• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Concordia; inchiesta e processo

Sono due cose troppo diverse.
Senza volere entrare nel merito, anche per Parolisi 16 anni non mi sembrano una pena adeguata alla gravità del crimine commesso.
 
Sono due cose troppo diverse.
Senza volere entrare nel merito, anche per Parolisi 16 anni non mi sembrano una pena adeguata alla gravità del crimine commesso.

OT: Parolisi è stato condannato a 30 anni (pena da ridurre secondo la Cassazione) non 16. fine OT

La sentenza mi lasciata basita. Devo essere onesta. Per me nessuna pena sarebbe sufficientemente pesante per le persone che sono morte. Pero' e' una reazione data dal cuore. Se poi mi fermo a riflettere mi rendo conto che, se veramente lì fara', 16 anni per un uomo normale...uno che fino a ieri ha vissuto libero...uno che fino a ieri ha "vissuto"...allora sono una eternita'. E questo un poco mi da conforto...

mafy stai serena
che 16 anni non li fa e chissà se va davvero in galera
 
Per me un omicidio colposo vero e proprio andrebbe attribuito solo ed esclusivamente nel caso sia provato che chi ha ucciso ha avuto tutte le attenzioni e le cautele per evitare di mettere a rischio la vita di altre persone...solo in quel caso si può dire che l'omicidio è la conseguenza di altro reato.
Quanto è successo quella notte al giglio non è, sempre a mio personale parere, un evento successo per fatalità...schettino doveva sapere che il suo comportamento metteva seriamente a rischio le persone...
 
Quanto è successo quella notte al giglio non è, sempre a mio personale parere, un evento successo per fatalità...schettino doveva sapere che il suo comportamento metteva seriamente a rischio le persone...
anche chi guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti mette a rischio la vita di altre persone eppure se uccide è omicidio colposo, magari con l'aggravante ma colposo.
 
anche chi guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti mette a rischio la vita di altre persone eppure se uccide è omicidio colposo, magari con l'aggravante ma colposo.

Ma infatti anche in casi del genere sono contraria...se il tuo comportamento mette a rischio consapevolmente la vita di altre persone non hai diritto a nessuna attenuante!
 
Il carcere non se lo fa più nessuno.
Tranne Corona, che non difendo affatto ci mancherebbe.
Ma quella è un'altra storia....

infatti pensavo proprio a lui...uno stupido (e furfante sicuramente) che si fa 11 anni di galera. Questo che ha ammazzato della gente...deve aspettare i 3 gradi di giudizio e poi...

Corona è in carcere perchè ha tentato la fuga (in verità era proprio fuggito), dunque atto dovuto per aver posto in essere una delle tre casistiche previste dall'istituto della custodia cautelare (rischio di inquinamento delle prove, reiterazione del reato o pericolo di fuga).

Su Parolisi non è il caso di esprimersi perchè in attesa di nuovo processo d'appello teso a definire la portata della pena che, al momento, rimane inflitta in anni 30.

Per me un omicidio colposo vero e proprio andrebbe attribuito solo ed esclusivamente nel caso sia provato che chi ha ucciso ha avuto tutte le attenzioni e le cautele per evitare di mettere a rischio la vita di altre persone...solo in quel caso si può dire che l'omicidio è la conseguenza di altro reato.
Quanto è successo quella notte al giglio non è, sempre a mio personale parere, un evento successo per fatalità...schettino doveva sapere che il suo comportamento metteva seriamente a rischio le persone...

Il nostro ordinamento individua nel fattore colpa la presenza di una o più circostanze: negligenza, imperizia e/o mancato rispetto delle norme.
Non v'è dubbio che nella fattispecie schettino sia incorso verosimilmente in tutte e tre le ipotesi, ma non nella volontarietà ne nella preterintenzionalità.
Con Laura son d'accordo, lui non poteva non sapere che il mancato rispetto delle norme che stava palesemente disattendendo avrebbe potuto paventare ciò che, ahimè, è accaduto.

Circa gli aspetti emotivi essi non concordano ne concorderanno mai con l'esito di un processo che, pur nel rispetto del codice, hanno portato ad infliggere una pena non esattamente esemplare. D'altra parte noi non siamo giudici e possiamo dunque consentirci di rilevare quanto una simile condanna non sia da ritenersi sufficiente a colmare, neppure in parte, il dolore arrecato alle famiglie delle vittime (il cui risarcimento economico è un nulla).
Ciò non toglie che i giudici hanno giudicato certamente con piena scienza e coscienza e sul punto le eventuali eccezioni verranno sollevate nelle opportune sedi.
 
Scusate, intervengo solo per una precisazione giuridica, Fabrizio Corona è in carcere perché sta scontando delle pene per sentenze definitive.
Parolisi è in carcere benché la sentenza non sia ancora definitiva perché all'epoca gli fu applicata la misura cautelare.
Ieri è stata rigettata la richiesta di misura cautelare per Schettino pertanto oggi non è in carcere, ma vi entrerà anch'egli quando la sua sentenza di condanna sarà definitiva.
 
Aspetta e spera. ...!!! Intanto il caro Franco (senza moglie) troverà altre Domnica in qualche paradiso orientale (i soldi li farà con il gossip, i memoriali, le foto, etc etc).
Viva la vita
Sandro
 
che sia stato un omicidio colposo o volontario non entro in merito in quanto non è la mia materia,ma per me sarebbe giusto che la pena sia sempre commisurata al numero delle vittime,se ammazzi 1 persona c'è un tot,ma se ne ammazzi 20/30 allora tutto deve essere moltiplicato per 20/30,a questo punto se disgraziatamente le vittime fossero state 200 a lui non cambiava niente?sempre 16 anni gli davano? mi metto nei panni dei familiari delle vittime e non mi sembra affatto giusto
 
Amici, io capisco che fare moltiplicazioni e divisioni in questo contesto sia cosa semplice e ad "effetto". Sopratutto da un punto di vista emozionale. Ma per fortuna la nostra "cultura giuridica" ci ricorda che tra dolo e colpa c'è tutta la differenza di questo mondo. Se così non fosse, la condanna per una strage dolosa e premeditata attraverso ad esempio un ordigno esplosivo in una stazione, potrebbe secondo il vostro ragionamento comportare una condanna simile ad un reato colposo (non volontario, non premeditato e frutto d'imperizia) per il solo fatto di aver causato meno vittime. ...
Sarebbe profondamente ingiusto. .. oltreché incivile e paradossale...
È bene lasciare emotività e spirito di rivalsa fuori dalle aule di tribunale...preservando nel tempo un angolo dentro di noi dedicato al ricordo ed al cordoglio per le vittime....cosa ben diversa dall'esprimere un giudizio sulla sentenza...e spero di non essere giudicato io stesso "freddo" per le mie affermazioni...
Mi auguro anche che l'astio personale tra utenti rimanga fuori da un Td "delicato" come questo che non puo' e non deve essere pretesto di scontri personali maturati nel tempo.....
Meglio farlo sul Td della pizza a pagamento o su discussioni ancora più "leggere"... qui lo trovo decisamente fuori luogo.
Grazie.
 
Ultima modifica:
Max giustissimo che i giudici lascino l' emotività fuori dalle aule, ma visto Schettino e/o i suoi avvocati si sono lamentati per una pena troppo pesante, anche noi comuni mortali possiamo lamentarci pensando che la pena non sia gravosa a sufficienza, ed io sopratutto penso che se vieni condannato dovresti subito iniziare a scontare la tua pena.
 
io sopratutto penso che se vieni condannato dovresti subito iniziare a scontare la tua pena.

se esistono tre gradi di giudizio bisogna rispettare l'ordinamento giuridico. Quando la sentenza sarà definitiva allora si inizia a scontare la pena. Certo i tempi lentissimi dei tribunali fanno si che oggi commetti un reato e vai in galera tra 15 anni.....
 
Concordo.
E in realtà gradi di giudizio sono solo due: primo grado ed eventuale appello.
La Cassazione non è un terzo grado, ma solo un giudizio di legittimità in cui non si può più giudicare sul merito dei fatti, o acquisire nuove prove. La Cassazione si limita a giudicare se sono state violate o meno le regole del processo.
Nonostante questo le carceri italiane sono piene di detenuti in attesa di giudizio.
Il problema nell'uno e nell'altro sono i tempi lentissimi.
 
Il guaio é oche quando andrà in galera tra buona condotta ferie ecc.. La pena sarà dimezzata e dopo 5 o sei anni sarà fuori, con la formula messo in prova.
É quanto vedo più o meno accadere. Il carcere si riduce a 1/3 . É questo che più mi disturba
Una pena certa e scontata,questo mi aspetterei dallo Stato ,invece non é così .
 
Vista. Mica tanto scherzo. ;) ;)

Reiterata da parte della Procura di Grosseto la richiesta di arresto per possibilità di fuga, proprio in conseguenza al servizio delle Iene.
 
Top