Rispondendo un po' a random. Questione crescita passeggeri: Costa da settimane sta macinando record su record in numeri di prenotazioni per i prossimi mesi, le navi sono piene, tutti felici,pur con prezzi stracciati e fatturati in netto ribasso; non bisogna essere degli economisti per capirlo, ma i momenti sono questi ed a questi ci si deve adattare e le navi vanno riempite. Servizi a bordo: alcuni sono imprescindibili da quel che si paga, tipo la pulizia e l'igiene a bordo, altri no, dovrebbero essere proporzionali a sistemazioni e quote pagate. Compagnie di lusso: non ci vanno solo i ricchi ma anche molti che fanno una scelta di qualita', meglio una ottima che qualcuna in piu' solo discreta o sufficiente ( scelta molto condivisibile ). Confronti con un tempo: improponibili per differenza di costi, con i prezzi di 12/13 anni fa' credo che il 75% degli iscritti del forum non andrebbero piu' in crociera. Costa Romantica, giugno 2000, suite con balcone, Nord Europa, 14gg, 26000000 di lire a coppia di puro costo crociera senza voli ed altro; Costa Neoromantica, giugno2013, suite con balcone, Nord Europa, 14 gg ( itinerario praticamente uguale al precedente escludendo le Svalbard ma con piu' scali lungo la costa norvegese), 8000 Euro a coppia di costo crociera senza voli ed altro: valutate voi! Per Carbon: credo di avere abbastanza esperienza di crociere e solo di suites e ti posso assicurare che ho trovato tra gli occupanti le suites degli emeriti "barboni", per tutti gli altri dico che per esperienza personale mi sono trovato a bordo in qualche occaione avendo pagato circa 10 volte cio' che avevano pagato gli altri: credo che pretendere qualcosa in piu', senza danneggiare od imbarazzare nessuno, sia in fondo un mio diritto! Credo che tra il prenotare un' interna e una suite, sia la stessa cosa che succede nel prenotarle in un hotel, nel viaggiare in aereo, in treno, nell'acquistare un'utilitaria o un a berlina di lusso. Ilmondo e' diviso in classi in ogni settore, non mi indigna o preoccupa non appartenere al piu' elevato; la considero una cosa normale che ci sia il ricco, il povero, il medio, etc, non mi scandalizzo se il mio vicino compra una Maserati ed io viaggio in Panda, credo che lo stigmatizzare una divisione in classi in ogni settore, sia come essere geloso di non potervi appartenere, di patirne l'esistenza.
Qui nel forum, ci sono ingegneri, medici, altri liberi professionisti, imprenditori, artigiani, commercianti, ereditieri, etc; sono classi ed io appartengo alla base, l'operaio. Non mi sono mai posto questo problema! Non vedo perche' me ne dovrei porre se una nave fosse divisa in classi: sarei in quella che piu' mi si confa', punto! Beato chi puo' permettersi le migliori, non invidia ma constatazione!