Rodolfo
Super Moderatore
Re: Costa Serena: guasto elettronico al timone
Ho solamente "corretto" una tua ipotesi. Ho specificato che la nave entra puntualmente tutte le domeniche alla stessa ora, e ti posso assicurare che è così, visto che mi sfila sottocasa.
Hai posto tu una domanda: "L'arrivo, che era previsto comunque per le 10:00, sarà stato anticipato per permettere la riparazione delle apparecchiature interessate dal guasto oppure per caricare a bordo suppellettili e stoviglie andate in frantumi?", e io ti ho risposto.
Quindi la relazione entrata anticipata - sostituzioni suppellettili o riparazione guasti non è reale. Tutto qui.
E in ogni caso avrebbero avuto tutto il tempo per le sistemazioni, la scorsa domenica.
Ho solamente "corretto" una tua ipotesi. Ho specificato che la nave entra puntualmente tutte le domeniche alla stessa ora, e ti posso assicurare che è così, visto che mi sfila sottocasa.
Hai posto tu una domanda: "L'arrivo, che era previsto comunque per le 10:00, sarà stato anticipato per permettere la riparazione delle apparecchiature interessate dal guasto oppure per caricare a bordo suppellettili e stoviglie andate in frantumi?", e io ti ho risposto.
Quindi la relazione entrata anticipata - sostituzioni suppellettili o riparazione guasti non è reale. Tutto qui.
E in ogni caso avrebbero avuto tutto il tempo per le sistemazioni, la scorsa domenica.



. Hai compreso perfettamente ciò che intendevo sottolineare, durante quello sbandamento a bordo di Serena un conto era l'effetto a pelo dell'acqua, un conto a 60 metri d'altezza sulla linea di gallegiamento :roll: . C'è poi da riflettere molto sul terribile "effetto sorpresa" di una simile circostanza: durante il rollio ed il beccheggio micidiale causati da un uragano le persone a bordo si regolano di conseguenza, mentre sono assolutamente indifesi nel caso in esame che li coglie impreparati senza alcun preavviso. D'accordo, la nave ritrova l'assetto e certo non si capovolge, ma se qualcosa del genere accade durante le consuete attività di bordo, quella nave si ritrova con un inquietante carico di feriti o peggio, se la sfortuna si accanisce, anche con qualche morto. Nel Forum si è parlato di diverse tipologie d'incidenti più conosciuti ai comuni passeggeri ma questo tipo di "inconveniente" credo proprio fosse sconosciuto alla maggior parte dei crocieristi :roll: Sapevamo tutti che una nave può incendiarsi, allagarsi, restare priva di energia elettrica, affondare ecc. ecc., ora grazie a questa discussione sappiamo che può anche " i m p a z z i r e " :shock: