Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Ero rimasta parecchio indietro ma finalmente ho recuperato... Devo dire che questo Diario diventa sempre più interessante, vengono approfonditi gli argomenti ma senza appesantirlo. E grazie al vostro lavoro ( e che lavoro !!! ) di notevole impegno, vengo a conoscenza di quella Storia a me sconosciuta
... Quindi un ulteriore Grazie è doveroso. Ciao
Mi rendo conto dai pochi commenti ricevuti che il tema è pesante e difficile da affrontare, ma va bene così.. io pensavo fosse giusto farlo, ci avevo ragionato già prima di partire, ma è anche giusto ricordare che questo è un diario di viaggio, non un trattato di storia e che un viaggio/vacanza ha tutto il diritto di essere leggero..
Oggi, lo accenno solo per completezza, ho sentito alla radio un cantante Inglese farci notare che spesso vogliamo cambiare una Costituzione che in realtà neanche conosciamo pienamente e di questo ci rimproverava.. anzi ha detto: "più che cambiare la Costituzione cercate di cambiare voi ed andare verso quel testo.."
Noi la autodefiniamo, forse sin da quando è uscita ''La più bella del mondo'' argomento che era quasi un ritornello negli anni settanta: lo è? Non lo so, ma una cosa la so: tutto quello che ci siamo raccontati qui è stato profondamente interiorizzato da chi l'ha scritta, e la nostra Costituzione è l'esempio di chi ha vissuto una cosa ed ha messo tanti paletti per non viverla più ed anzi ha pensato ad un mondo totalmente diverso..
Mi perdonerai Manlio se ciò che scrivo non è di tuo gradimento:
in effetti di diario vi rimane poco, a discapito di chi vi vuol rimanere ed a beneficio di chi voglia divagare o approfondire. Forse, determinate tematiche potrebbero essere approfondite in treadh paralleli o a margine del diario stesso. Personalmente non sempre riesco a seguire questo, ed altri, treadh, ma appena vi entro per un po' rimango spiazzata e non sempre ho il tempo per rimanere e "guardarmi intorno".
Ma pensa te, un cantante inglese che si permette di giudicar noi ed i nostri approcci alla Costituzione...
E... peccato che molti ciò non lo comprendano, o forse tutt'altro ed è proprio per questo che vorrebbero riformarla; l'assurdo è che spesso chi ne parla non la conosce nemmeno, mai ha provato a leggerla.
La nostra Costituzione è un argomento da invito a nozze per me e sotto diversi profili, che da solo meriterebbe un treadh da oltre 100 pagine, scevre da foto e corposo di testo, ma non è argomento semplice e tentare di parlarne qui mi pare decisamente riduttivo e forse persino tendente a cadere su argomenti non consentiti , ragion per cui ritengo doveroso astenermi dal proseguire.
Dunque mi piacerebbe tornare a leggere un diario bello, leggero e informativo da poter seguire rilassandosi e sognando...
Dopo rispondo agli altri, ma credo sia giusto dare spazio all'intervento di Loredana, di cui apprezzo tutto, specie i modi..
Magari chi viaggia con me non lo capisce perché spesso evito di trasmetterlo, ma che io capiti in un luogo per caso (cosa rarissima) o che ci vada per mia scelta, quello che faccio è approfondire l'aspetto più coinvolgente del luogo, sia esso storico naturalistico ecc. e quello di cosa è quel luogo oggi: Se vado al Partenone e quel giorno in Grecia ci sono le dimissioni del governo io cerco sia di capire 'cosa era' davvero il Partenone che quello che sta succedendo quel giorno in Grecia, e perché sta succedendo..
Quello che vedo, fotografo, vivo in quel momento, è frutto di questo approccio.. spesso e volentieri può essere riportato in modo leggero, a volte no..
Ma se decidessi di non riportarlo, in generale (questo di oggi è un caso diverso), non farei proprio il racconto..
Ho però l'accortezza di non mischiare la parte 'leggera' con quella 'impegnata': di solito è facilissimo, per chi vuole, nella struttura dei miei diari, saltare l'una e seguire solo l'altra avendo però un racconto comunque completo..
Fare treadh paralleli è diverso, nascerebbero già morti, ed inoltre, nel caso in cui questo non avvenisse ed andassero lontano, porterebbero il discorso verso argomenti che non credo siano da forum, qui invece si possono trattare, ma con dei limiti (anche questa volta) molto precisi e determinati. In genere, ogni volta che si è trattato qualcosa in un mio diario, magari in modo trasparente agli altri, ma i limiti li ho sempre fissati e sono sempre stati rispettati..
Ieri non ho capito chi fosse questo signore, oggi ho utilizzato Internet per identificarlo, ed il signore è un 'signore' molto particolare..
Si tratta di Shel Shapiro, naturalizzato Italiano da almeno trenta anni, ed abbastanza innamorato della nostra terra..
Personalmente, anche per motivi di impostazione mentale/lavorativa, peso molto le osservazioni che vengono da contesti esterni al mio, specie se sono rispettose: quello che dice Shapiro è riportato ad es. in questo link..
http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/12/11/news/parola-chiave_costituzione-48481874/
ed in parte si ritrova in quello che scrivi tu..
Nella mia esperienza personale Shapiro ha ragione, e non vedo perché dargli torto in quanto si permette, da straniero, di farci osservare certe cose..
Il seguito sarà tutto così.. o un rilassamento, o un sogno..
Un salutone e grazie ancora!!
Sono brevissima perchè sono di corsa, ci sarebbe tanto da dire,
Infatti, son punti di vista, io sono proprio fra quelle che saltella, tuttavia a volte mi perdo, ma proprio stanotte, avendo tempo a disposizione m'ero decisa a provare a rimettermi in riga e invece mi sono imbattuta nella questione costituzionale ;-)
''La vostra costituzione è un bel testo, più che una costituzione una visione del mondo , un programma da seguire.. vedo spesso che ci sono personaggi che la vogliono cambiare, vi inviterei però, almeno per i primi undici articoli , ad approfondirli meglio, a divulgarli e, se possibile, di cercare a tendere verso di loro piuttosto che cambiarli..''
''Io come persona mi sento Italiano, sono legato a questo paese e lo ammiro, e credo sia giusto, visto ciò che faccio nella vita, fare qualcosa per rendere noti questi articoli..''
È uno straniero naturalizzato e, pur avendo letto tutto quanto da te linkato, non ho trovato nulla che fosse riconducibile a quanto da te prima riferito... Non mi pare che Shapiro voglia reguardire gli italiani suggerendo di dover anteporre la conoscenza alla eventuale modifica della Costituzione, piuttosto lui, come altri artisti (Benigni, Baglioni ...) ha prodotto un brano nel quale "canta" i primi undici articoli della Costituzione.
Mai comunque gradirei che uno straniero possa rimproverare gli italiani di voler spesso cambiare la Costituzione, dimostrerebbe di non conoscere ne la Costituzione italiana ne il punto di vista dei molti italiani che mai lo hanno anche solo semplicemente supposto.
Ieri l'ho sentito alla radio ed oggi ho capito che era lui, ed ha detto più o meno testualmente:
''La vostra costituzione è un bel testo, più che una costituzione una visione del mondo , un programma da seguire.. vedo spesso che ci sono personaggi che la vogliono cambiare, vi inviterei però, almeno per i primi undici articoli , ad approfondirli meglio, a divulgarli e, se possibile, di cercare a tendere verso di loro piuttosto che cambiarli..''
''Io come persona mi sento Italiano, sono legato a questo paese e lo ammiro, e credo sia giusto, visto ciò che faccio nella vita, fare qualcosa per rendere noti questi articoli..''
Personalmente ho apprezzato molto, poi ognuno ovviamente può avere una sua idea..
A questi Italiani un "rimprovero" da fare pero' ce l'ho: e' mai possibile che non si riesca a cambiare chi governa? Eppure di quegli Italiani ce n'e' tantissimi.
Infine (in perfetta amicizia e rispetto, sperando di riuscire ad essere chiaro e non offensivo) una cosa: (perche' le tue frasi mi hanno un po'..... sorpreso) da straniero (oltretutto per scelta) quale sono in questo forum, vorrei dirti che anche uno straniero puo' rendersi perfettamente conto di quanto accade, e che chi si naturalizza fa parte della comunita' che ha scelto e deve perdere la definizione di "straniero". Credo anche che persino uno straniero possa esprimere un'opinione non positiva, e che se e' fatta nei dovuti modi debba essere quanto meno ascoltata...
Un diario non è un "compitino" da fare in tot pagine, ci può stare benissimo la divagazione...come ci starebbe in una chiacchierata tra amici.
Da certi approffondimenti, in questo diario e in altri, ho imparato molto...e sono grata a chi ha "perso" tempo a scriverli perché mi ha arricchito.
Adesso penso che però sia arrivata l'ora che questa nave riparta...Manlio???![]()
Arwen, posso farti un complimento? Peraltro assolutamente OT..
All'Università, almeno ad Ingegneria, gli insegnanti vengono scelti per ciò che sanno: tutto il concorso verte sulla bravura tecnica, non c'è nulla che riguardi la capacità didattica, cosa ben diversa dalla prima..
Quello che succede poi è che ognuno si cerca una propria modalità di insegnamento, di solito molto efficace perché occorre sempre divulgare i risultati in congressi ecc. e ci sono tecniche ben precise per farlo..
Qui in due righe hai messo,e lo hai fatto in modo completo, tanti di quei concetti che hanno arricchito tutto il discorso..
Mi piacerebbe approfondirli, ma, senza che nessuno pensi che il motivo sia l'intervento di CostaMagica, credo sia il caso di farlo in altra sede.. ma questo 'minimo' che hai dato è una ricchezza per il diario.. una cosa che ho apprezzato molto, e che se si ripete è benvenuta..
Un salutone!!
Manlio
Manlio, ho già la coperta sulle spalle...si va?
Ora metto da parte l'asciugamano e mi preparo la coperta.
Non sia mai che riesca a seguire l'uscita dal fiordo in notturna.
Ne dubito ma vedrò comunque di recuperare il prima possibile.