maumarti
Member
Ma infatti Rodolfo, sono d'accordo con te che la causa primaria del disastro sia ben evidente e che la nave abbia resistito fin troppo a lungo, a galla prima e sugli scogli e al "tiraggio" dopo.
Però mi piacerebbe capire cosa è successo agli ascensori, perchè alcuni sono morti lì e forse si potevano salvare.
Credo (spero di non sbagliare) che gli ascensori solitamente in mancanza di alimentazione vadano da soli (a "caduta" lenta) a un determinato piano e che le porte restino tutte chiuse tranne quelle dove si è fermato.
Chissà se qualcosa non ha funzionato, o se magari qualcuno colto dal panico non ha invece aperto le porte a un altro determinato piano. A me piacerebbe che anche questo venisse indagato e si venisse a sapere, ma non ho ancora trovato nulla di concreto nelle notizie che circolano e mi spiacerebbe se la cosa non è stata approfondita dall' inchiesta.
Cercando informazioni non ho trovato molto.
Risulterebbe che gli ascensori, che avrebbero dovuto portarsi al ponte 4 e tenere ovviamente chiuse tutte le altre porte, si siano invece mossi per diversi minuti per poi bloccarsi lasciando porte aperte senza la cabina ascensore presente.
Ci sono riferimenti a perizie (provenienti dai periti di parte) secondo le quali tale funzionamento non corretto sia imputabile a difetti di progettazione. Ma ho trovato questi riferimenti solo legati ad un servizio della trasmissione Report (Rai 3) in cui sono stati intervistati, tra gli altri, alcuni avvocati di parte civile. E in questo servizio, che pure secondo me offre spunti interessanti, ci sono diverse dichiarazioni, affermazioni e tesi basate più su congetture che su dati oggettivi, nonché diverse inesattezze pronunciate più per fare colpo che per rappresentare la realtà per quello che è.
Comunque la trascrizione della puntata (non so se per intero) è qui:
http://www.rai.it/dl/docs/1413139830034concordia_nazionale_report.pdf (ascensori a pagina 15)
Può darsi che si possano trovare indicazioni più "ufficiali" nella relazione tecnica su Concordia dei consulenti del tribunale. Sono 270 pagine, e al momento non ho tempo di cercare. Comunque la relazione ufficiale l'ho trovata qui:
https://www.ansa.it/documents/1350559529657_Relazione_Tecnicaperitigip.pdf
Circa i documenti di collaudo della nave, in cui secondo Codacons ci sarebbero anche indicazioni sui generatori di emergenza, Codacons dichiara che c'è un ostruzionismo giuridicamente non giustificato da parte di RINA e Fincantieri a lasciare accesso a tale documentazione. Quali i motivi di tale ritrosia li lascio al giudizio dei lettori, perché di per sè non dimostrano nulla, quindi asserire che non li vogliono rilasciare perché dimostrerebbero violazioni o inadeguatezze tecniche conosciute e trascurate può essere un'ipotesi, ma niente di più; e ci possono essere altre ragioni che non conosciamo.
Da questo link, piuttosto recente, la prova che Fincantieri rifiuta di dare accesso a tale documentazione diffidando il RINA a mostrarli a Codacons; nell'articolo ci sono anche congetture, tipo quelle sul fatto che "se i sistemi di emergenza avessero funzionato, tutti i passeggeri si sarebbero salvati velocemente". Personalmente lascerei perdere la validità di tali affermazioni, perché non credo ne abbiano le prove certe:
http://www.codacons.it/articoli/cos...documenti_sul_collaudo_della_nave_274446.html
Eccetto forse l'ultimo link, sono comunque riferimenti di cui si è già parlato, e che non danno al momento risposte certe (oddio, la relazione tecnica confesso che non l'ho letta...)
Ultima modifica: