MCP
Well-known member
Re: Comandanti
Pensate al direttore di un giornale, che nel suo lavoro è signore e padrone, decide, fa e disfà, in piena libertà e autonomia.
Sì. Finché all'editore sta bene! Finché quel direttore corrisponde alle esigenze editoriali. In caso contrario l'autonomo direttore viene rimosso in tre secondi e sostituito con uno più compiacente. Con tanti saluti all'autonomia.
Sulle navi passeggeri, credo non convenga a nessuno far succedere tragedie che minerebbero alla base la credibilità della compagnia e la fiducia dei clienti: sarebbe una pessima pubblicità. Quindi sulla sicurezza non credo che le compagnie (specie quelle occidentali e con un nome) correrebbero mai seri rischi. Però mi torna che mettano bocca sulle modalità, proprio per avere un risultato d'immagine migliore o contenere i "danni".
MCP
Ah, ma questo non succede mica solo sulle navi! Succede in tutti i posti di lavoro.Rodolfo ha detto:E' ben vero che l'ultima parola spetta al Comandante, ma è pur vero che l'Armatore può sempre sostituirlo con uno più malleabile. Non dico che questo succeda sulle navi passeggeri (...)
Pensate al direttore di un giornale, che nel suo lavoro è signore e padrone, decide, fa e disfà, in piena libertà e autonomia.
Sì. Finché all'editore sta bene! Finché quel direttore corrisponde alle esigenze editoriali. In caso contrario l'autonomo direttore viene rimosso in tre secondi e sostituito con uno più compiacente. Con tanti saluti all'autonomia.
Sulle navi passeggeri, credo non convenga a nessuno far succedere tragedie che minerebbero alla base la credibilità della compagnia e la fiducia dei clienti: sarebbe una pessima pubblicità. Quindi sulla sicurezza non credo che le compagnie (specie quelle occidentali e con un nome) correrebbero mai seri rischi. Però mi torna che mettano bocca sulle modalità, proprio per avere un risultato d'immagine migliore o contenere i "danni".
MCP