• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Curiosità di bordo....

Re: Curiosità di bordo....

Buongiorno Bridge, vorrei chiederti questa cosa.
Ma gli ordini che dà un Comandante alla guida della nave, sono sempre in inglese?
Anche se la nave è italiana e se gli ufficiali sono italiani?
E' una regola? E poi gli ordini, sono in prevalenza numeri di posizione?
Insomma un Comandante guida la nave "a parole"? :D
Grazie, so di non essermi spiegata bene, ma spero che tu mi abbia compresa.
Un saluto Ro.
 
Re: Curiosità di bordo....

Dario Gioeni Trabia ha detto:
Cia UNO sei tra i miei idoli .. ah ah

L'ho vista io la cabina del comandante sia sulla Concordia che sulla Magica e sono pressocchè disposte alla medesima maniera ... Ponte otto in fondo ai corridoi delle cabine passeggeri quelle con balcone ... c'è la porta riservata al Crew .. da lì si accede al Ponte di Comando .. quasi attiguo l'appartamento del Comandante composto da una Camera con letto Matrimoniale ( ??? per stare più comodi o perche siamo tutti umani ??? ) molto ampia direi una minisuite e adiacente lo studio molto grande con Salotto libreria e megascrivania che da su una parete esterna con vetrata di almeno metri 4 a sbalzo sul mare ... Meravigliosa. Suppongo che gli alloggi degli ufficiali di Plancia come la cabina del comandante siano disposti dietro la Plancia del resto si tratta di una superfice vuoto/pieno di 32-36 mt di larghezza a seconda della nave per almeno 10 dalle pareti adiacenti alla plancia fino al limite di confine con l'area passeggeri

Come hai fatto ad accedere a queste zone offlimits?
 
Re: Curiosità di bordo....

Buon pomeriggio pmanlio,

come forse avrai intuito durante qualche conversazione con dei miei colleghi, le conoscenze che deve avere un Comandante, ma anche tutti gli altri senior officers, devono spaziare su un pò tutto riguarda la nave. Cosiccome il Direttore di Macchina e i suoi uomini hanno buone conoscenze del lavoro in coperta, anche i "copertari" sanno un bel pò di cose che sarebbero più da "stagnini". Va da sè che il più o meno interesse varia a seconda della persona e della tecnologia imbarcata. Per quanto riguarda il ponte come credo ben sai, c'è la possibilità di vedere la diagnostica dei motori e dei generatori come in ECR, quindi se vedi degli allarmi un pochettino strani, sai cosa ti puoi aspettae da lì a qualche minuto ed eventualmente eviti una determinata manovra.
I Comandanti devono essere inoltre preparati per quanto riguarda tutte le dotazioni dell' housekeeping e dei living spaces sapendo grosso modo a memoria pure i cataloghi dei fornitori di tappezzerie, piastrelle, porte, rubinetterie, illuminazione, oggettistica. Tra l'altro, una volta ogni 14 giorni si tengono i quality meetings con tutti i capi-servizi della nave.
Infine vorrei ricordare la notevole preparazione giuridica che un Comandante deve avere che inizia fin dalla prima nautico! Certo non possiamo confrontarci a mano nude con un avvocato (per questo ci sono i legali della Compagnia) però possiamo fare in modo di agire sempre nella più corretta e opportuna maniera, sia per evitare problemi alla nave, sia personali in quanto il Comandante per il Codice della Navigazione è sempre responsabile di tutto ciò che avviene a bordo in quanto capo della spedizione. Ci sono molti colleghi che hanno una collezione di denunce, querele e provvedimenti amministrativi sia da parte di Autorità Marittime sia da parte della Magistratura ordinaria. Normalmente finisce tutto in una bolla di sapone ma le preoccupazioni sono molte, soprattutto all'estero!!!
 
Re: Curiosità di bordo....

data a vostra disponibilitàne approfitto per chiedervi:
una cosa da evitare in crociera?
una cosa da fare immancabilmente in crociera?
 
Re: Curiosità di bordo....

bridge ha detto:
Buon pomeriggio pmanlio,

come forse avrai intuito durante qualche conversazione con dei miei colleghi, le conoscenze che deve avere un Comandante, ma anche tutti gli altri senior officers, devono spaziare su un pò tutto riguarda la nave. Cosiccome il Direttore di Macchina e i suoi uomini hanno buone conoscenze del lavoro in coperta, anche i "copertari" sanno un bel pò di cose che sarebbero più da "stagnini". Va da sè che il più o meno interesse varia a seconda della persona e della tecnologia imbarcata. Per quanto riguarda il ponte come credo ben sai, c'è la possibilità di vedere la diagnostica dei motori e dei generatori come in ECR, quindi se vedi degli allarmi un pochettino strani, sai cosa ti puoi aspettae da lì a qualche minuto ed eventualmente eviti una determinata manovra.
I Comandanti devono essere inoltre preparati per quanto riguarda tutte le dotazioni dell' housekeeping e dei living spaces sapendo grosso modo a memoria pure i cataloghi dei fornitori di tappezzerie, piastrelle, porte, rubinetterie, illuminazione, oggettistica. Tra l'altro, una volta ogni 14 giorni si tengono i quality meetings con tutti i capi-servizi della nave.
Infine vorrei ricordare la notevole preparazione giuridica che un Comandante deve avere che inizia fin dalla prima nautico! Certo non possiamo confrontarci a mano nude con un avvocato (per questo ci sono i legali della Compagnia) però possiamo fare in modo di agire sempre nella più corretta e opportuna maniera, sia per evitare problemi alla nave, sia personali in quanto il Comandante per il Codice della Navigazione è sempre responsabile di tutto ciò che avviene a bordo in quanto capo della spedizione. Ci sono molti colleghi che hanno una collezione di denunce, querele e provvedimenti amministrativi sia da parte di Autorità Marittime sia da parte della Magistratura ordinaria. Normalmente finisce tutto in una bolla di sapone ma le preoccupazioni sono molte, soprattutto all'estero!!!

copertari....non lo avevo mai sentito...copertone..si!!...ciao Bridge!!! e a Ro non rispondi??
Steady and she goes!!!
 
Re: Curiosità di bordo....

I Comandanti devono essere inoltre preparati per quanto riguarda tutte le dotazioni dell' housekeeping e dei living spaces sapendo grosso modo a memoria pure i cataloghi dei fornitori di tappezzerie, piastrelle, porte, rubinetterie, illuminazione, oggettistica. Tra l'altro, una volta ogni 14 giorni si tengono i quality meetings con tutti i capi-servizi della nave.



Questo proprio non l'avrei immaginato!!!
Grazie per le informazioni, ciao Bridge.

Ro.
 
Re: Curiosità di bordo....

mariaefiglio ha detto:
data a vostra disponibilitàne approfitto per chiedervi:
una cosa da evitare in crociera?
una cosa da fare immancabilmente in crociera?

Incendiare gli asciugamani e lanciarli in piscina, o lanciare tavoli e letti fuoribordo e' da evitare (visto fare!!!!) :lol: :lol: :lol:

da fare immancabilmente.....rilassarsi.
 
Re: Curiosità di bordo....

unochenavigaverament ha detto:
mariaefiglio ha detto:
data a vostra disponibilitàne approfitto per chiedervi:
una cosa da evitare in crociera?
una cosa da fare immancabilmente in crociera?

Incendiare gli asciugamani e lanciarli in piscina, o lanciare tavoli e letti fuoribordo e' da evitare (visto fare!!!!) :lol: :lol: :lol:

da fare immancabilmente.....rilassarsi.


ma stai scherzando?
cos'era l'assalto dei pirati?
un virus che colpiva i centri mentali?
una possessione collettiva?
e come ha reagito il comandante?
 
Re: Curiosità di bordo....

mariaefiglio ha detto:
unochenavigaverament ha detto:
mariaefiglio ha detto:
data a vostra disponibilitàne approfitto per chiedervi:
una cosa da evitare in crociera?
una cosa da fare immancabilmente in crociera?

Incendiare gli asciugamani e lanciarli in piscina, o lanciare tavoli e letti fuoribordo e' da evitare (visto fare!!!!) :lol: :lol: :lol:

da fare immancabilmente.....rilassarsi.


ma stai scherzando?
cos'era l'assalto dei pirati?
un virus che colpiva i centri mentali?
una possessione collettiva?
e come ha reagito il comandante?


nella norma...in portoghese si chiama Carnaval!!!! :lol: :lol:
 
Re: Curiosità di bordo....

mariaefiglio ha detto:
e per noi poveri tapini che il portoghese non lo capiamo?
Carnevale!!!...non era difficle!!!! :lol: :lol: :lol:
 
Re: Curiosità di bordo....

Maria, non avevi visto i video della nave in Brasile durante il carnevale? :lol:
 
Re: Curiosità di bordo....

Buon pomeriggio ro56,

innanzitutto bisogna premettere che da molti anni a questa parte esiste una risoluzione IMO che prevede l'obbligo della dichiarazione della lingua ufficiale di bordo sui principali documenti e libri della nave. Pertanto la lingua ufficiale della nave può essere indipendente dalla bandiera, ma è in funzione della nazionalità dell'equipaggio. Per questo motivo, poichè le nazionalità dei crew sono numerose, generalmente, la lingua ufficiale di bordo è l'inglese anche se per ragioni pratiche durante le manovre, se il timoniere capisce perfettamente l'italiano, è comune usarlo. Il discorso è analogo per gli altri membri di equipaggio coinvolti nelle manovre. Tuttavia vorrei ricordare che ci sono compagnie straniere che imbarcano Stato Maggiore italiano e impongono la lingua inglese per qualsiasi comunicazione. Inoltre da diversi anni a questa parte tutte le navi passeggeri e non solo sono dotate di VDR (la scatola nera) e pertanto tutto ciò che succede nel ponte di comando viene registrato. Scendendo, invece, nei dettagli della manovra, posso dirti che prendendo ad esempio un disormeggio, si inizia ad alleggerire i cavi in banchina. Quando il momento è più opportuno si molla tutto e usando i thrusters si inizia ad allargare. Quando si è ben franchi dalla banchina e dalle altre navi, si iniziano ad usare le eliche principali e il timone spostandoci magari dall'aletta al centro e si fa via nella direzione di uscita nella maniera più opportuna. Se durante il trasferimento si incrociano altre navi, o vi sono dei cambi di direzione netti può essere conveniente impartire un ordine "numerico" al timoniere per quanto riguarda il timone da mettere. Se le variazioni della prora sono piccole può essere più utile ordinare al timoniere di fare via su una determinata costruzione in lontananza o su qualche particolare profilo della costa. Ovviamente ci saranno i suggerimenti del pilota, la supervisione del Comandante in Seconda e dell' Ufficiale di guardia, nonchè le informazioni circa i giri liberi e le distanze degli Ufficiali dei posti di manovra. Una volta usciti dal porto e sbarcato il pilota, quando tutta la nave sarà in sicurezza verrà ceduta al controllo dell' Ufficiale di guardia. Se non ci sono particolari situazioni tale passaggio può avvenire anche a poche miglia dal porto con la frase di rito "Ufficiale di guardia se Lei è pronto Le cedo il comando" e " Comandante, assumo il comando".
 
Re: Curiosità di bordo....

[smilie=sorrisoni[1].gif] [smilie=sorrisoni[1].gif] [smilie=sorrisoni[1].gif] [smilie=sorrisoni[1].gif]

GRANDE BRIDGE!!!!!
 
Re: Curiosità di bordo....

Grazie Bridge, una risposta come sempre molto esaustiva, la copio e la conservo, sono informazioni da manuale.
Un saluto Ro.
 
Re: Curiosità di bordo....

unochenavigaverament ha detto:
mariaefiglio ha detto:
data a vostra disponibilitàne approfitto per chiedervi:
una cosa da evitare in crociera?
una cosa da fare immancabilmente in crociera?

Incendiare gli asciugamani e lanciarli in piscina, o lanciare tavoli e letti fuoribordo e' da evitare (visto fare!!!!) :lol: :lol: :lol:

da fare immancabilmente.....rilassarsi.


Adesso ho capito , il nostro unoche lavora su una nave Carnival se ha visto incendiare gli asciugamani e lanciare in piscina !
Anche mio figlio ha visto la stessa cosa su una nave Carnival sulla costa messicana !
 
Re: Curiosità di bordo....

Ciao Bibilica.

Capita dappertutto. Ormai é un po´di tempo che si trova di tutto sulla nave.

Un saluto.
 
Re: Curiosità di bordo....

unochenavigaverament ha detto:
pmanlio ha detto:
Ultima domanda: i motori elettrici di solito hanno una caratteristica coppia/velocità caratterizzata da alte coppie per basse velocità e viceversa..
Mi spiego meglio per i non tecnici, quando una macchina accelera con una marcia fissa, la sentirete 'spingere' (guadagnare velocità) prima poco, alle basse velocità, poi tanto quando si passa a velocità più alte..
Perchè i motori termici hanno coppia (spingono) alta ad alto numero di giri..
Quelli elettrici al contrario hanno alte coppie a bassa velocità, e scendono di coppia ad alte..
Domanda: a quali intervalli di coppia e velocità ruotano le eliche? Seguono la modalità tradizionale delle macchine elettriche?

Salutoni
Manlio
...GIGI' aiutaci tu...pure l'ingegnere doveva mettersi... :lol: :lol:
Anche i motori elettrici hanno la capacita di variare regime e senso di rotazione molto rapidamente...solo che nella Marina Militare paga qualcun'altro... :lol: :lol:

Perdonami ma la questione non è che paga "qualcun'altro". Senza entrare nei dettagli che forse non interessano i lettori di questo forum, il discorso è che si tratta di tovare la soluzione migliore che risponda al requisito operativo x cui la nave viene progettata. Vi garantisco che le navi militari, proprio xche paga qualcun'altro sono costruite molto in economia.
 
Re: Curiosità di bordo....

Una domanda... è vero che ancora oggi sulle navi da crociera si usa, per tradizione, fare il punto nave con compasso e squadre sulle "vecchie" carte nautiche e si usa ancora il sestante?
 
Re: Curiosità di bordo....

Però Aleshow, devi condividere, che se non altro, come luogo comune, i militari in genere, intendo di qualsiasi forza e stato di appartenenza, hanno sempre fatto passare in secondo piano le considerazioni economiche rispetto a quelle strategiche. Probabilmente oggi, per presa coscenza, si cerca anche in questo campo di contenere i costi e gli sperperi, razionalizzando le varie soluzioni ed ottenere un buon prodotto a prezzi ragionevoli. Ma non credo sia sempre stato così.
 
Top