• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Favolosa - Le Perle del Caribe - 16/01/2016 - 23/01/2016

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Faccio un piccolo sunto delle spese taxi per ogni scalo di questa crociera, credo però di avere già postato questa informazioni nei singoli scali.

Guadalupa 1° giorno taxi andata La Caravelle 20 euro solo andata (eravamo in due su maxitaxi da 8)- ritorno 30 euro, sempre in due su maxitaxi da 8.

StMaarten, scaolo dalle 13 alle 17:30: tutto il pomeriggio con taxista che aspettava 35 euro a testa (eravamo in 12) dalle 14 alle 16: 30 Mullet Bay +Maho, al ritorno ci ha lasciato a Philipsburg.

La Romana: scalo dalle13 alle 06 mattino dopo, taxista con noi dalle 13:30 alle 19 =35 dollari US a testa (eravamo in 10) + barca da Bayahibe per piscine naturali + Isola di Saona dalle 14 alle 17:45 25 dollari a testa (eravamo in 10)

St Kitts scalo dall e 13 alle 21, taxista con noi dalle 13 alle 19 =35 dollari US a testa (eravamo in 10).

Antiogua, scalo dalle 07.30 alle 17:30, taxista con noi dalle 9 alle 16:30, 35 dollari a testa (eravamo in 4 su maxivan da 8).

Martinica, scalo dalle 9 alle 21, autista con noi (percorrenze molto lunghe!!!) dalle 9 alle 18.30, 50 Euro a testa (eravamo in 4 su auto berlina).
 
Credo che l'acqua fredda ci sia a lungo, se non erro fino alle 20, quella calda per tisane non saprei.

L'acqua fredda fino alle 20? Cavolo a lunghissimo proprio, se non faccio provviste per la notte devo soffrire la sete?
E poi davvero imbarcano in diversi porti? Ma non si crea una gran confusione? Non voglio criticare Costa a prescindere, ma queste cose mi lasciano decisamente perplesso.
 
StMaarten sono 35 euro o dollari?

Scusate scusate, a St Maarten dollari!

Crociera ma come fai a ricordarti tutto in questo modo..... complimenti !!!!! un diario stupendo.

Annotavo con un blocco notes, altrimenti non avrei ricordato.

L'acqua fredda fino alle 20? Cavolo a lunghissimo proprio, se non faccio provviste per la notte devo soffrire la sete?
E poi davvero imbarcano in diversi porti? Ma non si crea una gran confusione? Non voglio criticare Costa a prescindere, ma queste cose mi lasciano decisamente perplesso.

Tanta manna, io mi sono stupita perchè in qualche post o diario di crociere Costa dell'anno scorso avevo letto che il buffet chiudeva il pomeriggio anche per l'acqua, ed avevo addirittura annullato per questo motivo una crociera Costa. Poi all'ultimo momento si è presentata l'occasione, altro discorso ovviamente, ma meno male che l'acqua c'era, comunque per la notte mi prendevo una bottiglia del pacchetto acqua al bar, da portare in cabina.
 
Buongiorno.... Crociera, ho letto sul tuo diario che quando siete arrivate a Guadalupa con l'aereo siete andate subito in spiaggia "Le caravelle" senza salire in nave. Vorrei chiederti se secondo te (visto che anche noi arriveremo alle 14.05 in aeroporto) riusciamo a salire in nave per posare i bagagli a mano e poi fare un salto in spiaggia?? Avendo due bimbi, quindi bambole e giochi vari a seguito, vorremmo posarli in cabina prima di andare in spiaggia. Al primo imbarco sulla nave ci si mette molto tempo?? Oltre tutto se ho capito bene le valige le fanno trovare direttamente in cabina, per cui si tratterebbe solo di salire posare il bagaglio a mano e scendere subito.
 
Buongiorno.... Crociera, ho letto sul tuo diario che quando siete arrivate a Guadalupa con l'aereo siete andate subito in spiaggia "Le caravelle" senza salire in nave. Vorrei chiederti se secondo te (visto che anche noi arriveremo alle 14.05 in aeroporto) riusciamo a salire in nave per posare i bagagli a mano e poi fare un salto in spiaggia?? Avendo due bimbi, quindi bambole e giochi vari a seguito, vorremmo posarli in cabina prima di andare in spiaggia. Al primo imbarco sulla nave ci si mette molto tempo?? Oltre tutto se ho capito bene le valige le fanno trovare direttamente in cabina, per cui si tratterebbe solo di salire posare il bagaglio a mano e scendere subito.

Mah, io ci penserei. Mi spiego meglio: se pensate di riuscire a vedere La Caravelle l'ultimo giorno, quello di sbarco, è una cosa e quindi rimandate La Caravelle a quel giorno (se per esempio sapete già che al ritorno avete il volo tardi, nel pomeriggio inoltrato) allora potete salire in nave a depositare le cose in cabina, magari mangiare qualcosa al buffet e poi scendere per vedere qualcosa di vicino (io per esempio, nell'incertezza, avevo fatto il contrario, il primo giorno La Caravelle, il giorno dello sbarco mercatini di Poin-a-Pitre ( ce ne sono altri oltre a quello sotto la nave, vicini 5-10 minuti a piedi). Considerate che al porto, soprattutto all'arrivo dei vari bus Costa, ai controlli di sicurezza c'è la fila, quindi si impiega un pò per salire in nave.

Secondo me le scelte sono, naturalmente in base alla mia esperienza: o salire in nave e poi ridiscendere per mete vicine, o non salire subito in nave ed andare a La Caravelle, con bagaglio a mano appresso. Quantomeno io avevo fatto così non essendo certa che sarei riuscita poi a vedere La Caravelle nel giorno di sbarco. Certo con bimbi appresso, magari un pò stanchi ed affamati, se ripeto sai che potrai vedere La Caravelle il giorno dello sbarco, allora meglio salire in nave e ridiscendere, il tutti a bordo è alle 20 (buio da un bel pò) ma la nave parte all'una di notte.

Io per andare a La caravelle in taxi ho impiegato 30 minuti all'andata, ed un'ora al ritorno per l'intenso traffico. All'andata, essendo saliti tutti in nave, c'erano in quel momento 1-2 taxi solo, ma anche pressochè nessun turista che ne richiedesse. Magari in altri momenti c'è più ressa.

Spero di essermi spiegata, a volte sono un pò contorta.
 
Ultima modifica:
Mah, io ci penserei. Mi spiego meglio: se pensate di riuscire a vedere La Caravelle l'ultimo giorno, quello di sbarco, è una cosa e quindi rimandate La Caravelle a quel giorno (se per esempio sapete già che al ritorno avete il volo tardi, nel pomeriggio inoltrato) allora potete salire in nave a depositare le cose in cabina, magari mangiare qualcosa al buffet e poi scendere per vedere qualcosa di vicino (io per esempio, nell'incertezza, avevo fatto il contrario, il primo giorno La Caravelle, il giorno dello sbarco mercatini di Poin-a-Pitre ( ce ne sono altri oltre a quello sotto la nave, vicini 5-10 minuti a piedi). Considerate che al porto, soprattutto all'arrivo dei vari bus Costa, ai controlli di sicurezza c'è la fila, quindi si impiega un pò per salire in nave.

Secondo me le scelte sono, naturalmente in base alla mia esperienza: o salire in nave e poi ridiscendere per mete vicine, o non salire subito in nave ed andare a La Caravelle, con bagaglio a mano appresso. Quantomeno io avevo fatto così non essendo certa che sarei riuscita poi a vedere La Caravelle nel giorno di sbarco. Certo con bimbi appresso, magari un pò stanchi ed affamati, se ripeto sai che potrai vedere La Caravelle il giorno dello sbarco, allora meglio salire in nave e ridiscendere, il tutti a bordo è alle 20 (buio da un bel pò) ma la nave parte all'una di notte.

Io per andare a La caravelle in taxi ho impiegato 30 minuti all'andata, ed un'ora al ritorno per l'intenso traffico. All'andata, essendo saliti tutti in nave, c'erano in quel momento 1-2 taxi solo, ma anche pressochè nessun turista che ne richiedesse. Magari in altri momenti c'è più ressa.

Spero di essermi spiegata, a volte sono un pò contorta.

Voi magari siete partite più tardi, noi il volo di ritorno parte alle 15.45, quindi se bisogna trovarsi due ore prima in aeroporto, appena dopo pranzo bisogna partire. Non ho ancora chiesto alla Costa come si procede il giorno dello sbarco, nel senso, se il bagaglio a mano si può lasciare in nave fino a pranzo. Se così fosse potremmo fare come hai detto tu, fare Le Caravelle il mattino dello sbarco.... rientrare, mangiare al self service qualcosina, prendere i bagagli a mano e poi alle 13.00 andare in aeroporto e aimè ritornarsene a casa!!!!
Cmq sei stata chiarissima. Grazie mille. (avrò ancora le informazioni fresche di Barbara quando tornerà...)
 
Voi magari siete partite più tardi, noi il volo di ritorno parte alle 15.45, quindi se bisogna trovarsi due ore prima in aeroporto, appena dopo pranzo bisogna partire. Non ho ancora chiesto alla Costa come si procede il giorno dello sbarco, nel senso, se il bagaglio a mano si può lasciare in nave fino a pranzo. Se così fosse potremmo fare come hai detto tu, fare Le Caravelle il mattino dello sbarco.... rientrare, mangiare al self service qualcosina, prendere i bagagli a mano e poi alle 13.00 andare in aeroporto e aimè ritornarsene a casa!!!!
Cmq sei stata chiarissima. Grazie mille. (avrò ancora le informazioni fresche di Barbara quando tornerà...)

In effetti tu hai il volo piuttosto presto, noi con il volo alle 19:50 (poi posticipato per ritardo dell'aereo in arrivo) avevamo l'incontro in teatro, per il trasferimento in bus Costa all'aeroporto, alle 16. Fai un pò il conto. Potrebbe essere che per voi l'orario di incontro per andare all'aeroporto potrebbe essere, in analogia, verso le 12 più o meno. Se così fosse la vedo un pò strettina fare La caravelle la mattina dello sbarco, opinione personale.

Il bagaglio a mano che non ti serve per la giornata di sbarco lo puoi lasciare in un punto stabilito da Costa, a noi era il casinò, ti danno un numero identificativo del tuo bagaglio/borse, ecc che poi ritiri prima dell'ora di incontro per il transfer. C'è tutto scritto sulla comunicazione che trovi in cabina la sera prima dello sbarco. Noi avevamo fatto una doccia, prima dell'incontro definitivo per il transfer, al piano della palestra, avevo chiesto all'ufficio clienti, ci sono belle docce, asciugamani ed armadietti per indumenti/borsa a disposizione.


Io fossi in te mi regolerei così: se all'arrivo, il primo giorno, non siete troppo stanchi e bimbi permettendo, vi conviene andare a La Caravelle, è molto bella. Come dicevo il tutti a bordo è molto tardi, alle 20, di tempo ne avete a sufficienza e poi alle 18-18:30 è già buio. Il giorno dello sbarco o fai un'escursione Costa organizzata apposta per gli ospiti in sbarco ( ce ne sono due, nessuna sulla spiaggia ma naturalistiche, guarda sul sito Costa) e così alla fine ti portano loro direttamente all'aeroporto (ti portano sempre loro comunque, ma in questo caso senza punto di incontro in nave) oppure scendi e ti vedi qualcosa di vicino.
Noi l'ultimo giorno, avendo visto La Caravelle il primo giorno, ed essendo già un pò stanchi e senza voglia di spostamenti, siamo andati ai mercatini di Point-a-Pitre. Il mercato de la Darse, vicinissimo come anche quello delle spezie (5-10 minuti a piedi e facilissimo da raggiungere) può piacere anche ai bambini perchè oltre ai pesci ci sono molti pellicani che si azzardano sul marciapiede a rubare gli avanzi di pesce. Ho postato qualche foto dei mercatini nella sezione Scali-Guadalupe.
 
Ultima modifica:
Crociera sei gentilissima (come sempre)... penso che faremo come te, se il ritrovo per lo sbarco è circa 4 ore prima non ci riusciamo. Ci conviene (bimbi permettendo) andare il primo giorno. Grazie mille!!!!
 
In effetti tu hai il volo piuttosto presto, noi con il volo alle 19:50 (poi posticipato per ritardo dell'aereo in arrivo) avevamo l'incontro in teatro, per il trasferimento in bus Costa all'aeroporto, alle 16. Fai un pò il conto. Potrebbe essere che per voi l'orario di incontro per andare all'aeroporto potrebbe essere, in analogia, verso le 12 più o meno. Se così fosse la vedo un pò strettina fare La caravelle la mattina dello sbarco, opinione personale.

Il bagaglio a mano che non ti serve per la giornata di sbarco lo puoi lasciare in un punto stabilito da Costa, a noi era il casinò, ti danno un numero identificativo del tuo bagaglio/borse, ecc che poi ritiri prima dell'ora di incontro per il transfer. C'è tutto scritto sulla comunicazione che trovi in cabina la sera prima dello sbarco. Noi avevamo fatto una doccia, prima dell'incontro definitivo per il transfer, al piano della palestra, avevo chiesto all'ufficio clienti, ci sono belle docce, asciugamani ed armadietti per indumenti/borsa a disposizione.


Io fossi in te mi regolerei così: se all'arrivo, il primo giorno, non siete troppo stanchi e bimbi permettendo, vi conviene andare a La Caravelle, è molto bella. Come dicevo il tutti a bordo è molto tardi, alle 20, di tempo ne avete a sufficienza e poi alle 18-18:30 è già buio. Il giorno dello sbarco o fai un'escursione Costa organizzata apposta per gli ospiti in sbarco ( ce ne sono due, nessuna sulla spiaggia ma naturalistiche, guarda sul sito Costa) e così alla fine ti portano loro direttamente all'aeroporto (ti portano sempre loro comunque, ma in questo caso senza punto di incontro in nave) oppure scendi e ti vedi qualcosa di vicino.
Noi l'ultimo giorno, avendo visto La Caravelle il primo giorno, ed essendo già un pò stanchi e senza voglia di spostamenti, siamo andati ai mercatini di Point-a-Pitre. Il mercato de la Darse, vicinissimo come anche quello delle spezie (5-10 minuti a piedi e facilissimo da raggiungere) può piacere anche ai bambini perchè oltre ai pesci ci sono molti pellicani che si azzardano sul marciapiede a rubare gli avanzi di pesce. Ho postato qualche foto dei mercatini nella sezione Scali-Guadalupe.

Crociera sei gentilissima (come sempre)... penso che faremo come te, se il ritrovo per lo sbarco è circa 4 ore prima non ci riusciamo. Ci conviene (bimbi permettendo) andare il primo giorno. Grazie mille!!!!


Io ero partita da Milano Malpensa già con il costume sotto, e vestita a strati in modo da poter poi, all'arrivo, poter andare in spiaggia. Io avevo portato un asciugamano piccolo e poco ingombrante nell'eventualità di fare il bagno.
 
Continua….St Maarten domenica 17/1/16


Il tempo concordato con il taxista per il ritorno non era ancora trascorso, ma ci avviamo verso uno dei chioschi per bere qualcosa. Io soffro molto il caldo e la permanenza di un’ora in spiaggia mi è bastata. I chioschi sono molto folkloristici anche se molto… disordinati. C’è sia da bere che da mangiare.


qTA6i0U.jpg




9vWXrpj.jpg





Come detto, la spiaggia in prossimità dei chioschi è più affollata, con lettini ed ombrelloni, ma più lontano è molto meglio, per i miei gusti.




Vedo un barbecue fumante ma non sento profumo di aragosta, bensì di hamburger o salsicce o wurstel (beh, questa parte dell’isola è olandese). Non mi ispira, abbiamo solo sede, ed abbiamo già mangiato in nave prima di scendere a terra.


ErfAeqQ.jpg





Tuttavia, o prima dei chioschi oppure dopo, c'è spazio ed ombra per tutti:


kZxlUmv.jpg





Ecco che tra la vegetazione scorgo un grosso lucertolone: sono molto interessata alla fauna, ed alla flora, locale: che sia di buon auspicio per riuscire a vedere qualche iguana?


IqE2L9y.jpg



Forse si, dato che poi, al rientro in porto, sugli scogli riuscirò a vederne alcune.



Ci dirigiamo poi verso il parcheggio, dove ci aspetta il taxista. Il parcheggio è in pieno sole, chissà che caldo! Meno male che il taxista ha acceso l’aria condizionata per tempo.


vdmtaAj.jpg




L’uscita dal parcheggio, o meglio lungo la stradina di uscita, è un po’ difficoltosa, per le macchine parcheggiate e per la mancanza di doppio senso di marcia, con altri taxisti che si ostinano a non indietreggiare, come pure il nostro, per la verità. Dopo un bel po’ di improperi, il taxista riesce a districarsi ed uscire sulla strada asfaltata, ed in pochi minuti, 5-10, arriviamo a Maho Beach, che è sulla strada di ritorno verso Philipsburg ma molto vicina. Come detto, volendo o se non si riesce a trovare accordi con il taxista, si può andare a piedi da Mullet Bay a Maho Beach, attraversando il campo da golf (io non ho visto golfisti, il campo non è delimitato, sarà permesso? Io l’avevo già fatto la volta precedente) e percorrendo la strada asfaltata direzione ritorno-verso Est. In 15-20 minuti a piedi si arriva a Maho Beach.


Questo è il campo da golf, esattamente a ridosso della spiaggia:

dA1gJD8.jpg
 
Ecco che riprendo finalmente il mio diario della crociera ai Caraibi. Spero di scriverlo decentemente e soprattutto, di non dimenticare nulla, cosa per me purtroppo difficile. Spero anche di non essere troppo lenta, ma sto impiegando un bel pò a caricare le foto su TinyPic per poi trasferirle qui.

Crociera Costa Perle del Caribe, da sabato 16/01/16 a sabato 23/01/16 (arrivo volo in Italia domenica 24/01/16.
Nave Costa Favolosa.

Considerazioni generiche e per sommi capi, ed ovviamente personali:
- Organizzazione Costa in aeroporto molto buona
- Organizzazione Costa Transfer Aeroporto-Porto-Aeroporto ottima
- Organizzazione Costa trasporto bagagli ottima
- Organizzazione Costa a terra non usufruita
- Organizzazione in nave ottima.
- Una piccola precisazione: rispetto all’ultima crociera Costa, fatta sempre ai Caraibi nel dicembre 2013, hanno introdotto la messaggistica tramite TV interattiva in cabina, nel senso che alcune comunicazioni non vengono fatte pervenire scritte in cabina ma le si ritrovano appunto sulla Tv interattiva della cabina, in una apposita sezione. Io non lo sapevo, e per questo motivo ho perso l’appuntamento per il cocktail con il comandante e stavo perdendo la cena al ristorante club. Le comunicazioni rilevanti invece, come per esempio le istruzioni per lo sbarco ed il diario di bordo- il vecchio Today- vengono recapitate in cabina ancora in cartaceo. Naturalmente pecca mia, s’intende, non ero aggiornata sulle novità. Tuttavia la cosa non ha per me avuto un grande significato, perché questa volta ho vissuto la vita di bordo, per vari motivi miei, un po’ meno.
- Ristorazione al Ristorante (Duca d’Orleans, a poppa): molto buona, in particolare rispetto alla crociera precedente, ma decisamente di buono-ottimo livello.
- Ristorazione a Buffet buona, variata, abbondante. A seconda dei momenti della giornata, possono essere aperte tutte le “file” di buffet, lido compreso, o alcune, ma si trova sempre cibo. Io ho sfruttato soprattutto la colazione mattutina, decisamente abbondante sia dolce che salata. Rispetto a quanto riferito da precedenti diari e post, riferiti a mesi fa, ho notato con piacere che il buffet è aperto molte ore al giorno, anche il pomeriggio, e la sera quando ci sono ospiti in imbarco (cosa frequente perché ai Caraibi in quasi tutti, o tutti, gli scali si imbarcano persone). Se anche chiude, lo fa per una mezzora, per il cambio della tipologia dei cibi, poi riapre, ma c’è sempre una linea, magari minore, di buffet aperta. Non ho avuto modo di verificare gli orari con precisione, ovviamente, è stata una constatazione casuale. Anche l’acqua al dispenser, cosa che mi preoccupava non poco, c’era sempre, tranne la sera.
- Bar: ne usufruisco sempre poco, non è mia abitudine nemmeno qui dove vivo. Ho notato una minor presenza di camerieri, peraltro solerti se chiamati, e insistenza, erano molto discreti.
- Fotografi: a mio avviso sono pressochè scomparsi, nota per me molto positiva non solo perché un tempo erano troppo insistenti, ma anche perché i prezzi delle foto sono tuttora molto alti (credo 19 euro) e sprecavano un mare di carta fotografica, meglio così. Naturalmente sono presenti all’imbarco e nella serata di gala, e naturalmente credo per il cocktail e per la foto con il comandante.
- Negozi di bordo: anche qui massima di discrezione. Non ne ho usufruito più di tanto, ma nei tempi di attesa per il teatro o la cena ci si passa un po’ il tempo. Sempre presenti, in quasi tutte le sere se non ricordo male, i “banchetti” al piano 5, con le varie offerte.
- Escursioni : tutte fai da te, sia per mia abitudine sia per precedente esperienza negli stessi scali tranne uno, St Kitts, che non conoscevo.

-.Nave: lo stile degli interni è un po’ più sobrio di quelli visti da me finora su altre navi Costa, tuttavia preferisco ancora gli arredi MSC.

-Spettacoli: molto belli come al solito, anche se ne ho saltati due per altri motivi.

-Pulizia cabina: ottima, cabina fatta minimo 2 volte al giorno, cabinista molto discreto

-Pulizia generale: ottima

-Cabina: avevo prenotato con un last minute, tramite l’agenzia, una interna garantita, mi è stata assegnata una interna Samsara, naturalmente senza i servizi Samsara. Per me, che avevo pagato una interna Classic, ottimo upgrade. Credo che le dimensioni siano più o meno uguali, ma ponte migliore, 11. A prua, silenziosissima, mai sentito il mare - ma io non faccio testo in questo senso.

-SPA: non fruita perché non mi piace in generale.

-Palestra: visitata, molto bella come sempre ma non ne ho usufruito (io dedico tutto il tempo possibile agli scali, alla visita della nave ed a ultimo a poca tintarella, altra vita di bordo non mi interessa più di tanto)

--Ufficio clienti: ottimo, numerosi addetti sempre disponibili, gentili e competenti, fanno sentire il cliente coccolato.


Come ti sei trovata con Costa Favolosa???

Mah, devo dire che mi sono trovata molto bene, meglio della crociera di due anni fa ed in linea con quelle ancora precedenti. Io non seguo molto la vita di bordo, animazione, balli, ecc, ma ho visto comunque una discreta animazione; più che altro nei primi giorni la nave non mi sembrava al completo di ospiti, mi sembrava ci fosse un pò poca gente per essere in stagione piena ai Caraibi, poi però si è riempita parecchio con gli ospiti locali. Unica nota, a me indifferente se non fosse per la considerazione che forse il personale forse non è molto gratificato/appagato, ho notato meno sorrisi appunto nel personale, in genere. Tuttavia ripeto, mi son trovata bene ed una nota di merito per il ristorante (Duca d'Orleans- ma penso che il cibo sia uguale nei due ristoranti) dove ho mangiato molto bene. Il buffet aperto più del previsto dato i post riferiti a crociere di mesi fa, mi ha fatto molto piacere e molto comodo.
 
A proposito del buffet, ho notato con piacere che non c'erano più quei piatti/vassoi ovali per servirsi, ma piatti normali. Meglio, meno spreco di cibo.
 
Faccio un piccolo sunto delle spese taxi per ogni scalo di questa crociera, credo però di avere già postato questa informazioni nei singoli scali.

Guadalupa 1° giorno taxi andata La Caravelle 20 euro solo andata (eravamo in due su maxitaxi da 8)- ritorno 30 euro, sempre in due su maxitaxi da 8.

StMaarten, scaolo dalle 13 alle 17:30: tutto il pomeriggio con taxista che aspettava 35 euro a testa (eravamo in 12) dalle 14 alle 16: 30 Mullet Bay +Maho, al ritorno ci ha lasciato a Philipsburg.

La Romana: scalo dalle13 alle 06 mattino dopo, taxista con noi dalle 13:30 alle 19 =35 dollari US a testa (eravamo in 10) + barca da Bayahibe per piscine naturali + Isola di Saona dalle 14 alle 17:45 25 dollari a testa (eravamo in 10)

St Kitts scalo dall e 13 alle 21, taxista con noi dalle 13 alle 19 =35 dollari US a testa (eravamo in 10).

Antigua, scalo dalle 07.30 alle 17:30, taxista con noi dalle 9 alle 16:30, 35 dollari a testa (eravamo in 4 su maxivan da 8).

Martinica, scalo dalle 9 alle 21, autista con noi (percorrenze molto lunghe!!!) dall:e 9 alle 18.30, 50 Euro a testa (eravamo in 4 su auto berlina).

Mi scuso ma devo correggere degli errori(ma quanti errori!!!)

-A St. Maarten per il percorso ed il tempo dedicato che ho già indicato, il taxi (12 persone tot) è costato a testa 18 dollari A/R, non 35 come avevo scritto (e per fortuna che avevo il blocco appunti per annotare tutto..). Pagamento al ritorno. abbiamo chiesto noi , al ritorno, di lasciarci a Philipsburg per visitarla. Totale tempo con taxista dalle 13:30 circa alle 16.

- A La Romana il taxi (10 persone tot) è costato 15 dollari a persona A/R, la barca per Saona (10 persone tot) 25 dollari a persona A/R --Quindi totale a persona Bayahibe +piscine naturali + Saona 40 dollari a testa, tutto il pomeriggio dalle 14 alle 19.
 
Ultima modifica:
Crociera, sto facendo un copia e incolla con tutte le tue informazioni di orari, posti e costi... così mi porto dietro questa specie di "libretto di istruzioni" e perlomeno non resto spiazzato su cosa vedere...
Forse mi avevi già risposto, ma non mi ricordo... sull'aereo nel volo di andata c'era tanta gente??? o c'erano dei sedili liberi??
grazie mille!!!
 
Crociera, sto facendo un copia e incolla con tutte le tue informazioni di orari, posti e costi... così mi porto dietro questa specie di "libretto di istruzioni" e perlomeno non resto spiazzato su cosa vedere...
Forse mi avevi già risposto, ma non mi ricordo... sull'aereo nel volo di andata c'era tanta gente??? o c'erano dei sedili liberi??
grazie mille!!!

A me il volo sembrava tutto pieno, ma non posso avere la certezza perchè non mi sono mossa poco al mio posto. Ma tu volerai charter con Neos o con Meridiana? Se con Neos, leggi l'argomento Volo Poin a Pitre nella sezione Caraibi, per la questione dei posti sull'aereo.

Non mi ricordo più, quando parti?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top