francesi sono costretti a fare questi giochini perché , da loro, il nazionalismo è molto forte.

Ricordate la questione libica? Stranamente dopo che eni aveva chiuso i contratti con gheddafi.... la Francia (era in lizza anche la elf) ha iniziato a dire che era un tiranno ed era brutto e cattivo....
 
Già...su Gheddafi la giravolta tripla carpiata fù proprio francese.... talmente carpiata che costrinsero a farla pure agli altri...noi compresi....

Una cosa è certa Fincantieri per ora è la loro unica speranza, che sia italiana poco conta...
...

Sai, il paradosso di questa vicenda, è che i francesi stanno facendo la voce grossa mettendo a rischio i soldi altrui....non i propri. Nella fattispecie quelli coreani e dei suoi creditori.
Fincantieri è l'unica speranza per i coreani, non tanto per i francesi. Lo è per generare quella necessaria plusvalenza che vada a tappare quell'incredibile buco finanziario che hanno creato. E non basterebbe nemmeno....
insomma, nè va della loro sopravvivenza.
Lato francese, Stx France ha la sola colpa di essere un asset di valore nelle mani sbagliate (quelle coreane), ed ha un valore non indifferente di commesse in portafoglio, con un orizzonte occupazionale stabile nel tempo (molto più stabile rispetto al passato).
Il suo handicap è di essere posseduta da una corporation coreana sull'orlo del fallimento, ed in quanto tale, in vendita. Ma non in pericolo di sopravvivenza.
 
Ultima modifica:
Speranza perché sono gli unici che si sono presentati...


Ti faccio una battuta, se il piano di Fincantieri non va bene al governo, quello fallimentare coreano andava bene?
 
......... quello fallimentare coreano andava bene?

Ottima domanda.... E la risposta è....no.
Ai francesi non andavano bene neanche i coreani quando comprarono gli storici cantieri.
La quota di partecipazione del 33% da parte dell'Eliseo prende forma proprio in quel momento (il governo non deteneva nessuna quota prima di allora, e non poteva opporsi), come "salvaguardia", e per fare da "freno" alla governance coreana e far si che pur detenendo una quota di minoranza, si avesse comunque la possibilità di "veto" su alcuni tipi di operazioni.
 
Ultima modifica:
Quello che io continuo a dire da tanti anni è che purtroppo abbiamo fatto il Mercato comune, l'Unione Europea, la Moneta Unica,........, ma non abbiamo fatto l'Europa.
 
Ora però, non si tratta solo della cantieristica mercantile, ora il Governo sembra appellarsi ad una certa forma di protezionismo, dato che nei cantieri vengono costruite anche navi militari per la Marine Nationale e quindi far entrare in STX France anche la partecipazione di DCNS, il Gruppo industriale francese che progetta e costruisce navi per la Marina.
 
Perdonami, non capisco cosa c'entri in questo contesto....
Significa che in Europa ci sono ancora tanti Stati con i loro nazionalismi.
Ora però, non si tratta solo della cantieristica mercantile, ora il Governo sembra appellarsi ad una certa forma di protezionismo, dato che nei cantieri vengono costruite anche navi militari per la Marine Nationale e quindi far entrare in STX France anche la partecipazione di DCNS, il Gruppo industriale francese che progetta e costruisce navi per la Marina.
A maggior ragione sarebbe meglio che in STX France ci sia una società europea piuttosto che coreana. Ma.....
 
........ ora il Governo sembra appellarsi ad una certa forma di protezionismo, dato che nei cantieri vengono costruite anche navi militari per la Marine Nationale e quindi far entrare in STX France anche la partecipazione di DCNS, il Gruppo industriale francese che progetta e costruisce navi per la Marina.

Già...protezioniismo è dir poco....
Io credo che sia per loro solo una buona occasione, visto che è di nuovo in gioco l'assetto azionario di un'impresa storica del loro territorio, per riprendersi un ruolo da protagonisti, politicamente...e chissà cos'altro...

Miroita, non credo che l'Eliseo con questo ostruzionismo stia esprimendo gradimento per i coreani (non lo ha avuto nemmeno in passato) ed astio per Fincantieri....
Fincantieri è e rimane la soluzione migliore anche per loro.

Se avessero mandato la controllata Dcns in prima linea a fare un'offerta, si sarebbe parlato apertamente di nazionalizzazione di Stx France... impensabile ed anti-storico in un contesto europeo simile...visto che sarebbe stata attuata comunque con soldi pubblici francesi.
Allora stanno percorrendo una via alternativa, cercando di plafonare la futura partecipazione di Fincantieri al 50% max, e frazionando il restante tra Dcns e l'Eliseo....perchè con l'unione delle due quote...conterebbero come Fincantieri.
Così il "veto" non sarà solo attraverso la "golden share"... ma anche attraverso veri e propri "stalli" a livello decisionale in consiglio di amministrazione....
Non è un caso che Fincantieri dichiari che avere un pacchetto perlomeno del 51%...è condizione non negoziabile....
 
Ultima modifica:
Giusto per capire... ai coreani si posso riferire i segreti militari.... agli italiani no!


Mi sembra una supercazzola del governo... allora gli americani che producono aerei da guerra per mezzo mondo, che devono dire?
 
L'avevo già detto io. ;) ;)

In ogni caso fornire una tecnologia già confezionata ad un altro non significa sempre poterla realizzare.
 
Ma magari è tutto strumentale. .... vogliono spuntare qualcosa per poterla sbandierare. ... e creare qualche poltrona da consigliere d'amministrazione in più.
L'unico aspetto che potrebbe aver senso, ma fino ad un certo punto, è l'accordo che Fincantieri ha stipulato con la Cina... che nel lungo periodo potrebbe trasferire know how in Asia....
Sarebbe comunque un pretesto anche questo.....
 
Ultima modifica:
Quante c...te!
Con tutto il rispetto possibile... ma è solo politichese senza senso, non dicono nulla... e si nascondono dietro ai 7000 posti di lavoro. Dire che il mercato crocieristico non ci sarà nel futuro non ha affatto senso! Se non ci saranno cruise... faranno altro.
Ripeto è solo una presa di posizione che farà solo del male a quei 7000 lavoratori
 
Mi hai risparmiato un sacco di tempo nel rispondere....quoto tutto.
Classico esempio di quanto la politica sia priva di senso in certi frangenti, e quanto danno possa fare.
Dichiarazioni degne della Russia stalinista.
Non vogliono perché non possono nazionalizzarla, ma lo vogliono fare di fatto senza esserne proprietari decidendo senza titolo chi far entrare e con quali quote.
Tutti sotto il 50%.... nessuno che può decidere niente. Neanche l'acquisto di una biro. Figuriamoci mettere in piedi una strategia industriale. Uno stallo totale.
Dichiarazioni ridicole fuori tempo... e fuori dal mondo.
 
Quindi cosa potrà accadere?
Altri imprenditori potranno sicuramente fare le considerazioni di Felix, e per quale motivo dovranno fare un favore all'Eliseo senza poter avere un minimo di tornaconto, o di potere al tavolo del CdA?
 
Quindi alla fine Fincantieri si è "calata le braghe"? Non avrà mai da sola la maggioranza azionaria dell'Azienda, ma di solo una quota ricompresa tra il 45 e il 49%. Poi se un 10% dovesse essere assegnato ad una partecipata italiana, in realtà supererebbe il 50%; e se fosse MSC potrebbe vantare in assoluto tale maggioranza?

Poi mi chiedo, Fincantieri deve sborsare 80 milioni di euro per il 66,67 di STX, per avere solo il 45%? Il 21,67% rimanente chi lo sborsa?

Max? ;) ;)

http://www.themeditelegraph.com/it/...int-nazaire-nI36x5Ex8ibLkLJMDqLQjK/index.html
 
Vediamola in in altra ottica... se Msc dovesse realmente acquisire il 10% come si comporteranno le "rivali" di Msc? Accetteranno che i propri "segreti industriali" siano condivisi con Msc????
 
Quindi alla fine Fincantieri si è "calata le braghe"? Non avrà mai da sola la maggioranza azionaria dell'Azienda, ma di solo una quota ricompresa tra il 45 e il 49%. Poi se un 10% dovesse essere assegnato ad una partecipata italiana, in realtà supererebbe il 50%; e se fosse MSC potrebbe vantare in assoluto tale maggioranza?

Poi mi chiedo, Fincantieri deve sborsare 80 milioni di euro per il 66,67 di STX, per avere solo il 45%? Il 21,67% rimanente chi lo sborsa?

Max? ;) ;)

http://www.themeditelegraph.com/it/...int-nazaire-nI36x5Ex8ibLkLJMDqLQjK/index.html

Il futuro assetto è diabolico. Cerchiamo di capirci di più. L'assetto proprietario che si configurerebbe sarebbe il seguente: Fincantieri NON azionista di maggioranza (arriverebbe al massimo al 49%), un socio non meglio specificato (Msc o un fondo d'investimento al 10%), L'Eliseo al 33% ed una controllata dell'Eliseo tra l'8-10%.

L'unico "blocco" certo in questo assetto sarebbe quello dello Stato Francese, che arriverebbe intorno al 41%. L'altro "blocco" di azionisti (Fincantieri+Msc o Fondo) avrebbe si la maggioranza (59% circa) ma non la governance. Perchè non è detto che i due soci si trovino d'accordo sulle strategie di Stx. Non solo: se il socio Msc o Fondo che sia non fosse d'accordo con Fincantieri, potrebbe votare con il blocco statale francese, di fatto garantendo la maggioranza decisionale allo stato Francese. Con Fincanteri messa all'angolo.
Un bel caos.

Un caso concreto su un possibile stallo? Supponiamo che il futuro socio al 10% sia Msc. E supponiamo che Msc voglia commissionare la costruzione di una nuova nave.
Msc avrebbe in questo contesto una doppia veste (ed un conflitto d'interessi): quella di cliente (ordina una nuova nave) e quella di fornitore (azionista di chi la costruisce).

Punterebbe quindi ad avere il massimo sconto da Stx sulla commessa (uno sconto del 10-15% ad esempio, comporterebbe parecchie decine di milioni di risparmio. E se la commessa fosse in perdita per Stx per colpa dello sconto, Msc concorrerebbe solo per il 10% alla perdita in qualità di azionista, ed avrebbe quindi tutto il vantaggio a far prevalere il suo status di cliente perchè i milioni risparmiati sarebbero ben di più del 10% della perdita). Quindi Msc voterebbe in CDA STX per proporre a se stessa un forte sconto.

In CDA (consiglio d'amministrazione) potrebbe tranquillamente trovare un alleato nello stato francese. Perchè? Perchè lo stato francese non ha come obbiettivo primario il lucro, ma il mantenimento del livello occupazionale dei cantieri. Che la commessa sia in perdita a loro importa poco, l'importante è prenderla. Meglio farsi carico del 41% della potenziale perdita(o del mancato utile) che non sborsare soldi comunque in ammortizzatori sociali a fronte di dipendenti in cassa integrazione per mancanza di commesse e futura disoccupazione (e minori voti nelle elezioni politiche quindi...).
Msc con il 10% e lo stato francese con il 41% avrebbero quindi la maggioranza per decidere, bypassando Fincantieri.

Non solo. In questo contesto, è probabile che Fincantieri non faccia per questioni di auto-concorrenza un'offerta per la nuova nave ad Msc come Fincantieri (non avrebbe senso farsi auto-concorrenza in casa avendo il 49% di Stx). Quindi Stx si troverebbe a costruire una nuova nave per Msc, con un forte sconto, scaricando il 49% della potenziale perdita (o del mancato margine) su Fincantieri (che per non farsi concorrenza non ha presentato un'offerta alternativa), maggior socio ma che di fatto ha votato contro, avendo Msc e lo stato francese il 51% dei voti. Insomma, Fincantieri sarebbe cornuta e mazziata. Pessima situazione per Fincantieri, se non disciplinata con patti parasociali "ad hoc".
Si arriverebbe all'assurdo che il vero padrone sarebbe il socio al 10%, vero ago della bilancia nel processo decisionale.

Ovviamente ho descritto solo una situazione teorica, ma non così lontana da quello che potrebbe effettivamente accadere.

Rodolfo, rispondo alla tua domanda. E' un falso problema quello degli 80 milioni a fronte del 49% di quote e non del 66%. Fincantieri comprerà il 66% di Stx secondo l'ordinanza del tribunale coreano per 80 milioni. Poi si impegnerà con l'Eliseo in forma scritta a rivenderne il 10% ad Msc-Fondo per 12 milioni circa e a Dcns l'8% per 9.7 milioni. Per cui il 49% di Fincantieri non varrebbe più 80 milioni, ma 57.6 milioni circa.

Vediamola in in altra ottica... se Msc dovesse realmente acquisire il 10% come si comporteranno le "rivali" di Msc? Accetteranno che i propri "segreti industriali" siano condivisi con Msc????

Il problema esiste, ma sulla carta è un falso problema. Nel senso che il segreto industriale è fortemente tutelato dalla legge, e prescinde dalle quote azionarie e quindi dalla proprietà.
Si può quindi essere azionisti ma non conoscere i dettagli tecnici di ciò che l'azienda produce. Anzi, direi che questa è la normalità nelle grandi company.
La questione acquista importanza se il socio (ad esempio Msc) ricopre anche cariche societarie di una certa importanza ( ad esempio Amministratore delegato, direttore generale etc.).
La situazione si rovescerebbe totalmente.

In ogni caso, al di là della legge, concordo con te Matteo, il rischio ci sarebbe comunque. Se Royal volesse progettare una nuova classe di navi innovative insieme ad Stx, trovo più facile che qualche dettaglio possa trapelare più facilmente verso chi ha più interesse che trapeli tra i soci....
Non è detto che accada (sarebbe illegale), ma diciamo che ci sarebbero più occasioni affinchè possa accadere.... ;)

Ovviamente, tengo a precisarlo, tutto ciò che ho scritto è PURA teoria, ipotesi per soli fini esplicativi sui possibili assetti societari futuri in seno a Stx....e sugli effetti che possono generare...;)
 
Ultima modifica:
Top