Ragazzi, io cerco di 'costruire' un diario e voi mi parlate della piscina?
Prendo tempo e rispondo a parte, perché ora devo fare altro: questo è il tempo di dire qualcosa sul El Khasneh, o meglio sul El Khasneh al Faroun, il famosissimo 'tesoro' del faraone' il monumento più famoso di Petra..
Ammetto di essere stato tentato di 'saltarlo' per poi riproporlo in dettaglio alla fine del giro, paragonandolo ad altre cose che vedremo, ma sarei proprio una guida 'cattiva'..
Il Khasneh ci propone tanti temi interessanti, di cui uno è noto a chi conosce la Roma Rinascimentale, è l'effetto sorpresa: lo 'Stunnig' che Farcus ci propina nelle sue navi..
Avete mai visitato Fontana di Trevi? La prima volta che entrate arrivate da piccole e strette viuzze, ed a un certo punto vi si apre una immensità davanti: questo giochino lo avreste ritrovato fino ai primi anni novanta anche visitando il Vaticano, vie strettissime e poi il capolavoro immenso..
Idem con Piazza Navona: l'apertura spettacolare di uno spazio bellissimo ed immenso che viene dopo vie strettissime, un colpo magistrale, un modo per scavarti dentro la memoria..
Rivediamo la nostra sequenza di ingresso nella città:
perché si intuisce qualcosa di diverso tra le rocce..
una figura leggera.. quasi sospesa:
una immagine possente ma armonica..
un ulteriore passo in avanti..
e..
benvenuti a Petra!!
Bernini si sarebbe esaltato e sarebbe andato ad abbracciare i costruttori del monumento..
Ma forse non si sarebbe limitato a questo: infatti
CHI ha costruito il monumento e
QUANDO?
Il signor Areta III (regna tra gli anni 87 e 62 AC) è fissato con l'Ellenismo lo ha fatto costruire..
(vedi ad es.
http://it.wikipedia.org/wiki/El_Khasneh qualcuno dice ancora di no e lo pone genericamente tra il III sec. AC ed il I DC, ma ormai la cosa è abbastanza provata ndr)
E quindi Bernini, di fronte ad un monumento del primo secolo avanti Cristo avrebbe fatto ben altre considerazioni..
Guardiamolo un attimo, sempre da lontano ma più in dettaglio:
Questo è uno spaccato del mondo Ellenico e Romano: la 'cultura' dominante in occidente in quel periodo, la cultura classica che ha ispirato il nostro Rinascimento..
Certo che se Areta non fosse stato un estimatore dell'Ellenismo non avremo mai potuto vedere dal vivo cosa fosse veramente quel modo di costruire, a parte archi di trionfo o templi stile Partenone..
Nonostante siano rovinate le figure hanno una leggiadria a tutt'ora stupefacente:
chi le ha rovinate? E perché?
Alla prima domanda si dice che siano stati i Musulmani, ma in realtà c'è anche la possibilità che siano stati prima di loro i Cristiani, perché?
Il motivo è semplice: se sono stati i Cristiani va considerato che nel terzo quarto secolo questi hanno avviato una vera campagna di distruzione delle rappresentazioni di Dei Pagani, se invece sono stati i Musulmani, loro non permettono la rappresentazione delle figure umane..
Questi gradini:
scavati ai due lati della costruzione:
hanno permesso di operare questa offesa, ma i 'distruttori' hanno fermato la loro opera a questo punto, e forse ne erano anche dispiaciuti..
Infatti altri dettagli:
mostrano che non si sono accaniti sul monumento.
Una brava guida vi spiegherebbe chi viene rappresentato nelle figure: alcune sono perfettamente identificate, altre no, ci sono delle ipotesi..
Se volete entro in questo dettaglio ma non vorrei essere pesante (ovviamente non sono iper esperto di tutto, ma ho ben tre guide a disposizione!!): una cosa importante da sottolineare è che le divinità Nabatee, poche rispetto al Pantheon Greco/Romano hanno ovviamente i loro corrispondenti Ellenistici, e quindi il Khasneh è comunque un'opera 'sacra' Nabatea..
Questo è vero anche se ai lati della Tholos:
vediamo chiaramente delle Atene Nike (non della Nike!! Nessuno sponsor!!
Sono la celebrazione della Vittoria ndr )..
Alcune delle figure sono Dioscuri e così via..
Altri dettagli:
Qui sotto: nel fregio i Nabatei hanno inserito qualcosa di loro all'interno di una costruzione squisitamente 'occidentale'..
Gli Arabi pensavano che questo monumento contenesse un tesoro (da qui il nome) e che questo fosse contenuto nell'urna sopra la Tholos, per questo gli sparavano pensando di romperla, e sono purtroppo rimaste le tracce di questa 'usanza'..
Come è stato costruito questo gioiello? Ed in generale i monumenti di Petra?
Riguardando le foto, ad es. questa:
Si vede che in un certo senso è stato 'intagliato' nella montagna: si è costruito partendo dall'alto e scavando nella montagna, scendendo sempre più giù con una specie di ascensore..
Questo però non basta a rendere la perizia dei Nabatei: infatti il Frontone che lo divide in due piani
costituisce un rinforzo eccezionale per la struttura che altrimenti crollerebbe, e rende utili, ma non indispensabili le colonne che lo dovrebbero 'sorreggere' (in realtà è parte integrante della montagna e sorregge tutto lui): le colonne vere sono due, le altre sono intagliate. A riprova della loro 'inutilità' si noti che una è stata ricostruita, quella di sinistra non esisteva nell'ottocento in quanto caduta a terra..
La parte interna (che non vi posso mostrare) è grande ma non immensa, altrimenti la montagna ci franerebbe sopra..
Insomma il monumento è un'opera di arte, ma anche di ingegneria..
Cosa c'è sotto quella rete?
c'è la risposta ad una domanda che si è posta per decenni: dove sono le tombe reali? Visto che all'interno il tesoro sembra più un santuario che una tomba?
Ragionando sul fatto che il livello del terreno si è alzato rispetto al passato, nel duemila il sovraintendente di Petra ha scavato qui.. e le ha trovate!!
si pensa che lì ci siano i familiari del Re, ma forse lui ha addirittura un'altra tomba..
Una considerazione, per questa volta ho fatto la guida 'classica' e spero di non essere stato pesante, ma lo ritenevo importante e dovuto a chì mi legge: il tesoro è il monumento più famoso di Petra e meritava una parte tutta 'sua' anche perchè i rimandi a cose che potreste vedere in qualsiasi città italiana che ha una architettura del 1500/1700 sono tantissimi ed era giusto sottolinearlo. In fondo sono anni che faccio lo 'storico' nel Forum e quindi mi e ci.. toccava!!
Da ora si apre un percorso spettacolare, anzi sempre più spettacolare man mano che andremo avanti e che sarà più leggero e meno didattico, ma non per questo non ci saranno (spero) riflessioni interessanti come è stato, ad esempio, per il Siq..
Un salutone a tutti!!
Manlio