Vedendo le immagini del rendering sono rimasto molto deluso dal progetto: che senso ha fare una specie Grimaldi Lines con su 4 fumaiuoli, una pruna dritta e una poppa a baldacchino il tutto colorato di nero?
Come non capisco tutto questo accanimento di regole, disposizioni vigenti e norme sulla sicurezza verso una ricostruzione di una nave che se perfettamente riprodotta, prorpio come se fosse la 4ᵃ della serie dopo quella in oggetto, il Britannic e l'Olympic, non avrebbe nessun problema a prendere il mare!. O no?
Ovvio che dovrebbe essere una cosa del tutto eccezionale, e mi pare che nessuno possa obiettare il contrario. Capisco tutti i miglioramenti in tutti i settori della navigazione avvenuti nel frattempo ma non mi pare che chi abbia viaggiato nei primi decenni del secolo sulle varie Mauretania, Lusitania, Bremen ecc. ecc. rischiasse l'osso del collo ogni volta che metteva piede su tali mezzi di trasporto. Potrebbe semplicemnte bastare una liberatoria da far firmare a tutti i passeggeri e considerare il tutto come un viaggio di alcuni giorni su di un museo semovente. Per esempio tutte quelle persone, inesperte, che in estate per le vacanze estive decidono di provare il vero significato del mare andando in barca a vela (insieme ad esperti) non rischierebbero statisticamente di più rispetto a un ipotetico viaggio su un Titanic del 1912?? Per non parlare della navigazione nei paesi del terzo mondo o addirittura in certi contesti italiani...
Se fosse per me farei copia identica con persino uso del carbone, abiti rigorosamente d'epoca per tutti (e no cellulari!) conservazione delle classi e rotta transatlantica.