fandelmare
New member
Fabio, sei stato molto chiaro e soprattutto mi sembri un ottimo crocierista, sai regolarti al meglio anche in circostanze poco favorevoli. Ciao. Fan
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
grazie fabiet.
PS:se il teatro era stracolmo, credo che non siano pochi i soliti maleducati, ma che stiamo aumentando a dismisura :shock:
io ero sulla victoria sabato 19,perchè nessuno dice che a bordo alle 12 e 15 minuti hanno aperto i ristoranti(che dovevano essere chiusi)oltre al buffet,e che i servizi all interno erano attivi come in qualsiasi giorno di navigazione....secondo me han fatto il possibile,noi eravamo un gruppo di 50 persone e nn abbiamo avuto problemi....
moni19, alcuni passeggeri della Victoria si erano imbarcati, credo, ad Ancona e Bari e li sarebbero sbarcati, quindi chi di loro non avesse voluto visitare, la pur bella, Venezia doveva avere i servizi aperti a bordo non credi? Tu dove sei sbarcata e come avete fatto in 50 a trovare i più pulman per portarvi a Venezia?io ero sulla victoria sabato 19,perchè nessuno dice che a bordo alle 12 e 15 minuti hanno aperto i ristoranti(che dovevano essere chiusi)oltre al buffet,e che i servizi all interno erano attivi come in qualsiasi giorno di navigazione....secondo me han fatto il possibile,noi eravamo un gruppo di 50 persone e nn abbiamo avuto problemi....
Manlio, il Terminal di Trieste, se non è stata modificata l'area antistante, e l'area sul lungomare è quella che è, di spazio ne ha veramente poco per contenere decine e decine di bus, questo credo sia un dato reale.
Per quanto riguarda la decisione di puntare subito su Trieste, anziché confidare sulla probabile schiarita, avrebbe probabilmente limitato i disagi, ma non risolti. I tempi "tecnici" per reperire i bus, approntare il terminal triestino con il reperimento del personale, che naturalmente non era preparato allo stato di emergenza, avrebbe comunque comportato dei grossi rallentamenti e i conseguenti disagi logistici ai passeggeri.
E' vero che basta anche che un piccolo anello della catena organizzativa si rompa per mettere in crisi tutto il sistema; due bus che non arrivano mettono in crisi i due successivi con l'assalto del doppio dei passeggeri per conquistarsi il posto, e sappiamo tutti come vanno queste cose. Spinte, spintoni, urla, maleducazione e chi si è trovato in mezzo a quella bolgia con bimbi ed anziani, non conserverà di certo un bel ricordo e non sarà di certo grato a Costa o a MSC per l'organizzazione: le responsabilità non si cercano "oltre", è evidente, ma vengono addebitate a chi ti doveva "gestire" con ordine.
Io ho sempre sostenuto dei grossi disagi che si incontrano nel dirottare le navi, con scalo di homeport; ben diverso è stato il disagio patito dai passeggeri di Queen Victoria che alla fine hanno perso "solo" di veder Venezia, ma hanno visto una città altrettanto bella qual'è Trieste. So quale deve essere stato l'impegno di chi ha organizzato, su informazioni ancora precarie da parte delle Autorità Portuali Veneziane, si entra o non si entra?, possibilmente al "meglio" l'operazione.
Ma uno sforzo per non abbandonare per ore i passeggeri sul molo, per farli scendere contigentati dalla nave, anche con la "forza", senza lasciarli scemare tutti assieme all'avventura, sostenendoli con qualche genere di conforto, questo sì avrebbero potuto farlo. Mi sembra di capire che alla fine questo è stato l'aspetto più contestato dai passeggeri.
Ho letto su di un post la considerazione, per me fuori luogo, del Comandante più propenso ad impegnarsi nel Bingo che nella gestione dell'emergenza. Credo sia stato un appunto ingeneroso ed evitabile.
Rodolfo, non mi sento di dire se hanno trascurato veramente queste persone o no..
E' inutile che mi metto ad elencare le possibili motivazioni per cui potrebbero non essere stati in grado di farlo..
In generale poi, lo ripeto, capisco perfettamente chi era lì e si lamenta, ma non chi, a casa sua, pretende di sapere e capire tutto e condanna con tranquillità..
Ad es. c'era l'albergo vicino? Vero, ma è anche vero che un paio di anni fa volevo andare a Trieste non c'era un albergo libero che era uno, come è vero che magari l'albergo può aver rifiutato l'idea di ospitare le persone..
Noi cosa ne sappiamo?
Un saluto
Manlio