• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Comandanti

Scusa, Kas, ma ora non capisco io...



Ecco il tuo articolo:

"Se prendiamo come parametro un possibile stipendio base, in genere un comandante non prende mai meno di 4000 euro lordi ogni mese, escludendo i premi di produzione e tutte le altre indennità. Il dato, chiaramente, è riferito ad un neoassunto senza credenziali, ed aumenta in misura consistente al crescere dell’esperienza acquisita

Un comandante con molta esperienza invece può arrivare anche a guadagnare poco più o poco meno di 10.000 euro mensili. "



Considerando che si parla di lordi e non di netti, e conoscendo le tasse, ciò che va in pensione ecc. dove sta la differenza con quello che ha detto Uno?

Scusate, ma vi manca un passaggio direi fondamentale. cit. " un comandante non prende mai meno di 4000 euro lordi ogni mese, escludendo i premi di produzione e tutte le altre indennità." Premi di produzione e tutte le altre indennità sono una voce molto rilevante nella somma totale, se quindi parliamo di un comandante con una certa anzianità di servizio e che quindi percepisca più del, chiamiamolo, salario di ingresso, ecco che le cifre di cui parla Kas sono molto vicine ai famosi 10 mila netti.
 
nella foga mi era sfuggito l'aneddoto di Raffa28 riguardante una battuta non si sa se veritiera o scherzosa in cui il comandante Bossi della MSC ha detto di percepire la meta' di 20000 euro.....(pagina 81)

unochenaviga ha risposto (sempre a pagina 81) a questo racconto sostenendo che un commodoro (il comandante piu' anziano di una flotta non militare) poteva percepire una cifra simile......

ma di fatto ha smentito se stesso che (a pagina 80) rispondendo a me ed al mio articolo ha fatto la seguente affermazione....

"Ho detto che a 10.000 non ci si arriva nemmeno con il binocolo"


quindi persino lui ha affermato che è possibile sia vero quel che afferma quell'articolo riportato da me....che esprime proprio una situazione simile a quella del comandante Bossi...
eppure secondo qualcuno di voi io non dovevo permettermi di riportare e di credere a quell'articolo......

piccola puntualizzazione priva di polemica... il comandante Giuliano Bossi non è in pensione....ha 66 anni e risulta in servizio.Fonte sito ufficiale MSC.
 
nella foga mi era sfuggito l'aneddoto di Raffa28 riguardante una battuta non si sa se veritiera o scherzosa in cui il comandante Bossi della MSC ha detto di percepire la meta' di 20000 euro.....(pagina 81)

unochenaviga ha risposto (sempre a pagina 81) a questo racconto sostenendo che un commodoro (il comandante piu' anziano di una flotta non militare) poteva percepire una cifra simile......

ma di fatto ha smentito se stesso che (a pagina 80) rispondendo a me ed al mio articolo ha fatto la seguente affermazione....

"Ho detto che a 10.000 non ci si arriva nemmeno con il binocolo"


quindi persino lui ha affermato che è possibile sia vero quel che afferma quell'articolo riportato da me....che esprime proprio una situazione simile a quella del comandante Bossi...
eppure secondo qualcuno di voi io non dovevo permettermi di riportare e di credere a quell'articolo......

piccola puntualizzazione priva di polemica... il comandante Giuliano Bossi non è in pensione....ha 66 anni e risulta in servizio.Fonte sito ufficiale MSC.

continui a parlare senza sapere (mannaggia)....si puo' navigare anche essendo in pensione, ti ritirano il libretto italiano e navighi a passaporto con il libretto di un altro stato...nella fattispecie di Panama, quindi diventa superfluo pagarsi i contributi (anche Berlusca ha concesso di lavorare in pensione ).... e qua mi fermo (ennesima cavolata :-) data dal non so ma pretendo di sapere). Per quanto riguarda Bossi ho detto che non e' un semplice comandante ma un caso particolare, che non e' certo la regola, ho anche concordato con il "so tutto" che possono esserci casi particolari. (da stupidi sarebbe escluderene la possibilità).... ma appunto non sono la regola. Non ce la fai proprio a legegre senza manipolare per avere ragione !?!? ;-)
Umpire i premi non te li danno a prescindere li danno se raggiungi obbiettivi, che alzano sempre di piu' per non farteli raggiungere...funziona così, e sì, possono essere anche qualche migliaio di euro all'anno ma non certo al mese per raggiungere le cifre che dite voi ;-)

Comunque paragonare lo stipendio netto di una bandiera estera e ' come dire che "l'autista dell'autobus" guadagna il lordo..... perche' appunto non c'e' il sostituto d'imposta ma devi pagare il necessario in tasse (minori) e contributi tu stesso.... quindi lascia il tempo che trova, appunto nemmeno con il binocolo :-) . Una bandiera starniera tra l'altro non ha nemmno l'indennita' di malattia e spesso di infortunio.....

Non si parla di opinioni di dati di fatto e di buste paga, che noi percepiamo.... popi insomma le prove di Kas sono chiarissime, certo se si manipolano diventano complicate, ma leggendole come sono scritte :-) abbracci :-P
 
Ultima modifica:
essere in pensione o essere in eta' pensionabile o cmq avere i requisiti per esserlo sono 2 cose diverse....

per quanto riguarda il comandante Bossi e i marittimi in generale prendo per buono quel che dici perchè mi sembra possibilissimo....
effetivamente ha senso....anche se ad esempio la Svizzera per accordi bilaterali con l'Italia non lo permette...ne sono certissimo perchè mio padre dopo 40 anni di lavoro in Confederazione Elvetica e meritata pensione avrebbe voluto lavorare in Italia ma gli è stato detto che si sarebbe vista sospesa la pensione....

quel che invece dici sul fatto che anche Berlusconi lo concedeva invece ti sbagli.....e qui se mi permetti sei tu a parlare senza conoscere....
la legge a cui ti riferisci permetteva di non andare in pensione ma di posticiparla con benefici fiscali sia per il lavoratore che per il datore di lavoro....
che è una cosa diversa dall'andare in pensione continuando a lavorare.....
questa legge è stata studiata proprio per le casse piangenti dell'INPS.....che cosi facendo ha il doppio vantaggio....una pensione in meno da pagare per qualche anno e al contempo qualche anno in piu' di contributi versati.....

sul discorso della previdenza sociale.....
io sono libero professionista e ti assicuro che pur pagando regolarmente e profumatamente l'INPS.....non ho diritto a nulla in caso di malattia.....
in teoria mi serve solo per accumulare contributi al fine pensionistico....in pratica tutti gli esperti dicono che le persone della mia generazione quella pensione non la percepiranno mai....

quindi pur battendo il mio popo' :-) bandiera italiana e pur pagando il sopracitato istituto come qualsiasi dipendente nostrano,gia' 8 anni fa sono stato "costretto" ad un'assicurazione integrativa pensando al futuro.....
 
Ultima modifica:
@Costa Magica...si hai ragione per me possiamo chiudere la questione e tornare sui binari principali del topic......

Sapete per quanto tempo ancora il comandante Paolo Benini sara' su Costa Fortuna....?

ne avete parlato cosi tanto e cosi bene che mi farebbe piacere trovarlo a bordo tra 2 settimane quando partiro' sulla nave sopracitata.....e anche la mia fidanzata dopo aver visto le foto si è detta sicura di voler andare al cocktail con il comandante....ihihihhiih
 
Scusatemi, mi permetto di dire la mia modestissima opinione: non è forse tempo di chiudere questo (antipatico) battibecco?
Se ogni volta che qualcuno esprime un' opinione non tiene poi minimamente conto delle spiegazioni di chi ne sa di più su un determinato argomento, che cosa scrive a fare?
 
va beh Paolo Benini a parte quanto puo' durare la permanenza di un comandante su una stessa nave..? e con che frequenza esse cambiano comando....?

Kas, credo (mettici un credo) che il tempo di imbarco sia lo stesso per loro e per l'equipaggio, ovvero sei mesi, massimo otto, inframmezzati da due di riposo..

Questo nella normalità, poi le esigenze particolari possono cambiare le carte in tavola..

Un saluto
Manlio
 
io prima di frequentare questo forum pensavo che un comandante fosse assegnato ad una nave e fosse solo sostituito durante le sue vacanze o mesi di riposo.....

invece se ho capito bene girano molto spesso su varie navi.....giusto?
 
Cryy, dai, è finita.. ;)

io prima di frequentare questo forum pensavo che un comandante fosse assegnato ad una nave e fosse solo sostituito durante le sue vacanze o mesi di riposo.....

invece se ho capito bene girano molto spesso su varie navi.....giusto?

Gli equipaggi sono variabili.. non è che ci sia il comandante della tale nave come piace far vedere nei film, in realtà ci sono dei turni che non sono sincronizzati tra di loro (non è che tutti imbarcano e sbarcano insieme) per cui un marinaio si trova a girare le varie navi senza soluzione di continuità..

Poi magari qualcuno sarà 'affezionato' ad una certa nave e cercherà di salirci sopra (sono sicuro di conoscere gente che è felicissima di salire sul Victoria e non credo sia un caso che l'abbia trovata a bordo per quattro viaggi consecutivi.. ;) ), ma non è usuale..

Questa cosa secondo me ha un vantaggio sicuro, ed è che cambi l'equipaggio, ufficiali di alto livello compresi, con gradualità, per cui la persona che entra si trova in un meccanismo già rodato ed è quindi più facile per lei integrarsi e per gli altri assorbirla senza problemi..

Un gruppo che si forma da zero deve conoscersi ed amalgamarsi, e questo richiede tempo..

C'è poi il vantaggio, sempre a parer mio, che hai un ingresso graduale di forze fresche, mentre parte dell'equipaggio è già al massimo della capacità, e la parte invece in odore di sbarco inizia ad essere stanca e fatica di più per essere concentrata..

Invece c'è una cosa su cui viene dato un parere positivo dagli psicologi, ma sulla quale non saprei dire se è bene o se è male, personalmente vedo entrambi i lati della medaglia: la cosa è che avendo gruppi variabili nessuno arriva ad avere una tale integrazione con gli altri da 'rilassarsi' perchè il gruppo funziona alla perfezione.. Su questo non saprei cosa dire, io con certi colleghi mi capisco al volo, ed ovviamente questa sincronia e fiducia reciproca è per me un bene aggiunto, ma magari può davvero portarmi a trascurare qualche dettaglio che do per scontato sia in mente a tutti..

Una cosa che vedo bene è che non sempre i gruppi si amalgano perfettamente (caratteri che non vanno d'accordo ecc.) ed il fatto che siano variabili in questo senso è un vantaggio.. se non mi trovo per qualche motivo, magari solo di metodo a fronte di un grande rispetto reciproco sia chiaro, con il tale collega, so già che mediamente conviviamo tre/quattro mesi e dopo non se ne parla più, e questo mi dispone mentalmente meglio di una prospettiva di lavoro a vita..

Kas, per tornare, ma senza toni alti, al discorso degli stipendi, considera che quando un marinaio sbarca (per un comandante non saprei, ma credo sia uguale) viene di fatto 'licenziato' dall'armatore e non prende stipendio..

Quindi un marinaio in un anno prende lo stipendio mediamente per dieci mesi, senza tredicesime e quattordicesime.. di conseguenza il discorso di Uno inquadralo anche in questa ottica, se tu leggi tot considera che parli di dieci mesi e non di dodici+1/2 extra, e che ad ogni sbarco la persona deve tirare fuori i soldi per pratiche INPS ecc. (parlando in Italia) oppure per i meccanismi di assicurazioni sanitarie ecc.

Mettici pure che, essendo legato fino ad un certo punto all'armatore, un marinaio può essere licenziato in modo più semplice di un dipendente di una grande azienda.. è una specie di precario eterno, anche se un precario 'classico' si trova in una situazione ben peggiore, ma anche lui lo è..

Un saluto
Manlio
 
io prima di frequentare questo forum pensavo che un comandante fosse assegnato ad una nave e fosse solo sostituito durante le sue vacanze o mesi di riposo.....

invece se ho capito bene girano molto spesso su varie navi.....giusto?

Si, spesso e volentieri si fanno imbarchi quasi a rotazione tra le navi delle compagnia, mai un comandante rimane sempre sulla stessa nave, anche perchè se ad esempio se ne sta a casa 2/3 mesi la compagnia non chiama un altro a sostituirlo solo per quando non è imbarcato, ma a sua volta gli si fa fare tutto l'imbarco sulla quella stessa nave, e così per tutti gli altri. (spero di essermi spiegato adeguatamente)
 
Premesso che parlare di soldi mi da comunque fastidio, ma c'è stato un problema di toni, a prescindere dall'argomento..

Mi sembra che il problema sia passato..

Un salutone!!
Manlio

Assolutamente si Manlio, in fondo credo che un vero e proprio problema non ci sia mai stato.
Riguardo il parlare del vil danaro.... io credo non ci sia nulla di male, se ci rifletti a chi di noi non è passato per la mente e magari ne ha parlato con amici riguardo i compensi di politici, calciatori, industriali, insomma voglio dire che su un forum di crociere i VIP siano i comandanti ed è lecito che noi "profani" possiamo avere il "morboso" desiderio di farci un po gli affari loro, credo sia "umano". Dai, un po tutti ci chiediamo come faccia il nostro vicino ad avere il macchinone o casa al mare e in montagna, oltretutto mi pare che nessuno abbia parlato con toni irriguardosi verso i comandanti (e i loro emolumenti), anzi direi che è l'esatto contrario. Siamo esseri umani che discendono dalle scimmie, la curiosità è insita in noi. Hai presente il detto "curioso come una scimmia"? :D :D Perchè contraddire la teoria di Darwin?? ;) :D
 
grazie Pmanlio e grazie Festivale....siete stati chiari ed esaustivi... :-)

Grazie a te!

Umpire, certe volte mi sembra che tra un po', se non ci stiamo attenti, andiamo verso la teoria dell'involuzione!!

:) :) :) :)

Tra l'altro, visto che in passato ho studiato anche gli algoritmi genetici ed i survivor, forse un motivo c'è.. ;)

Lasciamo Darwin e torniamo ai comandanti? Qualche intervento ci siamo soffermati sulle responsabilità, o stress ecc. e Kas giustamente sottolineava che un comandante ha dietro di se un gruppo di persone molto valido..

Va detto però che se ha un gruppo di supporto validissimo ha anche persone che potrebbero spingere verso decisioni meno ragionevoli di quelle che si vogliono prendere..

Prendiamo ad es. il caso dell'ingresso di Concordia a Palermo, dove la nave ha subito un incidente in fase di ormeggio: in quella occasione il vento era tale da sconsigliare l'ingresso..

Ora però mettiamoci mentalmente in quella situazione:

1) Ci sono passeggeri da sbarcare ed imbarcare
2) Ci sono tutti quelli che vogliono visitare la città ed hanno pagato le escursioni
3) Se allerti i rimorchiatori li devi pagare

E' chiaro che per la compagnia saltare lo scalo è un problema, e che lo è per l'hotel director che deve organizzare la permanenza di persone a bordo, lo è sicuramente anche per tutta una serie di persone che non hanno l'incarico di portare in giro la nave, ma di gestire altre importanti funzioni della stessa..

A quel punto c'è uno scontro di interessi, e sicuramente nel ponte di comando entrano anche quelli, non solo le valutazioni del gruppo tecnico..

In fondo questo si vede già qui, ogni volta che salta uno scalo, anche per motivi totalmente estranei alla volontà della compagnia e dell'equipaggio (vedi Costa ed MSC in un caso relativo ad Alessandria) si scatena la bagarre degli ospiti, che vogliono rimborsi, parlano di complotti per favorire la crociera successiva (?) o per risparmiare carburante ecc.

Faccio questa riflessione per dire che non è tutto necessariamente scontato come può apparire dal di fuori, non è detto che a bordo di una nave i vari gruppi di lavoro non possano trovarsi in casi particolari a spingere su decisioni opposte per motivi legati alla loro sfera di attività.. ed un comandante deve alla fine prendere la decisione da solo, sapendo a priori che questa non potrà accontentare tutti.. questo non è così scontato in altri lavori che magari comportano anche una grande responsabilità..

Un saluto
Manlio
 
Comandante Giuliano Bossi chiamiamolo l´Ammiraglio Italiano delle navi da Crociera ho avuto il piacere di navigare con lui nella piccola Allegra nelle acque SudAmericane.
Crociera quasi sospesa, al momento della partenza da Buenos Aires, uno dei quei ponti di legno che separono la nave alla banchina andó a finire sotto le eliche creando delle forte vibrazioni e cambio di rumore ( come se qualcosa si blocasse ) su tutta la nave.
Sommosatori giú a controllo a Montevideo, meno male che non successe niente, la crociera continuo normalmente.
Bossi ci raccontó dell´accaduto in una visita al ponte di comando, poi persona molto simpatica sempre molto disponibile in qualsiasi parte della nave , anche oragnizzava in teatro classi di astrologia.
Sulla storia di Costa Crociere, anche se lui fa parte, da parte mia bocciato, sosteneva davanti al pubblico che tanto Marina come Allegra erano navi nuove di zecca, come lo erano Romantica e Classica.
In Brasile c´é una canzone che dice che.....dicianove non é venti.
Asoltare é bello, riflettere meglio.
Dimenticavo, l´altro giorno mi ha fatto piacere vedere Bossi accompagnare Berlusconi sulla Divina e poi salutarlo nel porto di Bari.
Auguro anche ai loro colleghi una carriera cosí lunga e bella, infatti é stato partecipe di tanti giri al mondo sulla Daphne.

Un saluto.
 
Ultima modifica:
@elenamaria..... chi "ne sa di piu'" alla fine pur arrampicandosi sugli specchi ha dovuto ricalibrare cio' che ha detto.....passando da....non è assolutamente possibile......a......è possibile ma non è la regola........evidentemente l'intervento di chi ne sa di meno ma si è documentato prima di rispondere e dare una seconda opinione dei fatti è servito a saperne di piu' sull'argomento......
che è proprio lo scopo di un forum.....
?

a ridaieee....... manipolazioni vendita di fumo supercazzole!!! ....venghino signori venghino :-)
io non ho cambianto versione affatto. Ho solo detto e lo riconfermo che i comandanti non arrivano a 10.000 euro al mese di guadagno, per le ragioni che ho chiramente scritto, per le ragioni che sono riportate nell'articolo che tui leggi a modo tuo (unico) e via dicendo. Non posso escludere a prescindere e senza sapere come fai te, sarei stupido, come sarei stupido a mettere la mano sul fuoco nel dire che non esistono casi particolari...ma se tu cerchi i casi particolari tra l'altro immaginati e non provati per avere ragione, il tuo ragionamento non funziona molto. Al contrario tuo non escludo niente, ma il non escludere niente non vuol dire che quello che non escludo sia la normalita' o sia provato ;-) Di conseguenza confermo che i comandanti arrivano a 10.000 euro di guadagno netti con il binoclo :-P
E continui a negare l'evidenza anche delle prove che porti tu, dicendo che un colore e' bianco quando e' nero tanto per aver ragione...lo fai dal primo giorno di tua apparizione nel forum..e questo e' penoso. Penoso ancora e' manipolare e mettere in bocca frasi agli altri, o tirare fuori interpretazioni diverse da quello che si cerca di espreimere....non siamo a giocare a Perry Mason..te lo avevo gia' detto, e questo oltre che penoso non e' etico.

Per quanto riguarda Berslusa, forse hai ragione e mi sbaglio, comunque di casi di marittimo che percepiscono la pensione e allo stesso tempo navigano non ce ne sono pochi :-) si naviga a passaporto...così si dice. Quindi non in eta' pensionabile...ma in pensione :-)



Comesefossenatani prematurata.... ciao :-)


detto cio' ti mollo, resta con le tue convinzioni...vado a ritirare i miei 15.000 euro e bevo alla tua salute :-)
 
Prendiamo ad es. il caso dell'ingresso di Concordia a Palermo, dove la nave ha subito un incidente in fase di ormeggio: in quella occasione il vento era tale da sconsigliare l'ingresso..

Era sconsigliato o e' peggiorato durante la manovra?..secondo te il comandante si e' impegnato in una manovra sconsigliabile? Affermazione importante Manlio, che deve essere supportata.
 
Era sconsigliato o e' peggiorato durante la manovra?..secondo te il comandante si e' impegnato in una manovra sconsigliabile? Affermazione importante Manlio, che deve essere supportata.

Anche tu hai ragione! ;)

Non intendevo dire che ha fatto il matto, ma ricordo come (anche gente che era a bordo ed ha scritto qui) si disse che sia la notte che la mattina il tempo era brutto e c'era molto vento..

Non ho idea se la manovra fosse rischiosa o no, anzi se la nave è entrata vuol dire che sia a bordo che al porto ritenevano fosse possibile farlo..

Il mio scopo nell'esempio non era giudicare il comandante ma immaginare, in un caso tipo, a quali pressioni viene sottoposto.. per inciso ho messo un episodio noto facendo delle ipotesi, ma non intendo dire che sia andata così..

Ho sbagliato a tirare fuori un episodio preciso affiancandolo ad un ragionamento totalmente ipotetico.. ;)

Per inciso sono partito però da un episodio reale, narrato dal Comandante Sbisà, all'epoca in servizio alla Carnival, dove queste pressioni vengono raccontate.. non che Sbisà abbia mai preso decisioni di cui non fosse convinto, ma veniva descritta questa situazione..

Non solo, non ricordo se fosse la Michelangelo o la Raffaello, ma la nave aveva appena approcciato l'Atlantico dal lato Europeo, il mare era in tempesta quando ha avuto una avaria ad una elica, il suo comandante viste le condizioni del mare e della nave ritenne di rientrare in continente e procedere alle riparazioni..

Per questa decisione in Italia fu messo sotto accusa da mezzo mondo, mentre negli USA ne tessero le lodi..

Poco tempo dopo la Michelangelo, già in difficoltà di suo per dei problemi tecnici, era in Atlantico in mezzo ad una tempesta quando fu raggiunta da una richiesta di soccorso.. la nave si mosse per portare soccorso e venne investita da un'onda anomala.. con il risultato di avere dei morti a bordo..

Il comandante aveva avvertito gli ospiti di non dormire in quella zona, ed aveva fatto tutto il possibile per operare in sicurezza..

Ma ovviamente, con un giro di 180 gradi rispetto all'episodio precedente, la stampa se lo è mangiato..

Questi esempi, e non solo questi ma anche altri episodi simili (non tanto di oggi quanto letti in libri che parlano del periodo 1930-1980 ndr) mi hanno colpito, e da questi è nato il mio ragionamento..

Un saluto
Manlio
 
Un incendio Pmanlio, un incendio alla motrice di poppa, il Comandante Oscar Ribari tornó in Italia.
Era la Raffaello e come dici perse il funzionamento di una elica.

Un saluto.
 
Anche tu hai ragione! ;)

Non intendevo dire che ha fatto il matto, ma ricordo come (anche gente che era a bordo ed ha scritto qui) si disse che sia la notte che la mattina il tempo era brutto e c'era molto vento..

Non ho idea se la manovra fosse rischiosa o no, anzi se la nave è entrata vuol dire che sia a bordo che al porto ritenevano fosse possibile farlo..

Il mio scopo nell'esempio non era giudicare il comandante ma immaginare, in un caso tipo, a quali pressioni viene sottoposto.. per inciso ho messo un episodio noto facendo delle ipotesi, ma non intendo dire che sia andata così..

Ho sbagliato a tirare fuori un episodio preciso affiancandolo ad un ragionamento totalmente ipotetico.. ;)

Per inciso sono partito però da un episodio reale, narrato dal Comandante Sbisà, all'epoca in servizio alla Carnival, dove queste pressioni vengono raccontate.. non che Sbisà abbia mai preso decisioni di cui non fosse convinto, ma veniva descritta questa situazione..

Non solo, non ricordo se fosse la Michelangelo o la Raffaello, ma la nave aveva appena approcciato l'Atlantico dal lato Europeo, il mare era in tempesta quando ha avuto una avaria ad una elica, il suo comandante viste le condizioni del mare e della nave ritenne di rientrare in continente e procedere alle riparazioni..

Per questa decisione in Italia fu messo sotto accusa da mezzo mondo, mentre negli USA ne tessero le lodi..

Poco tempo dopo la Michelangelo, già in difficoltà di suo per dei problemi tecnici, era in Atlantico in mezzo ad una tempesta quando fu raggiunta da una richiesta di soccorso.. la nave si mosse per portare soccorso e venne investita da un'onda anomala.. con il risultato di avere dei morti a bordo..

Il comandante aveva avvertito gli ospiti di non dormire in quella zona, ed aveva fatto tutto il possibile per operare in sicurezza..

Ma ovviamente, con un giro di 180 gradi rispetto all'episodio precedente, la stampa se lo è mangiato..

Questi esempi, e non solo questi ma anche altri episodi simili (non tanto di oggi quanto letti in libri che parlano del periodo 1930-1980 ndr) mi hanno colpito, e da questi è nato il mio ragionamento..

Un saluto
Manlio

Caro Manlio, hai ragione ma come dice Rodolfo, chi va per mare naviga chi sta a terra giudica...era piu' o meno così no??
 
Top