• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Azipod

fedex

New member
Grazie per la spiegazione, veramente interessante.
Quella del "recupero" energia poi proprio non la sapevo!
 

matteofox

New member
VaLyUS ha detto:
Effettivamente è nuova anche per me.. :) abbiamo imparato una cosa in più..

In realtà non ho idea di quanto sia effettivamente usata questa tecnica in mare perchè credo che per frenare la nave non basti mandarla alla deriva ma serva ruotare di 180° gli azipod e dare una spinta inversa alla direzione di moto. In ogni caso una volta un amico si trovava sull' Atlantica mi sembra e la nave fu costretta a entrare in porto a Marsiglia per noie a uno degli azipod, il comandante poi affermò che il problema si poteva risolvere anche in mare aperto ma le correnti marine continuavano a far ruotare le eliche e c'era sempre una seppur poco intensa corrente nei magneti, quindi dovettero entrare in porto per le riparazioni.
 

captverna

New member
matteofox ha detto:
VaLyUS ha detto:
Effettivamente è nuova anche per me.. :) abbiamo imparato una cosa in più..

In realtà non ho idea di quanto sia effettivamente usata questa tecnica in mare perchè credo che per frenare la nave non basti mandarla alla deriva ma serva ruotare di 180° gli azipod e dare una spinta inversa alla direzione di moto. In ogni caso una volta un amico si trovava sull' Atlantica mi sembra e la nave fu costretta a entrare in porto a Marsiglia per noie a uno degli azipod, il comandante poi affermò che il problema si poteva risolvere anche in mare aperto ma le correnti marine continuavano a far ruotare le eliche e c'era sempre una seppur poco intensa corrente nei magneti, quindi dovettero entrare in porto per le riparazioni.


matteofox ha ragione, per fermarla bisogna ruotare gli azipod di 180°. anche io non ho capito quella parte delle eliche che girando "a vuoto" creano energia...insomma di solito si sta a eliche ferme in porto dove non ci sono correnti e quindi non girano le eliche.....magari la useranno questa tecnica solo quando la nave è in rada e si scende tramite tender
 

matteofox

New member
captverna ha detto:
matteofox ha ragione, per fermarla bisogna ruotare gli azipod di 180°. anche io non ho capito quella parte delle eliche che girando "a vuoto" creano energia...insomma di solito si sta a eliche ferme in porto dove non ci sono correnti e quindi non girano le eliche.....magari la useranno questa tecnica solo quando la nave è in rada e si scende tramite tender

Io intendevo che se si ha tanto spazio a disposizione si può aspettare che la nave freni solo per attrito con l'acqua e in quel tempo le eliche che girano "a vuoto" generano corrente elettrica utilizzabile, è solo una cosa teorica non so nemmeno so viene messa in pratica però è possibile.
 

fedex

New member
Vorrei avere il vostro parere dal momento che mi sembrate esperti in materia.
Ma perchè danno tutti quei problemi di affidabilità? So con certezza che almeno 3 navi importanti ne hanno avuti, l'Atlantica, la HAL Oosterdam (vedi http://en.wikipedia.org/wiki/Image:MSOosterdamProp.jpg), la Freedom of the Seas (che ne cambiò uno dei 3 ad Amburgo a causa di perdita di lubrificante). Sembra che sia quasi un terno al lotto. So che è una tecnologia nuova (credo dal 1998), non sarebbe forse meglio svilupparla adeguatamente prima di utlizzarla così massicciamente, visti anche gli enormi costi dei pod-drive?
Ho anche notato due correnti di pensiero differenti fra i due + grandi cantieri navali: Aker (ex Kvaerner + ex Chantiers de l'Atlantique) li usa in tutte le proprie costruzioni navali, Fincantieri li utilizza fino alla Vista Class, lasciando alle navi + grandi (classe Conquest-Destiny-Concordia e Crown Princess ecc) la propulsione tradizionale che comunque grazie alle eliche di manovra ant. post. garantisce manovrabilità nei porti pari alle navi equipaggiate con azipod. Che la Fincantieri abbia visto giusto?
 

captverna

New member
fedex tutte le nuove tecnologie danno dei problemi ma anche quelle vecchie non scherzano....forse non è stato riportato ma durante le prove tecniche di Magica o Fortuna (chiedo scusa ma non mi riesco a ricordare quale sia delle due :oops: ) di ritorno da Palermo hanno tranciato di netto un asse dell'elica benche utilizzino tecnologie gia molto collaudate.
riguardo ai cantieri non centra nulla dove si costriusce una nave, dipende tutto dal progetto e quello di Atlantica e Mediterranea è molto piu recente di Fortuna Magica Concordia e Serena benche queste siano costruite dopo.
 

fedex

New member
captverna ha detto:
....forse non è stato riportato ma durante le prove tecniche di Magica o Fortuna (chiedo scusa ma non mi riesco a ricordare quale sia delle due :oops: ) di ritorno da Palermo hanno tranciato di netto un asse dell'elica benche utilizzino tecnologie gia molto collaudate.

Ho sentito che fosse la Magica ad aver avuto qualche problema tecnico...
ma il punto non è questo...ammetto che ogni cosa costruita dall'uomo possa essere soggetta all'imponderabile (nonostante controlli severissimi) ma è indubitabile che comunque la tecnologia tradizionale dia ancora maggiori garanzie di affidabilità...era questo che volevo dire.
Lungi da me una crociata contro i pod che secondo me rappresentano il futuro prossimo della propulsione.
 

captverna

New member
secondo me ormai i pod hanno raggiunto il livello dei altri sistemi di propulsione anche perche mi pare che oltre a quella sosta della atlantica a marsiglia (che volendo si poteva riparare in navigazione spegnendo i motori) non mi sembra che le navi con pod siano sempre ferme ai box anzi che io sappia la mediterranea fila via come un gioiellino senza problemi cosi come la atlantica (a parte quello raccontato sopra).
poi ovvio la nave sfortunata ci sta pero' a mio parere i pod ora come ora li vedo al livello degli altri
 

Rodolfo

Super Moderatore
Re: Azipod

Come ho avuto modo di scrivere in altro sito, Azipod è un Marchio di Fabbrica e più precisamente è il sistema di propulsione azimutale costruito da ABB. Gli altri presenti, per ora , sul mercato sono il Mermaid della Rolls Royce Alstom, il Dolphin della Stn - Lips e l' SSPTM della Siemens. I più impiegati sulle navi da crociera sono l'Azipod e il Mermaid. Tanto per restare nel conosciuto Mediterranea, Atlantica, RCL Freedom of Seas montano Azipod, Millenium, Infinity, Msc Armonia ecc montano Mermaid. Sono prodotti che si assomigliano introdotti nella cantieristica agli inizi degli anni 90, anche se i primi esemplari risalgono agli anni 50. Tali sistemi propulsivi non sono ancora al top dell'affidabilità soprattutto per la durata dei cuscinetti, che hanno avuto una durata di gran lunga inferiore a quanto preventivato. Comunque sono problemi di gioventù, che saranno superati nel corso dei prossimi anni uguagliando in affidabilità e funzionalità i fratelli propulsivi convenzionali, anzi superandoli nelle prestazioni.
 
U

unochenavigaverament

Guest
Re:

Re:

PSYCO ha detto:
Che l'atlantica aveva problemi del genere me ne sono accorto quando sono stato sulla Mediterranea.....praticamente quando si era al ristorante sull'atlantica che è posizionato al ponte 2 a poppa della nave le vibrazioni erano notevoli..... cosa che ho riscontrato subito in senso positivo sulla mediterranea......nettamente inferiori le vibrazioni.


dipende anche dai giri di rivoluzione dei motori, e dall'assetto.....quindi paragone difficlmente apprezzabile
 

Rodolfo

Super Moderatore
Re: Azipod

A titolo di curiosità. Il sistema di propulsione azimutale stava per essere introdotto nei mezzi pubblici lagunari ancora nel 1939; poi lo scoppio della guerra, inevitabilmnte, portò all'accantonamento del progetto. Il documento appunto, testimonia, la "nascita" del sistema che si sta ultimamente adottando sulle grandi navi.

img031copia1.jpg


img031copia.jpg


Documenti da "Percorso Venezia" pubblicazione ACTV (Azienda Consorzio Trasporti Venezia)
 
T

tano

Guest
Re: Azipod

Questa si, che é una notizia !!!!!
Pensavo che questo sistema fosse qualcosa di molto attuale.

Un saluto.
 

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
Re: Azipod

Rodolfo bellissimo documento.
E' entusiasmante come i cervelli italiani siano stati sempre un passo avanti rispetto agli altri. Se non sbaglio anche l'invenzione della propusione entrofuoribordo è un'idea tutta italiana. Come nel caso del radar( Marconi lo propose alla Marina con diversianni di anticipo rispetto ad altri prototipi) molti illuminati governanti o dirigenti sono stati miopi o addirittura ciechi.
Saluti
Leo
 

pmanlio

Active member
Re: Azipod

leo ha detto:
molti illuminati governanti o dirigenti sono stati miopi o addirittura ciechi.

Una volta ci si beava di aver avuto Leonardo da Vinci, Marco Polo, Colombo, Marconi ecc.

Io preferirei vergognarmi, questi giganti non hanno potuto fare nulla in terra nostrana e se ne sono dovuti andare..
Solo nella seconda guerra mondiale avevamo il primo radar, il miglior aereo convenzionale, il primo aereo a reazione..
Qualcuno li ha visti?

Non vuol dire che abbiamo combattuto con i Biplani, ma che su quei biplani, sulle navi non protette, sui sistemi di intercettazione ad 'ascolto' sono morti migliaia di Italiani..

Scusate la parentesi amara..

Manlio
 
T

tano

Guest
Re: Azipod

ciao Pmanlio.

Sentire queste cose, mi fa un po´di senso.
Mi dispiace che le cose furono andate cosí.

Un saluto.
 

Rodolfo

Super Moderatore
039C.jpg


Come diceva Tano, le navi equipaggiate con questo sistema, sono prive di timone, in quanto il contenitore, pod, alla cui estremità anteriore è calettata l'elica, è libero di ruotare su 360° e trasmettere la spinta in ogni direzione. Il pod, contiene un motore elettrico che riceve l'energia prodotta da generatori, collegati ai soliti motori diesel

Pregi: eliminazione thruster di poppa, non più necessari. Eliminazione catena cinematica di trasmissione, alberi, giunti che trasmettono il moto all'elica, con recupero di spazio pagante a bordo e consistente diminuzione di organi in movimento con conseguente attenuazione di rumori e vibrazioni. Eliminazione dei timoni. Migliorato flusso dell'acqua sulle eliche, che operano in un "ambiente" non più "turbato" dalla presenza di assi, bracci porta elica e quindi miglior rendimento e ulteriore diminuzione di vibrazioni.

Difetti; qualche malanno di gioventù che tuttavia sarà risolto con gli opportuni interventi. Non tutti i cantieri sono in grado di intervenire su questo tipo di motori. Per ora necessitano di interventi molto qualificati e più frequenti di quelli tradizionali.
 

Vince

New member
Dalla ABB un video interessante (almeno per i neofiti come me). (risale al 2006)
Anche se probabilmente alcuni di voi lo avranno visto, non mi pare sia stato postato.
http://www.youtube.com/watch?v=skMd8Yi6th8

Qui un esempio di manovra possibile grazie a questa tecnologia:
http://www.youtube.com/watch?v=XwWGJxh7OVc

Qui invece una scenetta in sala macchine di Nieuw Amsterdam durante una manovra di test in velocità
http://www.youtube.com/watch?v=6jj3_K2q8Nw
Mi piacerebbe avere una visuale esterna della stessa manovra, più consona, direi, ai navigli militari;
ma in fondo è un test e proprio per questo sarebbe interessante vederlo fare da una nave da crociera)
 
Top