Alla penultima tappa di questa fantastica crociera riesco finalmente a sottrarre lo scettro di "guida" a Manlio...oggi vi porto a spasso io, come è stato anche nella realtà (Manlio era decisamente titubante, non è che si fidasse molto...

)
Inizio col fare una piccola premessa.
Per capire Spalato sono necessarie un po' di spiegazioni...altrimenti rischia di sembrare solo un' accozzaglia senza senso...senza nè capo nè coda.
Qui, per lo meno, problemi con il nome non dovremmo averne, anche se in realtà ha anche lei un nome Croato, Split. (le varie info vengono da Wikipedia)
Turisticamente parlando, dicendo Spalato ci si riferisce al Palazzo di Diocleziano, anche se le origini della città sono molto più antiche, era infatti una Colonia Siracusana fondata nel 395 a.c.
L’ imperatore Diocleziano si fece costruire questa “umile dimora” fra il 293 e il 305, facendone coincidere le mura con quello che era l' antico centro storico della città, per tornare a vivere in terra natia dopo aver abdicato (primo e unico imperatore romano della storia ad averlo fatto volontariamente)
Diocleziano era infatti nato a Salona, importante e popolosa città romana, poco distante da Spalato…altro bellissimo sito che avrebbe meritato una visita, ci sono stata anni fa ma purtroppo non ho più le foto…Manlio, toccherà provvedere
Il Palazzo divenne città circa tre secoli dopo quando proprio gli abitanti di Salona, in seguito alla distruzione della stessa ad opera degli Avari e degli Slavi ci si trasferirono e il suo nome pare derivi proprio dal latino palatium essendo di fatto una città-palazzo.
Nei secoli successivi Spalato è stata sotto diverse dominazioni, per noi è importante citare che ha fatto parte della Repubblica di Venezia dal 1420 fino al suo crollo.
Ma torniamo al Palazzo…in origine doveva essere così (immagine dal sito ilmonferrato.it)
E già si nota una conformazione abbastanza ‘strana’, visto che più che come un palazzo è strutturato come un accampamento militare romano, con un cardo e un decumano (che intersecandosi dividono la costruzione in quattro quadrati principali) dai quali si diramano parallelamente tutte le altre strade.
Un lato, come si può vedere dall’immagine, affacciava direttamente sul mare mentre gli altri tre erano delimitati da alte mura…era una vera e propria fortificazione.
Una cittadella costruita per esaltare la figura dell’imperatore, tanto che è stato previsto anche un mausoleo destinato ad ospitarlo in eterno (oggi trasformato in Cattedrale).
Nei due “quadrati” che affacciano verso mare si trovava il quartiere imperiale, con appartamenti, templi, terme e una basilica…oltre al mausoleo.
Negli altri due si trovavano caserme, servizi e giardini.
La conformazione però è ancora più strana ai giorni nostri dal momento che il palazzo è il centro storico della città di Spalato e numerose parti di esso sono state riusate nei secoli, permettendone sì la loro conservazione ma con le inevitabili manomissioni stratificate, che hanno avuto corso fino ad arrivare ad oggi.
Di tutto questo costruito in origine rimane ben poco, anche se qua e la molte tracce riaffiorano.
…e devo ammettere che vedere negozi e mercatini inseriti in questo contesto a me fa un po’ storcere il naso…ma così è.
Entriamo dai...solito discorso, le foto con *** in questo caso sono di Manlio
Il campanile della Cattedrale/Mausoleo
la Cattedrale
***
Il peristilio
è uno degli ambienti meglio conservati tutt'oggi, e pare che avesse la funzione di scenografia per le cerimonie ufficiali alle quali partecipava come protagonista l'imperatore.
E qui già si iniziano ad intravedere le "intrusioni" dei secoli di cui parlavamo...
certe sovrapposizioni sono davvero brutte...
***
qui si vede chiaramente che non è stato osservato alcun criterio logico...il nuovo è stato inserito nel vecchio senza neanche rispettarne la forma, sotto si vede ancora meglio
***
queste vetrine però hanno una bella 'cornice'
ma andiamo avanti, c'è di meglio da vedere
***
alcuni scorci sono davvero piacevoli...attenzione a dove si cammina, può capitare di trovarsi tra i piedi qualcosa di simile...
l' ho detto subito che Spalato era strana...un po' palazzo, un po' città, un po' sito archeologico
Camminando con il naso per aria...
si rimane comunque affascinati
Questo ci ricorda Venezia
***
sì sì è sicuramente stato costruito in quel periodo
una bella meridiana...
a giudicare dalla decorazione questo edificio era qualcosa di meglio...
***
...i tetti così, per me, sono sempre affascinanti...
usciamo un attimo e costeggiamo le mura...imponenti, vero?
ops...qualcuno doveva spiegarmi questo dettaglio ma si è scordato...vediamo se lo ha ora
vabbè intanto guardiamoci questo campanile...
...e questo prelato (probabilmente Ortodosso)...non sembra molto disponibile però!
***
rientriamo dalla Porta Aurea
***
e continuiamo a passeggiare
il campanile della Cattedrale continua a vedersi da tutte le angolazioni
mmm...questo me lo ricordo...
***
...e se non ricordo male al di là c'è qualcosa di carino...sì sì!ricordavo proprio bene, anche se sono passati un bel po' di anni
***
...questo ha un' aria decisamente più da 'sapiente' sarà di un' altra epoca?
***
una bella torre...
...e adesso è proprio ora di andare...
forza, incamminiamoci anche noi...
***
...anche se questi tavolini sono invitanti noi dobbiamo andare.
Dove?
...lo scoprirete nella prossima puntata!
