Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Io comunque un comandate di nave me lo immagino con le palle quadrate sotto, senza macchia e senza paura, affrontare mari forza 10 od altri imprevisti, in mezzo al mare da solo a prendere decisioni fondamentali in pochi secondi. Il comandante Schettino non da proprio quest'impressione anche ora che sento i dialoghi di bordo e le interviste non usa termini tecnici, sembra che cada dalle nuvole, insomma chi l'ha messo a comando di una nave da crociera non ha valutato questi elementi ?
Ah ecco il processo lo stanno facendo solo contro Schettino, sulla Costa e le mancanze che c'erano a bordo nessuno indaga ? Il generatore non ha funzionato, le porte stagne nemmeno.
Secondo me hai detto un sacco di cose intelligenti.La concordia, come tutti i disastri (naturali e non) sono un insieme di fattori.. Voluti e non.
Prendo le difese di schettino per un attimo, il pM non può permettersi di usare certi termini (evidentemente ha imparato da Defalco) sicuramente ha fatto un bel regalo alla difesa.
Nei giorni successivi al naufragio girarono intercettazioni direttamente dal ponte di comando( sul ponte viene registrato tutto l'audio) in cui si sente arrivare una telefonata e Schettino che risponde, e si sentiva chiaramante che assentiva "forzatamente e controvoglia" ad un passaggio ravvicinato al giglio.
Schettino da ordine di modificare la rotta "dobbiamo passare sotto sto cazz e Giglio"
Peccato che a bordo non abbiamo le carte nautiche adeguate... E VIENE UTILIZZATA UNA CARTA NON IDONEA CON SCALA NON APPROPRIATA
Il resto è storia..
Schettino doveva accertarsi di persona su la rotta da seguire, invece ha solo detto di avvisarlo a 5miglia dal giglio... (Poi avrebbe fatto lui il resto)
All uscita di Civita hanno comunicato una numerazione diversa alla compamare riguardo a pax e equipaggio, la perizia stabilirà un numero diverso di persone a bordo.
Schettino ha il comando della nave e quindi, come detto sempre, ha ONERI E ONORI...
Il comandante deve saper prendere decisioni, anche scomode nell'interesse delle persone e della nave stessa (a sedonda dell'armatore prima la nave poi il resto)
Mi domando solo una cosa, ma chi esprime giudizi, ha letto le perizie? Ha letto le trascrizioni vdr? sa cosa sono le guardie e da chi sono composte?
Schettino è stato la causa scatenante dell'evento, ma è stato aiutato a commettere diversi errori.
26 sono solo una presa in giro, ma con lui ci dovevano finire altre figure...
In Italia ci serve e ci basta un colpevole da additare, poi la notte dormiamo tranquilli
Schettino si è servito su di un piatto d'argento, e si è messo in pasto alla stampa mondiale.. Scelte dubbie, frasi dettate da una situazione più grande di lui, ma soprattutto dalla paura.
Un vero comandante, non è quello che ti porta da A a B, ma quello che nel bisogno ti riporta a casa.
Senti per cortesia sono aspetti che son stati discussi a lungo ed approfonditamente, (vatti a rileggere le discussioni precedenti) per cui non ritornare su argomenti già trattati. Le porte stagne hanno funzionato e nemmeno "1000" avrebbero potuto fronteggiare uno squarcio di quelle dimensioni e per piacere nel prosieguo cerca di non venir a dire che non è stato possibile mettere le lance a mare perchè non ha funzionato il generatore. Cerca di evitar polemiche.
Rodolfo è stato ridetto ieri sera a porta a porta da un naufrago...dopo 3 anni siamo ancora a questo punto.
cosa vuoi che sappia un qualunque crocerista, che magari solo perché va in vacanza in crociera si reputa esperto, di rotte da seguire, nodi, lance e bst. Ma per favore! La gente ha un concetto di comandante un po bizzarro. ... quello che muore con la sua nave..... se dorme o se lo vedono a cena chissà chi guida.......
Chi lavora a contatto quotidiano con passeggeri ne sente di ogni. Prendono l'aereo e sono piloti.....
Perchè alla fine chi parla di più è chi ne sa di meno...
.
Più o meno quello che ho scritto qualche pagina prima, e prima ancora e ancora prima prima ancora.Schettino è stato la causa scatenante dell'evento, ma è stato aiutato a commettere diversi errori.
26 sono solo una presa in giro, ma con lui ci dovevano finire altre figure...
In Italia ci serve e ci basta un colpevole da additare, poi la notte dormiamo tranquilli
Schettino si è servito su di un piatto d'argento, e si è messo in pasto alla stampa mondiale.. Scelte dubbie, frasi dettate da una situazione più grande di lui, ma soprattutto dalla paura.
Maumarti, posso chiederti una cosa? In base a cosa sostieni che lo scenario che gli stava intorno non brillava per eccellenza? E sul fatto che il passaggio ravvicinato dovesse farlo? Qualche altra cosa che magari ti chiederò più avanti
Non mi risulta che il passaggio fosse stato richiesto dalla Compagnia. Quell'espressione usata da schettino si riferiva al fatto che aveva promesso il passaggio ravvicinato all'Isola del Giglio a Ievoli, ancora la settimana precedente ma che non l'aveva potuto effettuare per avverse condizioni meteo, per cui quella sera dove mantenere la promessa e da lì l'espressione citata. Se ci son altre cose che io non conosco Matteo mi aiuterà.
Sul fatto della "tranvata" nulla da dire, anzi ne abbiamo detto a fiumi. Sul fatto che la scusa del black out fosse stata concordata, non mi risulta, ma allo stesso Ferrarini aveva riferito che aveva urtato e che fossero in totale mancanza di energia. Poi cosa si son detti veramente, non lo sappiamo né io, né tu e probabilmente nemmeno gli inquirenti, senza per altro escludere qualsiasi discorso "poco chiaro".
Il sistema non l'avevano nemmeno le altre Compagnie dettagliato come dopo il 13 gennaio. Anche MSC lo adottò durante i mesi successivi all'incidente.
Ho capito cosa intendevi per eccellenza; l'avevo inteso come riferito al personale di guardia presente sul ponte. Per il resto sono d'accordo con te sul fatto del comando inteso come "Dopo Dio, solo io" già trattato in passato, sia superatissimo. Per quello è nato il BTM (Bridge Team Management) inserito nel STCW 95 (The International Convention on Standards of Training, Certification and Watchkeeping for Seafarers or STCW), e ripreso negli emendamenti della Convenzione di Manila del 2010 dove appunto tra le altre indicazioni, veniva introdotta la formula " Nuovi requisiti per la formazione di sensibilizzazione all'ambiente marino e la formazione in leadership e lavoro di squadra". Ed è per questo che più di un Comandante od aspirante tale è stato, diciamo, messo da parte, non avendo i requisiti per soddisfare tale nuova "figura" di comando.
Il fatto che l'incidente di Concordia abbia svelato un "mondo parallelo" penso che ormai sia chiaro...quello che francamente non riesco a capire è questa suddivisione/scarico/diminuzione di responsabilità a carico di schettino.
Il fatto che la Capitaneria di Porto abbia segnalato traffico regolare alle 22 per me è un problema suo...dovrà lei risponderne nelle sedi adeguate...e nello stesso tempo schettino dovrà rispondere del naufragio...ma sono due rette parallele che non si incontrano e non hanno interazione.
Perchè sarebbe come dire la Capitaneria di porto non stava controllando allora la nave è andata contro gli scogli...mentre quello che è successo è: la nave è andata contro gli scogli e la capitaneria non stava controllando.
Questo antipatico sistema del dire "se non ci sono i controlli è giusto fare quello mi va" sinceramente non appartiene a tutti...se c'è un limite di velocità va rispettato e punto...non che si va piano solo perchè c'è il tutor/velox che fa la multa!
schettino non doveva rimanere in rotta perchè la Capitaneria controllava...lo doveva fare perchè aveva la responsabilità di 4000 anime...
Ognuno ha avrà le sue responsabilità...ma non si può dire "poverino, adesso diventa il capo espiatorio" perchè lui quella manovra non la doveva fare, se poi c'era qualcuno a controllare o meno non c'entra assolutamente nulla.