Alcia la Mediterranea come l´Atlantica, la Deliziosa e Luminosa sono le mie donne perfette, 90- 60- 90 , o meglio dire 90 - 292 - 32.
Progetto stupendo, navi non cosi grandi, destribuzione e vivibilitá ottime, ci torno ad occhi chiusi.
Ma la Mediterranea che male che l´hanno conciata. Occhio l´argentieri ed il club Medusa, come le piscine , e la zona dei ponti superiori, sono stupendi.
Se cambiassero tutto l´arredamento , specialmente ponte 2 e 3, sarebbe una delle navi perfette.
Ma presentarla come un omaggio alla cultura a all´arte Italiana, con ispirazioni a palazzi italiani del 600 e 700 ci vuole coraggio.
Un saluto.
Sei sempre mitico...che dici...da buoni napoletani/zeneisi li giochiamo al lotto ?!??!?!??
GRAZIE
Ed eccoci agli scali salienti...vi hanno fatto aspettare, gli scali non io ;-) ;-) ;-), ma finalemnte ci siamo...
In effetti, lo scalo di oggi, Marmaris domani e Santorini sono i motivi per cui abbiamo deciso di fare questa crociera, viste le ripetizioni degli altri giorni…
9/9 – ALANYA
Ed eccoci arrivare ad Alanya, nuovo scalo ideato da Costa per bypassare gli stop in Egitto causati dai vari disordini, la 5° volta, ci diranno, proprio per Mediterranea.
Come anticipato nei giorni scorsi, la scelta, alla fine, concorde (!), è caduta sull’escursione in 4x4 ai Monti del Tauro.
Da casa, infatti, avevo dato un’occhiata alle varie escursioni proposte e, fra le tante, erano 2 quelle che mi avevano colpito di più: la visita a Perga, Aspendos e Side in aggiunta alle cascate e quella in 4x4, appunto…(costo 59 euro a testa, durata prevista circa 6 ore): i Monti, infatti, secondo le foto su internet, assomigliavano molto alle c.d. Piramidi di terra, fenomeno che ci affascina da sempre e che rincorriamo ogni volta che sappiamo essere nei dintorni…
Alla fine, come dicevo, scegliamo proprio questa: il motivo legato al “fare qualcosa di diverso” e naturalistico (quasi il leit motiv di questa ennesima crociera…), un qualcosa che forse non avremmo mai più potuto fare e che ci lasciava comunque molto spazio e tempo x vedere la cittadina nel pomeriggio.
Perga probabilmente sarebbe stata interessante, ma io non avevo particolare voglia di vedere le ennesime rovine e soprattutto di sentirmi ancorata all’escursione e allo shopping…
La sosta ad Alanya è prevista dalle 8 alle 19, salita a bordo alle 18.30.
Mettiamo quindi la sveglia alle 6.30, unica note dolente ;-)
Io, tanto per cambiare mi sveglierò prima…questo però lo spettacolo che mi attende dal balcone…davvero suggestivo…si intravede la costa ma non ancora del tutto…:
Corriamo a far colazione…il cielo comincia a rischiararsi ed eccola…Alanya…
Sono emozionata, lo ammetto…non è la nostra prima volta in Turchia, il battesimo lo abbiamo avuto con la Armonia nel 2008 e la meravigliosa Istanbul, ma approdare in un Paese lontano e così tanto diverso mi suggestiona sempre un pochino…
Ritornati in cabina in netto anticipo sulla ns. tabella di marcia per il raduno in Piazza Casanova ecco un’altra vista della costa della città…sempre più vicina !
La Nave mi pare in perfetto orario, come del resto lo è stata per tutta la crociera, salvo giusto la partenza di Civitavechia causa mare…
Ancora qualche scatto…
Al raduno scopriamo di non essere in molti, meglio così ;-)
Finalmente scendiamo:
Dopo aver salutato Medi (!)…ci avviamo alle jeep…e si parte !!!!
Durante il percorso, la cittadina ci fa un’ottima impressione, molto pulita, moderna ma elegante, un porticciolo davvero interessante…sembra quasi Santa Margherita o Rapallo ;-)
Notiamo fin da subito una guida un po’..
allegrotta: questa ahimè sarà l’unica vera nota stonata per questa splendida giornata…avventuroso non significa “pericoloso” [smilie=furioso_15[:
Vi faccio notare che la persona che si tiene alle barre è la GUIDA TURCA ...se tanto mi da tanto...
Dopo essere saliti per una decina di minuti al massimo ci fermiamo: una prima sosta per farci godere Alanya e tutta la costa dall’alto…La guida ci spiegherà che Alanya fa parte del comprensorio di Antalya, più famosa e conosciuta anche da noi crocieristi…ma a sentire chi l’ha visitata, anche meno bella…!!!
Ecco il panorama:
[IMG]http://farm7.static.flickr.com/6157/6195474986_f8801db559_z.jpg[/IMG]
Le nostre jeep (da 6/8 o 10 persone…la nostra, l’unica senza protezione sulle barre, tanto che le testate e i colpi saranno frequenti…segnaleremo anche questo…
)
L’escursione prevede questo giro sulle colline della città, fatto quasi tutto in strada sterrata, con visita ai paesini locali, sosta per un tè, uno spuntino e con relax finale alle cascate…
La strada è tortuosa e iniziamo a spazientirci: l’autista è un “manico” come si dice…ma in alcuni punti c’è uno strapiombo...
insomma, basta un sassolino preso male e…la mente corre alla tragedia dei croceristi a Madera…
Non avete idea della polvere …ci entrava da tutte le parti…i miei leggins bianchi stavano diventano rosso/marrone…
Nostro malgrado abbiamo finalmente capito il senso del detto “mangiare la polvere” !!! [smilie=no_no_no_02:
Ed ecco la prima vera sosta, con visita di una moschea: i signori all’entrata forniranno foulards e parei alle donne per coprirsi :
[IMG]http://farm7.static.flickr.com/6149/6194956305_ea85011d16.jpg[/IMG]
Si riprende il cammino non senza nuovi scossoni; io sono piuttosto arrabbiata, più volte ci lamentiamo facendo presente che vorremmo arrivare vivi e vegeti alle cascate ed a Marmaris il giorno dopo…solo che le nostre risa ed urla tra l’agitato e il ridicolo, non faranno che rafforzare la foga del “pilota”…e non mancheranno le gare con gli altri autisti… :|
E si arriva alla sosta tè: questo ci viene offerto da due splendide e gentili signore che ci faranno anche visitare la loro casa. A pagamento, bibite gasate, frutta locale e una pianta aromatica vagamente assomigliante ad un origano gigante !!
La sosta è piacevole, la casa semplice, simile a quelle delle nostre nonne: con il forno a legna, i pentoloni, pochissimi mobili, armadi più che altro, tantissimi tappeti per terra dove giocano allegramente i bambini, dolci e sorridenti e..una tv a schermo piatto !
Facciamo amicizia con gli altri sulla jeep soprattutto con una famiglia di Roma e 2 sposini, 2 dei tanti, in luna di miele…teneriiiiiiiii: da loro scopriremo, ahinoi, che alal sera c’è la serata di gala…e chi l’aveva letto ?!!?!?
Ci vorranno 2000 docce per scrollarci e…scusate…sputare tutta quella polvere…mannaggiaaaaaaa
Una mezz’ora abbondante dopo si riprende…a correre ...Questa volta la strada è asfaltata !
Arriviamo in un posto dove si fermano abitualmente anche i turchi…una sorta di area attrezzata (con bagni pulitissimi peraltro) molto invitante…mancano i tendoni e sembra di essere in una fiaba da Mille e una notte…divani comodissimi approntati su strutture di ferro – nel vuoto ! - e vista su di un’immensa Diga che, poi, visiteremo dall’alto...e dal basso (!) dopo…!!
Non prenderemo nulla da bere ma io in compenso mi rifocillerò con il loro pane tipico.
Lo facevano proprio lì davanti ai nostri occhi…semplice, ripieno di patate, verdure o carne.
1 euro o 1.50 e mi pare sui 2 o 2.50 per le bibite…
Il pane è squisito, il maritino si pentirà di non averlo assaggiato visto che alla sosta successiva non lo troverà più!!!
Ed eccola:
Riprendiamo il giro anche se ci fermeremo poco dopo, in effetti sembra sia passato poco tempo e invece è quasi mezzogiorno !
E siamo allo stop finale: le cascate…deludenti…o meglio, quello che ci aspettavamo era tutt’altro…siamo abituati ad altro…
In pratica qui hanno deviato il corso dell’acqua che se non sbaglio proviene direttamente dalla diga e sul “laghetto” che si è formato si sono inventati questo parco acquatico.
Questo è solo uno dei tanti che incontreremo via via…evidentemente è uno dei divertimenti preferiti della popolazione locale.
In effetti, pur non essendo distantissimi dalla costa, saranno 40 minuti…, magari non hanno voglia di arrivare al mare…un po’ come da noi nell’entroterra…
Il tema è lo stesso dell’altra sosta: divani comodissimi, tanti tappeti tutti su strutture metalliche…questa volta non nel vuoto, ma sull’acqua…
Il maritino si lancia nella prova della temperatura dell’acqua…E’ FREDDAAAAAAAAA ;-) ;-) ;-)
…poi, ordina un…caffè locale…auguri !!
E ora sano relax…
Il tempo passa inerosabile…ci chiamano per risalire sulle Jeep: si ritorna alla nave !!!
Il viaggio di ritorno sarà ancora all’insegna delle corse, ma almeno su strade asfaltate…visto che molti si erano “lavati” e qualche coraggioso ha anche fatto il bagno, non potevano rischiare di farci sporcare di nuovo!
Tiriamo le somme sull’escursione…
Ora…i monti visti in foto…non li abbiamo proprio visti…forse bisognava addentrarsi ancora di più…
A suo modo è stata davvero divertente, a tratti paurosa per come guidavano, suggestiva per i paesaggi…dal mare a vegetazione alpina…e per le soste: promossa !!!
Non vi ho detto che con noi c’era una jeep particolare…in pratica c’era un cameraman, un fotografo e una sorta di guida/giornalista che faceva le riprese al nostro gruppo chiedendo cortesemente di far finta di non vederli… AH AH AH
Eh già perché quella pare fosse la prima volta dell’escursione (ah…quindi eravamo cavie?!?!?) approntata dai tour operator locali in quattro e quattro otto: in effetti, una genialata!
A saperlo avremmo prenotato anche quella a Cantorini ma per quella bisogna guidare personalmente !!!!
E così, fra 2 chiacchiere e altre corse sfrenate sul corso lungomare, arriviamo alla nave.
Risalgono tutti per mangiare a bordo :| noi no (!): il molo è proprio in centro ma sappiamo che se risaliamo, difficilmente scenderemo e ci godremo il resto di Alanya e poi…vorrete mica che ci si faccia scappare l’ennesimo vero kebab?
Così facciamo dietro front, con calma, costeggiamo il lungo mare e poi ci addentriamo…ma questa è tutta un’altra storia :mrgreen: