• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia; navi da crociera sì, navi da crociera no?

Potrebbero optare per un overnight: credo che per fare Ravenna-Venezia e ritorno siano da mettere in conto almeno 5/6 ore. Una nave che resta dalle 8 del mattino alle 02 del giorno successivo potrebbe offrire la possibilita' di visitare anche Venezia: si tratterebbe di rivedere l'itinerario.
Teniamo sempre presente che per le compagnie qualsiasi soluzione che non contempli la Marittima attuale a Venezia, ne provochera' il graduale allontanamento.
Bisognerebbe capire quanto vale, in termini di denaro, Venezia per Costa ed MSC ad esempio.

La scelta di 6 navi MSC nel 2020, prima dell'incidente ad Opera, penso la dica tutta.
 
Avevo prenotato una minicrocera con Luminosa per passare il mio compleanno a bordo (marzo 2020) . Venerdì è arrivata la mail da costa che per motivi operativi la crociera è soppressa. Avete idea di qiuali siano i motivi operativi? c'entra qualcosa la collisione con relativa polemica?
 
Avevo prenotato una minicrocera con Luminosa per passare il mio compleanno a bordo (marzo 2020) . Venerdì è arrivata la mail da costa che per motivi operativi la crociera è soppressa. Avete idea di qiuali siano i motivi operativi? c'entra qualcosa la collisione con relativa polemica?

A marzo 2020 Luminosa partirà dalla Florida il 5 per il riposizionamento verso l'Italia, con arrivo a Savona il 21. Dal sito Costa, la minicrociera Savona-Venezia dal 21 al 25 marzo è regolarmente confermata e in vendita. C'è poi un "buco" di 10 giorni dal 25 marzo al 5 aprile, solitamente in questi casi la nave è noleggiata per intero a qualche Tour operator o gruppo precostituito, per una o più crociere.
Quindi la collisione di MSC Opera di un mese fa non ha a che fare.
 
Ultima modifica:
Sarà pure in vendita ma credo per molto poco visto il messaggio arrivato alla mia agenzia!!!!! Evidentemente fa break prima. Pazienza .... trovero' un compleanno alternativo!!! Avevo paura che ci fosse qualche impedimento più definitivo


Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 
La scelta di 6 navi MSC nel 2020, prima dell'incidente ad Opera, penso la dica tutta.

Credo Rodolfo che si debba anche tener conto del contrario: quanto valgono le navi da crociera per Venezia.
Sono andato a leggermi qualche numero; 285 milioni di Euro, corrispondenti ad oltre il 20% degli introiti totali del comune derivanti dal turismo, 1,4 miliardi di Euro ed al 4% del PIL generato annualmente da Venezia! Non poco per dire a tutti che non si entra piu' a Venezia come ha detto che potrebbe fare immediatamente il ministro Tontinelli!
 
Ho visto presentata su FB questa soluzione.
Quali sono le controindicazioni.
48d1da45e1deb2bde7835cda6e4b5d27.jpg


Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
 
Penso che solo un "tecnico" e conoscitore del luogo possa dare le indicazioni e controindicazioni del nuovo tracciato,a mio parere da incompetente può essere un progetto valido
 
ne avevamo parlato anche a suo tempo con rodolfo, i quel tracciato i fondali sono proprio bassi bassi e scavare il tutto ex novo per le navi sconvolgerebbe non poco la laguna.
 
Maurizio, ogni tanto qualcuno rispolvera qualche progetto impossibile/non realizzabile.
Il famoso passaggio dietro la Giudecca (Canale Orfano- Rezzo- Fasiol), che assieme al Canale Contorta prevederebbe un profondo scavo ex novo che potrebbe portare squilibri al regime lagunare.
 
Rodolfo, tu senz'altro un'idea attuabile/fattibile l'avrai c'è la puoi illustrare/spiegare con termini "terra terra"?grazie.
 
Certo che ce l'ho, da sempre, Tiziano. La più semplice, la meno costosa e meno impattante.

Scavo Canale Vittorio Emanuele e suo rimodellamento. Si tratta di una canale artificiale che ha quasi cento anni e attraverso il quale son passate migliaia di navi, compreso il Bacino di San Marco, di tutti i tipi, sia in andata che in ritorno; petroliere, gasiere, carboniere, mercantili di tutti i tipi e di tutte le fattezze.

Le navi entrerebbero da Lido Malamocco, percorrebbero il Canale Industriale, in gergo detto canale dei petroli, e una volta giunte a Marghera, curverebbero a destra, percorrerebbero il Vittorio Emanuele e arriverebbero in Marittima.

Si conservebbe intatto l'intero Terminal della Marittima, uno dei migliori in Europa, con possibilità, una volta deciso, di implementarlo tecnologicamente alimentando le navi da terra con inquinamento "zero".

Ma probabilmente costa troppo poco rimetterlo in funzione, c'è poco da "guadagnare", rispetto agli altri progetti faraonici, sappiamo bene come funzionano gli appalti nel nostro Paese.

Ma si scontra anche col movimento "Fuori le navi della Laguna" che qualcuno le vorrebbe portare a Chioggia; ma quel qualcuno sa, nel dubbio qualcuno dovrebbe drglielo, che Chioggia è in Laguna e che per realizzarlo si dovrebbero scavare tanti di quel fanghi da far inorridire anche i contrari dello scavo del Vittorio Emanuele.

E una volta scesi i passeggeri dove andrebbero? Distanti da Ferrovia, Aereoporto dallo stesso Centro Sorico di Venezia; dove si riverserebbero, con tutto rispetto, nel centro storico di Chioggia?
O percorrerebbero l'unica via di collegamento, la strada statale Romea, una delle più pericolose e trafficate d'Italia, compresi camion e bus, stretta e piena di insidie, penalizzata "un giorno sì e l'altro anche" da incidenti stradali più o meno gravi.

Ci manca solo che fra un po' riemerga anche il progetto della diga gonfiabile al Lido o del Porto Offshore, al largo, con un tunnel subacqueo di 15 chilometri per collegarlo alla città.

Intanto son passati oltre sette anni dal Decreto Clini Passera, e andando avanti così ne passeranno altri sette, intervallati da qualche incidente e Ordinanze a gogo per tamponare le ire di questo o quel Ministro dell'opinione pubblica oramai sufficientemente caricata dagli eventi che non perde l'attimo per fotografare, riprendere e denunciare.

Il personale implicato nello sfiorato incidente di Costa Deliziosa è stato iscritto nel Registro Indagati per calmare le ire di qualche Ministro, che continua decidere di non decidere, provvedimento che inizialmente non era stato nemmeno preso in considerazione dalla Autorità Marittima perchè rientrante in una normale manovra navale (notizia riportata dalla stampa locale).
 
Ultima modifica:
Ho letto il tuo post, da incompetente in materia non posso esprimere giudizi, ma se il "tuo progetto" fosse meno costosi fattibile ecc.ecc, tra tutti i progetti che hanno presentato e che sono costati ormai centinaia di migliaia di euro ce nè uno che gli assomiglia? Grazie ciao
 
Si fosse stato il Veneto a dover decidere, credo che il problema sarebbe stato risolto da tempo.
Purtroppo tutti i governi che si son succeduti hanno mai deciso nulla; vedremo se questo porterà a termine la soluzione, ma personalmente credo non abbia l'asso nella manica.
 
Si fosse stato il Veneto a dover decidere, credo che il problema sarebbe stato risolto da tempo.
Purtroppo tutti i governi che si son succeduti hanno mai deciso nulla; vedremo se questo porterà a termine la soluzione, ma personalmente credo non abbia l'asso nella manica.

Credo Rodolfo che a questo punto dovranno scegliere, un altro " problema " e succedera' il finimondo. Probabilmente il Vittorio Emanuele sara' la soluzione bene o male " digerita " da tutti anche perche' le compagnie stanno facendo pressione in questo senso.
 
Che schifo come siamo ridotti in Italia. Possibile che non si riesca mai a fare qualcosa senza che dobbiamo pensare a chi ci mangerà sopra , e a chi ci speculerà in mille modi ? Perché sappiamo che è così. Se succede qualcosa, invece di rimediare, ormai i politici pensano solo a come guadagnarci.....
 
Un video mostra il sindaco fi Venezia, Luigi Brugnaro, che sale a bordo di una nave da crociera che, entrando dalla pocca di porto di Malamocco, arriva a Marghera.

https://video.ilgazzettino.it/norde...ra_brugnaro_dimostra_si_puo_fare-4630568.html

Certo il percorrso da Marghera alla Stazione Marittima non sarà una passeggiata........

Naturalmente scavando il braccio di canale (dovrebbe essere il Vittorio Emmanuele) che lo collega all' attuale marittima
 
Ultima modifica:
Top