• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Crociera eticamente giusta??? O no???

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
L

lia68

Guest
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

andreas ha scritto:

se poi volete sapere che oltre a questo si pagano le divise, si pagano anche i corsi che servono per lavorare a bordo (corsi che teoricamente andrebbero seguiti, per poi fare un esame...) ma non funziona proprio così, basta andare da una compagnia alla quale si affidano loro per rilasciarti tutti questi brevetti (4) in ben 5 minuti... una vera e propria buffonata!
...io faccio il medico di Guardia medica...mi pago divisa, attrezzatura, pasti, benzina e corsi di aggiornamento....che devo pensare?
 
U

unochenavigaverament

Guest
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

lia68 ha detto:
andreas ha scritto:

se poi volete sapere che oltre a questo si pagano le divise, si pagano anche i corsi che servono per lavorare a bordo (corsi che teoricamente andrebbero seguiti, per poi fare un esame...) ma non funziona proprio così, basta andare da una compagnia alla quale si affidano loro per rilasciarti tutti questi brevetti (4) in ben 5 minuti... una vera e propria buffonata!
...io faccio il medico di Guardia medica...mi pago divisa, attrezzatura, pasti, benzina e corsi di aggiornamento....che devo pensare?

schiava!!!!
 

Dani64

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

unochenavigaverament ha detto:
andreas ha detto:
Dani64 ha detto:
Trovo alquanto squallido iniziare un topic come questo parlando di etica e poi scoprire che alla fine si tratta solo di una vendetta personale contro una specifica azienda per la quale si é lavorato. Sputare nel piatto da cui si mangia (o si é mangiato) é uno sport molto praticato che trovo veramente di cattivo gusto.
Immagino che tu Andreas prima di iniziare a lavorare per questa società abbia firmato regolare contratto e ti sia informato bene sui tuoi diritti ma anche sui tuoi doveri, se poi ci sono degli illeciti questi vanno denunciati alle autorità competenti, quoto assolutamente unoche...

mah inizio proprio a pensare che mi sono spiegato male... io non ho assolutamente nulla contro l'azienda... anzi, mi hanno sempre trattato benissimo. e non rimpiango nemmeno un minuto di quello che ho fatto! Ho deciso di lasciare questo lavoro perchè mi mancavano delle piccole cose... tipo uscire la sera e frasi una passeggiata, farsi una birra o una pizza con gli amici di sempre... e cose simili. Ho veramente amato il lavoro che ho fatto, sia con i lati positivi che con quelli negativi.

il contratto lo firmi a bordo, se è un contratto regolare... boh questo non sono in grado stabilirlo... io non ho capito in questo caso quali sono le autorità competenti


ripropongo la domanda di prima, rafforzandola in base a quanto scrivi ora.

Ma non hai nulla da fare?!

Unoche senti se a lui mancava la pizza con gli amici, la passeggiata, la birra, beh guarda c'è sicuramente di che fare una denuncia di sfruttamento !!! E poi il contratto firmato a bordo, ma scherziamo ??? queste aziende che ti dicono:" dai su, vieni a lavorare con noi che ti daremo taaaaanti soldi, lavorerai poche ore e ti divertirai tanto" e poi una volta a bordo levano la passerella, ti puntano una pistola alla tempia e ti fanno firmare il contratto !!!
Vabbé va stendiamo un velo pietoso... e qui la chiudo che é meglio !
 

andreas

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Dani64 ha detto:
unochenavigaverament ha detto:
andreas ha detto:
Dani64 ha detto:
Trovo alquanto squallido iniziare un topic come questo parlando di etica e poi scoprire che alla fine si tratta solo di una vendetta personale contro una specifica azienda per la quale si é lavorato. Sputare nel piatto da cui si mangia (o si é mangiato) é uno sport molto praticato che trovo veramente di cattivo gusto.
Immagino che tu Andreas prima di iniziare a lavorare per questa società abbia firmato regolare contratto e ti sia informato bene sui tuoi diritti ma anche sui tuoi doveri, se poi ci sono degli illeciti questi vanno denunciati alle autorità competenti, quoto assolutamente unoche...

mah inizio proprio a pensare che mi sono spiegato male... io non ho assolutamente nulla contro l'azienda... anzi, mi hanno sempre trattato benissimo. e non rimpiango nemmeno un minuto di quello che ho fatto! Ho deciso di lasciare questo lavoro perchè mi mancavano delle piccole cose... tipo uscire la sera e frasi una passeggiata, farsi una birra o una pizza con gli amici di sempre... e cose simili. Ho veramente amato il lavoro che ho fatto, sia con i lati positivi che con quelli negativi.

il contratto lo firmi a bordo, se è un contratto regolare... boh questo non sono in grado stabilirlo... io non ho capito in questo caso quali sono le autorità competenti


ripropongo la domanda di prima, rafforzandola in base a quanto scrivi ora.

Ma non hai nulla da fare?!

Unoche senti se a lui mancava la pizza con gli amici, la passeggiata, la birra, beh guarda c'è sicuramente di che fare una denuncia di sfruttamento !!! E poi il contratto firmato a bordo, ma scherziamo ??? queste aziende che ti dicono:" dai su, vieni a lavorare con noi che ti daremo taaaaanti soldi, lavorerai poche ore e ti divertirai tanto" e poi una volta a bordo levano la passerella, ti puntano una pistola alla tempia e ti fanno firmare il contratto !!!
Vabbé va stendiamo un velo pietoso... e qui la chiudo che é meglio !

Si è meglio che la chiudi, perchè sei disinformata. durante il colloquio ti vengono spiegati alcuni lati della vita lavorativa e non, ma finchè non stai a bordo, non vedi nessun contratto. E cmq sia gli europei possono sbarcare in qualsiasi momento senza pagare nessuna penale.
 
U

unochenavigaverament

Guest
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

andreas ha detto:
Dani64 ha detto:
unochenavigaverament ha detto:
andreas ha detto:
Dani64 ha detto:
Trovo alquanto squallido iniziare un topic come questo parlando di etica e poi scoprire che alla fine si tratta solo di una vendetta personale contro una specifica azienda per la quale si é lavorato. Sputare nel piatto da cui si mangia (o si é mangiato) é uno sport molto praticato che trovo veramente di cattivo gusto.
Immagino che tu Andreas prima di iniziare a lavorare per questa società abbia firmato regolare contratto e ti sia informato bene sui tuoi diritti ma anche sui tuoi doveri, se poi ci sono degli illeciti questi vanno denunciati alle autorità competenti, quoto assolutamente unoche...

mah inizio proprio a pensare che mi sono spiegato male... io non ho assolutamente nulla contro l'azienda... anzi, mi hanno sempre trattato benissimo. e non rimpiango nemmeno un minuto di quello che ho fatto! Ho deciso di lasciare questo lavoro perchè mi mancavano delle piccole cose... tipo uscire la sera e frasi una passeggiata, farsi una birra o una pizza con gli amici di sempre... e cose simili. Ho veramente amato il lavoro che ho fatto, sia con i lati positivi che con quelli negativi.

il contratto lo firmi a bordo, se è un contratto regolare... boh questo non sono in grado stabilirlo... io non ho capito in questo caso quali sono le autorità competenti


ripropongo la domanda di prima, rafforzandola in base a quanto scrivi ora.

Ma non hai nulla da fare?!

Unoche senti se a lui mancava la pizza con gli amici, la passeggiata, la birra, beh guarda c'è sicuramente di che fare una denuncia di sfruttamento !!! E poi il contratto firmato a bordo, ma scherziamo ??? queste aziende che ti dicono:" dai su, vieni a lavorare con noi che ti daremo taaaaanti soldi, lavorerai poche ore e ti divertirai tanto" e poi una volta a bordo levano la passerella, ti puntano una pistola alla tempia e ti fanno firmare il contratto !!!
Vabbé va stendiamo un velo pietoso... e qui la chiudo che é meglio !

Si è meglio che la chiudi, perchè sei disinformata. durante il colloquio ti vengono spiegati alcuni lati della vita lavorativa e non, ma finchè non stai a bordo, non vedi nessun contratto. E comunque sia gli europei possono sbarcare in qualsiasi momento senza pagare nessuna penale.

Sei stato smentito, ti sei smentito da solo, hai polemizzato a vuoto, hai 8 pagine di commenti contro....hai intenzione di ridicolizzarti ancora tanto?
 

Adriatic2009

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Dani64 ha detto:
unochenavigaverament ha detto:
andreas ha detto:
Dani64 ha detto:
Trovo alquanto squallido iniziare un topic come questo parlando di etica e poi scoprire che alla fine si tratta solo di una vendetta personale contro una specifica azienda per la quale si é lavorato. Sputare nel piatto da cui si mangia (o si é mangiato) é uno sport molto praticato che trovo veramente di cattivo gusto.
Immagino che tu Andreas prima di iniziare a lavorare per questa società abbia firmato regolare contratto e ti sia informato bene sui tuoi diritti ma anche sui tuoi doveri, se poi ci sono degli illeciti questi vanno denunciati alle autorità competenti, quoto assolutamente unoche...


il contratto lo firmi a bordo, se è un contratto regolare... boh questo non sono in grado stabilirlo... io non ho capito in questo caso quali sono le autorità competenti


ripropongo la domanda di prima, rafforzandola in base a quanto scrivi ora.

Ma non hai nulla da fare?!

Unoche senti se a lui mancava la pizza con gli amici, la passeggiata, la birra, beh guarda c'è sicuramente di che fare una denuncia di sfruttamento !!! E poi il contratto firmato a bordo, ma scherziamo ??? queste aziende che ti dicono:" dai su, vieni a lavorare con noi che ti daremo taaaaanti soldi, lavorerai poche ore e ti divertirai tanto" e poi una volta a bordo levano la passerella, ti puntano una pistola alla tempia e ti fanno firmare il contratto !!!
Vabbé va stendiamo un velo pietoso... e qui la chiudo che é meglio !

Ciao Dani, per quanto riguarda il contratto ti sbagli. Almeno riguardo ad alcune grandi compagnie croceristiche battenti bandiera estera il contratto si firma quando si arriva a bordo(Comunque a grandi linee ti viene spiegato prima che vai a bordo e qual'e' lo stipendio).In alcuni dipartimenti per motivi di tempo anche il giorno dopo. Tengo a precisare che non so se su tutte funzione cosi' ma su alcune ti assicuro di si. Dove sei tu o per quello che ne sai UNOCHE come funziona , se lo puoi dire?
 
T

tano

Guest
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Anche per me caro Andreas é ora di finirla !!!!
Che tu vieni qua e ci dici che lavorare su una nave personalmente é qualcosa che non ti piace, che le compagnie non ti sembrano giuste perche non ti pagano i contributi posso capirti , ma che tu venga a dirci a tutti noi che la crociera eticamente non é giusta per i motivi che hai elencato, no !!!!!
Poi detto e ripetuto dai moderatori, da coloro che lavorano sulle navi, da noi crocieristi !!!!
Che pretendi di piú ???? Credo che non ci farai cambiare idea.
Ascolta chi ti dice.....ma non hai altro da fare ??????
Ed in futuro non sparlare, va a protestare agli organi competenti e se non ti ascoltano va da uno psicologo !!!!
Nel forum cerca di essere piú construttivo, non venire a creare caos, che questa é la seconda stupidaggine che dici.
Ogni uno é libero di dire quello che sente, ma é anche positivo riconoscere quando si sbaglia e non stare 3 giorni con un discorso che non ha fondamenti.
Invito anche i moderatori a leggere tutta questa discussione e darle un taglio definitivo , tenendo anche presente che in un altro post, ha invitato i partecipanti del forum a non andare con Costa e si con MSC perche Costa paga meno i suoi dipendenti !!!!!
Prove non ci sono, questo argomento é solo una calumnia.
Un saluto
 

Dani64

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Adriatic2009 ha detto:
Ciao Dani, per quanto riguarda il contratto ti sbagli. Almeno riguardo ad alcune grandi compagnie croceristiche battenti bandiera estera il contratto si firma quando si arriva a bordo(Comunque a grandi linee ti viene spiegato prima che vai a bordo e qual'e' lo stipendio).In alcuni dipartimenti per motivi di tempo anche il giorno dopo. Tengo a precisare che non so se su tutte funzione cosi' ma su alcune ti assicuro di si. Dove sei tu o per quello che ne sai UNOCHE come funziona , se lo puoi dire?
Ciao Adriatic, quello che intendevo dire é che comunque quando firmi un contratto di lavoro se non é conforme a quanto ti é stato prospettato puoi sempre decidere di non firmarlo giusto ? non é che ti possono obbligare a firmare contro la tua volontà. Quello che veramente mi da fastidio da parte di Andreas é il voler continuamente rigirare la frittata a suo favore ed aver cominciato questo discorso parlando di etica, come se andare in crociera fosse a discapito delle persone che sulle navi ci lavorano. Non metto in discussione che possa essere un lavoro duro, e di lavori duri ce ne sono tanti anche a terra ma finché c'é il libero arbitrio ritengo che ognuno debba sempre assumersi le proprie responsabilità.
 

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Ritengo, come già espresso da altri, che l'argomento possa essere serenamente chiuso.
Io per principio sono sempre dalla parte di chi lavora e dei deboli, non posso però sopportare che venga cavalcata la tigre del qualunquismo asserendo cose non dimostrabili che più spesso si sono trasformate in diffamazione
L'argomento sull'eticità della crociera, preso con le dovute cautele, poteva essere anche trattato, ma quando si scopre che ci si nasconde dietro l'eticità nei confronti di chi sta peggio, solo per vomitare odio e rancore non può essere più accettato.
Non è un forum politico, non abbiamo mai fatto politica, ma se la dovessimo fare questo sarebbe il modo peggiore per farla.
Saluti
leo
 

Adriatic2009

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Dani64 ha detto:
Adriatic2009 ha detto:
Ciao Dani, per quanto riguarda il contratto ti sbagli. Almeno riguardo ad alcune grandi compagnie croceristiche battenti bandiera estera il contratto si firma quando si arriva a bordo(Comunque a grandi linee ti viene spiegato prima che vai a bordo e qual'e' lo stipendio).In alcuni dipartimenti per motivi di tempo anche il giorno dopo. Tengo a precisare che non so se su tutte funzione cosi' ma su alcune ti assicuro di si. Dove sei tu o per quello che ne sai UNOCHE come funziona , se lo puoi dire?
Ciao Adriatic, quello che intendevo dire é che comunque quando firmi un contratto di lavoro se non é conforme a quanto ti é stato prospettato puoi sempre decidere di non firmarlo giusto ? non é che ti possono obbligare a firmare contro la tua volontà. Quello che veramente mi da fastidio da parte di Andreas é il voler continuamente rigirare la frittata a suo favore ed aver cominciato questo discorso parlando di etica, come se andare in crociera fosse a discapito delle persone che sulle navi ci lavorano. Non metto in discussione che possa essere un lavoro duro, e di lavori duri ce ne sono tanti anche a terra ma finché c'é il libero arbitrio ritengo che ognuno debba sempre assumersi le proprie responsabilità.

Ciao Dani, sono d'accordissimo con le tue parole e il pensiero da te espresso.Mi scuso se non sono riuscito a farmi capire e che sia chiaro io non sottoscrivo assolutamente nulla di quello che ha detto Andreas.Voleva essere solo un puntualizzazione riguardo la firma dei contratti.
Per quanto riguarda il rifiuto alla firma dei contratti, devi sapere che la maggioranza delle persone che provengono dall' Asia si deve pagare il biglietto aereo per raggiungere il porto di imbarco e per loro possono essere risparmi di anni.Quindi arrivare e rifiutare di imbarcare significa pagare altri soldi per il biglietto di ritorno. E un po' complicata la cosa. Lo so, non e' giusto ma almeno lavorando un periodo a bordo si rifanno dei soldi spesi per i voli,poi se alla fine proprio non ce la fanno a stare a bordo se ne vanno ma almeno i soldi dei voli li hanno recuperati.
 
U

unochenavigaverament

Guest
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Adriatic2009 ha detto:
Dani64 ha detto:
unochenavigaverament ha detto:
andreas ha detto:
Dani64 ha detto:
Trovo alquanto squallido iniziare un topic come questo parlando di etica e poi scoprire che alla fine si tratta solo di una vendetta personale contro una specifica azienda per la quale si é lavorato. Sputare nel piatto da cui si mangia (o si é mangiato) é uno sport molto praticato che trovo veramente di cattivo gusto.
Immagino che tu Andreas prima di iniziare a lavorare per questa società abbia firmato regolare contratto e ti sia informato bene sui tuoi diritti ma anche sui tuoi doveri, se poi ci sono degli illeciti questi vanno denunciati alle autorità competenti, quoto assolutamente unoche...


il contratto lo firmi a bordo, se è un contratto regolare... boh questo non sono in grado stabilirlo... io non ho capito in questo caso quali sono le autorità competenti


ripropongo la domanda di prima, rafforzandola in base a quanto scrivi ora.

Ma non hai nulla da fare?!

Unoche senti se a lui mancava la pizza con gli amici, la passeggiata, la birra, beh guarda c'è sicuramente di che fare una denuncia di sfruttamento !!! E poi il contratto firmato a bordo, ma scherziamo ??? queste aziende che ti dicono:" dai su, vieni a lavorare con noi che ti daremo taaaaanti soldi, lavorerai poche ore e ti divertirai tanto" e poi una volta a bordo levano la passerella, ti puntano una pistola alla tempia e ti fanno firmare il contratto !!!
Vabbé va stendiamo un velo pietoso... e qui la chiudo che é meglio !

Ciao Dani, per quanto riguarda il contratto ti sbagli. Almeno riguardo ad alcune grandi compagnie croceristiche battenti bandiera estera il contratto si firma quando si arriva a bordo(Comunque a grandi linee ti viene spiegato prima che vai a bordo e qual'e' lo stipendio).In alcuni dipartimenti per motivi di tempo anche il giorno dopo. Tengo a precisare che non so se su tutte funzione cosi' ma su alcune ti assicuro di si. Dove sei tu o per quello che ne sai UNOCHE come funziona , se lo puoi dire?


Ho qualche dubbio, ma se non sbaglio un contratto viene firmato in patria al momento dell'arruolamento da parte delle societa' incaricate, anche perche' i datori di lavoro sono loro e non la compagnia di navigazione. Per il biglietto spesso, se non rispetti i termini del contratto e te ne vuoi tornare a casa prima sei costretto a pagarti il volo, salvo ragioni di forza maggiore, diversamente e' titto a carico della compagnia. Dove lavoro io, ovviamente.
 
T

tano

Guest
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Da radio poppa Costa anch´io credo che il biglietto lo paga la compagnia .
Invece se non rispetti il contrato te lo paghi tu.

Un saluto.
 

elstreex

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Nella maggior parte dei casi il contratto in se stesso è stipulato e firmato prima dell'avvenuto imbarco, una volta a bordo ci si dirige dal Crew Purser il quale si prende il passaporto, dopo di che fa una breve spiegazione della vita di bordo e fa firmare un foglio nel quale sono sancite le regole a bordo della nave..tra le quali quella in cui è espressamente vietato instaurare qualsiasi tipo di rapporto extra-professionale con gli ospiti. Per quanto riguarda il biglietto: il primo è a carico del nuovo assunto e non è oggi piu' rimborsabile come nel passato, dopo di che se uno porta a termine il contratto e continua a reimbarcarsi sarà tutto a carico della compagnia o concessionario. :wink:
 

Adriatic2009

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

tano ha detto:
Da radio poppa anch´io credo che il biglietto lo paga la compagnia.
Invece se non rispetti il contrato te lo paghi tu.

Un saluto.

Dove lavoravo io, bandiera estera ed anche altre due grandi compagnie sempre bandiera estera succede questo:

Ufficiali di coperta, uffciali di macchina, marinai, frigoristi , ,ingrassatori, diciamo tutto il personale tecnico compresi i pompieri , e tutto il management dei vari dipartimenti il biglietto viene pagato dalla compagnia.

Housekkeping, cruiste staff , casino, food and beverage, Spa, Laundry , shop, purser e crew purser che poi sono la maggioranza dell'equipaggio il biglietto di andata e ritorno se lo pagano anche dopo piu' imbarchi.

Sempre bandiera estera, il contratto si firma a bordo, da parte delle agenzie viene dato al crew member un employment letter da portare a bordo ma il vero contratto si firma a bordo al crew purser office.

Per quanto rigaurdo le ditte concessionarie, shop , spa , casino il contratto viene fatto firmare a bordo, dal casino manager, shop manager , e spa manager.

Lo so per certo di altre due grandi compagnie battenti bandiera estera.
Ripeto non so se su tutte e' cosi, ma per tre grandi compagnie e ripeto battenti bandiera estera il contratto si firma abordo.
Come esempio posso portarvi me stesso, io ho sempre firmato il contratto a bordo.
 

Adriatic2009

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

tano ha detto:
Da radio poppa Costa anch´io credo che il biglietto lo paga la compagnia .
Invece se non rispetti il contrato te lo paghi tu.

Un saluto.

Ciao Tano,
anche radio poppa qui vicino a me conferma quello che dico, anzi mi ha aiutato a scrivere il tutto ,comunque ti ripeto parlo di bandiera estera.
Scusa Tano modifico il post perche' la mia radio poppa ( non e' contenta che la chiamo cosi' :lol: , ti manda i saluti), dice che alcuni concessionari rimborsano il bigletto fino ad una certa cifra, quindi piu' si riesce a trovare il bigletto economico piu' la possibilta' che esso venga rimborsato nella sua totalita' e' alto.
 
T

tano

Guest
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Ciao Adriatic.

Ho voluto specificare perche sai bene che ogni uno fa la politica propia.
 

andreas

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

beh... ribadisco che io ho sempre firmato il contratto solo una volta arrivato a bordo, per quel che riguarda tutti gli spostamenti (aereo-treno-taxi) sono sempre stati pagati dalla compagnia...

Per tutti gli altri che mi hanno attaccato e dato del bugiardo... io non sono stato male in nave, anzi, ho passato dei momenti fantastici, delle serate indimenticabili, capodanno 2009 a copacabana, ect ect ect. Purtroppo non ho mai avuto la fortuna di trascorrere un vacanza a bordo, e non so come mi sentirei a farne una sapendo quello che succede sotto il ponte 4... tutto qui

E sinceramente, non so se tutte le altre compagnie funzionino alla stessa maniera, personalmente, avrei avuto piacere ad andare su una nave che incontravamo sempre questa estate a Rodi... una celebrity ma non so il nome (se sapete dirmi voi di quale nave si tratte ne sarei grato...) oppure Windstar... ma credo che li si vadi su di prezzo, e non credo che faccia il nord europa

Saluti
Andreas
 
T

tano

Guest
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Alt, tu hai dato un opinione, noi ti abbiamo ascoltato e risposto.
Il 99,99 é stato d´accordo nel dire che non sei attendibile, non hai messo nessuna prova.
Nessuno ti ha detto che sei un bugiardo.
 

Adriatic2009

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

andreas ha detto:
beh... ribadisco che io ho sempre firmato il contratto solo una volta arrivato a bordo, per quel che riguarda tutti gli spostamenti (aereo-treno-taxi) sono sempre stati pagati dalla compagnia...

Per tutti gli altri che mi hanno attaccato e dato del bugiardo... io non sono stato male in nave, anzi, ho passato dei momenti fantastici, delle serate indimenticabili, capodanno 2009 a copacabana, ect ect ect. Purtroppo non ho mai avuto la fortuna di trascorrere un vacanza a bordo, e non so come mi sentirei a farne una sapendo quello che succede sotto il ponte 4... tutto qui

E sinceramente, non so se tutte le altre compagnie funzionino alla stessa maniera, personalmente, avrei avuto piacere ad andare su una nave che incontravamo sempre questa estate a Rodi... una celebrity ma non so il nome (se sapete dirmi voi di quale nave si tratte ne sarei grato...) oppure Windstar... ma credo che li si vadi su di prezzo, e non credo che faccia il nord europa

Saluti
Andreas

Andreas, io ti avevo fatto una domanda, te la rifaccio e cortesemente ti chiedo di darmi una risposta.
Se gli orari di lavoro erano per cosi' dire "aggiustati" e tu eri il rsponsabile nel portare alla firma questi fogli, eri tu che li falsificavi?Era il safety officer che ti chiedeva di falsificarli?O era semplicemente tutto il sistema che funzionava cosi?
Secondo dici che ti sei trovato bene a bordo,allora perche sei venuto nel forum a chiedere informazioni ed aiuto per trovare qualcuno che potesse aiutarti a fare una causa contro chi sfrutta questi lavoratori? A me sembra di aver capito questo dai tuoi scritti.

Per quanto riguarda le spese, a me veniva pagato il volo, l'hotel ed avevo un tot di soldi per il mangiare. Per il taxi arrivato a bordo davo le ricevuta per il rimborso spese agli accounting , essa veniva vagliata dalla compagnia e poi mi davano il rimborso senza neesun problema.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top