pmanlio
Active member
Pmanlio.....c´é troppo " Menefreghismo"
Questo è verissimo in generale, non lo discuto..
Un salutone!!
Manlio
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Pmanlio.....c´é troppo " Menefreghismo"
Alessia, questo è vero, ma qui parliamo di qualcosa di diverso..
Manlio
Sì, sì lo so Manlio, il mio intervento era solo indirizzato ad evidenziare la veridicità di quello che era stato scritto sulla questione dei clienti "fantasma" a crociera finita! ;-) :-(
Se vogliamo parlare seriamente di colpe, e non so di quale delle organizzazioni, una delle colpe è che sapendo di rischiare un fenomeno nebbia non si sia messo su un piano di emergenza che considerasse la situazione estrema..
Colpa da dividere tra chi? Da una parte ci sono tutte le compagnie interessate, dall'altra le autorità portuali di Venezia e Trieste, una cosa ben lontana dagli equipaggi a bordo..
In questo senso tutte le persone di riferimento di questi gruppi possono essere considerate responsabili..
Trieste era attrezzata per una nave ma ne ha fatte entrare quattro, idem con patate MSC Costa ecc. sapevano, almeno si spera, che Trieste aveva questo problema, avranno contattato anche Ravenna?
Essendoci già stato più volte il rischio di saltare Venezia c'era anche il tempo di pensarci ben prima che la cosa avvenisse..
In più, lo ripeto, oggi come oggi io non rischierei una virgola e non mi metterei in mano ai capricci del tempo, punterei sul primo porto disponibile tra Trieste e Ravenna e basta..
La flessibilità di una organizzazione è proprio questo, ed in questo credo che Felix possa essere d'accordo con me..
Una volta....era solo chiedere, evviva il saper fare degli Italiani.
No Pmanlio, secondo me lasciare una cabina alle 8.00 del mattino crei veri problemi hai crocieristi, pensa ai bambini piccoli, agli anziani, io ti dico che se si vuole, si puó fare, peró orami é troppo tutto robottizzato, veloce, veloce giú via !!!! Veloce, veloce su gli altri !!!!
Pmanlio.....c´é troppo " Menefreghismo".
...
Un saluto.
Questo l'ho notato anch'io e sinceramente non mi è affatto piaciuto...anche perchè sinceramente non capisco perchè la cabina te la fanno lasciare alla stessa ora sia che la nave attracchi in prima mattinata sia intorno a mezzogiorno...ma passare 1 ora in giro per la nave è ben diverso da passarne 3-4...ovviamente quando va bene!
In verità quest'estate su Costa Allegra ci hanno fatto lasciare le valigie fuori dalla cabina entro le 10.00 del giorno di sbarco e la cabina doveva essere libera alle 11.30. Per me è stata una piacevolissima novità.
Daniela
è gia' anche qui rodolfo bella fissa anche,volevo dare una mia opinione per quanto riguarda ravenna tirata in ballo da manlio,credo che l'unico vantaggio che avrebbero avuto le navi sarebbe stato l'accorciare la distanza per lo scalo successivo,ma secondo me improponibile,1°per la rinebbia non è che la zona di ravenna sia migliore di venezia come nebbia solo il porto piu' "semplice"questo si,ma la strada da escludere una statale di 150 km e farla tutta su e giu' con la nebbia con tutto il casino che ci traffica diventa infinita,secondo me trieste era l'unica alternativa.
Concludo con una considerazione.
Son tutti capaci e bravi a chiamare le proprie navi “Magnifica”,”Splendida”, “Favolosa”, spendere soldi nello sponsorizzare sociètà calcistiche e produrre depliant patinati per vendere “sogni” e convincere i clienti a farsi “coccolare” da loro. Per carità, niente di male in questo. Anzi.
Ma poi, care compagnie, quando avete i vostri ospiti accampati da ore nei vostri saloni, in attesa di uno sbarco, siate coerenti con l’immagine che comunicate, non fate pagare loro da bere. Se non per una questione di sensibilità, fatelo almeno per una questione di “stile”. Suvvia!
Non fallirete di certo per questo.
era l' occasione di fare le cose per bene!!!!Poteva essere un' occasione per farsi una buona pubblicità...
Ho letto i tantissimi post in merito a questa vicenda, i disagi del maltempo non possono essere previsti, questo accade decine di volte, chi come me per lavoro viaggia avrà smesso di contare le ore passate in aeroporto o più semplicemente in aereo in attesa che cali la nebbia, che smetta di nevicare etc etc etc...
Il problema fondamentale è come si affronta l'emergenza e mi associo a quanti hanno già condiviso questa opinione nei post precedenti, ti fanno fare la prova di evacuazione in caso di emergenza... ma come gestire un emergenza come quella che ha visto dirottare 4 navi e migliaia di persone su un altro scalo con tutte le conseguenze del caso no... è assurdo!
La prima è prevista per legge ............