Re: Cosa si faceva in crociera negli anni '60 e '70?
Le foto che seguono sono dell'Esperia la nave dove ho fatto la mia prima crociera nel 1965 quando avevo 9 anni.La nave stazzava circa 9.000 tonnellate lunga 148 metri e larga 19metri, trasportava circa 1600 passegggieri ed ea di prprietà della Adriatica come la più famosa Ausonia.
Da allora, come in tutto, le cose sono molto cambiate.
Le foto sono state prese dal sito Navi d'Italia
http://paginas.terra.com.br/lazer/Navig ... a2%20.html
L'itinerario era Napoli, Atene, Istambul, Beirut,Alessandria, Napoli, la durata della crociera fù di 10 giorni ( credo).
Raccontare cosa si facesse a bordo, mi fa tornare indietro di più di 40 anni per cui i miei ricordi sono sostanzialmente condizionati dalle emozioni di un bambino.
Ricordo che a bordo c'era un piccolo cinema che serviva anche come sala dove un incaricato spiegava giorno per giorno le cose che avremmo visitato il giorno dopo.
Chiaramente la sera il cinema proiettava un film e la piccola sala da ballo si riempiva di più o meno provetti ballerini.
A me, considerata l'età interessava il film, e stavo praticamente tutte le sere al cinema.
La sala più frequentata a bordo era quella dove si giocava a carte; tornei di canasta e bridge in un ambiente stracarico di fumo di sigarette...scene non molto diverse da quelle ricreate da Tornatore o James Cameron.
Certo le persone erano molto meno ricche di quelle che frequentavano il Titanic, ma l'atteggiamento era più o meno lo stesso.
Una cosa che ricordo in particolare è che l'Esperia si fermò ad Istambul quasi due giorni. La sensazione della città è quella descritta da Jan Fleming in" dalla Russia con amore" ed il film era stato girato proprio due anni prima.
Una città caotica con pochissimi turisti, carica di tuttu quegli odori che si possono sentire ancora oggi, ma molto più forti.
Chi è stato ad Istambul nei tempi odierni mi può tranquillamente capire. Considerate che il turismo di massa non esisteva ancora, per cui la sensazione delle differenze era molto maggiore a quella che si può vivere adesso.
Per gli occhi di un ragazzino era tutto bello ed entusiasmante, quindi mi rendo conto che per me la navigazione era una cosa bellissima; oggi abituati a tutte le comodità possibili ed immaginabili sarebbe probabilmente per la maggir parte delle persone una cosa tediosa e angosciante. Non ricordo la piscina, credo che se ci fosse stata la rammenterei; chiaramente non c'era la televisione, ma un impianto di filodiffusione si...almeno un pò di musica.
Bene mano a mano che mi ricordo le cose se volete ve le posto.
Cercherò di far riparare il proiettore 8mm, ho il film completo che fece mio padre della crociera ....addirittura con il sonoro.
A presto
Leo