• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Comandanti

io ribadisco per l'ultima volta che paragonavo la mole di stress di queste figure professionali e null'altro...

ma effettivamente come ha giustamente affermato La76 il livello di stress cambia da persona a persona e la mansione che svolge nella vita è solo una delle variabili....
quindi concludiamo dicendo che non si puo' paragonare....e la finiamo qui.... ;-)
 
Kas, premesso che siamo OT ( :( ) credo anche io che si possa dire tutto, ci mancherebbe..

Umpire, quello che dici tu è una cosa di cui abbiamo parlato (credo anche insieme) altre volte.. ma non c'è una volontà sotto, e le cose in generale, a parer mio, stanno evolvendo..

Invece per il tema sollevato da Kas, in realtà ognuno può avere la sua risposta, ma io ho la stessa visione di Rodolfo, e credo che l'intento di Rodolfo, Unoche ed anche il mio fosse quello di mettere a fuoco quel concetto..

Vedi Kas, io penso di essere un buon Ingegnere, ed a bordo certamente potrei dire la mia sulla gestione dell'impianto elettrico della nave.. ma non credo assolutamente di poter reggere quei ritmi..

Non solo hai la responsabilità di un mondo, di quasi 5000 vite, ma vivi eternamente nel luogo di lavoro..

Da una parte hai i turni di dieci ore, ma che possono diventare anche giorni in caso di bisogno (conosco gente che ha riparato alternatori con la nave in viaggio, e data l'urgenza ci vogliono giorni quasi senza sosta), dall'altra ogni volta che dormi sai che può squillare il telefono, sia per una emergenza sia per motivi molto meno gravi ma comunque urgenti..

E per me questa cosa rende il lavoro più difficile di quello che può sembrare da fuori e, sempre a parer mio, lo rende più difficile di un lavoro di grande responsabilità, ma fatto a terra.. considera che mi è capitato di lavorare anche sette giorni al ritmo di quindici/venti ore al giorno, ma era molto diverso..

Per un comandante la cosa è anche peggiore, è vero che ha collaboratori di livello, ma è anche vero che se sei in porto un refolo di vento può far partire la nave, se sei in mare è quello che è.. se sei in pausa arrivano le mille domande, poi devi essere sempre sorridente con gli ospiti ecc. ecc.

Per sei mesi non hai mai pace..

In questo senso, come dice Rodolfo, l'autista alla fine di un turno di sei/sette ore, se ne va a casa e fine dei giochi fino a domani.. nei capolinea ha delle pause.. per me è diverso, ma questo non ti vieta assolutamente di pensare che io abbia torto.. ;)

Un salutone a tutti!!
Manlio
 
Tornando al discorso retribuzione, penso che sia giustamente adeguata, oltre alle responsabilità che ha un comandante, anche al fatto che sta per mesi e mesi sul luogo di lavoro praticamente 24 ore su 24, lontano dalla propria famiglia, su una nave della quale è praticamente il "sindaco", a ogni porto (e ormai le crociere moderne propongono praticamente uno scalo al giorno) per la manovra d'attracco (che non fa il pilota...) deve essere sul ponte, per poi andarsene in ufficio a firmarsi le sue carte, sentirsi magari qualche passeggero imbufalito che vuole per forza parlare con lui per un qualche motivo, fare da "giudice" per le liti tra personale (anche se per questo c'è lo staff captain), sorridere agli ospiti, farsi la cena di gala per forza, parlare con tutti, foto con tutti, domande da tutte le parti, dormire con l'ansia di una nave che se ne va a più di 20 nodi fidandosi dei suoi ufficiali, sono esempi banali ma insomma chi più ne ha più ne metta! (tranne per correttezza il fumo "strano" dai fumaioli che in ogni caso riguarda il direttore di macchina ;) )
L'autista di autobus (tanto per usare l'esempio fatto prima) per quanto possa fare durante il giorno alla sera ha sempre la sua famiglia con cui cenare, la sua casa, il suo divano, i suoi affetti, e mi sembra una cosa parecchio importante se confrontata alla vita che deve fare chi deve navigare...
Magari è difficile da capire per chi non ne ha avuto esperienza, ma è davvero una vita dura, in particolare andando avanti con gli anni.
 
Ultima modifica:
Se senti i Comandanti invece la retribuzione la ritengono molto bassa, specie in bandiera italiana. Se effettivamente va pagato il valore della preparazione delle resposnabilità e di quello che gestiscono, come mai lo stipendio orario, il valopre di ognio ora di loavoro....cioe' il pagato per ogni ora di lavoro e' meno di quello del famoso autista dell'autobus? :-) se lo domandano in parecchi!!!
Per curiosità..... quanto pensate che un Comandante possa prendere??..ovviamente non lo diro'...ma almeno chi si avvicina... :-)
 
Con 160 ore di straordinario al mese, escluse tutte quelle variabili, prende meno di chi quelle ore le lavorasse in un impiego a terra.

Festivale, io non mi ero addentrato nel dettaglio della attività di bordo di un Comandante, lo hai fatto, in parte, tu; più tutto il resto.
 
Sto pensando a quanto prende un mio ex compagno di scuola come assessore regionale.......e se fosse come dici tu, Felix, penso che non ho parole.....
Chiuso OT
 
Con 160 ore di straordinario al mese, escluse tutte quelle variabili, prende meno di chi quelle ore le lavorasse in un impiego a terra.

Festivale, io non mi ero addentrato nel dettaglio della attività di bordo di un Comandante, lo hai fatto, in parte, tu; più tutto il resto.

Per la cronaca, lo straordinario non esiste.......
 
Per la cronaca, lo straordinario non esiste.......

Infatti; sottolineavo appunto che quelle stesse 160 ore di straordinario, non pagate, se fossero retribuite ad un lavoratore a terra, ammonterebbero ad una bella cifra; in pratica due stipendi nello stesso mese. Senza contare alzatacce nel cuore della notte, impegni nelle ore di riposo; tutto dovuto e non retribuito.
 
Infatti; sottolineavo appunto che quelle stesse 160 ore di straordinario, non pagate, se fossero retribuite ad un lavoratore a terra, ammonterebbero ad una bella cifra; in pratica due stipendi nello stesso mese. Senza contare alzatacce nel cuore della notte, impegni nelle ore di riposo; tutto dovuto e non retribuito.

E magari la moglie ed i figli a qualche migliaio di miglia di distanza.
E questo non è "monetizzabile".

Ciao Rodolfo
 
il contratto nazionale parte da 4000 euro lordi....un comandante con lunga esperienza supera i 10000 sempre lordi.....
se pero' la nave batte la bandiera di uno stato con fiscalita' "easy" queste cifre possono considerarsi quasi nette....

quindi si Umpire un comandante esperto puo' arrivare a percepire circa 10000 euro.....
senza scomodare il comandante Picard...

almeno secondo questo blog che cita come fonte con tanto di link la pagina dei contratti nazionali sul sito della sezione sindacale della cgil.....

http://balocchiitaliani.myblog.it/a...adagna-un-comandante-di-nave-da-crociera.html
 
(tranne per correttezza il fumo "strano" dai fumaioli che in ogni caso riguarda il direttore di macchina ;)

Hai ragione, gli ho rifilato un problema che non gli compete!! :)

Per il resto, quoto tutto..

Se senti i Comandanti invece la retribuzione la ritengono molto bassa, specie in bandiera italiana. Se effettivamente va pagato il valore della preparazione delle resposanbilità e di quello che gestiscono, come mai lo stipendio orario, il valore di ogni ora di lavoro....cioe' il pagato per ogni ora di lavoro e' meno di quello del famoso autista dell'autobus?

Sono lontanissimo dalle responsabilità di un comandante, ma non lo dire a me.. potrei inviarti il cedolino dello stipendio, le ore lavorate (anche per me gli straordinari non sono contemplati) ed il valore delle attività che svolgo.. :(

Va bhè.. fine della parte piagnistei.. ;)

Praobabilmente in start Trek....moooooooolto meno, e qui mi fermo. Giusto per rendere l'idea.

Uno, in Star Trek il mondo è ideale, ed hanno abolito i soldi.. (anche se non è chiaro come facciano a costruire tutta quella bella roba ed ad approvvigionarsi per un viaggio interstellare non utilizzando i soldi.. :confused:).. insomma.. Picard per certi versi è un poveraccio!!

:) :) :)

Un salutone!!
Manlio
 
il contratto nazionale parte da 4000 euro lordi....un comandante con lunga esperienza supera i 10000 sempre lordi.....
se pero' la nave batte la bandiera di uno stato con fiscalita' "easy" queste cifre possono considerarsi quasi nette....

quindi si Umpire un comandante esperto puo' arrivare a percepire circa 10000 euro.....
senza scomodare il comandante Picard...

almeno secondo questo blog che cita come fonte con tanto di link la pagina dei contratti nazionali sul sito della sezione sindacale della cgil.....

http://balocchiitaliani.myblog.it/a...adagna-un-comandante-di-nave-da-crociera.html

Intanto mettetevi d'accordo; lordi o netti? Perchè 10000 lordi ammontano a poco più della metà. E con gli "easy" devi pagarti tu le varie forme assistenziali e previdenziali se vuoi garantirti un futuro.
 
mah Rodolfo non conosco la tua eta' ma io ho 31 anni e di prendere la pensione INPS non ci spero neanche......sara' per questo che non ho pensato a questo fattore.....ihihihihihihihiih ;-)
fortuna che ci ho pensato 8 anni fa' a qualcosa di alternativo.....e i comandanti avranno fatto lo stesso....
quindi si hai ragione a quei 10000 euro se sono netti va cmq messa in conto un'assicurazione previdenziale.....
 
Per l'impegno che viene richiesto sicuramente sono pochi...però a cosa ha diritto il Comandante a bordo?
Sarebbe interessante anche capire questo.
 
Se non vengono monetizzate le ore di, chiamiamolo, straordinario, è altresì verosimile che percepiscano una sorta di "forfait" a fine anno (non parlo della tredicesima) sulla falsariga, per intenderci, dei capi squadra delle linee di montaggio FIAT (capi UTE per essere più precisi), ai quali viene corrisposta una tantum una cifra X che va a coprire le ore di straordinario fatte nel corso dell'anno. Va anche detto che loro hanno una cifra di ore ben determinata oltre le quali non devono eccedere per non vedersi decurtata in maniera cospicua dalle tasse questa sorta di gratifica.
 
Top