• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia; navi da crociera sì, navi da crociera no?

E si, si dovrebbe andare piú piano Rodolfo, hai ragione sul moto ondoso.

Un saluto.
 
Ora entrano in campo anche i Centri Sociali oltre che al Codacons, alla cantante Fiorella Mannoia, dal cognome che per me è tutto un programma, che invita Sophia Loren a desistere dal tenere a battesimo ulteriori navi per i gravi danni che arrecano alla Laguna.
 
Si potrebbe evacuare Venezia, chiuderla e renderla un museo, a pagamento, chiuso le domeniche e i festivi, così i signori sono contenti. La signora Mannoia, quando con i suoi concerti deturpa le piazze d'Italia, es. S. Giovanni in laterano, mettendo a rischio con i megawatt, degli amplificatori, le precarie strutture antiche, non dice nulla?
 
Andemmo bene, mancava il fumo.
Speriamo che sta storia finisca bene per Venezia e tutti noi.
 
Il Sindaco Orsoni si è rivolto al Presidente Napolitano per far togliere le navi. Come si risolve ora?

Si sposta Orsoni a Capo dell'Autorità Portuale, così, si batterà per mantenere le navi a Venezia, come ha fatto e sta facendo Costa, ex Sindaco della Città. :) :)
 
Purtroppo, soliti "teatrini" infarciti di falso ideologismo e di spicciole politiche di parte...
 
Poi sono le navi da crociera che provocano il moto ondoso....

Anch'io ho avuto la stessa impressione guardando Divina sabato 2 giugno scorso.
Certo l'onda delle imbarcazioni piccole è più ripida e si percepisce meglio.
L'onda delle navi, più difficilmente percepibile ad occhio nudo, probabilmente
mette in gioco una forma d'onda ben più lunga con minore velocità di propagazione
ma in compenso mette in campo una massa d'acqua infinitamente maggiore,
e potrebbe essere questa la (o una delle) causa dei danni alle rive.
L' ultima parola andrebbe comunque data ad un fisico o ad un ingegnere idraulico,
ma temo che anche qui potremmo trovarci davanti a pareri diversi!
Un saluto a tutti!
 
Questo è risaputo Pierberio; spostano un volume d'acqua nettamente superiore che viene esaltato e visivamente evidenziato in condizioni di marea sfavorevole. Il moto ondoso di superficie è praticamente irrilevante. I test sono stati eseguiti in passato, commissionati dall'Autorità portuale, all'Università di Padova, se non ricordo male, attraverso la rilevazione strumentale, correntometri, boe ondometriche e il risultato è stato negativo: naturalmente, come hai detto tu, è stato contestato dall'"opposizione". Un ultimo pronunciamento è stato nel ribadire che il transito delle navi comporta uno spostamento d'acqua pari alla condizione delle maree sigiziali.

Come dato di carattere generale le rive, le barene, vengono danneggiate anche dove non passano le navi.
 
Ho visto le foto di questa tromba d´aria a Venezia. impressionante !!!!!
Spero Rodolfo per te e tutti i Veneziani che non sia successo niente o il minimo possibile.

Un saluto.
 
E' stata violenta ma più che altro è passata sull'acqua: ha colpito ancora una volta S.Elena e la Scuola della Marina Militare. Tanti alberi abbattuti.
 
Top