• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Crociera eticamente giusta??? O no???

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
T

tano

Guest
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Comunque la parola Etica, caro Andreas, si puó tirare via dal dizionario !!!!!
Per me Andreas hai delle conclusioni che non hanno fondamento, anche in un altro post avevi invitato ai crocieristi a non viaggiare con Costa e sí con MSC perche l´equipaggio Costa era mal pagato.
Certe affermazioni le puoi fare se hai le prove in mano, o seno meglio stare zitti.
Poi ricordati c´é il libero mercato.
Io credo che il sistema etico in cui vorresti che tutti noi fossimo é al declino.
Mi sa che sono anni che non vieni in Germania e ti posso garantire che i crucchi, almeno la maggioranza,sono molto cambiati.
Paese veramente socialista anche loro hanno dovuto addattarsi ai nuovi cambiamenti dovuto alla globalizzazione.
E sai cosa credo, vivono meglio coloro che sono imbarcati sulle navi, che per un periodo fanno dei sacrifici e che poi hanno qualcosa in patria, che i tedeschi che oggi solo campano.
Per ultimo tieniti questo confronto: Un Filippino guadagna una miseria in confronto ad un Italiano, come un Italiano guadagna una miseria rispetto ad un giapponese.

Un saluto.
 

bibilica

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Andreas , non hai voglia di racontarci altri aspetti della vita di bordo !?
Per noi sarrebbe interessante !
Grazie .
 

giopg

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Magellano ha detto:
sembrava una riflessione di un passeggero, legittima al di là delle inesattezze, che si è poi rilevato invece una lamentela ed una denuncia da parte di un marittimo verso la propria compagnia.

Penso che se fosse realmente un marittimo avrebbe l'appoggio di chi sulle navi ci lavora davvero e sembra che anche per loro siano accuse inverosimi. Nessuno di loro ha mai negato il fatto che sia un lavoro duro, ma arrivare a mettere in discussione che sia etico o meno andare in crociera puntando poi il dito contro una compagnia specifica mi sembra squallido...
 

andreas

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

bibilica ha detto:
Andreas , non hai voglia di racontarci altri aspetti della vita di bordo !?
Per noi sarrebbe interessante !
Grazie .

Certo! mi farebbe veramente piacere... per qualsiasi cosa a disposizione :wink:

giopg ha detto:
Magellano ha detto:
sembrava una riflessione di un passeggero, legittima al di là delle inesattezze, che si è poi rilevato invece una lamentela ed una denuncia da parte di un marittimo verso la propria compagnia.

Penso che se fosse realmente un marittimo avrebbe l'appoggio di chi sulle navi ci lavora davvero e sembra che anche per loro siano accuse inverosimi. Nessuno di loro ha mai negato il fatto che sia un lavoro duro, ma arrivare a mettere in discussione che sia etico o meno andare in crociera puntando poi il dito contro una compagnia specifica mi sembra squallido...

Mah guarda... non mi sembra di aver fatto accuse, poi beh... vorrei sapere una sola parola da me scritta che sia inverosimile,,,
Liborio86 ha detto:
andreas ha detto:
Le mance, mi dispiace dirlo, ma ne ricevono una minimissima parte, la gran parte delle mance è meglio che non ti dica chi la percepisce. Ti dico solo che ogni settimana facevo con altri colleghi un meeting dove si parlava di come convincere il passeggero a non dare la mancia in mano ma lasciandola semplicemente sul conto finale cet ect e

Ma scusa,allora a chi vanno le mace :?: :mrgreen:

dipende da quale target si riesce a raggiungere.... capito in che senso?
 
U

unochenavigaverament

Guest
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

andreas ha detto:
Mah guarda... non mi sembra di aver fatto accuse, poi beh... vorrei sapere una sola parola da me scritta che sia inverosimile,,,

lascia perdere va........6 pagine di risposte e non "ia fai"? [smilie=testata_02[1].gif] [smilie=testata_02[1].gif] [smilie=testata_02[1].gif] [smilie=testata_02[1].gif]
non hai altro da fare?!
 

giros

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

andreas ha detto:
Ve lo spiego subito, fare una crociera (su navi italiane), significa prima di tutto favorire lo sfruttamento di migliaia di povere persone che lavorano a bordo, ma che voi non potete vedere purtroppo, ma ci sono eccome! povera gente del sudest asiatico che per 350 USD (dollari americani) lavorano 16 ore al giorno senza MAI un giorno libero, (pensate che un contratto dura normalmente da marzo a fine ottobre-novembre) 20 minuti di tempo per mangiare nella loro mensa... mensa mi sembra un parolone visto che gli passano solo riso in bianco, verdure, zuppe e pane. Per non parlare poi dei brasiliani, che solitamente fanno i camerieri, oppure poolboy, loro gaudagnano ben 500 USD, stesso trattamento dei precedenti. Ah, quasi scordavo di parlarvi delle loro bellissime cabine, rigorosamente quadruple, vi lascio immaginare quanto possano essere piccole. Un'altra categoria veramente sfruttara a mio avviso sono gli animatori... stipendio base 700€ se europeo o 700$ se sudamericani. Loro fanno veramente un lavoro molto duro, costretti a sorridere e fare finta di voler conoscere i passeggeri per minimo 14 ore al giorno o più... Calcolate che la giornata media di un animatore inzia per fare lo sbarco, quindi 50 minuti prima dell'attracco della nave al porto, per concludersi alle 2.00 quando devono rientrare in cabina obbligatoriamente. E poverini devono sempre far finta di divertirsi o peggio ancora ballare tutta la sera con i passeggeri! C'è anche da dire che però mangiano in una mensa decente, e le cabine sono doppie... diciamo in condizioni quasi umane vivono.
andreas ha detto:
Poi mi chiedo... in base a quale legge una persona può lavorare così tante ore la settimana? possibile che non esista un sindacato o qualche ente volto a controllare tali cose???
andreas ha detto:
no scusatemi ma non ci siamo proprio, per esperienza personale, vi confermo che le navi sulle quali ho lavorato (Melody,(addirittura con bagni in condivisione))Sinfonia,Armonia,Musica,Poesia ed Orchestra) ci sono cabine QUADRUPLE, che si trovano a ponte 3, mentre dal ponte 4 in su sono doppie.
andreas ha detto:
unochenavigaverament ha detto:
come faceva notare Adriatic, esiste o dovrebbe esistere un regolamento che impone degli orari di lavoro, e tu firmi un foglio che dichiari quante ore di lavoro giornaliero fai..quante ore firmi?!?!

esatto, io me ne occupavo per il mio dipartimento, ed era sempre lo stesso format che ogni settimana portavo a far timbrare al safety officer... logicamente le ore non corrispondevano assolutamente alla realtà...

se poi volete sapere che oltre a questo si pagano le divise, si pagano anche i corsi che servono per lavorare a bordo (corsi che teoricamente andrebbero seguiti, per poi fare un esame...) ma non funziona proprio così, basta andare da una compagnia alla quale si affidano loro per rilasciarti tutti questi brevetti (4) in ben 5 minuti... una vera e propria buffonata!

quando sono andato a chiedere spiegazioni alla cgil su come fosse possibile che io lavoravo ma non mi venissero versati i contributi... mi hanno risposto "quelli sono intoccabili"

lascio a voi le considerazioni...
andreas ha detto:
Cokj72 ha detto:
andreas ha detto:
Cokj72 ha detto:
Allora hai provato sulla tua pelle e non racconti per sentito dire. Ma eri sfruttato anche tu come i tuoi colleghi Filippini, Brasiliani, etc. :?:

No assolutamente no, il mio lavoro non era affatto duro...

Quindi questo datore di lavoro fa delle distinzioni secondo la nazionalità dei suoi dipendente :?: :oops: :oops: molto brutta questa cosa :oops: :oops: :roll:

no non in base alla nazionalità ma in base al lavoro che si fa... Ci sono per esempio molti del sud-est che sono diventati capo cabina, quindi possono mangiare alla mensa staff invece che alla mensa crew... cabina doppia anche
andreas ha detto:
Le mance, mi dispiace dirlo, ma ne ricevono una minimissima parte, la gran parte delle mance è meglio che non ti dica chi la percepisce. Ti dico solo che ogni settimana facevo con altri colleghi un meeting dove si parlava di come convincere il passeggero a non dare la mancia in mano ma lasciandola semplicemente sul conto finale cet ect ect
andreas ha detto:
Mah guarda... non mi sembra di aver fatto accuse, poi beh... vorrei sapere una sola parola da me scritta che sia inverosimile,,,
Liborio86 ha detto:
andreas ha detto:
Le mance, mi dispiace dirlo, ma ne ricevono una minimissima parte, la gran parte delle mance è meglio che non ti dica chi la percepisce. Ti dico solo che ogni settimana facevo con altri colleghi un meeting dove si parlava di come convincere il passeggero a non dare la mancia in mano ma lasciandola semplicemente sul conto finale cet ect e

Ma scusa,allora a chi vanno le mace :?: :mrgreen:

dipende da quale target si riesce a raggiungere.... capito in che senso?
Per fortuna che non fai delle accuse...
Sei ben oltre il reato di diffamazione.
Comunque stai soltanto raccontando la tua verità senza portare uno straccio di prova oggettiva di quanto affermi.
Anche la tua conoscenza (o presunta tale) delle dinamiche di vita a bordo può solamente indicare che tu sei stato imbarcato, non provare che quanto affermi sia vero.

Partire con delle accuse del genere in un forum di crocieristi per me ha solo lo scopo di fare una vendetta nei confronti di una compagnia diffamandola gravissimamente magari, che so, perché ti hanno lasciato a casa a fine contratto...
 

Rodolfo

Super Moderatore
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Andreas, abbiamo capito il tuo punto di vista; rispettabile, ma non condivisibile. Mi sembra che nessuno degli utenti che hanno replicato sia in sintonia con te. Qualcosa di vero, ma tirato per i capelli, ci potrebbe anche stare; ma davvero, l'impressione che dai, sembra quella di voler unicamente buttar fango sulla Compagnia.

Pertanto, vista la non condivisione dei tuoi interventi, già per altro ampiamente discussi, ti invito a lasciar perdere e ti ricordo che di tutto quello che hai detto o dirai te ne assumi la paternità e responsabilità.
 

Cokj72

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

tano ha detto:
Per me Andreas hai delle conclusioni che non hanno fondamento, anche in un altro post avevi invitato ai crocieristi a non viaggiare con Costa e sí con MSC

:mrgreen: :mrgreen: sante parole :wink:
 
U

unochenavigaverament

Guest
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

giros ha detto:
Anche la tua conoscenza (o presunta tale) delle dinamiche di vita a bordo può solamente indicare che tu sei stato imbarcato

a me qualche dubbio sempre resta
 

Adriatic2009

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

unochenavigaverament ha detto:
Adriatic2009 ha detto:
Quindi anche se ha lavorato sull' Armonia che mi sembra essere costruzione degli anni 2000,
non penso abbia cabine equipaggio da 4 . mi sembra strano.


Cabin Party!?! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: L'ho visto solo ora, non ci avevo pensato!!!Si vede che e' da un po' di tempo che non frequento certi ambienti :mrgreen: Non male comunque come idea,c'e' sempre un lato positivo in tutto.
 

rudder

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

rudder ha detto:
andreas scrive
<<si pagano anche i corsi che servono per lavorare a bordo (corsi che teoricamente andrebbero seguiti, per poi fare un esame...) ma non funziona proprio così, basta andare da una compagnia alla quale si affidano loro per rilasciarti tutti questi brevetti (4) in ben 5 minuti... una vera e propria buffonata! >>

veramente andreas....??......
mi daresti per piacere l'indirizzo di questo posto !!
grazie rudder

scusami se sono insistente andreas
ma vorrei per piacere una risposta
sia io che alcuni amici miei.... siamo molto interessati alla "cosa" :wink:
grazie rudder + amici
 

Magellano

Utente livello Platinum
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Il Basic Safety Training, se è a questo che si riferisce Andreas, è un corso molto importante. Io l'ho svolto in 5 giorni e devo dire che, sebbene fossero stati utili almeno il triplo dei corsi, una piccola base me l'ha data. Niente in confronto a ciò che si dovrebbe conoscere per vivere e lavorare su una nave. Non capisco il senso di saltare anche questa minima preparazione "acquistando" o ottenendo illecitamente i brevetti.
 

Dani64

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Trovo alquanto squallido iniziare un topic come questo parlando di etica e poi scoprire che alla fine si tratta solo di una vendetta personale contro una specifica azienda per la quale si é lavorato. Sputare nel piatto da cui si mangia (o si é mangiato) é uno sport molto praticato che trovo veramente di cattivo gusto.
Immagino che tu Andreas prima di iniziare a lavorare per questa società abbia firmato regolare contratto e ti sia informato bene sui tuoi diritti ma anche sui tuoi doveri, se poi ci sono degli illeciti questi vanno denunciati alle autorità competenti, quoto assolutamente unoche...
 

andreas

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Magellano ha detto:
Il Basic Safety Training, se è a questo che si riferisce Andreas, è un corso molto importante. Io l'ho svolto in 5 giorni e devo dire che, sebbene fossero stati utili almeno il triplo dei corsi, una piccola base me l'ha data. Niente in confronto a ciò che si dovrebbe conoscere per vivere e lavorare su una nave. Non capisco il senso di saltare anche questa minima preparazione "acquistando" o ottenendo illecitamente i brevetti.

guarda io quello che posso dirti, è che tutti devono fare così (alla fine sono 4 fogli) che però non sono validi per navi con bandiera italiana... io le pochissime cose che ho imparato in anni di lavoro in mare, sono le differenze tra un fischio lungo, tre fischi ect ect e gli annunci in codice...
 

andreas

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Dani64 ha detto:
Trovo alquanto squallido iniziare un topic come questo parlando di etica e poi scoprire che alla fine si tratta solo di una vendetta personale contro una specifica azienda per la quale si é lavorato. Sputare nel piatto da cui si mangia (o si é mangiato) é uno sport molto praticato che trovo veramente di cattivo gusto.
Immagino che tu Andreas prima di iniziare a lavorare per questa società abbia firmato regolare contratto e ti sia informato bene sui tuoi diritti ma anche sui tuoi doveri, se poi ci sono degli illeciti questi vanno denunciati alle autorità competenti, quoto assolutamente unoche...

mah inizio proprio a pensare che mi sono spiegato male... io non ho assolutamente nulla contro l'azienda... anzi, mi hanno sempre trattato benissimo. e non rimpiango nemmeno un minuto di quello che ho fatto! Ho deciso di lasciare questo lavoro perchè mi mancavano delle piccole cose... tipo uscire la sera e frasi una passeggiata, farsi una birra o una pizza con gli amici di sempre... e cose simili. Ho veramente amato il lavoro che ho fatto, sia con i lati positivi che con quelli negativi.

il contratto lo firmi a bordo, se è un contratto regolare... boh questo non sono in grado stabilirlo... io non ho capito in questo caso quali sono le autorità competenti
 

andreas

New member
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Magellano ha detto:
Il Basic Safety Training, se è a questo che si riferisce Andreas, è un corso molto importante. Io l'ho svolto in 5 giorni e devo dire che, sebbene fossero stati utili almeno il triplo dei corsi, una piccola base me l'ha data. Niente in confronto a ciò che si dovrebbe conoscere per vivere e lavorare su una nave. Non capisco il senso di saltare anche questa minima preparazione "acquistando" o ottenendo illecitamente i brevetti.

si ho controllato... il corso si chiama:STCW95 - Basic Safety Training
 

Rodolfo

Super Moderatore
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

Mi sorge il dubbio che tu stia provando a prenderci in giro. Ma ti rendi conto di quello che hai detto fin ad ora? Di quante accuse, pesanti, hai fatto alla Compagnia per cui hai lavorato? E adesso te ne esci bel bello che la Compagnia ti ha sempre trattato benissimo?

Evidentemente non ti sei assolutamente spiegato o a me sfugge più di qualcosa.
 
U

unochenavigaverament

Guest
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

andreas ha detto:
Dani64 ha detto:
Trovo alquanto squallido iniziare un topic come questo parlando di etica e poi scoprire che alla fine si tratta solo di una vendetta personale contro una specifica azienda per la quale si é lavorato. Sputare nel piatto da cui si mangia (o si é mangiato) é uno sport molto praticato che trovo veramente di cattivo gusto.
Immagino che tu Andreas prima di iniziare a lavorare per questa società abbia firmato regolare contratto e ti sia informato bene sui tuoi diritti ma anche sui tuoi doveri, se poi ci sono degli illeciti questi vanno denunciati alle autorità competenti, quoto assolutamente unoche...

mah inizio proprio a pensare che mi sono spiegato male... io non ho assolutamente nulla contro l'azienda... anzi, mi hanno sempre trattato benissimo. e non rimpiango nemmeno un minuto di quello che ho fatto! Ho deciso di lasciare questo lavoro perchè mi mancavano delle piccole cose... tipo uscire la sera e frasi una passeggiata, farsi una birra o una pizza con gli amici di sempre... e cose simili. Ho veramente amato il lavoro che ho fatto, sia con i lati positivi che con quelli negativi.

il contratto lo firmi a bordo, se è un contratto regolare... boh questo non sono in grado stabilirlo... io non ho capito in questo caso quali sono le autorità competenti


ripropongo la domanda di prima, rafforzandola in base a quanto scrivi ora.

Ma non hai nulla da fare?!
 
U

unochenavigaverament

Guest
Re: Crociera eticamente giusta??? O no???

andreas ha detto:
Magellano ha detto:
Il Basic Safety Training, se è a questo che si riferisce Andreas, è un corso molto importante. Io l'ho svolto in 5 giorni e devo dire che, sebbene fossero stati utili almeno il triplo dei corsi, una piccola base me l'ha data. Niente in confronto a ciò che si dovrebbe conoscere per vivere e lavorare su una nave. Non capisco il senso di saltare anche questa minima preparazione "acquistando" o ottenendo illecitamente i brevetti.

guarda io quello che posso dirti, è che tutti devono fare così (alla fine sono 4 fogli) che però non sono validi per navi con bandiera italiana... io le pochissime cose che ho imparato in anni di lavoro in mare, sono le differenze tra un fischio lungo, tre fischi ect ect e gli annunci in codice...

allora forse non e' colpa della compagnia e dei corsi...e quanti sarebbero questi anni?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top