• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Curiosità di bordo....

Re: Curiosità di bordo....

ro56 ha detto:
So che non è una cosa allegra di cui parlare, ma vorrei chiedere, se a bordo delle navi da crociera si verificano spesso casi d'infortunio.
Quali sono gli infortuni ai quali si va incontro piu' di sovente e in che percentuale.
Se i ponti risaputamente scivolosi ,ne sono in parte la causa e perchè non si è ancora trovata una soluzione tecnica, per ovviare a questo inconveniente.
Ringrazio anticipatamente per la risposta!!
Buona giornata Ro.

I casi di infortuni sono abbastanza elevati e sono principalmete dovuti non tanto a scivolate ma ai movimenti in spazi ristretti. Uno dei luoghi a maggior numero di infortuni sono i bagni delle cabine.
 
Re: Curiosità di bordo....

Mi inserisco -un po' tardi- con le mie curiosità.

-I comandanti non devono sapere l'inglese per comunicare con i piloti e con le autorità? mi è capitato di vedere alcuni comandanti fare delle figure imbarazzanti con l'inglese (per non parlare delle altre linghe...) durante il cocktail di gala...

-I comandanti ogni quanto cambiano nave? si portano dietro lo staff? non è difficile ogni x mesi salire su una nave nuova, magari con uno staff completamente ignoto? forse servono a questo le gerarchie esplicitate dai gradi? a dare degli ordini in modo che vengano eseguiti dai sottoposti senza dover "prendere le misure" sul carattere di persone con cui magari ci si trova a lavorare da pochi giorni?
 
Re: Curiosità di bordo....

Ciao Simonone_e30,
innanzitutto la conoscenza dell'inglese è veramente insindacabile per un Ufficiale e soprattutto per un Comandante.
Esiste poi una speciale categoria dell'inglese che si chiama Inglese Marittimo, con un suo vocabolario di parole e frasi a cui riferirsi, internazionalmente stabilite, il cui obiettivo è cercare di essere il più possibile tecnico e, soprattutto poichè preso a riferimento da tutti, chiaramente comprensibile. La conoscenza delle altre lingue è un di più.

Per quanto riguarda i Comandanti e i Senior Officers, il sistema di solito messo in pratica è che essi sono titolari di una nave ben precisa.
Per quanto riguarda gli ufficiali che il Comandante trova a bordo della nave di cui è titolare, non sono sempre gli stessi, perchè a differenza dei Senior Officers essi "ruotano" sulle navi di tutta la flotta. Circa la vita spicciola di bordo, cambiare "spesso" colleghi può essere anche un vantaggio, pensiamo per esempio, alle incompatibilità di carattere o a pelle, invece di risolversela in vent'anni, noi riusciamo a risolvercela, quando va male in quattro mesi, ma per la legge degli imbarchi e degli sbarchi il periodo di "sopportazione reciproca" può essere anche minore, persino in termini di giorni o settimane!
Non si deve pensare che pur cambiando continuamente navi e colleghi nel corso della carriera, il nostro lavoro ne risenta, nel senso che pur stando così le cose, il nostro è uno dei lavori in cui si saggia meglio la sinergia tra colleghi.
Spesso e volentieri sono lavori come questi quelli in cui si sviluppano rapporti interpersonali di amicizia e stima lunghi e solidi piuttosto che in quelli in cui lavori al fianco del tuo collega per vent'anni.

Per quanto riguarda la gerarchia essa è necessaria nel nostro lavoro, dove a diversi gradi corrispondono diverse responsabilità.
 
Re: Curiosità di bordo....

Anch'io figurati, perchè non dovrei!!!
Anche se poco importa se conosci o no,
Uno, preferirei magari , che accettassi di conoscere,
qualcuno di noi!!!! :roll: :roll: :roll:
Un saluto Ro :lol: :lol: :lol:
 
Re: Curiosità di bordo....

ro56 ha detto:
Anch'io figurati, perchè non dovrei!!!
Anche se poco importa se conosci o no,
Uno, preferirei magari , che accettassi di conoscere,
qualcuno di noi!!!! :roll: :roll: :roll:
Un saluto Ro :lol: :lol: :lol:

Ehi Ro, ti offri volontaria ?????? :lol: :lol: :lol:
 
Re: Curiosità di bordo....

Una domanda, magari un po OT, per Bridge... Come hai fatto a venire a conoscenza del nostro forum?
Grazie mille!
Regards!
 
Re: Curiosità di bordo....

E' un pò in OT ma ti rispondo ugualmente.
Stavo navigando su Internet (quella volta... :lol: ) e mi sono imbattuto in questo sito....
L'ho trovato interessante, molto ben fatto e ricco, mi sono incuriosito quel tanto che è bastato per iscrivermi e iniziare a scrivere...
Ho trovato una calorosa accoglienza e di questo Vi ringrazio molto, per cui sarà un pò difficile che Vi liberiate di me, oltretutto, dimenticavo, sarò anche il Comandante della seconda nave virtuale, per cui....
 
Re: Curiosità di bordo....

cammeo ha detto:
ro56 ha detto:
Anch'io figurati, perchè non dovrei!!!
Anche se poco importa se conosci o no,
Uno, preferirei magari , che accettassi di conoscere,
qualcuno di noi!!!! :roll: :roll: :roll:
Un saluto Ro :lol: :lol: :lol:

Ehi Ro, ti offri volontaria ?????? :lol: :lol: :lol:


Mi sono già offerta, :lol:
ma non ci sente!!! :cry: :roll:
Ciao Cammeo :lol:
Ro
 
Re: Curiosità di bordo....

Speriamo che venga presto sto giorno??? :roll:

Ciao, Comandante sei in vena di
scherzare stasera!!! :lol: :lol:
Saluti Ro.
 
Re: Curiosità di bordo....

Caro comandante vorrei porre una domanda che avrà sentito almeno 1000 volte.
E' proprio impossibile visitare la nave? parlo della sala comando, le zone tecniche , gli alloggi?
Mi ricordo, ma ero piccolo, nel 1965 che ci portarono a visitare la sala motori dell'Esperia.
Che esperienza meravigliosa.
Saluti
Leo
 
Re: Curiosità di bordo....

Gentilissimo leo,
per quanto riguarda le visite ai ponti di comando esiste solo una normativa internazionale generica legata al codice ISPS (Security). Sono ovviamente considerati aree ristrette e pertanto non accessibili neppure al resto dell'equipaggio. Tant'è che il codice d'accesso alfanumerico della porta viene cambiato una volta al mese, proprio per ridurre il rischio che qualcuno dei non addetti ai lavori lo conosca. Per lo stesso motivo, quando i passeggeri vengono invitati sul ponte generalmente entrano da una porta esterna tipo quella dell'aletta. Ovviamente ciò è in contrasto con il piacere e il desiderio dei passeggeri di effettuare visite. Per "dare un colpo al cerchio e uno alla botte" su molte navi sono state installate delle grosse vetrate antisfondamento che se da un lato non consentono l'accesso dall'altro permettono un'ottima visuale.
Dove non ci sono, se la nave si trova a livello di sicurezza 1, quello normale, è consuetudine organizzare dei tours talvolta pubblicizzati sul programma del giorno distribuito in cabina. So che molto spesso gli annunci passano inosservati. Se la nave si trova in acque americane la Us Coast Guard vieta i tours durante la navigazione ma li consente in porto se non ci sono allarmi specifici e purchè ci sia un adeguato numero di ufficiali e security in grado di controllare la situazione.
Purtroppo sono molti i Comandanti che preferiscono barricarsi dietro ogni scusa e come ho visto in queste pagine se ne sentono parecchie. Tieni presente che alcune compagnie propongono pacchetti a 150 dollari come se fosse una vera e propria escursione durante il Sea Day che consentono in circa 3 ore di visitare non solo il ponte di comando e la macchina, ma anche il backstage del teatro, la cantina dei vini di bordo, gli alloggi equipaggio con relative interviste, le mense, la cucina passeggeri e la cucina equipaggio, la lavanderia, l'ambulatorio e la sala operatoria, i posti di manovra, l'interno del fumaiolo e vedere la vera posizione della bussola normale.
 
Top