• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
per il semplice motivo che il vts monitora e basta, non viene usato per regolare il traffico...solo nei canali si fa, ma non in mezzo al mare, i com possono passare dove vogliono rispettando le norme del codice della navigazione, ed è giusto che sia così.

Non si era in mezzo al mare ma ad 80 metri dagli scogli.
Allora mi dispiace ma il VTS come concepito in italia non ha senso di esistere. Si chiama Vessel Traffic Service, perche debba assistere le navi non per monitorare un non so cosa.Scusami ma cosa monitorerebbe allora?
Oppure serve solo per chiedere ad una nave da dove viene , dove va, quante persone a bordo solo per un fatto statistico con un inglese approssimativo a volte da parte dell'operatore di turno?
Non e' vero che solo nei canali si fa,il VTS di Los Angeles non si trova in un canale ma ti assiste durante la navigazione. Come ho scritto se superi una nave e lui ritiene che tu la sorpassi non a distanza di sicurezza ti chiama te lodice e ti intima di passargli piu' lontano.
Questo deve fare il VTS.
Quindi scusa in italia se si e' sotto monitoraggio VTS due navi in mezzo al mare stanno andando in collisione lui non prende nessun azione perche' e' in mezzo al mare?
A livorno c'e' il PAC (VTS), non si e' in un canale ma questi aiuti alla navigazione li da.
 
Ultima modifica:
Costa Allegra è dotata di alette e pinne stabilizzatrici.

Ricordo che quando la nave oscillava qualcuno del personale di bordo ci disse che a differenza delle navi più grandi su Allegra non c'erano stabilizzatori

Forse si riferivano ad altro oppure quella persona era meno informata di noi. Prendo atto e ringrazio dell'informazione.
 
ragazzi il post è andato molto avanti...non sò se ne avete parlato..ma gli ascensori? col black out ci sarà rimasta gente all'interno? li avranno aperti i sommozzatori? e da dove si sbloccano? certo che ce ne sono tanti in una nave...al sol pensiero mi vengono i brividi...:-(

Non vorrei sbagliare ma gli ascensori di ultima generazione sono dotati di un meccanismo che in caso di perdita di energia raggiungono il piano più vicino e aprono le porte. Forse lo sono anche sulle navi.
Ale

Che io sappia gli ascensori hanno un sistema automatico di sicurezza che in caso di mancanza di energia riporta automaticamente la cabina al piano più vicino.

Evvai Rodolfo, ho detto la stessa cosa che hai detto tu ma due minuti prima, peccato che fosse un concetto generale e non si parlasse nello specifico di navi.
Mi impegnerò di più.
Ale
 
Non si era in mezzo al mare ma ad 80 metri dagli scogli.
Allora mi dispiace ma il VTS come concepito in italia non ha senso di esistere. Si chiama Vessel Traffic Service, perche debba assistere le navi non per monitorare un non so cosa.Scusami ma cosa monitorerebbe allora?
Oppure serve solo per chiedere ad una nave da dove viene , dove va, quante persone a bordo solo per un fatto statistico con un inglese approssimativo a volte da parte dell'operatore di turno?
Non e' vero che solo nei canali si fa,il VTS di Los Angeles non si trova in un canale ma ti assiste durante la navigazione. Come ho scritto se superi una nave e lui ritiene che tu la sorpassi non a distanza di sicurezza ti chiama te lodice e ti intima di passargli piu' lontano.
Questo deve fare il VTS.
mio caro adriatic
se spendiamo 0.8% del PIL ala difesa non possiamo pretendere di avere 50 persone in ogni CP h24 che controllano ogni singola nave o quasi...ammetto che sarebbe molto interessante, ma (e qua andiamo verso la politica)se danno i soldi le cose si fanno, quell'aerosoccorritore che stava in mezzo al bordello prende 1/15 dello stipendio di chi decide di dare lo 0.8% del pil, e quel comandante prende poco più...quindi il vts oggi non serve assolutamente da grande fratello, la navigazione è in mano ai comandanti che si suppone sappiano fare il loro mestiere.
 
Dai non ti arrabbiare, so che alcune volte è per voi lapalissiano un concetto, ma se siamo arrivati a più di 100 mila visite, più di 100 pagine e più di 1600 interventi l'argomento è veramente pregno di sfumature.
Purtroppo quando non si è faccia a faccia non si può guardare negli occhi il nostro interlocutore, ma ti assicuro che se ciò fosse possibile vedresti nei miei tanta necessità di chiarezza, molta gratitudine e sicuramente un sorriso.

La cosa che ha alimentato questi miei quesiti è la necessità rappresentata telefonicamente da De Falco di avere un comandante o chi per lui a bordo. Se qualcuno fosse rimasto al posto di Schettino che bisogno c'era per De Falco di telefonare ed insistere così tanto, certo non credo che fosse per salvare il fondo schiena di Schettino.

Ale
Non mi arrabbio e scusami se sono sembrato arrabbiato.
forse ha telefonato a schettino primo per che era il c.te secondo perche' non penso avesse il numero degli altri ufficiali
 
sono sbarcata dalla concordia il 6 gennaio a civitavecchia. confermo: sui moduli da consegnare bisognava anche dare un numero di emergenza di un familiare.
 
mio caro adriatic
se spendiamo 0.8% del PIL ala difesa non possiamo pretendere di avere 50 persone in ogni CP h24 che controllano ogni singola nave o quasi...ammetto che sarebbe molto interessante, ma (e qua andiamo verso la politica)se danno i soldi le cose si fanno, quell'aerosoccorritore che stava in mezzo al bordello prende 1/15 dello stipendio di chi decide di dare lo 0.8% del pil, e quel comandante prende poco più...quindi il vts oggi non serve assolutamente da grande fratello, la navigazione è in mano ai comandanti che si suppone sappiano fare il loro mestiere.
Quindi mi stai dicendo che il VTS non e' presiadiato 24 ore su 24? veramente molto grave.
Nello stretto della manica c'e' molto piu' traffico che all' isola del giglio e pure riescono a monitorare ogni singola nave. E cosi tutti i VTS tali di questo nome.
Quindi e' molto grave quello che mi stai dicendo, il VTS per chiamarsi tale deve rispondere a determinate caratteristiche e da delle rigide norme internazionali.
Se sono sotto controllo VTS e sto andando contro un isola questo deve chiamarmi e dirmi dove diavolo sto andando. Che il c.te debba saper fare il suo lavoro ( sono d'accordo con te) non c'entra, perche' in questo caso anche l'operatore VTS non ha saputo fare il suo dovere.
Per chi non lo sapesse il VTS e' concepito per avere una funzione simile a quella che ha la torre di controllo per gli aerei.
 
Ultima modifica:
Anche a me sembra strana questa cosa, allora un pazzo si mette al comando di una nave e magari la indirizza verso un porto o un'altra nave e nessuno se ne accorge?
 
Quindi mi stai dicendo che il VTS non e' presiadiato 24 ore su 24? veramente molto grave.
Nello stretto della manica c'e' molto piu' traffico che all' isola del giglio e pure riescono a monitorare ogni singola nave. E cosi tutti i VTS tali di questo nome.
Quindi e' molto grave quello che mi stai dicendo, il VTS per chiamarsi tale deve rispondere a determinate caratteristiche e da delle rigide norme internazionali.
Se sono sotto controllo VTS e sto andando contro un isola questo deve chiamarmi e dirmi dove diavolo sto andando. Che il c.te debba saper fare il suo lavoro ( sono d'accordo con te) non c'entra, perche' in questo caso anche l'operatore VTS non ha saputo fare il suo dovere.
attento non ho detto che non è presidiato.
è certamente presidiato, ma non si mettono a seguire ogni singola traccia e vedere cosa sta facendo la nave X in ogni momento, quindi seguono le tracce a campione e controllano in generale, non è pensabile che in mezzo al tirreno io seguo ogni puntino sempre, nei canali è diverso ed è molto più facile controllarli
cmq per maggiori delucidazioni servirebbe un Uff CP, io non ne sò molto e posso anche sbagliare
 
Gran belle parole mi hanno emozionato e esprimono anche quello che provo io
Un saluto Cinzia Grazie Orion
 
Ultima modifica:
Ho letto che le Associazioni dei consumatori hanno costituito un comitato per i risarcimenti ai passeggeri.
La notizia è in questo link: xxx

P.S. poichè non so togliere i riferimenti al sito, mi auguro che lo facciano gli amministratori. Grazie
 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche a me sembra strana questa cosa, allora un pazzo si mette al comando di una nave e magari la indirizza verso un porto o un'altra nave e nessuno se ne accorge?
In Italia sembra di si a quanto pare.
Ti faccio l'esempio del VTS di Los Angeles e di come debba lavorare un VTS.
Stava arrivando una nave e stava entranto nel settore VTS di L.A., non aveva l'AIS funzionante e l'operatore ha chiesto il motivo.
Da bordo non lo sapevano e non riuscivano ad aggiustarlo. Allorche' il VTS dice alla nave di contattare la propria agenzia a terra, questa avrebbe dovuto chiamare un tecnico dopodiche avrebbe dovuto sempre l'agenzia mandare un Fax al VTS con la conferma che un tecnico sarebbe andato a bordo appena arrivata la nave in porto. Il VTS ha detto all'ufficiale della nave che finche' loro non avrebbero ricevuto il Fax, non avrebbero dato il permesso alla nave di entrare in porto.

Altro caso
Una nave stava entrando nel settore VTS, non lo ha avvertito allorche' e' lo stesso VTS a chiamare la nave, nessuna risposta.
Seconda chiamata qualcuno rispondendo in un inglese approssimativo ( la nave era una portacontenitori equipaggio cinese dall'accento presumo),
il VTS gli dice di diminuire la velocita' nessuna risposta. Terza chiamata nessuna risposta. Alla quarta chiamata cambia la voce dell'operatore, presentandosi come United States Coast Guard officer, intimando alla nave di rallentare e di confermare nome e provenienza e che erano pronte ad uscire due motovedette per intercettarla. Anche dalla nave qualcuno risponde con una voce diversa e in buon inglese. Sicuramente l'ufficiale avra' chiamato il c.te sul ponte. Presumo che all'arrivo in porto La USCG abbia fatto una visitina alla nave.

Questo e' uno dei compiti del VTS
 
Ultima modifica:
In Italia sembra di si a quanto pare.
Ti faccio l'esempio del VTS di Los Angeles e di come debba lavorare un VTS.
Stava arrivando una nave e stava entranto nel settore VTS di L.A., non aveva l'AIS funzionante e l'operatore ha chiesto il motivo.
Da bordo non lo sapevano e non riuscivano ad aggiustarlo. Allorche' il VTS dice alla nave di contattare la propria agenzia a terra, questa avrebbe dovuto chiamare un tecnico dopodiche avrebbe dovuto sempre l'agenzia mandare un Fax al VTS con la conferma che un tecnico sarebbe andato a bordo appena arrivata la nave in porto. Il VTS ha detto all'ufficiale della nave che finche' loro non avrebbero ricevuto il Fax, non avrebbero dato il permesso alla nave di entrare in porto.

Altro caso
Una nave stava entrando nel settore VTS, non lo avvertito allorche' e' lo stesso VTS a chiamare la nave, nessuna risposta.
Seconda chimata qualcuno risponed in un inglese approssimativo ( la nave era una portacontenitori equipaggio cinese dall'accento presumo),
il VTS gli dice di diminuire la velocita' nessuna risposta. Terza chiamata nessuna risposta. Alla quarta chiamata cambia la voce dell'operatore, presentandosi come United States Coast Guard officer, intimando alla nave di rallentare e di confermare nome e provenienza e che erano pronte ad uscire due motovedette per intercettarla. Anche dalla nave qualcuno risponde con una voce diversa e in buon inglese. Sicuramente l'ufficiale avra' chiamato il c.te sul ponte. Presumo che all'arrivo in porto La USCG abbia fatto una visitina alla nave.

Questo e' uno dei compiti del VTS

Molto esplicativo.

Grazie.
 
In Italia sembra di si a quanto pare.
Ti faccio l'esempio del VTS di Los Angeles e di come debba lavorare un VTS.
Stava arrivando una nave e stava entranto nel settore VTS di L.A., non aveva l'AIS funzionante e l'operatore ha chiesto il motivo.
Da bordo non lo sapevano e non riuscivano ad aggiustarlo. Allorche' il VTS dice alla nave di contattare la propria agenzia a terra, questa avrebbe dovuto chiamare un tecnico dopodiche avrebbe dovuto sempre l'agenzia mandare un Fax al VTS con la conferma che un tecnico sarebbe andato a bordo appena arrivata la nave in porto. Il VTS ha detto all'ufficiale della nave che finche' loro non avrebbero ricevuto il Fax, non avrebbero dato il permesso alla nave di entrare in porto.

Altro caso
Una nave stava entrando nel settore VTS, non lo ha avvertito allorche' e' lo stesso VTS a chiamare la nave, nessuna risposta.
Seconda chiamata qualcuno rispondendo in un inglese approssimativo ( la nave era una portacontenitori equipaggio cinese dall'accento presumo),
il VTS gli dice di diminuire la velocita' nessuna risposta. Terza chiamata nessuna risposta. Alla quarta chiamata cambia la voce dell'operatore, presentandosi come United States Coast Guard officer, intimando alla nave di rallentare e di confermare nome e provenienza e che erano pronte ad uscire due motovedette per intercettarla. Anche dalla nave qualcuno risponde con una voce diversa e in buon inglese. Sicuramente l'ufficiale avra' chiamato il c.te sul ponte. Presumo che all'arrivo in porto La USCG abbia fatto una visitina alla nave.

Questo e' uno dei compiti del VTS
non mi prendete come bibbia
sono del Genio non dei CP
potrei anche aver scritto delle ca. sciocchezze
anzi ora faccio una telefonata...
 
attento non ho detto che non è presidiato.
è certamente presidiato, ma non si mettono a seguire ogni singola traccia e vedere cosa sta facendo la nave X in ogni momento, quindi seguono le tracce a campione e controllano in generale, non è pensabile che in mezzo al tirreno io seguo ogni puntino sempre, nei canali è diverso ed è molto più facile controllarli
cmq per maggiori delucidazioni servirebbe un Uff CP, io non ne sò molto e posso anche sbagliare
Scusami se ho interpretato male allora.
Proprio per questo il VTS e' diviso in settori ognuno con il proprio settore di compentenza.
Poi scusa se non sarebbe possibile seguire tutte le navi , un operatore intelligente seguirebbe quelle vicino alla costa, quelle in rotta di collisione, giusto non seguire quelle con rotta tranquilla. etc...
E penso che se io fossi stato operatore, scremerei le navi "tranquille" da quelle che vedo siano da mettere sotto osservazione.
Le navi non vanno a 200 km, ma vanno "relativamente"piano, in 10 minuti e' possibile per un operatore fare questa distinzione.
Quante navi quella sera si trovavano ad 80 metri dagli scogli?
Non e' visulizzato un puntino sullo schermo ma un triangolo ben visibile.
 
Ultima modifica:
sono sbarcata dalla concordia il 6 gennaio a civitavecchia. confermo: sui moduli da consegnare bisognava anche dare un numero di emergenza di un familiare.
grazie. Però ancora non si sà chi era a bordo e chi no...

PS:ma nelle sale delle unità di crisi delle compagnie (spero esistano) non utilizzano un software migliore di google earth come noi malati di crocierite per seguire le proprie navi ? Che scemo dimenticavo sul sito di P&O c'è ...
 
Pare che debbano sospendere di nuovo le ricerche perchè la nave si muove, forse faccio l'ennesima domanda stupida: si potrebbero usare dei cavi per trattenerla vicino alla riva? E' troppo pesante vero?
 
Peró, prima di incolpare al Comandante in seconda, bisogna aspettare altre prove, Schettino per diminuire la sua posizione, per dimostrare al Capitano di Falco che il suo comportamento era normale, probabilmente abbia detto un´altra bugia, dicendo che assieme a lui ormai sulla scialuppa c´erano altri ufficiali, tutto da verificare. C´é anche delle contradizioni quando parla.
Aspettiamo.
Anche qui fino che non abbiamo avuto le prove in tanti, tra cui me, abbiamo detto di aspettare l´inchiesta prima di dare un giudizio sul Comandante Schettino.

Un saluto.

Io non intendo incolpare nessuno, mi sono limitato a riportare quello detto da schettino in una delle tel.
 
Cokj72 a me risulta che ormai da ieri si ha la lista con i 28 nomi dei dispersi. Da questa devono essere tolti i nomi delle ultime persone morte recuperate ma ancora in corso di identificazione. Comunque quando ti imbarchi su Costa lasci il recapito di una persona da contattare in caso di emergenza.
 
Proprio stamattina mi è arrivata una rivista tecnica, in cui si parla anche del VTS; questo è il titolo dell'articolo.

"VTS nazionale italiano; il più grande del mondo".

Tra le altre cose mi sembra che la sua sigla per le sue aumentate capacità ed operatività si chiami ora VTMIS "Vessel Traffic Management and Information System" e si avvale dopo il suo incremento di altre stazioni di controllo, rispetto a quelle che avevo elencato io, anche di due unità mobili. Sorveglia un'area marina di 35.000 Km2 e 8000 Km di costa. ..................... Come la sorveglia? E' una domanda che mi faccio e che mi ero posto ancora due/tre giorni fa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top