Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Lo sai che lo so che non convincerò nessuno... Nn sono qui per convincere, ma per portare un punto di vista diverso, da considerare, non per forza condividere.
Io continuo a pensare che sia possibile organizzare i transfer via acqua in modo compatibile. Le chiatte non fanno onde. Esistono carene dislocanti che non fanno onde, e le si potrebbero utilizzare per i transfer da e per aeroporto e da e per stazione marittima di santa marta.
Io penso che si possa fare. Gli attuali progetti esistenti si possono discutere, migliorare. Io non lo vedo impossibile, anzi.
Non nego le difficoltà iniziali, ma secondo me si possono superare. Per il bene della laguna e quindi di venezia credo valga la pena.
O devo già dare la laguna per spacciata senza vie di uscita perchè non si può cambiare? Lasciami almeno questa speranza!! ;-)
Qual'è il vento prevalente in laguna Sandro?![]()
![]()
E poi pensavo: ad Amsterdam e Praga ho pagato profumatamente per farmi una placida gita sui battelli fluviali. Qui i crocieristi potrebbero usufruirne in quanto navetta di imbarco. Perché dovrebbero lamentarsi della lentezza? Che fretta ci sarebbe, considerato che sarebbe parte integrante della visita alla città? Non mero trasferimento, ma escursione essa stessa. Perché non dovrebbero apprezzare? A me piace da matti girare a remi lentamente per la laguna. Mi piace la lentezza del bragozzo con vista sulle barene. Non sarebbe un valore aggiunto per i crocieristi?
Cosa mi sfugge? Perché no?
Rodolfo
Riguardo alle chiatte: cosa intendi per velocità “commerciale”? Io le ho sempre viste andare piano, non so dirti a quanti km all’ora, ma piano, e sinceramente non le ho mai viste fare onde. Se qualcosa si è mosso, sicuramente nulla di paragonabile alle onde di un taxi o di un lancione gran turismo.
Per la lentezza della navetta, credo si possa fare. Venezia è una città che ha dei tempi lenti. E lenti sono i trasferimenti. Un turista non può pretendere di venire a Venezia e spostarsi a 100km/h da una parte all’altra della città. Venezia è anche questo. Quindi non credo si debba per forza offrire ai turisti una velocità che non fa parte di questa città. Non dobbiamo per forza diventare veloci come in tutte le altre città del mondo, Venezia non è fatta per essere veloce. E chi viene qui secondo me si deve adeguare. Il fascino di Venezia è anche questo!
Ai cittadini, lavoratori e pendolari non turba tanto la lentezza dei mezzi pubblici, ma il loro sovraffollamento. A me non dà fastidio il vaporetto che viaggia a 5 km/h, mi dà fastidio il vaporetto dove sto in piedi anche se alzo i piedi da terra, talmente sono schiacciato ai miei vicini. Con le navette questo non accadrebbe, perché dedicate solo ai crocieristi, conoscendone già a priori la numerosità in arrivo/partenza.
I tempi dalla diga di san nicoletto a san marco (meglio giardini) non sono di 3-4 ore, ma max 30 minuti, lo sai meglio di me. Molto meno del tempo che impiegherebbe la nave a percorrere il meno romantico canale delle navi con splendida vista su marghera. Quello si che secondo me è tempo “perso”.
Non penso di essere distante dal mondo d’oggi, penso solo che il mondo d’oggi non debba per forza andare dove vogliono quelli che hanno i soldi (compagnie di crociera) per farne di più e più in fretta. Credo sia possibile puntare ad una dimensione più umana e compatibile con la città. Ne guadagneremmo tutti. Resto convinto che si possa fare eccome.
Tutte le navi della Holland America potranno ancora transitare, motivo in più per prenderle!
http://nuovavenezia.gelocal.it/cron...andi-navi-il-giorno-delle-decisioni-1.8057251
Il giorno delle decisioni,già prese purtroppo.A Sky,hanno detto un ultim'ora:
Abolito passaggio delle navi da crociera in laguna.E ora si che sono sconvolto.Bravo il Movimento No grandi navi,ci siete riusciti,ora non dovrete più fare le vostre manifestazioni.Non ci credo,spero non sia vero,su internet non dice niente.
Stai calmo Marco; tu i problemi non li conosci quindi stai buonino. E non sono ancora chiari i termini della decisione.
leggo sul televideo: il governo ha disposto lo stop delle navi da crociera nella laguna di Venezia ... Il divieto scatterà da novembre 2014 ... Da gennaio stop per i traghetti.Le navi davanti San Marco non passeranno più, questo sarà un dato di fatto e tutto ciò prescinde dai movimenti di protesta;quali, come, quando e dove vedremo da qualche informazione più corretta. Al momento ci sono più notizie che si contraddicono tra loro.