Gabriele C.
Well-known member
Sto assaporando questo diario un pò per volta, per poter "recepire" tutti gli straordinari messaggi che offre...
Non aggiungo altri complimenti, sarei monotono e mi ripeterei, mi unisco a quelli degli altri lettori insieme a un grande "grazie" a Manlio per quanto ci sta regalando. Ci hai fatto venire una voglia matta di visitare la Giordania!
Prima di addentrarci nel misterioso siq, farei un passo indietro all'affascinante Wadi Rum, per alcune domande: rispetto al porto di Aqaba, dove si trova e quanto dista dalla costa? Ho visto poi i percorsi delle jeep: viaggiavate "a vista" sulla sabbia, o la pista c'era e non si vede?
Mi ha fatto molto riflettere quanto riporti sullo stile politico giordano: "...La potenza militare costa molto in termini di denaro...ed allora nasce l'idea, consona alla mentalità di questo popolo e di questa dinastia, di cercare un difficile equilibrio tra tutti ed investire denaro nello sviluppo interno..." Ecco come la politica dovrebbe porsi al servizio della comunità, e non il contrario. Sarò un idealista, ma mettere "al centro" l'uomo e le sue necessità rispetto a grossi investimenti per lo sviluppo militare dovrebbe essere un monito e un insegnamento da parte del re di Giordania e della splendida Rania per tantissimi governanti più o meno democratici...
Per passare a Petra, se l'ingresso è "solo" questo, figuriamoci il resto... Mi ha colpito molto quella doppia tomba, in stile egizio in alto e ellenistico in basso...Manlio, ci puoi dire qualcosa di più se la guida ve ne ha parlato?
Non aggiungo altri complimenti, sarei monotono e mi ripeterei, mi unisco a quelli degli altri lettori insieme a un grande "grazie" a Manlio per quanto ci sta regalando. Ci hai fatto venire una voglia matta di visitare la Giordania!
Prima di addentrarci nel misterioso siq, farei un passo indietro all'affascinante Wadi Rum, per alcune domande: rispetto al porto di Aqaba, dove si trova e quanto dista dalla costa? Ho visto poi i percorsi delle jeep: viaggiavate "a vista" sulla sabbia, o la pista c'era e non si vede?
Mi ha fatto molto riflettere quanto riporti sullo stile politico giordano: "...La potenza militare costa molto in termini di denaro...ed allora nasce l'idea, consona alla mentalità di questo popolo e di questa dinastia, di cercare un difficile equilibrio tra tutti ed investire denaro nello sviluppo interno..." Ecco come la politica dovrebbe porsi al servizio della comunità, e non il contrario. Sarò un idealista, ma mettere "al centro" l'uomo e le sue necessità rispetto a grossi investimenti per lo sviluppo militare dovrebbe essere un monito e un insegnamento da parte del re di Giordania e della splendida Rania per tantissimi governanti più o meno democratici...
Per passare a Petra, se l'ingresso è "solo" questo, figuriamoci il resto... Mi ha colpito molto quella doppia tomba, in stile egizio in alto e ellenistico in basso...Manlio, ci puoi dire qualcosa di più se la guida ve ne ha parlato?