• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Marina 27/01/2011 - tra gli Antichi Tesori e la storia moderna

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sto assaporando questo diario un pò per volta, per poter "recepire" tutti gli straordinari messaggi che offre...
Non aggiungo altri complimenti, sarei monotono e mi ripeterei, mi unisco a quelli degli altri lettori insieme a un grande "grazie" a Manlio per quanto ci sta regalando. Ci hai fatto venire una voglia matta di visitare la Giordania!

Prima di addentrarci nel misterioso siq, farei un passo indietro all'affascinante Wadi Rum, per alcune domande: rispetto al porto di Aqaba, dove si trova e quanto dista dalla costa? Ho visto poi i percorsi delle jeep: viaggiavate "a vista" sulla sabbia, o la pista c'era e non si vede?

Mi ha fatto molto riflettere quanto riporti sullo stile politico giordano: "...La potenza militare costa molto in termini di denaro...ed allora nasce l'idea, consona alla mentalità di questo popolo e di questa dinastia, di cercare un difficile equilibrio tra tutti ed investire denaro nello sviluppo interno..." Ecco come la politica dovrebbe porsi al servizio della comunità, e non il contrario. Sarò un idealista, ma mettere "al centro" l'uomo e le sue necessità rispetto a grossi investimenti per lo sviluppo militare dovrebbe essere un monito e un insegnamento da parte del re di Giordania e della splendida Rania per tantissimi governanti più o meno democratici...

Per passare a Petra, se l'ingresso è "solo" questo, figuriamoci il resto... Mi ha colpito molto quella doppia tomba, in stile egizio in alto e ellenistico in basso...Manlio, ci puoi dire qualcosa di più se la guida ve ne ha parlato?
 
Ti quoto in pieno GabrieleC :
... Sarò un idealista, ma mettere "al centro" l'uomo e le sue necessità rispetto a grossi investimenti per lo sviluppo militare dovrebbe essere un monito e un insegnamento da parte del re di Giordania e della splendida Rania per tantissimi governanti più o meno democratici...

Per passare a Petra, se l'ingresso è "solo" questo, figuriamoci il resto... Mi ha colpito molto quella doppia tomba, in stile egizio in alto e ellenistico in basso...Manlio, ci puoi dire qualcosa di più se la guida ve ne ha parlato?

Aspettiamo dunque con il fiato sospeso !
 
... Sarò un idealista, ma mettere "al centro" l'uomo e le sue necessità rispetto a grossi investimenti per lo sviluppo militare dovrebbe essere un monito e un insegnamento da parte del re di Giordania e della splendida Rania per tantissimi governanti più o meno democratici...
Ti quoto in pieno!

Per passare a Petra, se l'ingresso è "solo" questo, figuriamoci il resto... Mi ha colpito molto quella doppia tomba, in stile egizio in alto e ellenistico in basso...Manlio, ci puoi dire qualcosa di più se la guida ve ne ha parlato

Attendiamo con il fiato sospeso !
 
Gabriele, ti rispondo punto per punto..

Prima di addentrarci nel misterioso siq, farei un passo indietro all'affascinante Wadi Rum, per alcune domande: rispetto al porto di Aqaba, dove si trova e quanto dista dalla costa? Ho visto poi i percorsi delle jeep: viaggiavate "a vista" sulla sabbia, o la pista c'era e non si vede?

E' molto vicino al porto, si tratta di una escursione leggera ma molto affascinante, le Jeep si muovono sulla sabbia più che su piste predefinite..

Mi ha fatto molto riflettere quanto riporti sullo stile politico giordano: "...La potenza militare costa molto in termini di denaro...ed allora nasce l'idea, consona alla mentalità di questo popolo e di questa dinastia, di cercare un difficile equilibrio tra tutti ed investire denaro nello sviluppo interno..." Ecco come la politica dovrebbe porsi al servizio della comunità, e non il contrario. Sarò un idealista, ma mettere "al centro" l'uomo e le sue necessità rispetto a grossi investimenti per lo sviluppo militare dovrebbe essere un monito e un insegnamento da parte del re di Giordania e della splendida Rania per tantissimi governanti più o meno democratici...

La scelta della pace fu fatta dal padre dell'attuale Re, Hussein di Giordania, che per attuarla dovette però espellere dalla nazione i seguaci di Arafat, ovvero l'organizzazione 'Settembre Nero'..

Le cose cambiarono con il tempo, ma all'epoca Settembre Nero ed Arafat erano legati alla idea della guerra contro Israele, ed Hussein fu costretto ad espellerli, anche con durezza, dal paese..

Hussein, per chi si ricorda, aveva come moglie (ne ha avute quattro!!) la regina Noor che era anche lei impegnatissima nel sociale: l'attuale coppia reale segue quella via e dimostra la stessa capacità e saggezza di quella che l'ha preceduta..


Per passare a Petra, se l'ingresso è "solo" questo, figuriamoci il resto... Mi ha colpito molto quella doppia tomba, in stile egizio in alto e ellenistico in basso...Manlio, ci puoi dire qualcosa di più se la guida ve ne ha parlato?

A Petra ci sono circa seicento tombe, e questa pur famosa è una di quelle 'minori' (un termine che odio ndr), per cui più che scrivere di mio preferisco copiare velocemente da Wikipedia:

Tomba dell'obelisco e triclinio di bab as siqLa costruzione, del I secolo d.C., è un monumento funerario che al centro rappresenta una figura antropomorfa, oggi erosa dalle intemperie, attorniata da quattro obelischi, che nell'insieme rappresentano le cinque persone sepolte nella tomba.

La tomba fu costruita su una struttura molto più antica, dalla facciata decorata con colonne doriche, che è conosciuta col nome di triclinio o sala da pranzo, ed è uno dei numerosi edifici di questo tipo in cui ogni anno si tenevano i banchetti per commemorare i defunti.


Prof.. vai tranquillo!!

Cla, tano ed Alcia.. arriva arriva!!

Un salutone!!
Manlio
 
Vacanziera, per alcuni il Partenone è un insieme di pietre.. :(

Prima di entrare nel Siq vediamo un oggetto strano:

5522419285_734a513d44_z.jpg


che sarà? Bhò.. :confused: certo che è bello.. ;)

I resti di un arco..

5522438159_3837f5c75b_z.jpg


5522433007_354aa5b94e_z.jpg


ci parlano di un momento importante nella storia di Petra, l'ingresso dei Romani sotto Traiano..
Ma questa non è un'altra Masada: non si sa se siano stati i fiori ad attendere le legioni, ma certamente non c'è stata ostilità e forse addirittura saluti felici..
Quei soldati hanno potuto vedere la Petra Nabatea nel momento del suo massimo splendore, qualcosa che potremmo addirittura invidiargli perché noi non avremo mai la possibilità di fare..

Petra non 'muore' sotto Roma, anzi diviene una specie di città d'arte, non più potenza economica, ma riferimento culturale..

A questo punto un avviso ai naviganti: il Siq come la città presenta un insieme di opere costruite in secoli di differenza, non aspettatevi una continuità in quello che vedete, piuttosto una serie di accostamenti temporali di tipo casuale..
Anche la mia presentazione non sarà sequenziale, permettetemi di seguire un ordine narrativo più che uno corrispondente al reale ok?

Andiamo..
Resti di lavorazione delle pareti..

5522700448_287ff7a523_z.jpg


colori incredibili..

5521943607_b1c80b83f3_z.jpg


5522984848_7127ddd8a9_z.jpg


stranezze geologiche..

5521951451_27ee0a7c83_z.jpg


5522754060_1c674b2064_z.jpg


edicole religiose o figure fantasmagoriche?

5522705012_86db0e6dfe_z.jpg


certo che, per quanto diverse dalle nostre..

5522782078_43dde839f9_z.jpg


certe cose:

5522807694_b9ddcbd03b_z.jpg


non sono distanti dalla nostra cultura vero?

Queste ad esempio:

5522968650_6aea66b981_z.jpg


sono le tavole della legge di Mosè.. (contatele, sono dieci ndr)

Ops: un elefante!!

5522367151_8d724529e7_z.jpg


nessuna scultura, solo natura!!
Come questa..

5522973914_5c05701a3c_z.jpg


Invece questa è scultura..

5521963865_89f4c1fd0c_z.jpg


a sinistra della foto..

5521967647_e58a2e4407_z.jpg


oltre all'uomo si intuisce appena la forma di un dromedario.. provate a vederla..

5522979866_02e05b2c7b_z.jpg


si vede vero? Dai che si vede!!
Ed allora è tempo di tornare 'guide' e darvi una dritta che forse non sanno neanche tutti quelli che sono stati lì..

Il Siq porta due condutture di acqua, una alla destra di chi scende

5522535894_cbd32f4f28_z.jpg


ed una a sinistra.. (la vedete come una spaccatura nella roccia)

5521971617_fcff626a2f_z.jpg


La conduttura di sinistra era posta all'aperto e non coperta..

5522128265_1d24a70bd9_z.jpg


5522123365_681260ace7_z.jpg


e si allargava in alcune zone in modo che l'acqua, magari carica di sabbia ed altro, rallentando perdesse scorie e si ripulisse..

5522444279_9bbe112107_z.jpg


questa conduttura era per abbeverare gli animali, mentre l'altra, chiusa da un sistema di tubi di ceramica, era per gli uomini..
Chi si fosse addentrato nel Siq, entrando in una ripida discesa, si sarebbe trovato di fronte ad una incredibile rappresentazione di una carovana che risale il percorso in uscita dalla città: ed i Nabatei hanno scelto il lato di abbeveramento degli animali per questa spettacolare raffigurazione, che vi ripropongo per il pochissimo che ne è restato..

5522979866_02e05b2c7b_z.jpg


Il vestito dell'uomo è fatto per proteggersi dalla sabbia e dal vento: è di lana (? Penso di si) perché la lana è adiabatica, protegge sia dal caldo che dal freddo, la copertura del volto è dovuta alle necessità di proteggersi dalle sfide della natura e non da motivi religiosi..
Questo rimarrà immutato per millenni..
Il Dromedario ha delle zampe larghe che gli permettono di 'non affondare' nella sabbia: le sue caratteristiche ne fanno una vera 'nave' del deserto, un animale che ha segnato per millenni, prima e dopo di Petra, la storia dei commerci e dei legami umani..

Lasciamo questa meraviglia, che non possiamo vedere completamente se non con gli occhi della mente (era lunghissima in realtà ndr) e che sappiamo non essere stata vista sia dall'esploratore Svizzero che da Mino Damato ed andiamo avanti..

5522566936_b402f8233d_z.jpg


terrazze..

5522571256_3bfe7c6a56_z.jpg


ed un po' di verde..

5522722922_8b907b910e_z.jpg


ci parlano della gestione complessa delle acque e delle coltivazioni (se volete ci si torna, è complesso ma bello ndr)

Una antichissima edicola..

5521959557_719a7b5efb_z.jpg


5522742164_ca43954b7d_z.jpg


ci dice che i Nabatei non avevano divinità 'complesse' ma lineari, semplici e non in forma umana o animale: ma questo non vuol dire che siano stati necessariamente meno evoluti di altri, anzi se le divinità erano 'lineari' la tecnologia e la cultura erano già molto evolute..
Nota: il lastricato..

5522161367_c61840fabb_z.jpg


Risale all'epoca dei romani, ed è una delle tracce della loro opera..

Dai, andiamo..

5522212099_d08087d91d_z.jpg


e beviamoci un po' di bellezza..

5522207355_8bfee84a54_z.jpg


5522788052_5ca26eacdc_z.jpg


5522563210_fb5dfb2827_z.jpg


quante cose ci sarebbero da mostrare?
Una infinità, una infinità: dovunque guardi c'è uno spunto, dovunque fotografi c'è da riprendere, vedere, sognare..
Ma il narratore sa che tutto questo non avrebbe senso, spera che il 'cuore' del Siq vi sia giunto e vi avverte che ci saranno meraviglie anche più grandi..
E' tempo di andare avanti abbastanza decisi..

5522737608_142e6e090b_z.jpg


perché si intuisce qualcosa di diverso tra le rocce..

5521991731_2ea450a088_z.jpg


una figura leggera.. quasi sospesa:

5522578198_ba46b99176_z.jpg


una immagine possente ma armonica..

5522002751_cb9bc56976_z.jpg


5534714623_2b3a544764_z.jpg


un ulteriore passo in avanti..

5522233895_c5f1903ae7_z.jpg


e..

5535301170_3986ac837f_z.jpg


benvenuti a Petra!!

5534727643_c282cf8bbd_z.jpg


Salutoni!!
Manlio

(nota: in alcuni casi la realtà è molto migliore delle mie foto.. ;) )
 
Ultima modifica:
Sei terribile!!!! ...." perchè si intuisce qualcosa di diverso tra le rocce" ... "una figura leggera, quasi sospesa".... "una immagine possente ma armonica" .... "un ulteriore passo avanti" . Ci hai accompagnato scorcio dopo scorcio a quella bellissima immagine della costruzione scavata nella roccia. Ciao (i complimenti ormai sono inutili).
 
Ci hai accompagnato scorcio dopo scorcio a quella bellissima immagine della costruzione scavata nella roccia.

In questa fase però ero più interessato al Siq.., per il tesoro (il monumento che ci 'apre' la visita a Petra è che è in assoluto la costruzione più bella della città) ci sarà tempo a disposizione.. :)
Ma il Siq era l'obiettivo del 'giretto' di oggi: generalmente viene presentato in quanto 'bello' ma io volevo andare un po' oltre..
Infatti nel Siq si possono vedere mille cose riguardo la gestione dell'acqua, la storia della città, gli stili e le divinità che si sono succedute.
Insomma non è una via per Petra: è la sintesi della storia di Petra e dello sviluppo tecnologico che ne ha permesso la creazione e la sopravvivenza nel deserto..

E poi.. è veramente bello!! :) :)

Se qualcuno ha domande o vuole approfondire cose sul Siq qui sono.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Manlio, prima al telefono ti avevo detto che l'impressione che avevo avuto quando l'ho vista era di qualcosa che conoscevo, ma che non riuscivo a richiamare alla memoria, comunque riconducibile al Palladio. Ville sul Brenta, costruzioni a Venezia e poi questa che alla fine qualcosa di simile ha davvero.

Il Teatro Olimpico di Vicenza

E bravo!! Questo discorso lo amplieremo in seguito: ho Leo in trepidante attesa (ma ci vorrà tempo purtroppo) perchè ci sono moltissime cose da dire!!!

Un salutone bis!!
Manlio
 
..............ma che non riuscivo a richiamare alla memoria, comunque riconducibile al Palladio.

Avevo parlato con Manlio, sia di persona che telefonicamente,delle "supposizioni" sull'architettura Nabatea e la sua influenza su alcune soluzioni Rinascimentali.
Quando Manlio vorrà (senza spezzare il suo racconto) potremmo fare qualche osservazione ;)
Saluti
 
Ciao Manlio,belle le foto ,bellissimo il racconto noi saremo a Petra verso il 14 /15 aprile con la Deliziosa ,non vediamo l'ora di ripercorrere tutto il tragitto coi nostri occhi e bearci di tutte quelle meraviglie.Una domanda ,forse banale davanti a tutte quelle meraviglie,quanto è lungo il tragitto dalla fermata dei pulman alla vista del tesoro? quanto tempo ci si mette a piedi? Visto che ho qualche problema ai menischi non vorrei strafare,anche perchè in 4 giorni dobbiamo fare anche Luxor,Masada,santa Caterina va bene che mi portero la mia scorta di antinfiammatori e antidolorifici pero non vorrei rinunciare a nessuno di questi posti visto che è la prima volta che vado in questi siti
 
Una domanda ,forse banale davanti a tutte quelle meraviglie,quanto è lungo il tragitto dalla fermata dei pulman alla vista del tesoro? quanto tempo ci si mette a piedi? Visto che ho qualche problema ai menischi non vorrei strafare,anche perchè in 4 giorni dobbiamo fare anche Luxor,Masada,santa Caterina va bene che mi portero la mia scorta di antinfiammatori e antidolorifici pero non vorrei rinunciare a nessuno di questi posti visto che è la prima volta che vado in questi siti

Santa Caterina e Masada non dovrebbero darti nessun grande problema (Santa Caterina prevede circa ottocento metri di percorso in salita prima di arrivare, si vede in una mia foto mentre vado via, Masada è immensa ma la fai in 'pianura' con lunghe soste per spiegazioni) mentre Petra è faticosa e pure molto..

Dai pulman al tesoro ci sono circa due chilometri e mezzo, tutti camminabilissimi sia chiaro, ma in discesa ripida, mentre dal tesoro fino a dove ti porta la guida per il giro 'normale' ce ne sarà un altro: all'andata ci saranno molte soste per spiegazioni, ma al ritorno può essere piuttosto faticoso..

Per evitare la fatica ci sono i calessi che ho mostrato, che ti portano in pratica dall'ingresso del sito archeologico al primo tempio, mentre all'interno ti offrono somarelli o dromedari, non ricordo i prezzi ma non sono bassissimi (in Giordania la vita ha un costo non basso). Se scegli questo modo ovviamente perdi la possibilità di avere spiegazioni dettagliate su quello che vedi perchè loro corrono fino alla fine del Siq e basta..

Tano.. segui che ci sarà da vedere..

Un saluto!!
Manlio
 
Che dire ! Questa è la più bella visita guidata che abbia mai avuto !
Manlio riesce a trasmettere al meglio la suggestione del luogo che per tanti versi a mio modesto avviso sembra anche più remoto nel tempo e nello spazio di quanto realmente lo sia. Questo è dovuto anche al fatto che Petra se ne stia nascosta tra gli anfratti del deserto. Nel seguire la sequenza delle foto e dei commenti sul percorso quasi mi sembrava di ansimare, una sensazione psicologica dovuta all'immedesimarmi totalmente quasi come mi trovassi anch'io lì a camminare tra gli escursionisti tra le quinte misteriose di questo meraviglioso teatro godendo di questo mix particolarissimo di arte e natura. Per ogni passo o quasi, una sensazione di stupore, la consapevolezza di quanta grandezza ci arrivi dal passato. Devo riconoscere che la sequenza delle foto, l'ordine nel quale sono state esposte è veramente magistrale, Manlio con quelle immagini e con le sue parole ti conduce passo dopo passo a pregustare ciò che poi segue. Osservando si comprende bene come il sito di Petra meriti una visita approfondita e come Manlio sia stato fortunato nell'aver avuto l'opportunità di vedere certe cose con meno fretta. Offre certamente spunto di riflessione, per tutti noi e particolarmente per gli architetti contemporanei, la perfetta integrazione, direi quasi la simbiosi che si nota tra le architetture e la natura del luogo; mi sembra di poter dire che quelle tombe, quei monumenti sono perfettamente integrati nel contesto naturale, insomma quei manufatti sembrano partoriti da quelle rocce e da quelle sabbie che però purtroppo come ce li hanno resi poi, pian piano, inesorabilmente se ne riappropriano inglobandoli ed ingoiandoli con l'erosione. Ci sarebbero ancora tante altre considerazioni che mi vengono in mente ma preferisco lasciare pieno campo al nostro impeccabile narratore. Ciao a tutti e grazie ancora al nostro Manlio. Fan
P.s. Ho sempre pensato che la storia la raccontano le pietre, ora so anche che, se c'è di mezzo Manlio quelle pietre si mettono anche a cantare.
 
Ultima modifica:
Grazie per le spiegazioni Manlio, vorra' dire che al massimo prenderemo un calesse per il ritorno, 50 euro in piu o in meno per questa escursione sono ,secondo me,un buon investimento nessun soldo è mai buttato per la cultura
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top