F
Felix73
Guest
Credo che quanto esposto da Mcp possa essere successo in qualche occasione, e succederà ancora. Ma da qui al fatto di considerarla una "regola" vera e propria ce ne passa.
Ci sono state anche situazioni opposte.
Credo che l'effetto delle pressioni mediatiche possa essere inversamente proporzionale al quadro indiziario che scaturisce dalle indagini.
Se le prove esistono e sono forti e tendenzialmente incontrovertibili, il solco del processo è tracciato.... ed è più difficile condizionarlo mediaticamente.
Quando invece le indagini portano ad un quadro probatorio debole, entrano in gioco molto di più le variabili esterne, perchè per particolari eventi e delitti l'opinione pubblica non accetta il fatto che non possano esserci colpevoli. La pressione mediatica c'è e spesso porta a sbagliare già in fase d'indagine (vedi il caso di Yara Gambirasio, ma ce ne sono tanti altri anche molto recenti).
Sul segreto istruttorio, si potrebbe dire molto. Nel caso Concordia, colpì la diffusione a pochissimi giorni dall'evento della famosa telefonata tra schettino e De Falco.
Fu una palese violazione. A che pro? Secondo me non tanto per trovare un capro espiatorio in schettino, quanto per sollevare qualcun altro dalle proprie responsabilità...vedi capitaneria....
La problematica comunque esiste....non ci piove...
Ci sono state anche situazioni opposte.
Credo che l'effetto delle pressioni mediatiche possa essere inversamente proporzionale al quadro indiziario che scaturisce dalle indagini.
Se le prove esistono e sono forti e tendenzialmente incontrovertibili, il solco del processo è tracciato.... ed è più difficile condizionarlo mediaticamente.
Quando invece le indagini portano ad un quadro probatorio debole, entrano in gioco molto di più le variabili esterne, perchè per particolari eventi e delitti l'opinione pubblica non accetta il fatto che non possano esserci colpevoli. La pressione mediatica c'è e spesso porta a sbagliare già in fase d'indagine (vedi il caso di Yara Gambirasio, ma ce ne sono tanti altri anche molto recenti).
Sul segreto istruttorio, si potrebbe dire molto. Nel caso Concordia, colpì la diffusione a pochissimi giorni dall'evento della famosa telefonata tra schettino e De Falco.
Fu una palese violazione. A che pro? Secondo me non tanto per trovare un capro espiatorio in schettino, quanto per sollevare qualcun altro dalle proprie responsabilità...vedi capitaneria....
La problematica comunque esiste....non ci piove...
Ultima modifica: