Giulianino
New member
Ecco Rodolfo....mi hai già smontato l'idea 
Scherzi a parte, non mi permetto nemmeno di contestare quello che mi dice un veneziano DOC.
Se in effetti esiste questo effetto pistone che danneggia lentamente e inesorabilmente le fondamenta della città, c' è poco da fare.
Bisogna trovare una soluzione.
Per quanto drastica possa essere.
Speriamo solo che possa essere una soluzione che salvi almeno in parte " capra e cavoli ".
Un colpo al cerchio e uno alla botte.
Non conosco nulla della rete di trasporti, dei mezzi e della realtà dei rii e della viabilità veneziana.
Mi verrebbe in mente una idea forse davvero troppo " fantasiosa " come creare imbarcazioni con scafi dai profili che riducano questo effetto e comunque limitare al massimo le velocità di percorrenza all' interno dei rii.
Ma credo io stesso di stare scadendo nel " fantastico " purtroppo.
Ecco, quelo che nell' articolo sembra di capire è che si punti il dito anche all' inquinamento generato da queste grandi navi.
Sinceramente mi sembra un po' un accanimento.
Certamente le navi inquineranno parecchio con tonnellate di fumi di scarico....ma credo che Milano ( non me ne vogliano i milanesi per favore ) resti sempre più inquinata di una venezia con i suoi transatlantici ormeggiati in banchina
Comunque quello che so è che mi avete fatto tornare una voglia matta di fare una capatina invernale in quel della laguna

Scherzi a parte, non mi permetto nemmeno di contestare quello che mi dice un veneziano DOC.
Se in effetti esiste questo effetto pistone che danneggia lentamente e inesorabilmente le fondamenta della città, c' è poco da fare.
Bisogna trovare una soluzione.
Per quanto drastica possa essere.
Speriamo solo che possa essere una soluzione che salvi almeno in parte " capra e cavoli ".
Un colpo al cerchio e uno alla botte.
Non conosco nulla della rete di trasporti, dei mezzi e della realtà dei rii e della viabilità veneziana.
Mi verrebbe in mente una idea forse davvero troppo " fantasiosa " come creare imbarcazioni con scafi dai profili che riducano questo effetto e comunque limitare al massimo le velocità di percorrenza all' interno dei rii.
Ma credo io stesso di stare scadendo nel " fantastico " purtroppo.
Ecco, quelo che nell' articolo sembra di capire è che si punti il dito anche all' inquinamento generato da queste grandi navi.
Sinceramente mi sembra un po' un accanimento.
Certamente le navi inquineranno parecchio con tonnellate di fumi di scarico....ma credo che Milano ( non me ne vogliano i milanesi per favore ) resti sempre più inquinata di una venezia con i suoi transatlantici ormeggiati in banchina
Comunque quello che so è che mi avete fatto tornare una voglia matta di fare una capatina invernale in quel della laguna

Ultima modifica: