…finalmente, Marsiglia!!!!
Mi avete messo sotto, eh ?!??!
;-)
Allora, ecco che arriviamo a Marsiglia, la tappa più agognata dal maritino, perdonate la ripetizione, per il Romanzo di Dumas!
La Nave attracca molto lontano dalla città, così lontano che non solo prenderemo lo Shuttle bus ma costerà anche 1 euro in più…
Ci spiegherà il direttore di Crociera che Marsiglia si sta preparando come prossima Capitale della Cultura, se non ricordo male (!) e quindi di “prepararci” a code, traffico, itinerari modificati all’improvviso e così via.
Infatti, l’arrivo dello Shuttle in città NON sarà davanti all’albergo Bellevue indicato sul Today bensì leggermente più indietro…per fortuna, mentre io avevo memorizzato il Today, Luca si era guardato intorno per vedere un altro riferimento visto che eravamo davvero in mezzo ad un cantiere, come se Via dei Fori imperiali fosse tutta sotto sopra!
Qualche foto dell’arrivo e del tragitto…con noi la RIVIERA, enormeeeee, una nave francese (non trovo la foto!) e la GRAN HOLIDAY
Arrivati al punto X dello Shuttle rimaniamo abbagliati da ciò che vediamo…io non ho voluto vedere foto di Marsiglia nonostante avessi studiato l’escursione, ossia andare subito allo Chateau d’If, che secondo i vari siti francesi non aveva giorni di chiusura… e poi salire su a La Notre Dame de la Garde (spero di averlo scritto bene: lo aprlo decisamente meglio di quanto lo scriva!)….dicevo abbagliata da quanto fosse grande il porto e particolare la città…
Nonostante per noi genovesi o forse un po’ tutti i liguri i paesini della Riviera, Ponente o Levante, si assomigliano a loro modo un po’ tutti, insenature, moli, navi, traghetti, alture, Marsiglia mi ha davvero stupito: Notre Dame lassù meravigliosa, questa collina dalla quale domina tutto e poi i velieri, il porto vecchio, gli isolotti intorno…
Spiego all’autista francese che vorremo vedere il Castello e mi capisce: SODDISFAZIONE
visto che il francese non è proprio nelle mie corde…
Ci indica anche materialmente come fare ossia seguire il corso del porto per arrivare al Porto vecchio: lì avremmo trovato i gabbiotti con le informazioni e i traghetti per partire…
E VAI !!
Cominciamo a camminare scoprendo che la mia zampa è messa a dura prova e non solo la mia: come dicevo, il terreno, l’asfalto e i marciapiedi sono sconnessi e divelti; strada ad una corsia con un traffico disumano ma pochissimo rumore (da noi sarebbero stati già clacson al primo dolore!).
In diretta non l’ho voluto dire ma sono riuscita ad inciampare anche a Marsiglia…vi prego NON commentate ;-) tra l’altro c’era inciampata una signora proprio davanti a me…
Però con la gamba destra, almeno ho cambiato un po’…e non sono caduta: per fortuna perché stavolta sarebbe andata molto peggio: se cadevo finivo con la faccia sul cemento grezzo …non oso pensarci di nuovo…
Nel frattempo vediamo una coda mostruosa e ci spaventiamo: per fortuna, scopriremo che è quella del trenino che noi, per ora, NON prenderemo !!!
Qualche scatto al mercato del pesce del mattino…
Ed ecco gli imbarchi: c’è il giro del porto, quello per gli isolotti e le calanques (che meritano, ci dicono) e le Chateau
Anche qui la coda non è poca e ci rimaniamo male…eravamo convinti che tutti volessero fare le isole o Notre Dame de la Garde !!! Come scrivevo nella diretta non ci arrendiamo, ci mettiamo buoni in fila godendo dello splendido sole…
La fila poi durerà molto meno del previsto.
Chiedo alla signorina qual è l’imbarco visto che i cancelli sono 3, il costo andata e ritorno, i tempi, tutto…
Allora…il battello costa 10 euro a testa A/R se si fa solo il castello; se si prosegue per vedere anche le altre 2 isole (belle ma giusto per spiaggia e panorama, anche se su una vedremo una fortificazione) costa 14 euro.
I tempi sono velocissimi: il viaggio dura 25 minuti e ogni battello scarica e carica, quindi un andirivieni continuo…
Precisa per correttezza che la visita al Castello è a pagamento: costerà 5.50 per adulti e 4 per i ragazzi e gli over…non ricordo i limiti d’età, scusatemi!
Sconti anche per gruppi e guide…
Ci fornisce una guida nella nostra lingua…
Il signore che stacca i biglietti ci spiegherà poi di fare MOLTA attenzione ai gabbiani perché nel periodo delle chiusura uova e quindi di non molestarli o avvicinarsi troppo…rispondo sorridendo perché a Genova (e Sanremo) è la stessa cosa!!