Barbara, la domanda non banale che poni, rimane per me un grandissimo mistero, alla quale posso rispondere solo con ipotesi, e solo dopo aver scrutato con attenzione gli astri ed aver visto perlomeno due puntate di fila di Voyager su Raidue...
Tornando seri, condivido una tua considerazione: facendo due conti molto spannometrici, io tutti questi introiti non li vedo. Sopratutto a fronte della caduta d'immagine.
Al di là del costo della materia prima, risibile visto il prodotto, avere i carretti che girano comporta comunque un impiego di personale. Idem se con quei prezzi vuoi tirar fuori degli introiti significativi dalla gelateria. Devi mettere su persone che scodellino gelati a richiesta in gran numero (per meno di 1.000 gelati al giorno, che non sono comunque pochi, non vale nemmeno la pena).
Ed allora le ipotesi: escluderei, nonostante Voyager, che dietro ci sia la mano dei Templari.
Può essere un'azione commerciale "civetta" sperimentale: se ha successo con 1.70 euro a gelato, piano piano si può con il tempo far aumentare il prezzo ed aumentare quindi gli introiti. Un pò come accaduto con il caffè.
Anche la pizza a pagamento è stata introdotta ad un prezzo che poi, come la pizza, è lievitato anch'esso.
Oppure è ancora una volta la classica azione da azienda "stressata". A fronte di sempre più pressanti richieste di "budget" da parte di Miami, è un modo per far vedere che il management le sta provando tutte per migliorare i conti.
Anche la chiusura dei dispencer e la serrata delle bustine di tisana credo abbia comportato più danni d'immagine che non risparmi di costo significativi. Ed infatti hanno fatto retromarcia.
Io a volte ho come la sensazione che questa azienda sia come un tennista preso a pallate violente da uno che tira più forte di lui dall'altra parte della rete: cerca di prendere tutte le palline, si sposta repentinamente per parare i colpi, fa quel che può per rispondere e stare in partita.
E paradossalmente chi è dall’altra parte della rete….è mamma Carnival. Non solo la concorrenza, che è comunque serrata.
E’ dal Gennaio 2012 che lo sostengo….e lo scrivo qui nel forum….il peggior nemico di Costa…è Carnival stessa….
Costa ha continuato a riempire le proprie navi, ed è a livello di utili record, perché è semplicemente Costa…..
Rimosso buffet, parroco, colazione gratis, tisane, pizza e gelato, e con l’accento un po’ cinese….è riuscita comunque a sopravvivere al post Concordia (risultato non affatto scontato…anzi…)….grazie ad una clientela storica “benevola” (che non potrà però esserlo all’infinito...visto il "grazie" che ha ricevuto con il nuovo Costa Club e non solo)…e ai neo-crocieristi comunque soddisfatti….
Barbara, solo ipotesi le mie…. Per risposte più precise, aspetto che si schiarisca il cielo per poter osservare gli astri ancora un po’ meglio….questi giorni era nuvoloso….
Ti farò sapere.
P.s: quoto parecchie delle considerazioni fatte da Hermione. Anche in merito alla concorrenza.