• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia, navi bloccate in rada.

Concordo con Rodolfo di non colpevolizzare nessuno, se sono stata troppo dura è perché ho vissuto ore da incubo, perso il biglietto del treno e dovuto dormire a Venezia... Continuerò comunque a sostenere che l'organizzazione dello sbarco DOVEVA avvenire con criterio, ponderata, a costo di ritardare ancora l'imbarco. Con le manovre utilizzate, la scarsità di personale qualificato a terra e le poche informazioni ai passeggeri si sono rischiati danni seri alle persone e alle cose. Stare 12 ore in nave senza sapere quando si scenderà, senza cabina, senza bagagli etc e poi sbarcare al freddo e in massa può essere molto rischioso: sotto stress le persone reagiscono in maniera imprevedibile!
Da ricordare a tutti ogni volta che capiterà qualcosa di simile che coinvolga migliaia di persone: via terra, via aerea, via mare che sia... Prima di tutto creare un clima di sicurezza e informazione, a quel punto si ha il massimo della collaborazione e non si corrono rischi inutili!
 
se sono stata troppo dura è perché ho vissuto ore da incubo

E questo è più che comprensibile!Ci mancherebbe...già ieri, personalmente, mi sono preoccupata dei disagi che di sicuro stavate tutti provando a bordo...l'unica cosa che penso è che in una situazione come questa non sia utile a nessuno cercare delle colpe, tutto qui!;)
 
Colpe proprio no! Solo consigli per il futuro. Perché non accada MAI più una cosa del genere. Stavolta c'è andata di lusso, nessuno si è fatto male e alla fin fine siamo tutti arrivati a destinazione. :) Certe cose non si possono prevedere, ma la sicurezza non deve mai mancare, anche nelle situazioni più strane o difficili da gestire.
 
Desdemona non serve nemmeno che mi metta nei tuoi panni per capire il disagio che hai vissuto; ore di incertezza, di informazioni non corrette, perdite di coincidenze, confusione. Hai davvero tutta la mia comprensione come ce l'ho nei confronti degli altri passeggeri. Probabilmente anche io, se fossi stato là con voi, avrei sollevato le mie critiche; è comprensibile e umano. Nulla da dire.

La mia, conoscendo la mia città, le navi, il porto e la nebbia, è stata solo una disamina dell'accaduto, a mente fredda, distaccata e non coinvolta dagli eventi, che ho seguito da vicino anche via radio; anche io, avrei confidato in un sollevamento della nebbia nelle ore più calde, come avviene la maggior parte delle volte. Ieri è andata storta.

Come già detto più sopra, confermo quello che ha detto il personale Costa; non era mai successo negli ultimi dieci/quindici anni, da quando son riprese a ritmo intenso le crociere, se non per qualche evento di ritardata entrata.

E potenzialmente le navi sarebbero potute anche entrare, ma come già detto chi si prendeva nei confronti dell'opinione pubblica la responsabilità di farle entrare e di bloccare nel contempo i servizi pubblici, già penalizzati per favorire i turisti in vacanza? Nessuno.
 
Colpe proprio no! Solo consigli per il futuro. Perché non accada MAI più una cosa del genere. Stavolta c'è andata di lusso, nessuno si è fatto male e alla fin fine siamo tutti arrivati a destinazione. :) Certe cose non si possono prevedere, ma la sicurezza non deve mai mancare, anche nelle situazioni più strane o difficili da gestire.

Questo è poco ma sicuro!;)
 
Purtroppo la nebbia sta creando intoppi ovunque al Nord...settore nautico ed aeronautico in primis... Pochi voli sto vedendo atterrare a Linate se non negli orari centrali della giornata... Ad esempio. E' un caso limite che capita raramente vedere per giorni bloccati vari trasporti in tutto il nord. Bologna per domani forse chiude l'aeroporto la mattina, Malpensa ha problemi...per non parlare di scali minori... E' un graaan casino. E un disagio per chiunque viaggia, almeno qua Costa si prende la briga anche se (purtroppo e dispiace) malamente di portare i passeggeri a Venezia subito... Due sere fa parecchi voli per Linate sono finiti a Genova, alternato meteorologico...e abbandonati li i passeggeri per tutta la notte... (parlando di voli di linea)... :(
 
Anche in televisione hanno parlato del problema delle navi da crociera a Venezia!
E come il solito l'informazione distorce la realtà.
Infatti hanno fatto vedere i volti sorridenti di alcuni turisti giapponesi ed hanno asserito che tale cambiamento di programma è stato apprezzato da molti passeggeri perchè in tal modo hanno potuto vedere una città che altrimenti non avrebbero mai conosciuto.
Mi chiedo che cosa sia possibile vedere in un lasso di tempo così ridotto, a quell'ora della notte e dopo una giornata disastrosa come questa?
 
I turisti stranieri intervistati dal Tg1 sono certamenti imbarcati su Cunard Queen Vittoria che è ancora attraccata al porto di Trieste e quindi hanno avuto modo di visitare la città purtroppo non è stata la stessa cosa per Costa e MSC.
 
mah stiamo sereni!!!erano tutti contenti perche' hanno trascorso quasi una giornata in piu' sulla nave!!!!un saluto
 
Con me viaggiava il mio fidanzato alla sua primissima crociera..vabbè anche lui alla fine era stravolto, ma mi ha appena inviato un link per una nuova crociera da fare ad aprile
...intanto bentornata nel mondo delle crociere.....e poi così si fa si pensa positivo....un bacio.....
 
facciamo finta fosse 2014 e ne porto ci fossero state MSC Divina,la nuova della costa crociere da 132.500 tonn e lòa voyager ots...che sarebbe successp??
 
Vorrei anch'io aggiungermi alle due amiche sbarcate da Victoria sabato per raccontarvi la tragedia dello sbarco a Trieste.
Per me e mia moglie(che siamo oramai alla 5 crociera Costa)non ci era mai capitata una situazione di grave disagio e pericolo!!!
Il tutto aggravato dal fatto che viaggiavamo con un bimbo di 6 mesi e mezzo(era il piu piccolo della nave)e vi posso assicurare che restare nel piazzale antistante il terminal come pecoroni ammassati che non sanno dove andare e cosa fare con un passeggino a 6 ° gradi....lascio a voi ogni commento o pensiero-
La cosa che piu' mi ha dato fastidio e' stata la rispostaccia di un'hostess di terra della Costa che mi ha fatto "spallucce" alla mia domanda su dove erano i pullman della Costa.che poi il problema nebbia fosse veramente grave non metto in dubbio...
 
Siamo stati fortunatissimi due settimane fa vero Manlio???

E' vero..

ed è vero che Ancona è molto migliore come porto di imbarco/sbarco anche per questi motivi.. ;)

Ho scoperto questo evento (mi scuso se non lo avevo seguito ndr) da Rodolfo e da Roberto B. che è ora a bordo di Favolosa..

Roberto mi parla della maggior parte degli ospiti arrabbiatissima con la Costa..

Ora sento anche Desdemonina e Simozzo, ma credo di poter dire di non essere d'accordo, e vi espongo i motivi..

1) la decisione di sbarcare a Venezia o a Trieste a che ora è stata presa?

La scelta di andare a Trieste deriva da scelte delle autorità portuali di Venezia e dalla disponibilità del porto di Trieste

Con il senno di poi, se fossero state automobili, io avrei cercato di mandare una nave a Ravenna ed una a Trieste, ma come fai a fare certe cose?
Non sono automobili, si muovono su permessi, previsioni del tempo, disponibilità dei porti ecc.

2) Quale personale avevano a disposizione per movimentare le persone?

E chi lo ha detto che a Trieste poteva accedere il personale Costa ed MSC?

Ci sarà stata gente abituata a gestire meno persone e non collimata con il modo di lavorare di Costa ed MSC

3) Quante persone hanno dovuto movimentare?

La Vic a pieno carico porta 2400 passeggeri, la Magnifica 3013, per la Vic vuol dire che circa 2300 si imbarcano a Venezia per la MSc sarà più o meno la stessa cosa..

Quindi un personale di terra che, se anche fosse stato Costa ed MSC era comunque in un porto non attrezzato ed in una zona che non conosceva, ha dovuto movimentare 5200 persone all'imbarco e 5200 allo sbarco, e probabilmente non era personale di terra delle due compagnie..

Le persone delle compagnie che si trovavano a bordo, le ragazze ed i ragazzi di venti anni di cui parlavate prima, si sono dovuti inventare attività a cui non erano abituati, e che forse neanche gli competono, attività che sembrano semplici, ma non è detto per niente che lo siano, in più in una situazione di emergenza.

Sulle informazioni, anche io mi sarei stato zitto, perchè probabilmente nessuno sapeva se si dovesse andare a Trieste, a Venezia (comunque preferibile fino alla fine, proprio perchè organizzata di tutto punto) o ad altri posti, come ad es. Ravenna..

ed ogni parola di troppo avrebbe solo provocato una serie di polemiche inutili..


In tutto questo una bella parte del caos sarà stata di sicuro dovuta alle persone, già in una situazione controllatissima, ad Ancona, con tutto ben organizzato, la gente è uscita dalla nave prima della chiamata, e con un solo turno di borse si sono messi all'assalto della loro, generando un piccolo caos in uno spazio ristretto, ma adattissimo a movimentare le 150 valigie che ci servivano..

Ripeto che capisco benissimo le proteste, e che vivere certe situazioni deve essere molto difficile, ma personalmente credo che più di quello che hanno fatto fosse difficile da farsi..

Un saluto!
Manlio
 
Io son andato ad indagare su come sono andate le cose e vista la situazione direi molto bene. Trieste ha fatto una bella figura.
 
Ho notato la maturitá del comportamento dei nostri tre protagonisti del forum Simozzo, Desdemonica ed Erika, peró credo da quello che ho capito molto del caos é creato dalla solita maleducazione dei crocieristi.
Mi dispiace tantissimo per Simozzo che con una creatura cosí piccola ha dovuto soffrire le pene dell´inferno.

Un saluto.
 
Top