Re: Dentro le navi.... crew!!
Conosco abbastanza bene le navi e ancora meglio gli equipaggi, per cui ho avuto accesso sia agli spazi che agli eventi "crew only".
Mi cimento in qualche descrizione, sperando che chi lavora sulle navi non mi trovi troppo imprecisa o approssimativa.
Intanto, agli spazi passeggeri hanno accesso solo gli ufficiali, i sottufficiali e i capi servizio (anche se non tutti: i capiservizio dell'housekeeping per esempio non possono usare le strutture passeggeri, mentre il direttore di crociera e gli animatori sì).
Noi passeggeri possiamo invitare al nostro tavolo a cena, per esempio, la hostess anglofona o il direttore di crociera, ma non un animatore simplex o il capobarman o la hostess della reception. Insomma le regole sono variegate, ma loro le conoscono benissimo e non debordano mai.
Per quanto riguarda gli spazi, vanno crescendo via via che crescono le dimensioni delle navi, ma più o meno si tratta sempre di bar, mense, sale ricreative e spazi piscina.
Sull'Allegra c'era un piccolo crew bar con terrazzino a poppa per fumare, e la mensa comune. Sulle Atlantica/Med gli spazi a ponte A sono molto più grandi, e oggi tutti fumano negli spazi appositi allestiti nel corridoio di quel ponte perché non possono più fumare da nessun'altra parte (nemmeno nelle loro cabine). Sulla Concordia il bar è grandino e ben fornito, contiene una piccola saletta giochi, e anche la mensa è grande. Nella mensa mangia tutto il personale esclusi gli ufficiali che (cene di gala a parte) nelle navi grandi hanno una saletta apposita accanto al ponte di comando e alle loro cabine, nelle navi piccole mangiano al buffet nelle ore di chiusura al pubblico.
Nelle navi più recenti confermo che la prua è spazio riservato all'equipaggio con piscinetta e sdraio. E' piccolo, ma tanto loro di tempo per stare al sole ne hanno poco... mi risulta che i cabinisti dormano 4 ore per notte, e i cinesi della lavanderia forse non dormono affatto...
Ufficiali e sottufficiali possono frequentare anche le piscine passeggeri, ma in genere preferiscono non farsi vedere e vengono negli spazi passeggeri solo quando i passeggeri non ci sono (anch'io ho visto preti, dottori e comandanti tuffarsi in piscina, ma sempre durante gli scali e solo quando i passeggeri erano in escursione, che allora se tu resti a bordo li vedi che escono tutti fuori come lumachine dal guscio...).
Quanto agli eventi per l'equipaggio, sono affidati al prete. Il cappellano di bordo è colui che ha l'incarico della ricreazione dell'equipaggio, che sta a bordo a volte anche un anno di seguito e quindi nel poco tempo libero deve potersi svagare. Allora il prete organizza loro proiezioni, partite sportive (queste nello stesso campo passeggeri, ma in orari in cui i passeggeri non ci sono, tipo l'ora di cena o dopo cena), prestito libri, film e cd, collegamenti e-mail/internet (ora ce l'hanno tutti, pur con dei limiti, e non hanno più tanto bisogno di usare gli internet point e tantomeno l'internet point dei passeggeri), escursioni a terra, feste per ogni occasione e ricorrenza.
A una di queste feste sono stata invitata, era il loro party di Capodanno (ovviamente alle 3 di notte, quando i passeggeri erano andati a dormire e i servizi di bordo erano ridotti) e si teneva nella terrazza adiacente al buffet. La cucina allestisce un grande tavolo buffet con salati, dolci e bevande. Con abbondanza, ma niente a che vedere con la varietà e la qualità di quelli riservati ai passeggeri.
Confermo anche che una delle forme preferite di svago, per l'equipaggio, è mettersi con un/una collega, almeno per il tempo dell'imbarco, per divertirsi e farsi compagnia. Ma quando sbarcano... amici come prima, almeno nella maggio parte dei casi. Sono rari i fidanzamenti che continuano, ma ne ho visti e in quel caso la compagnia, se la storia è seria e duratura, cerca di favorire gli imbarchi insieme.
Per ora non mi viene in mente altro.
MCP