• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Considerazioni su decadimento servizio Costa

Tutte queste novità a pagamento proprio su Diadema, l'ammiraglia...ma non è che si tratta di una strategia voluta per vendere meglio le prossime crociere con la tariffa Advanced Comfort?
Idea mia, eh, non ho nessun contatto coi vertici aziendali Costa.
 
Laura non so se fosse chiaro ma sono (ed ero anche nel messaggio precedente) perfettamente in linea con quanto scrivi... Intendevo proprio il fatto che speecuulano e pure per pochissimi soldi, con un danno di immagine a mio modestissimo parere molto più consistente dell'ipotetico introito aggiuntivo... Ma su questo sono certa che Max potrà dare un parere molto più circostanziato dell mio... È proprio il fatto che sia per poco e nulla che la mercificazione spinta sia un autogol.
.

Barbara, la domanda non banale che poni, rimane per me un grandissimo mistero, alla quale posso rispondere solo con ipotesi, e solo dopo aver scrutato con attenzione gli astri ed aver visto perlomeno due puntate di fila di Voyager su Raidue... :D

Tornando seri, condivido una tua considerazione: facendo due conti molto spannometrici, anche io tutti questi introiti non li vedo. Sopratutto a fronte della caduta d'immagine.
Al di là del costo della materia prima, risibile visto il prodotto, avere i carretti che girano comporta comunque un impiego di personale. Idem se con quei prezzi vuoi tirar fuori degli introiti significativi dalla gelateria. Devi mettere su persone che scodellino gelati a richiesta in gran numero (per meno di 1.000 gelati al giorno, che non sono comunque pochi, non vale nemmeno la pena).

Ed allora le ipotesi: escluderei, nonostante Voyager, che dietro ci sia la mano dei Templari. :D

Può essere un'azione commerciale "civetta" sperimentale: se ha successo con 1.70 euro a gelato, piano piano si può con il tempo far aumentare il prezzo ed aumentare quindi gli introiti. Un pò come accaduto con il caffè.
Anche la pizza a pagamento è stata introdotta ad un prezzo che poi, come la pizza, è lievitato anch'esso.

Oppure è ancora una volta la classica azione da azienda "stressata". A fronte di sempre più pressanti richieste di "budget" da parte di Miami, è un modo per far vedere che il management le sta provando tutte per migliorare i conti.
Anche la chiusura dei dispencer e la serrata delle bustine di tisana credo abbia comportato più danni d'immagine che non risparmi di costo significativi. Ed infatti hanno fatto retromarcia.

Io a volte ho come la sensazione che questa azienda sia come un tennista preso a pallate violente da uno che tira più forte di lui dall'altra parte della rete: cerca di prendere tutte le palline, si sposta repentinamente per parare i colpi, fa quel che può per rispondere e stare in partita.
E paradossalmente chi è dall’altra parte della rete….è mamma Carnival. Non solo la concorrenza, che è comunque serrata.

E’ dal Gennaio 2012 che lo sostengo….e lo scrivo qui nel forum….il peggior nemico di Costa…è Carnival stessa….
Costa ha continuato a riempire le proprie navi, ed è a livello di utili record, perché è semplicemente Costa…..
Rimosso buffet, parroco, colazione gratis, tisane, pizza e gelato, e con l’accento un po’ cinese….è riuscita comunque a sopravvivere al post Concordia (risultato non affatto scontato…anzi…)….grazie ad una clientela storica “benevola” (che non potrà però esserlo all’infinito...visto il "grazie" che ha ricevuto con il nuovo Costa Club e non solo)…e ai neo-crocieristi comunque soddisfatti….

Barbara, solo ipotesi le mie…. Per risposte più precise, aspetto che si schiarisca il cielo per poter osservare gli astri ancora un po’ meglio….questi giorni era nuvoloso….
Ti farò sapere. :cool:

P.s: quoto parecchie delle considerazioni fatte da Hermione. Anche in merito alla concorrenza.
 
Ultima modifica:
volevo rispondere a Fernando 59
sono scesa da Neo Riviera quindici giorni fa e la tilapia c'è stata per ben tre volte al buffet del pranzo, se consideriamo che essendo una neo collection dovrebbe servire solo eccellenze, giudicate voi;
per il resto sono d'accordo con quanto scritto un po' da tutti, alla fine facendo i conti una crociera Costa costerà di più di altre, perché paga questo e paga quello saranno più gli extra che le cose incluse.
perfettamente d'accordo con Hermione
Mi imbarco lunedì su neoRiviera. Terrò dunque gli occhi bene aperti ai filetti di pesce al buffet.
Questa del Pangasio e della Tilapia è un mio cavallo di battaglia. Tutte le volte che salgo a bordo e mi imbatto in 'ste robe non mi faccio scrupolo di lamentarmi con chiunque dell'equipaggio mi capiti a tiro. Dopo di che, una volta a casa, letterina a Costa. Non subisce effetto alcuno ma perlomeno non glielo mando a dire perché trovo vergognoso servire una sottospecie di pesce di questo genere su navi di una compagnia che fa dell'eccellenza dei cibi italiani studiati in collaborazione con l'Università di Pollenzo. Dopo di che, invece di servirci un bel filetto di trota del Trentino ci appioppano Pangasio & Tilapia, il pesce pescato nei fiumi più schifosi dell'Asia, surgelato e venduto a 3 euro al kg.

Bleah!!
 
Faccio domandona, ma non c'era su Pacifica il menù di gala di Barbieri? Là si che ti paghi volentieri l'astice!

No. Non c'era il menù di Barbieri.

Anche su Royal, al ristorante principale, la sera c'erano alcuni piatti speciali a pagamento, ma era roba tipo filetto alla Wellington, cose comunque particolari. Ma il menù non ne risentiva, nel senso che potevo scegliere anche cose un pochino ricercate come le escargots, l'anatra all'arancia...diverso se mi fai trovare solo trofie al pesto, spaghetti al pomodoro, petto di pollo e patate, mi sento in mensa.
Posso capire l'astice a pagamento, mentre la cotoletta e il piatto di prosciutto e grana a 10 e 5 euro, molto meno.

Non mi piace il sistema in se. Mettere piatti a parte a pagamento mi sembra inopportuno, che sia l'astice o il prosciutto poco importa. Secondo me chi vuole può andare comodamente nei ristoranti a pagamento mentre nel ristorante principale non dovrebbero proporre piatti a pagamento.
Questo vale a prescindere dalla compagnia anche se in altre occasioni ho notato più discrezione.
In questo caso mettere la proposta proprio nel bel mezzo del menu di gala per me è una cafonata che potevano evitare.
Imho naturalmente...
 
Sono d'accordo con te, fernando.
Neanche a me piace trovare la proposta a pagamento al ristorante principale: se voglio spendere extra ci sono quelli tematici, o i vari club.
Chiaro che però "astice a pagamento" stride ancora di più se il menù normale è da mensa.
Il prosciutto e la cotoletta a pagamento, quando ho letto la novità qui sul forum, ho preferito non commentarli nemmeno :)
 
volevo rispondere a Fernando 59
sono scesa da Neo Riviera quindici giorni fa e la tilapia c'è stata per ben tre volte al buffet del pranzo, se consideriamo che essendo una neo collection dovrebbe servire solo eccellenze, giudicate voi;
per il resto sono d'accordo con quanto scritto un po' da tutti, alla fine facendo i conti una crociera Costa costerà di più di altre, perché paga questo e paga quello saranno più gli extra che le cose incluse.
perfettamente d'accordo con Hermione

Io non ho mica detto che Costa non serve mai il pangasio.

Ho solo riportato la mia esperienza della scorsa settimana.
 
Ultima modifica:
Barbara, la domanda non banale che poni, rimane per me un grandissimo mistero, alla quale posso rispondere solo con ipotesi, e solo dopo aver scrutato con attenzione gli astri ed aver visto perlomeno due puntate di fila di Voyager su Raidue... :D

Tornando seri, condivido una tua considerazione: facendo due conti molto spannometrici, io tutti questi introiti non li vedo. Sopratutto a fronte della caduta d'immagine.
Al di là del costo della materia prima, risibile visto il prodotto, avere i carretti che girano comporta comunque un impiego di personale. Idem se con quei prezzi vuoi tirar fuori degli introiti significativi dalla gelateria. Devi mettere su persone che scodellino gelati a richiesta in gran numero (per meno di 1.000 gelati al giorno, che non sono comunque pochi, non vale nemmeno la pena).

Ed allora le ipotesi: escluderei, nonostante Voyager, che dietro ci sia la mano dei Templari. :D

Può essere un'azione commerciale "civetta" sperimentale: se ha successo con 1.70 euro a gelato, piano piano si può con il tempo far aumentare il prezzo ed aumentare quindi gli introiti. Un pò come accaduto con il caffè.
Anche la pizza a pagamento è stata introdotta ad un prezzo che poi, come la pizza, è lievitato anch'esso.

Oppure è ancora una volta la classica azione da azienda "stressata". A fronte di sempre più pressanti richieste di "budget" da parte di Miami, è un modo per far vedere che il management le sta provando tutte per migliorare i conti.
Anche la chiusura dei dispencer e la serrata delle bustine di tisana credo abbia comportato più danni d'immagine che non risparmi di costo significativi. Ed infatti hanno fatto retromarcia.

Io a volte ho come la sensazione che questa azienda sia come un tennista preso a pallate violente da uno che tira più forte di lui dall'altra parte della rete: cerca di prendere tutte le palline, si sposta repentinamente per parare i colpi, fa quel che può per rispondere e stare in partita.
E paradossalmente chi è dall’altra parte della rete….è mamma Carnival. Non solo la concorrenza, che è comunque serrata.

E’ dal Gennaio 2012 che lo sostengo….e lo scrivo qui nel forum….il peggior nemico di Costa…è Carnival stessa….
Costa ha continuato a riempire le proprie navi, ed è a livello di utili record, perché è semplicemente Costa…..
Rimosso buffet, parroco, colazione gratis, tisane, pizza e gelato, e con l’accento un po’ cinese….è riuscita comunque a sopravvivere al post Concordia (risultato non affatto scontato…anzi…)….grazie ad una clientela storica “benevola” (che non potrà però esserlo all’infinito...visto il "grazie" che ha ricevuto con il nuovo Costa Club e non solo)…e ai neo-crocieristi comunque soddisfatti….

Barbara, solo ipotesi le mie…. Per risposte più precise, aspetto che si schiarisca il cielo per poter osservare gli astri ancora un po’ meglio….questi giorni era nuvoloso….
Ti farò sapere. :cool:

P.s: quoto parecchie delle considerazioni fatte da Hermione. Anche in merito alla concorrenza.

Grazie della risposta, che ho letto con molto interesse, e che da non addetta oltretutto condivido... Cercavo proprio le opinioni tue, perché delle patinate risposte ufficiali sono un pochino stufa.. Grazie quindi di aver scoomodato la sfera di cristallo.. Da buona prof se le domande non sono complesse non sono domande[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Molto interessante la questione delle "iniziative civetta", non la avevo pensata ma in effetti il discorso fila eccome.
Aspetteremo schiarite allora per capire meglio, sperando che nuvole di tempesta carnivalesche non si addensino troppo in fretta all'orizzonte... Ma non vorrete mica che l'annoso problema secondo cui il nostro paese studia e impara poco le lingue venga risolto dall'ufficio marketing di costa?? Se andiamo a vanti così temo che tra qualche anno qualcuno in più parlerà inglese, almeno inglese crocieristico, E a questo punto io mi lancerò sulle lingue asiatiche[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
 
Ultima modifica:
No. Non c'era il menù di Barbieri.



Non mi piace il sistema in se. Mettere piatti a parte a pagamento mi sembra inopportuno, che sia l'astice o il prosciutto poco importa. Secondo me chi vuole può andare comodamente nei ristoranti a pagamento mentre nel ristorante principale non dovrebbero proporre piatti a pagamento.
Questo vale a prescindere dalla compagnia anche se in altre occasioni ho notato più discrezione.
In questo caso mettere la proposta proprio nel bel mezzo del menu di gala per me è una cafonata che potevano evitare.
Imho naturalmente...

In Royal, se la memoria non m'inganna, i piatti a pagamento sono tutti raggruppati a parte nel menù....
Io invece sono favorevole all'inserimento di pietanze particolari a pagamento nel ristorante "free".
Ad una condizione: che non cannibalizzino la qualità e la varietà delle pietanze proposte nel menù "normale".
Nel giusto contesto, non tolgono niente all'offerta, ed anzi, danno un'opportunità di scelta in più al cliente.
Però,anche la proposta a pagamento deve avere un suo perchè: la cotoletta alla milanese che ho visto su Fascinosa non giustifica la spesa, non è assolutamente niente di speciale. Il Surf&turf proposto su Royal ti viene voglia di ricomprarlo ogni sera.... veramente ottimo.
Giusto per precisare ed a scanso di equivoci: su Fascinosa ho trovato una qualità mediamente buona (ed anche qualcosa di più) sia al buffet che al ristorante. Sia per quanto concerne il pesce che la carne. Insomma... niente pangasio :D
 
Ultima modifica:
Sì, le pietanze a pagamento erano elencate a parte nel menù, non te le ritrovavi sparpagliate a caso.
E comunque, appunto, tra le proposte "gratis" trovavi gamberoni, filetto, anatra, escargot, e simili, e parliamo sempre di compagnia mass-market.
Senza contare che potevi sempre salire al buffet (il mitico Windjammer) dove trovavi di tutto e di più, non solo trancetti di pizza e insalata.
Che poi la cucina di tipo internazionale possa non essere gradita a tutti è un altro discorso.
Al ristorante principale devi fornire, oltre ai piatti sempre disponibili più semplici e adatti a tutti, una cucina un attimino più raffinata e particolare, sia nella materia prima che nella presentazione, poi non si pretende da Costa o MSC la ristorazione di Silversea e nemmeno che diventino succursali dei ristoranti 3 stelle Michelin.
Il buffet deve rimanere aperto la sera per chi ha esigenze di velocità, voglia di cibo e abbigliamento meno impegnativi, per chi ha bambini.
E cose tipo hamburger, pizzette, gelati non possono essere tolti da lì per essere messi a pagamento: semmai puoi offrirmi la pizza rotonda seduti al tavolo in pizzeria come alternativa alla ristorazione compresa nel prezzo, non come alternativa alla pizzetta del buffet. Idem per il gelato.

P.S. Potrei prenotare una crociera anche solo per il Surf & Turf :D
 
Hermione, diciamo che Royal non è proprio il luogo adatto ove mangiare dell'ottima pasta....:D
Per me poco male...amo la cucina internazionale, sono anche pastivoro ma ne posso fare a meno, ma sopratutto...escargot e surf&turf hanno la capacità di commuovermi.... [smilie=pianto_02[1:

:D

Ciao
 
Per me è lo stesso :D , in crociera poi non amo mangiare le stesse cose che mangio a casa, né tanto meno stare una settimana a pizza e patatine.
La pasta su Royal forse non l'ho neanche assaggiata, io già la mangio poco di mio.
Di Costa potrei apprezzare "l'italianità" delle proposte, a patto che sia reale e non tagli mascherati per risparmiare e farmi pagare a parte cose banali come un gelato.
Vediamo che recensioni arriveranno nei prossimi mesi, su Diadema e sul resto della flotta.
 
Merluzzo? Ti andrebbe di lusso.
Parecchie volte ti rifilano Pangasio e Tilapia dei quali tutti sappiamo la provenienza e il costo.

Io non ho mica detto che Costa non serve mai il pangasio.

Ho solo riportato la mia esperienza della scorsa settimana.

Anche io vorrei entrare in merito alla questione e dire la mia esperienza!
Nelle mie crociere con Costa non ho mai trovato pangasio, tilapia e baccalà....che invece ho costantemente trovato con la concorrenza che sembra andare di moda ultimamente visto che tutti la osannano! Non dico che non lo mettono mai....ma nelle mie crociere non c'era!
Da parte mia con costa ho trovato ottimo pesce, Salmone, tonno, pesce spada, gamberoni, tutto alla griglia ed al buffet, pepata di cozze, frittura di pesce, insalata di polipo, e molto altro! Ora o sarò stato fortunato io che nelle mie crociera si trovava questo oppure non sò! Basandomi su queste esperienze, per ciò che riguarda l'ambito culinario io non avrei dubbi su cosa scegliere per la mia prossima crociera! Se togliere il gelato (che comunque sempre nelle mie esperienze era presente al ristorante) porta a tanto...ben venga!
Personalmente sono più propenso a credere che ci si stia allarmando inutilmente....non credo che sia nei piani Costa abolire il gelato; da quello che mi sembra di capire è solo su Diadema che il gelato non viene servito al ristorante vista la presenza della gelateria!
 
Anche io vorrei entrare in merito alla questione e dire la mia esperienza!
Nelle mie crociere con Costa non ho mai trovato pangasio, tilapia e baccalà....che invece ho costantemente trovato con la concorrenza che sembra andare di moda ultimamente visto che tutti la osannano! Non dico che non lo mettono mai....ma nelle mie crociere non c'era!
Da parte mia con costa ho trovato ottimo pesce, Salmone, tonno, pesce spada, gamberoni, tutto alla griglia ed al buffet, pepata di cozze, frittura di pesce, insalata di polipo, e molto altro! Ora o sarò stato fortunato io che nelle mie crociera si trovava questo oppure non sò! Basandomi su queste esperienze, per ciò che riguarda l'ambito culinario io non avrei dubbi su cosa scegliere per la mia prossima crociera! Se togliere il gelato (che comunque sempre nelle mie esperienze era presente al ristorante) porta a tanto...ben venga!
Personalmente sono più propenso a credere che ci si stia allarmando inutilmente....non credo che sia nei piani Costa abolire il gelato; da quello che mi sembra di capire è solo su Diadema che il gelato non viene servito al ristorante vista la presenza della gelateria!

Intanto non condivido l'accostamento di pangasio e tilapia con il baccalà che, gusti personali a parte, ritengo un prodotto di ben altro livello (ed anche costo).

Poi come esperienza personale nelle ultime crociere Costa, posso dire che su NeoRomantica ho trovato pesce in abbondanza e di buon livello (anche granchi) mentre su Fortuna, Diadema e Pacifica, pur non essendo stato proposto pesce di "bassa lega" non abbiamo nemmeno mangiato tutto questo ben di Dio che hai elencato.

Tonno: non pervenuto in nessuna delle 4 crociere
Pesce spada: forse una volta nel buffet...
Gamberoni: un paio di volte su Diadema, una su Pacifica e forse su Fortuna
Salmone: una volta al massimo
 
Ultima modifica:
Salvo...io la vedo diversamente: che senso ha non servire il gelato al ristorante perchè c'è la gelateria?
Sono due proposte che non c'entrano nulla con l'altra. Uno può sfondarsi di gelato tutto il giorno e stare in gelateria tutta la settimana, un altro semplicemente gradisce il gelato come dessert la sera al ristorante ogni tanto.
Non sto osannando la concorrenza perché manco su MSC da otto anni e su Royal da tre, e nemmeno denigrando Costa perchè non ci viaggio dal 2010.
Parlando in linea generale: allora togliamo i dispencer al buffet perchè ci sono i bar e i pacchetti bevande a pagamento; togliamo la pizza perchè c'è la Pizzeria, togliamo il ristorante coi due turni di cena e mettiamo tutti al Club a pagamento....la quota crociera allora risulterà semplicemente composta del pernottamento a bordo e degli scali nei porti (e anche lì devi contarci escursioni e navette a pagamento).
Facciamo tariffa standard: tutti a 300 euro nelle interne, 400 esterne con oblò, eccetera, a colazione brioche confezionate e caffè..e tutto il resto a pagamento: chi va in pizzeria, chi al ristorante, e ognuno spende quanto vuole. Tipo hotel. Con la differenza che in hotel esco e decido ogni giorno in quale strada, quartiere locale, bar o ristorante recarmi e a che ora, posso pagare con carta, o contanti, o bancomat, come mi viene comodo...in mezzo al mare non posso farlo.
Ma se la direzione che si vuole prendere in futuro è questa, beh, si può anche accettarla, ma a condizione di saperlo prima ed eliminare le varie pubblicità che parlano di all inclusive a 5 stelle. Sarà un altro tipo di vacanza, in linea coi tempi che corrono.
 
Salvo...io la vedo diversamente: che senso ha non servire il gelato al ristorante perchè c'è la gelateria?
Sono due proposte che non c'entrano nulla con l'altra. Uno può sfondarsi di gelato tutto il giorno e stare in gelateria tutta la settimana, un altro semplicemente gradisce il gelato come dessert la sera al ristorante ogni tanto.
Non sto osannando la concorrenza perché manco su MSC da otto anni e su Royal da tre, e nemmeno denigrando Costa perchè non ci viaggio dal 2010.
Parlando in linea generale: allora togliamo i dispencer al buffet perchè ci sono i bar e i pacchetti bevande a pagamento; togliamo la pizza perchè c'è la Pizzeria, togliamo il ristorante coi due turni di cena e mettiamo tutti al Club a pagamento....la quota crociera allora risulterà semplicemente composta del pernottamento a bordo e degli scali nei porti (e anche lì devi contarci escursioni e navette a pagamento).
Facciamo tariffa standard: tutti a 300 euro nelle interne, 400 esterne con oblò, eccetera, a colazione brioche confezionate e caffè..e tutto il resto a pagamento: chi va in pizzeria, chi al ristorante, e ognuno spende quanto vuole. Tipo hotel. Con la differenza che in hotel esco e decido ogni giorno in quale strada, quartiere locale, bar o ristorante recarmi e a che ora, posso pagare con carta, o contanti, o bancomat, come mi viene comodo...in mezzo al mare non posso farlo.
Ma se la direzione che si vuole prendere in futuro è questa, beh, si può anche accettarla, ma a condizione di saperlo prima ed eliminare le varie pubblicità che parlano di all inclusive a 5 stelle. Sarà un altro tipo di vacanza, in linea coi tempi che corrono.


totalmente d'accordo
 
...cut...
Parlando in linea generale: allora togliamo i dispencer al buffet perchè ci sono i bar e i pacchetti bevande a pagamento; togliamo la pizza perchè c'è la Pizzeria, togliamo il ristorante coi due turni di cena e mettiamo tutti al Club a pagamento....la quota crociera allora risulterà semplicemente composta del pernottamento a bordo e degli scali nei porti (e anche lì devi contarci escursioni e navette a pagamento)...cut...

Non ti preoccupare che lo stanno già facendo.

Su Pacifica la scorsa settimana acqua calda per the e tisane e caffe non era più disponibile dalle 11 sino alla mattina successiva, fatta eccezione per un ora dalle 16 alle 17.

A pranzo c'era solo acqua e come ben sapete il buffet serale non c'è da tempo.
 
Acqua calda non disponibile dalle 11 del mattino???

Al termine della colazione i distributori di caffè ed acqua calda vengono chiusi sino alla mattina successiva, fatta eccezione per un'ora dalle 16 alle 17.
Segnalato immediatamente mi hanno risposto che sono le nuove disposizioni di Costa...
 
Così venderanno meglio le nuove crociere con tariffa Advanced Comfort?

Di certo non le venderanno a me. Su questo non ci sono dubbi.

Mia moglie beve solo acqua. Io al massimo una birra o un bicchiere di vino quindi tutti questi pacchetti moltiplicati per due proprio non m'interessano (salvo eventuali offerte veramente irrinunciabili).
 
Ultima modifica:
Top