• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia, navi bloccate in rada.

Delirio totale ieri sulla Vic...
Sveglia alle 6 per ritirare i contanti poi attesa in rada a Venezia fino alle 14 data la nebbia.
Cambio rotta, siamo arrivati a Trieste alle 17,30 salvo poi cominciare lo sbarco alle 20,00.
Disorganizzazione da record, tra noi e la Magnifica circolavano migliaia di persone a terra, sbarcate tutte assieme invece che per colori (dato che ce n'erano altrettante che dovevano salire).
Bagagli ammassati, pochi pullman, tanto freddo, il nostro autista ha impiegato 3 ore e 40 minuti per fare Trieste-Venezia perdendosi due volte.
Nessuna priorità per bambini piccoli o disabili, nessun tipo di informazione.
L'ultimo pullman è arrivato al porto di Venezia all'1,05.

Un vero e proprio disastro come prima crociera :(
 
Desdemonia.....se oggi tiri fuori il compiuter, cadde il mondo.
Su coraggio, ti capisco, tieniti i momenti buoni che quello é l´importante.

Un saluto.
 
Delirio totale ieri sulla Vic...
Sveglia alle 6 per ritirare i contanti poi attesa in rada a Venezia fino alle 14 data la nebbia.
Cambio rotta, siamo arrivati a Trieste alle 17,30 salvo poi cominciare lo sbarco alle 20,00.
Disorganizzazione da record, tra noi e la Magnifica circolavano migliaia di persone a terra, sbarcate tutte assieme invece che per colori (dato che ce n'erano altrettante che dovevano salire).
Bagagli ammassati, pochi pullman, tanto freddo, il nostro autista ha impiegato 3 ore e 40 minuti per fare Trieste-Venezia perdendosi due volte.
Nessuna priorità per bambini piccoli o disabili, nessun tipo di informazione.
L'ultimo pullman è arrivato al porto di Venezia all'1,05.

Un vero e proprio disastro come prima crociera :(

Mi spiace per questa esperienza, ma continua cn le crociere che sono stupende :)
 
Costa se non erro oggi era l'ultimo giorno che avrebbe toccato Venezia con una delle sue navi... il problema resta per Msc che scalerà tutto l'inverno con Magnifica... è ipotizzabile in un futuro prossimo la delocalizzazione nei mesi invernali ad appannaggio di Trieste?
 
Come Desdemonina ero anch'io a bordo di Costa Victoria ieri!
Che dire..valà che per me non era la prima crociera :-)
A parte gli scherzi è stato davvero un super mega delirio, ovviamente si è trattato di un evento straordinario perchè c'è nebbia e nebbia e quella di ieri è stata davvero importante, non me la prendo con Costa per carità, quando si viaggia capitano talvolta imprevisti simili ma..visto che ero a bordo e fin dalla mattina presto c'era un supernebbione forse forse hanno ritardato un pochino nel decidere solo alle 14 di ripartire per Trieste, fossimo partiti prima per Trieste non avremmo dovuto vivere il caos di trovarci insieme ai passeggeri di Msc, poi il ritardo nelle procedure di sbarco è stato oltre alle valigie e ai pochi addetti occupati, il personale era diviso tra noi e Msc è stato che i bus per le varie destinazioni terminal venezia e vari aeroporti non erano ancora arrivati.
Io avevo le etichette viola, ho rispettato la mia chiamata (penultimo gruppo) sono scesa alle 21, poi vedendo il caos nel ritiro bagagli c'erano le valigie buttate ovunque..ma mica per colpa del personale che sia chiaro, ma di quelle che io chiamo "cavallette da crociera" i soliti personaggi che ognuno di noi incontra in giro per il mondo, gradassi, maleducati, ecc che se vedono un trolley in bilico invece di sistemarlo gli danno un calcio! Bè insomma visto tutto ciò, visto le code e i litigi tra i passeggeri a ridosso dei bus navetta, io ho preso i bagagli ho chiamato un taxi direzione stazione dei treni di Trieste dove ho preso un treno per Ferrara, ringraziando Costa per le navette..ma ho preferito fare da me..anche perchè ho avuto il terrore che poi il tragitto in bus mi regalasse qualche altro inconveniente! Sono arrivata a casa stravolta per la lunga giornata, non tanto per il cambio di porto ma a dire il vero per essere stata a bordo così tante ore senza la possibilità di usufruire della cabina..lasciata alle 8.00 come tutti gli altri ospiti, la Vic era invasa in ogni angolo, è stato un problema trovare un divanetto dove sistemarsi.
Prendo questa disavventura con filosofia..pensando che la prossima crociera o viaggio filerà tutto liscio è la legge delle probabilità :-)
Con me viaggiava il mio fidanzato alla sua primissima crociera..vabbè anche lui alla fine era stravolto, ma mi ha appena inviato un link per una nuova crociera da fare ad aprile :-)
PS. sarà perchè siamo Ferraresi e siamo abituati alla nebbia????? baci a tutti
 
A proposito di disagi... la magnifica è arrivata a Bari alle 18... il suo arrivo era previsto per le 10... quando si fa una crociera a novembre o in autunno/inverno in generale bisogna mettere in preventivo che il tempo può metterci lo zampino...
 
Mi spiace per questa esperienza, ma continua cn le crociere che sono stupende :)

La crociera mi ha piacevolmente stupita per un sacco di cose, ma la disorganizzazione e tutto quello che abbiamo patito in 24 ore hanno frenato alquanto il mio entusiasmo... Diciamo che la nebbia a Venezia non è propriamente un evento raro e dovrebbero prepararsi un piano alternativo non solo dal punto di vista della rotta, ma anche dal quello della gestione di passeggeri e sbarchi!
 
La crociera mi ha piacevolmente stupita per un sacco di cose, ma la disorganizzazione e tutto quello che abbiamo patito in 24 ore hanno frenato alquanto il mio entusiasmo... Diciamo che la nebbia a Venezia non è propriamente un evento raro e dovrebbero prepararsi un piano alternativo non solo dal punto di vista della rotta, ma anche dal quello della gestione di passeggeri e sbarchi!

Lo sbarco è stato pessimo! un carnaio di gente rissosa e le hostess Costa latitanti! una miscela esplosiva per un viaggiatore che è stanco e si vede abbandonato.
 
Lo sbarco è stato pessimo! un carnaio di gente rissosa e le hostess Costa latitanti! una miscela esplosiva per un viaggiatore che è stanco e si vede abbandonato.

Erika e Desdemonina, comprendo il vostro disagio e non voglio giustificare nessuno, ma pensate alle giornate precedenti sicuramente più positive e al fatto che vi siate trovate in una situazione imprevista ed eccezionale...;)
 
l'organizzazione in questi casi vale molto e il personale di terra dovrebbe essere preparato anche se questi casi sono rari ma qui' da noi neanche tanto,pero' volevo spezzare una lancia a loro favore,provate in una regione a reperire in 2-3-4 ore un centinaio di pulmann e farli arrivare in un determinato posto?? non mi sembra una cosa molto semplice.
 
Erika e Desdemonina, comprendo il vostro disagio e non voglio giustificare nessuno, ma pensate alle giornate precedenti sicuramente più positive e al fatto che vi siate trovate in una situazione imprevista ed eccezionale...;)

Si si, infatti c'è molto di peggio nella vita, ho amato fare crociere in passato, mi è piaciuta questa completamente diversa dalle precedenti fatte, oltre le crociere sono viaggiatrice a 360° e non mi abbatto di fronte a imprevisti, certo è che non si può minimizzare e sorvolare su certi aspetti, le critiche devono essere giuste e obiettive! Sono la prima a dire che si è trattato di un evento straordinario! Infatti continuerò a fare crociere sperando che certe sfighe non capitino più! In qualsiasi viaggio ci possono essere luci e ombre, la giornata di ieri per la nostra crociera è stato un giorno di ombra, ma le altre giornate sono state piene di luce.
 
Sicuramente fare arrivare centinaia di pullman non è facile, ma io dico: sono grandi compagnie di crociera, non barchette dei pescatori! A cosa serve fare le esercitazioni di emergenza quando poi in situazioni di stress mettono come personale di terra gli animatori ventenni (ma dai!!!), le hostess di bordo rispondono male di non saper nulla e non c'è un minimo di organizzazione dello sbarco?
Sono stati chiamati tutti i colori insieme, non c'erano nastri per formare una coda ordinata e i pullman facevano manovre nel piazzale gremito di gente. Se nessuno è rimasto ferito è stato davvero un miracolo.

Una volta ritirati i bagagli ci siamo ritrovati in balia di noi stessi... Capisco ci fosse stato un attentato terroristico o un incendio, ma per questioni puramente metereologiche e prevedibili (dalla sera prima era prevista nebbia fittissima a Venezia) non è possibile che una grande compagnia di crociere vada in tilt.
A bordo è tutto perfetto e ordinato, poi ogni ordine va a farsi benedire e scattano la ressa e il caos.
 
...ma una situazione del genere si era mai verificata?
A detta del personale Costa, mai. Io ho dei dubbi che in un porto come Venezia non ci siano mai stati problemi di nebbia, ma se lo dicono loro... Questo comunque non giustifica la scarsissima organizzazione dello sbarco: hanno avuto ore ed ore per trovare una strategia e organizzare la discesa dei passeggeri in modo ordinato...!
 
posso solo darti ragione in pieno su questo,tante volte basterebbe poco tipo un nastrino per fare andare meglio le cose,poi magari metti su due auto 10 hostess di venezia e spediscile a trieste a gestire la cosa,non so ci sarebbero mille modi per ovviare a tante cose.
Sicuramente fare arrivare centinaia di pullman non è facile, ma io dico: sono grandi compagnie di crociera, non barchette dei pescatori! A cosa serve fare le esercitazioni di emergenza quando poi in situazioni di stress mettono come personale di terra gli animatori ventenni (ma dai!!!), le hostess di bordo rispondono male di non saper nulla e non c'è un minimo di organizzazione dello sbarco?
Sono stati chiamati tutti i colori insieme, non c'erano nastri per formare una coda ordinata e i pullman facevano manovre nel piazzale gremito di gente. Se nessuno è rimasto ferito è stato davvero un miracolo.

Una volta ritirati i bagagli ci siamo ritrovati in balia di noi stessi... Capisco ci fosse stato un attentato terroristico o un incendio, ma per questioni puramente metereologiche e prevedibili (dalla sera prima era prevista nebbia fittissima a Venezia) non è possibile che una grande compagnia di crociere vada in tilt.
A bordo è tutto perfetto e ordinato, poi ogni ordine va a farsi benedire e scattano la ressa e il caos.
 
che questi due giorni di nebbia siano stati un'evento assolutamente straordinario lo dimostra il fatto che propio pochi minuti fa durante il meteo del tg1 hanno mostrato un video con cui annunciava, fatto assolutamente fuori dal comune, che tra ieri e oggi quattro navi da crociera sono state dirottate da Venezia a Trieste.
Questo dovrebbe bastare a spiegare anche tutti i problemi di natura logistica che hanno dovuto affrontare le compagnie, tra l'altro chi conosce Trieste sa che non è un porto turistico attrezzato per accogliere in due giorni tutte quelle migliaia di passeggeri, capisco che quando uno lo vive sulla propria pelle il disagio può apparire insopportabile ma, poi, a mente fredda certi commenti così drastici si dovrebbero evitare
 
Questa mattina se Favolosa avesse atteso ancora un po' sarebbe entrata ed uscita da Venezia senza alcun problema. E' facile con il senno del poi dire si poteva fare così o colà. Le decisioni non erano in capo né a Costa, MSc, Cunard o Minoan ma delle Autorità Portuali, che conoscendo il problema della nebbia in laguna e dell'andamento statistico della stessa, avevano ritardato le entrate confidando in un miglioramento della visibilità nelle ore adiacenti a mezzogiorno, come appunto si è verificato oggi.

Non metto in dubbio assolutamente forme di disordine, caos e disguidi avvenuti, ma bisogna anche considerare l'eccezionalità dell'eevnto e dell'enorme organizzazione, anche se non perfetta, dell'alternativa adottata nel trasferire migliaia di passeggeri, bagagli, merci, rifornimenti da una città all'altra.

In passato non era mai successo se non a Marina, nel suo scalare nei mesi invernali a Venezia, partita il giorno successivo con una schiarita a mezzogiorno, a Classica partita il giorno successivo causa forte vento di scirocco ed alta marea, e a una nave traghetto dell'Anek o Minoan, ora mi sfugge, rimasta in rada due giorni con la necessità di essere rifornita. Di questi episodi, sui mari, ce ne sono di continuo, a carico di qualsiasi Compagnia. La gente che dorme negli aeroporti di tutto il mondo per le condizioni meteo sono all'ordine del giorno

Chiaro che non sto giustificando; forse si poteva fare di più e meglio. Un mio coinquilino è arrivato a Venezia all'una e mezza di notte al posto di mezzogiorno ed effettivamente ha confermato i disagi subiti anche se ha compreso le difficoltà della giornata.
 
Si si, infatti c'è molto di peggio nella vita, ho amato fare crociere in passato, mi è piaciuta questa completamente diversa dalle precedenti fatte, oltre le crociere sono viaggiatrice a 360° e non mi abbatto di fronte a imprevisti, certo è che non si può minimizzare e sorvolare su certi aspetti, le critiche devono essere giuste e obiettive! Sono la prima a dire che si è trattato di un evento straordinario! Infatti continuerò a fare crociere sperando che certe sfighe non capitino più! In qualsiasi viaggio ci possono essere luci e ombre, la giornata di ieri per la nostra crociera è stato un giorno di ombra, ma le altre giornate sono state piene di luce.

A detta del personale Costa, mai. Io ho dei dubbi che in un porto come Venezia non ci siano mai stati problemi di nebbia, ma se lo dicono loro... Questo comunque non giustifica la scarsissima organizzazione dello sbarco: hanno avuto ore ed ore per trovare una strategia e organizzare la discesa dei passeggeri in modo ordinato...!

Da una parte capisco il vostro "risentimento" dall'altra però non mi sento neanche di condannare così tanto il personale...anche e soprattutto perchè ci sono molti aspetti logistici di difficile gestione e tanti probabilmente al pubblico sconosciuti.

Purtroppo esistono gli imprevisti che, come tali, non sono nè prevedibili nè pianificabili...in questi casi ci vuole pazienza e un po' di sana capacità di mettersi anche nei panni di chi si trova in quel momento a dover dare risposte (che non ha) a 1.700 persone che di sicuro avranno chiesto per più volte le stesse cose nella giornata.
E provateci un po' anche voi a pensare a che situazione di stress deve aver subito il personale a bordo...continuando a sentirsi dire (da molti probabilmente anche con toni alterati) che volevano una risposta!Io di sicuro la pazienza, al posto loro, l'avrei persa...:p

Sicuramente si poteva puntare prima ad un porto alternativo, ma penso anche che si sia cercato fino all'ultimo di attraccare a Venezia per garantire, sia pur con ritardo, uno sbarco/imbarco il più agevole possibile per la logistica...quando si è capito che questo non era fattibile, come ultima chance si è ripiegato su una soluzione alternativa.

Di certo da adesso in poi verrà messo giù un piano alternativo...ma ci voleva una prima volta...capisco che non è bello, ma purtroppo siete stati i primi ad aver avuto questo tipo di problema!;)
 
Top