• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia; navi da crociera sì, navi da crociera no?

Qualche considerazione in ordine sparso:

1) Se il referendum fosse stato "istituzionale", avrebbe registrato un'affluenza (al netto dei non residenti) circa10 volte inferiore al quorum. Sarebbe stato quindi un clamoroso fallimento.
2) Se una nave da crociera inquina come 5 milioni di auto, allora non vedo perchè il problema debba essere solo di Venezia. Aboliamole dappertutto. (E' una provocazione ovviamente ;) )
3) Al di là degli ideologismi, ottusi e settari e storicamente tutt'altro che obiettivi ed orientati ad una visione equilibrata del mondo a beneficio di tutta la collettività, l'aspetto più grave e che a mio parere rappresenta il vero problema è la totale incapacità strategica, progettuale e decisionale nel trovare una soluzione da parte delle istituzioni preposte: inquietante. Ovvio che in questo vuoto, NO NAVI e compagnia cantante trovano terreno fertile per inserirsi ed alimentare il circo mediatico (e trovare ragion d'essere alla loro vuota esistenza).
 
E' naturale che le navi inquinino, come qualsiasi altra attività umana, ma non capisco questo accanimento solo nei confronti di quelle da crociera. Se davvero si vuole il bene della città, allora son altri gli interventi che dovrebbero essere messi in atto, ma sembra che tutto il resto non conti.

Ed è vero Max, se fosse stato un referendum istituzionale, sarebbe stato un flop gigantesco, invece qui gongolano per le "cifre di parte" raccolte anche se sappiamo siano inquinate da quelli che han votato più volte in "seggi" diversi, se non nello stesso, in tempi diversi.

Ma son le Istituzioni, come sempre ad essere assenti; dopo cinque anni e mezzo non si è deciso ancora nulla vagando da soluzioni di una certa concretezza ad altre assolutamente risibili, fonte di menti bacate.

La soluzione che vada bene a tutti non esiste e quindi di questo passo si deciderà mai.
 
...il vero problema è la totale incapacità strategica, progettuale e decisionale nel trovare una soluzione da parte delle istituzioni preposte: inquietante. Ovvio che in questo vuoto, NO NAVI e compagnia cantante trovano terreno fertile per inserirsi ed alimentare il circo mediatico (e trovare ragion d'essere alla loro vuota esistenza).

Straquoto...
 
Un articolo comparso oggi sulla stampa locale.

Nel 2016 sono transitati al Marco Polo oltre 90.000 aerei, che han "scaricato" sulla città, qualcosa di stimato come 850 tonnellate di sostanze nocive. Per il 2020, con l'ampliamento dello scalo, si arriverà a 140.000 (dalle cifre sono esclusi gli aerei cargo).

Con buona pace dei "No Navi".
 
Anche questa mattina al tg3, discussione sulle navi da crociera a Venezia, dibattito tra esponenti del PD e F.I., conclusione......stiamo lavorando,.......ma dove.????????????
 
mode ot ON
l'altro ieri ero a Venezia, sempre piu' bella sempre piu' unica
Orata ai ferri sublime
Gondolata affascinante
mode ot OFF


Inviato da Old iPad carbonella munito
 
Non sempre, non sempre Tiziano. Da alcuni anni il nostro tratto di mare è "infestato" dalle orate, tanto che si dice escano dal rubinetto quando apri l'acqua. Ne vengono pescate a migliaia con le normali canne e molte finiscono vendute ai ristoranti.
 
Dovunque intorno all'isola del Lido. Sulle dighe foranee, sul canale d'accesso al Bacino San Marco, dove passano le navi, lungo la Riva di San Nicolò, sul canale che costeggia il Lido lato laguna; questi sono i punti che abitualmente vedo io ma penso ce ne siano degli altri.

Le ultime tre stagioni le han prese per "dispetto"; quest'anno non so se si ripeta la solita pesca miracolosa.
 
Venezia; navi da crociera sì, navi da crociera no?

Quelle più pregiate sono quelle con un lieve alone fosforescente oramai ambientate nella zona di Porto Marghera.


Sent by B_Z
 
Se mi dicono le abbiamo prese nelle vicinanze del porto di marghera, gli dico guarda le orate non mi piacciono. [smilie=sorrisoni[1:
 
L'orata gira.... quindi pescarla "altrove" non vuol dire che non sia passata da luoghi non contaminati....

Stiamo andando OT, ma è difficile che l'orata si addentri nelle acque estreme della laguna verso Marghera. Vivono in prossimità della costa bassa e sabbiosa tipica del luogo.
 
Top