Salve.
La cabina 8133 era assegnata a noi anche il giorno della partenza.
Msc voleva il saldo.
Il mio punto di domanda... Perché agli altri ha convalidato i pagamenti POS e a noi no?
Abbiamo tutto in regola. Come gli altri.
hai ragione Maluc... ma spiegatemi allora che tipo di benefattore è la MSC... ad altri compagni di disavventura ha convalidato anche un assegno bancario intestato al SIG. XXX titolare dell'agenzia. I truffatori ora siamo diventati una famiglia e sappiamo tutto di tutti... Nella mia risposta e-mail MSC mi dice che i miei pagamenti pos mancano di causale....
non capisco invece il vostro voler difendere a tutti i costi la msc che doveva prendersela con l'agenzia non certo con noi...
sappiamo bene che se non si salda entro 30 gg dalla partenza la cabina viene automaticamente affidata ad altri . La mia il giorno dell'imbarco era ancora a nome nostro!
I biglietti di sola andata erano validi anche se all'ultimo minuto è avvenuto un cambio di programma... da roma a napoli...
il resto tutto falso... ma la cabina era la stessa... il ceck-in valido
Grazie Polocecchi.
l'agente mi ha dato i biglietti falasi, solo il ceck-in era valido ( si può fare anche solo con prenotazione)
non c'è volo da Palermo per Amburgo, quindi il pacchetto prevedeva lo scalo, prima a roma successivamente cambiato a napoli, dove il giorno dopo avevamo il volo per amburgo...
spero esser stata chiara.
gli altri.... hanno prenotato e pagato come me nella stessa agenzia... sennò che nomino a fare?
Ci sono molte cose non chiare che fanno ritenere che MSC abbia le proprie colpe.
I pagamenti fatti in agenzia non sono mai intestati alla compagnia ma sempre all'agenzia, quindi non e' un problema del cliente giustificare il pagamento. Se il giorno dell'imbarco la cabina assegnata al cliente e' ancora tale vuol dire che la compagnia ha ritenuto tutto regolare. Se MSC avesse voluto e non avesse ricevuto il pagamento, poteva mandare una mail per conoscenza al cliente, di cui ha tutti i dati, del mancato pagamento e non aspettava di farsi pagare il giorno dell'imbarco. Comunque non fai partire dei clienti nell'incertezza, o almeno li avvisi, e comunque se hai le cabine libere li imbarchi e poi vedi con loro il da farsi.
Mi sembra che MSC abbia voluto scaricare in parte sui clienti, il fatto di essere stata raggirata dall'agenzia.
Veronica, credo che gli altri passeggeri abbiano pagato ancora la crociera, direttamente all'imbarco probabilmente
Purtroppo non posso essere in accordo con il tuo pensiero.
Noi ci basiamo sull'affermazione dell'utente che la cabina fosse ancora disponibile al momento dell'imbarco ma non sappiamo esattamente come stanno le cose.
I cotratti tra ADV e Compagnia prevedono che i pagamenti vengano effettuati con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla partenza altrimenti non viene emesso il biglietto.
L'utente ha asserito che l'ADV li ha forniti di biglietti falsi e l'ADV ha fatto un volo per Amburgo, fuori dal pacchetto Msc, di solo andata ( sempre quanto scritto dall'utente)
Come possiamo ipotizzare un coinvolgimento della compagnia quando la truffa risulta essere evidente, visto che l'ADV ha chiuso ed è scappata con una miseria di 60.000 euro il 2 settembre?
La signora Veronica già è assistita dalla Federconsumatori e dagli avvocati dagli avvocati Gaia Matteini e Marianna Supporta.
La Signora Veronica credo sia stata ospite di "Mi manda Rai Tre"
dal minuto sette in poi
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-da637c98-9916-4dcb-acff-3ca1dc48b7cd.html#p=0
ed è stato costituito un gruppo Facebook
https://www.facebook.com/groups/1697027073854739/
Ma il D&Dream Store di Rosario Di Marco che ha truffato i viaggiatori è oggetto dell'interesse da parte delle Jene di Mediaset in particolare del giornalista Cristiano Pasca
e la vicenda è stata ampiamente trattata dai giornali di Palermo e Carini, località dove era ubicata l'agenzia di viaggi e risiede l'utente.
http://www.travelnostop.com/NEWS_de...seidon-ma-i-clienti-non-si-arrendono&i=117932
http://news.fidelityhouse.eu/cronaca/vacanze-truffa-poseidon-carini-caccia-tour-operator-46881.html
Come mai l'utente ci ha messo al corrente solo della Federconsumatori e non di tutto il resto peraltro facilmente riscontrabile in rete?
La mia convinzione è che l'utente miri ad utilizzare il forum come cassa di risonanza allo scopo di ottenere qualcosa da MSC, fatto che accade da tempo con Costa Crociere e che ci ha fatto inserire tra le regole del forum che le accuse debbano essere dimostrate in qualche modo.
Al contrario mi pare che la Signora Veronica abbia omesso molte cose, fatti certamente non marginali ma essenziali da cui però si deduce la completa responsabilità della ADV e l'estraneità della MSC.
A riguardo contatterò MSC, in via del tutto personale, per maggiori chiarimenti.
Saluti